14 Settembre 2023

Daily Archives

More stories

  • in

    Terna corre con Buy di SocGen che alza TP a 9,10 euro

    (Teleborsa) – Ottima seduta per Terna, che mostra un rialzo dell’1,17% in Borsa. In un rapporto sulle utilities Societe Generale ha rialzato il target price di Terna da 8,50 a 9,10 euro per azione, confermando una raccomandazione “Buy”. Nel motivare la decisione, la banca d’affari ha fatto riferimento alla crescita della RAB, superiore ai competitor ed alla visibilità della crescita a lungo termine, Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del FTSE MIB. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione all’utility romana rispetto all’indice di riferimento.Allo stato attuale lo scenario di breve di Terna rileva una decisa salita con obiettivo individuato a 7,841 Euro. In caso di momentanea correzione fisiologica il target più immediato è visto a quota 7,653. Le attese sono tuttavia per un innalzamento della curva fino al top 8,029. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid: incontro al MIM con i sindacati scuola sulle misure per contenere il rischio

    (Teleborsa) – Si è appena concluso l’incontro al ministero dell’Istruzione e del Merito per discutere, con i sindacati della scuola, l’evolversi della situazione epidemiologica. L’Anief ha partecipato con le segreterie generali Chiara Cozzetto e Daniela Rosano. Il ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara ha annunciato da qualche giorno l’istituzione di un tavolo interministeriale che si riunirà con cadenza periodica per monitorare l’evolversi della situazione in base ai riscontri scientifici relativi all’andamento del virus. Il Governo intende adottare tutte le misure che gli esperti giudicheranno utili a contenere il contagio a tutela in particolare degli studenti e del personale fragile. Il Ministero facendo seguito all’iniziativa governativa e su richiesta delle parti sociali ha convocato oggi tutti i sindacati della scuola.All’incontro di oggi Anief ha espresso apprezzamento per l’apertura e la collaborazione che l’Amministrazione sta dimostrando con questa prima e tempestiva convocazione. “In passato – dichiara il presidente Marcello Pacifico – abbiamo contestato una linea che ha determinato un trattamento discriminatorio dei colleghi; questo approccio ci auguriamo non possa più ripetersi, tanto più che il modello su cui il Ministero della salute sta lavorando è quello di un regime endemico e non di una pandemia. Il Ministero ha chiarito che è in corso un aggiornamento dei vaccini e che la diffusione dei vaccini prevederà priorità e precedenze che dipenderanno dallo stato di salute dei soggetti”.”Dal punto di vista organizzativo la gestione delle istituzioni scolastiche richiederà senz’altro risorse ulteriori e Anief può rivendicare con forza di aver ottenuto un organico aggiuntivo per il personale ATA. L’organico aggiuntivo – fa sapere Anief in una nota – sarà operativo a partire dalla metà di ottobre e, per il momento, fino al 31 dicembre ma con la possibilità di estensione di questi contratti fino al termine delle lezioni, possibilità su cui il sindacato sta lavorando di concerto con il Ministero. Certo sarà importante una gestione attenta e responsabile dell’evoluzione dei contagi che tenga conto soprattutto del personale fragile e che non sovraccarichi le istituzioni scolastiche di compiti che non sono loro propri. Attendiamo le prossime riunioni per la condivisione delle linee guida per la gestione dei contagi. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia: Anima ed ENEA partner per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile

    (Teleborsa) – Viene siglato oggi l’accordo quadro tra Anima Confindustria ed ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. La partnership vedrà le due realtà lavorare ancora più a stretto contatto nell’intento comune di realizzare azioni di informazione e formazione congiunte ed eventi per la diffusione delle energie rinnovabili e delle tecnologie per la decarbonizzazione (solare a concentrazione, fotovoltaico, accumulo elettrochimico e termico, power to gas, produzione, trasporto/distribuzione e uso dell’idrogeno, smart grid, mobilità sostenibile) e di buone pratiche nel settore dell’efficienza energetica. È prevista anche la realizzazione di studi, analisi, pubblicazioni finalizzate all’innovazione tecnologica con particolare riferimento alle implicazioni di carattere energetico, tenendo in considerazione i target di de-carbonizzazione al 2050 e di sostenibilità economica, con l’obiettivo di favorire la valorizzazione e la competitività dell’industria nazionale.”La firma dell’accordo va a suggellare un rapporto di collaborazione ormai di lunga data che lega Anima e un organismo prestigioso come ENEA – commenta il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli – Un impegno reciproco tra le nostre realtà per una più efficace azione volta a supportare la crescita dell’industria italiana nella direzione dello sviluppo sostenibile, insieme al lavoro svolto dalle nostre associazioni. Ricordiamo che tra gli Opinion Leader della campagna realizzata da ENEA ‘Italia in Classe A’ rientrano tre associazioni di Anima Confindustria della filiera dell’edilizia: Assoclima (Associazione costruttori sistemi di climatizzazione), Assotermica (Associazione produttori di apparecchi e componenti destinati al comfort climatico ambientale) e Avr (Associazione costruttori valvole e rubinetti). Siamo orgogliosi di accompagnare la manifattura verso un futuro di efficienza e sostenibilità, accrescendone così la competitività sui mercati esteri, grazie alla promozione di iniziative finalizzate a valorizzare l’eccellenza industriale made in Italy”.”Questa collaborazione con Anima Confindustria è particolarmente rilevante in quanto consentirà di realizzare una serie di attività strategiche per la transizione energetica, la diffusione di buone pratiche nel settore dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e delle tecnologie per la decarbonizzazione, oltre che per promuovere l’innovazione tecnologica con particolare riferimento al settore energetico ed accrescere la competitività delle filiere produttive nazionali – sottolinea il direttore generale di ENEA Giorgio Graditi –. L’intesa costituisce un ulteriore passo nella direzione del trasferimento della conoscenza e dell’innovazione alle imprese, nel campo della decarbonizzazione, della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’uso efficiente e sostenibile delle risorse”.Con l’accordo, le due realtà si impegnano a promuovere l’uso efficiente e sostenibile delle risorse nei processi produttivi, anche tramite la diagnosi delle risorse, l’introduzione di nuove tecnologie e vettori per la decarbonizzazione (tra cui l’idrogeno), e la simbiosi industriale. In particolare, si intensificheranno le iniziative congiunte finalizzate a diffondere best practice nel settore dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e delle tecnologie per la decarbonizzazione. Sono inoltre previste analisi di scenario con riferimento al settore dei materiali e in particolare 3D printing metallico e saldatura; – sistemi trattamento acque, efficientamento sistemi di depurazione acque reflue; – uso efficiente e sostenibile delle risorse (materie prime, risorsa idrica, sostanze chimiche, biorisorse, etc.) nei processi produttivi, diagnosi delle risorse e simbiosi industriale; – impianti trasformazione alimentare.Oltre all’organizzazione di eventi e workshop formativi, Anima ed ENEA potranno contribuire alla realizzazione di analisi settoriali, studi, e pubblicazioni per un’analisi sempre più mirata delle esigenze e dello stato di sviluppo delle imprese italiane. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre in rialzo nonostante ansie per Fed

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi in rialzo dopo una serie di dati macroeconomici più forti del previsto, che hanno però alimentato preoccupazioni per la politica della Federal Reserve. La banca centrale USA infatti potrebbe mantenere tassi di interesse più alti più a lungo a causa di un’inflazione più resistente del previsto e di un’economia che non sembra esser caduta in recessione nonostante le misure restrittive.Il Dipartimento del Lavoro americano ha segnalato che le richieste di sussidio sono aumentate a 220 mila unità, meno di quanto atteso dagli analisti, che prevedevano un livello di claims pari a 225mila unitàIl rapporto mensile del Dipartimento del Commercio, invece, ha segnalato una crescita delle vendite al dettaglio dello 0,6%, contro stime di un aumento dello 0,2%.Lato inflazione invece, i prezzi alla produzione sono aumentati dello 0,7% ad agosto, contro aspettative di un aumento dello 0,4%. Su base annua l’inflazione è aumentata dell’1,6%, superiore all’1,2% del consensus. Alla Borsa di New York, l’indice Dow Jones registra un rialzo dello 0,54%; sulla stessa linea l’S&P-500 che fa un piccolo salto in avanti dello 0,43%, portandosi a 4.487 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,2%) assieme all’S&P 100 (+0,39%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione aumentano meno del previsto

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 9 settembre 2023, i “claims” sono risultati pari a 220.000 unità, in aumento di 3.000 unità rispetto alle 217.000 unità della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 216 mila). Il dato è sotto il consensus che stimava un aumento a 225 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 224.500 unità, in calo di 5.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 229.500 (dato rivisto da un preliminare di 229.250). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 2 settembre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.688.000, in aumento di 4.000 mila unità rispetto alle 1.684.000 unità della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 1.679.000). Le stime degli analisti erano per un aumento fino a 1.695.000 unità. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi produzione in accelerazione a luglio

    (Teleborsa) – Accelerano i prezzi alla produzione USA nel mese di luglio. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono saliti dello 0,7% su mese rispetto al +0,4% del mese precedente. Le attese degli analisti erano per una crescita dello 0,4%. Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento dell’1,6%, un valore superiore al consensus (+1,2%), rispetto al +0,8% del mese precedente.I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un +0,2% su mese (+0,4% il mese precedente), in linea con le atteese, mentre su anno registrano un +2,2% dopo il +2,4% precedente (+2,2% atteso).(Foto: TheDigitalArtist / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio luglio superano attese

    (Teleborsa) – Superano le attese i dati delle vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di luglio si è registrata una variazione positiva dello 0,6% su base mensile, dopo il +0,5% del mese precedente. Il dato comunicato dall’US Census Bureau è superiore alle attese degli analisti che avevano stimato un incremento dello 0,2%. Su base annua si è registrato un aumento del 2,5% dopo il +2,6% rivisto di giugno. Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +0,6% su base mensile, superiore alle stime di consensus (+0,4%) dopo il +0,7% di giugno.(Foto: Dimitris Vetsikas / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Zangrillo lancia la nuova PA: al via campagna comunicazione

    (Teleborsa) – “Più che un posto fisso, un posto figo”: è questo lo slogan dell’iniziativa presentata a Palazzo Vidoni dal ministro della Funzione pubblica, Paolo Zangrillo, il sottosegretario Alberto Barachini (editoria) e dalla testimonial dello spot Orietta Berti.”La campagna vuole esaltare l’immagine positiva della P.A. – ha detto il ministro – chi ci lavora deve non solo avere consapevolezza che il suo lavoro è diretto alla comunità, ma deve mettere in moto le proprie energie e qualità. Le organizzazioni funzionano se si è capaci di dare valore alle persone. Ho capito che abbiamo bisogno di offrire alle nostre persone e a chi si affaccia al mondo del lavoro una immagine e sostanza di organizzzazione che valorizzi le sue persone. Dobbiamo essere in sintonia con il contesto in cui viviamo”.”Prima della pandemia il tempo medio delle procedure concorsuali era di 780 giorni. Era inaccettabile, abbiamo lavorato e corretto. Le abbiamo digitalizzate e velocizzate. Adesso sono di 180-200 giorni”, ha detto Zangrillo.Sui contratti – La retribuzione è un “elemento importante per la motivazione delle persone” e “in questi mesi abbiamo lavorato con grande intensità per alimentarla”, prosegue Zangrillo. “Penso di essere il primo sponsor della voce retributiva – ha detto – l’impegno è fare la mia parte per far sì che ci siano risorse per i rinnovi. Sono consapevole che sono membro dell’esecutivo, ho giurato sull’interesse esclusivo della nazione, il che significa prendere come riferimento il contesto economico”. Zangrillo ha ricordato che della precedente tornata contrattuale “mancano due passaggi che riguardano i contratti dei dirigenti medici e degli enti locali. A luglio sono andato a trovare il ministro Giancarlo Giorgetti (Mef) per prendere in considerazione l’impegno per i nuovi rinnovi. Non si hanno risorse infinite, bisogna fare i conti con la necessità di avere un equilibrio finanziario. Ci apprestiamo a un confronto interno che ci dia la possibilità di condividere delle priorità. Ribadirò le nostre richieste e necessità, da qui alle prossime 5-6 settimane potremo avere le idee più chiare sulle risorse disponibili”. Il ministro della Funzione pubblica ha aggiunto che “è necessario guardare la situazione nel suo complesso, abbiamo un contesto economico generale che è molto critico. Bisogna lavorare su più fronti: contrattuale, e ribadisco lo sforzo che sto facendo, e intervenire su altri fronti per rendere attrattivo il posto nella pubblica amministrazione”.Sul cuneo fiscale – “Siamo ancora in una fase in cui stiamo raccogliendo le istanze, certamente c’è una convergenza sul cuneo fiscale, la consapevolezza che dobbiamo garantire continuità. Il taglio va ribadito”, ha detto Zangrillo. “Il ministro Giorgetti (Mef) è attento al tema dei rinnovi contrattuali e sa benissimo che questa è una delle priorità – ha aggiunto riferendosi al rinnovo dei contratti pubblici – il quadro d’insieme deve però trovare un equilibrio, abbiamo il dover di intervenire innanzitutto sulle fasce più deboli. Ci sono famiglie in grave difficoltà. Dobbiamo intervenire su queste fasce, poi fare quello che serve affinché la nostra organizzazione possa funzionare”. LEGGI TUTTO