22 Settembre 2023

Daily Archives

More stories

  • in

    Gas, indice IGI è sceso a 39,94 euro/Mwh

    (Teleborsa) – Quotazioni in calo per il gas in Italia. Il valore dell’indice IGI (Italian Gas Index) per il 22 settembre è risultato è pari a 39,94 euro/MWh, in ribasso rispetto al 21 settembre quando risultava pari a 40,03 euro/MWh. L’indice IGI è calcolato dal Gestore dei Mercati Energetici – GME per ciascun giorno-gas, sulla base dei prezzi delle transazioni concluse sul mercato del gas naturale (MGAS). Al contrario, il future sul gas Dutch TTF per consegna ottobre, quotato alla Borsa di Amsterdam, viaggia in leggero rialzo e segna un valore di 39,59 euro/Mwh, in rialzo dell’1,3% rispetto alla vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei si confermano in rosso assieme a Milano

    (Teleborsa) – Milano è debole assieme alle altre Borse di Eurolandia, dopo che la settimana delle banche centrali si è chiusa con una generale tendenza restrittiva della politica monetaria. In più, i PMI dell’Eurozona hanno confermato una fase recessiva dell’economia.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,21%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,29%. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,67%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +179 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,52%.Tra gli indici di Eurolandia tentenna Francoforte, che cede lo 0,30%, piccolo passo in avanti per Londra, che mostra un progresso dello 0,42%, e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,64%.Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,47%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 30.458 punti.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,34%); sulla stessa linea, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,39%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, composta Recordati, che cresce di un modesto +1,25%.Performance modesta per ENI, che mostra un moderato rialzo dello 0,81%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Banca MPS, che cede l’1,79%.In rosso Pirelli, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,67%.Spicca la prestazione negativa di Italgas, che scende dell’1,65%.Si muove sotto la parità Prysmian, evidenziando un decremento dell’1,47%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Saras (+4,90%), Caltagirone SpA (+3,45%), Intercos (+3,23%) e Danieli (+1,50%).I più forti ribassi, invece, si verificano su OVS, che continua la seduta con -2,22%.Safilo scende del 2,14%.Calo deciso per Ferragamo, che segna un -1,84%.Sotto pressione GVS, con un forte ribasso dell’1,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    Scontrini e fatture non in regola, spunta sanatoria per i commercianti

    (Teleborsa) – Sanatoria in arrivo per scontrini, ricevute fiscali e fatture non in regola. Tutti i contribuenti che hanno commesso una violazione fra il primo gennaio 2022 e il 30 giugno di quest’anno potranno mettersi in regola pagando però multe ridotte. Ci sarà tempo fino al 15 dicembre. La novità è in un articolo della bozza del decreto legge energia che sarà sul tavolo del Cdm lunedì prossimo.Intanto, spunta anche la proroga, fino alla fine dell’anno, degli aiuti agli under 36 per l’acquisto della prima casa.Contestualmente, si è ufficialmente aperte la partita sulla proroga ai sostegni alle bollette, in scadenza alla fine del mese e sul bonus carburanti – che ormai hanno sfondato quota dei 2 euro al litro – rivolti alla platea dei redditi più bassi.In particolare, il Governo potrebbe intervenire in tempi decisamente stretti sul caro carburanti nel Consiglio dei Ministri in programma, appunto, lunedì, guadagnando tempo rispetto alla Legge di bilancio.”I provvedimenti sul caro-benzina – ha anticipato Urso, a margine di un convegno della Cna – pensiamo di poterli configurare già nel prossimo consiglio ministri comunque dopo il confronto con i sindacati”. In particolare, si ragiona su un bonus benzina da 80 euro al mese destinato ai meno abbienti. La cifra potrebbe essere caricata sulla carta “Dedicata a te”, la social card con un contributo unico di 382,50 euro destinata a 1,3 milioni di famiglie con Isee fino a 15mila euro, per l’acquisto di beni e alimenti, includendo nel paniere i carburanti.Prima però l’incontro con i Sindacati, in programma oggi, 22 settembre: sul tavolo proprio le possibili soluzioni a difesa del potere d’acquisto delle famiglie, minacciato dalla corsa dell’inflazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Salvini incontra Ministro trasporti greco

    (Teleborsa) – Bilaterale tra il ministro dei trasporti Matteo Salvini e l’omologo greco Christos Komstantinou Staikouras prima dei lavori del consiglio informale dei ministri dei Trasporti in agenda oggi a Barcellona. È stata l’occasione per ribadire l’amicizia e la piena collaborazione tra i due Paesi. Lo riferisce una nota del MIT spiegando che Salvini ha sottolineato la soddisfazione per il coinvolgimento di diverse rilevanti realtà italiane in Grecia ed in particolare: la presenza del Gruppo FS, la gara per la Metropolitana di Salonicco a cui partecipa ATM, la gara per l’acquisto di 800 autobus urbani (a cui partecipa IVECO). Salvini ha ricordato anche l’importanza della candidatura di Roma per EXPO 2030. I due Ministri hanno approfondito il tema della cooperazione ferroviaria anche alla luce delle gravi inondazioni che hanno interessato la Tessaglia e condiviso l’opportunità di mantenere uno stretto coordinamento sul tema dell’ETS Marittimo che rischia di avere un impatto molto significativo sulla competitività dei Porti europei. Più tardi, Salvini incontrerà il Ministro dei Trasporti francese. LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna, PIL rivisto al rialzo nel 2° trimestre

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo il PIL spagnolo nel 2° trimestre 2023. Secondo l’Istituto statistico spagnolo INE, che ha pubblicato i dati definitivi del PIL, su base trimestrale si è registrato un aumento dello 0,5%, rispetto al +0,4% della stima preliminare e del consensus. Nel 1° trimestre si era registrata una variazione più ampia pari a +0,6%.Su base annuale, il PIL ha riportato un incremento del 2,2%, contro il +1,8% della stima iniziale e del consensus. Nel 1° trimestre si era registrata una crescita tendenziale del 4,2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, vendite dettagli in recupero ma sotto attese

    (Teleborsa) – Recuperano le vendite al dettaglio in Regno Unito ad agosto, ma meno di quanto previsto. Secondo l’Office for National Statistics, le vendite retail ad agosto hanno segnato un incremento dello 0,4% su base mensile, dopo il -1,1% registrato a luglio (da un -1,2% preliminare). Il dato risulta inferiore al consensus che indicava un aumento più forte pari a +0,5%.Su base annua si registra una variazione negativa del’1,4%, più ampia delle aspettative (-1,2%), dopo il -3,1% di luglio (rivisto da un -3,2%).Le vendite al dettaglio core, che escludono i carburanti, sono salite dello 0,6% su mese, in linea con le attese, dopo il -1,4% del mese precedente. Su anno, il dato core ha segnato un -1,4% rispetto al -3,3% precedente ed al -1,3% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Contratto bancari, riparte il negoziato. Sindacati ad ABI: “chiarezza su aumenti”

    (Teleborsa) – Riparte ed entra nel vivo il negoziato sul contratto dei bancari. ” E’ continuato il 21 settembre il confronto tra Abi e le organizzazioni sindacali Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei bancari avviato con la presentazione della piattaforma sindacale”. Scrive ABI in una nota spiegando che “nel corso della riunione Abi ha confermato con un documento consegnato la propria visione del contesto – illustrato nel corso del precedente incontro del 26 luglio – in cui si colloca il rinnovo contrattuale caratterizzato da profondi cambiamenti strutturali che richiedono nuove regole condivise e al passo con i tempi”. I prossimi appuntamenti sono programmati l’11 e il 12 ottobre “per proseguire il confronto”. “Dall’Abi, nei prossimi incontri, ci aspettiamo risposte puntuali, non superficiali, ma di contenuto, e politicamente dettagliate, su ogni singolo argomento della piattaforma rivendicativa approvata dalle lavoratrici e dai lavoratori bancari”.Così segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, durante l’incontro di oggi fra le organizzazioni sindacali e l’Abi per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore bancario, scaduto a fine 2022 e prorogato fino al prossimo 31 dicembre, sottolineando che:” È quella la base sulla quale discutere il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro della categoria ed è venuto il momento che Abi esca allo scoperto”. “Quello che dobbiamo negoziare è un contratto fondamentale per la tenuta dell’industria bancaria, per la sua trasformazione e per la sua sostenibilità nel tempo”. Il segretario generale della Fabi ha poi sottolineato che «la politica di riduzione dei costi è già stata pagata nei gruppi» e che per quanto riguarda la richiesta di aumento economico, pari a 435 euro medi mensili, “il punto di partenza è sempre l’ampia disponibilità offerta sul punto dal ceo di Intesa, Carlo Messina, e chi è contrario deve dirlo apertamente. Ieri l’amministratore delegato di Unicredit, Andrea Orcel, ha detto che la nuova tassa sugli extraprofitti a carico delle banche, che sarà meno di 2 miliardi di euro in tutto, non pregiudicherà i dividendi da 6,5 miliardi che il gruppo pagherà agli azionisti: di fronte a queste parole, sarà difficile non dare 435 euro ai dipendenti». LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 22 settembre 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 22/09/202301:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 3,3%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 49,9 punti; preced. 49,6 punti)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso -1,2%; preced. -3,1%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,5%; preced. -1,1%)09:00 Spagna: PIL, trimestrale (atteso 0,4%; preced. 0,6%)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 47,7 punti; preced. 47,9 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 44 punti; preced. 43,5 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 46,5 punti; preced. 46,7 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 50,2 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 48 punti; preced. 47,9 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 50,6 punti; preced. 50,5 punti) LEGGI TUTTO