Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Caro voli, Urso: decreto approvato da tre autorità terze

    (Teleborsa) – “Tre Autorità terze, Antitrust, Trasporti e Enac, hanno giudicato il decreto tariffe in piena rispondenza delle linee europee. L’obiettivo è tutelare gli utenti, in particolare quelli che non hanno alternative per raggiungere le isole, Sicilia e Sardegna. Nei momenti di picco il prezzo dei biglietti aerei ha superato i mille euro”. È quanto ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a Sky TG24. “Anche in occasione dell’alluvione in Emilia Romagna, quando non potevano circolare auto e treni, i biglietti aerei hanno superato il prezzo di mille euro: questo si chiama sciacallaggio”, ha aggiunto.”Oggi al Mimit, che è una casa di vetro, ci sarà il Tavolo di confronto con 8 compagnie aeree, società di gestione degli aeroporti, Ferrovie e Regioni con l’obiettivo di verificare se si puo’ migliorare il decreto, mantenendo però gli stessi obiettivi”, ha ricordato il ministro che ha poi risposto alle critiche dell’Ad di Ryanair, Micheal O’ Leary, che ha definito “spazzatura” e “inapplicabile” il decreto tariffe approvato dal Mimit. “Lo scorso anno la maggior parte dei 300 milioni di incentivi per il trasporto aereo sono stati dati a Ryanair e questo succede da 20 anni”, ha sottolineato Urso.Il ministro è poi intervenuto sul dossier Ita-Lufthansa. “Sono anni che l’Europa chiede ai governi italiani di risolvere la questione Ita attraverso una privatizzazione. Noi la stiamo affrontando seguendo l’impulso che ci ha dato l’Ue cosa che i precedenti governi non sono riusciti a fare. Sarebbe irragionevole se ci fossero delle limitazioni, l’Ue dovrebbe invece dare un giudizio positivo e lodevole”, ha affermato.Urso ha commentato anche la decisione della presidente della von der Leyen di incaricare Mario Draghi di delineare una strategia sul futuro della competitività dell’Ue per tenere testa a Cina e Usa.”È sicuramente una risorsa della nostra Europa, come presidente della BCE ha saputo tutelare gli interessi europei e italiani. Mi sembra indicativo l’editoriale che ha scritto per un giornale europeo (The Economist, ndr) in cui dice che l’Ue non può tornare indietro, in particolare sul Patto di stabilità. Penso che l’incarico conferitogli vada nella direzione giusta”. LEGGI TUTTO

  • in

    OCSE, PIL in frenata nei Paesi G20

    (Teleborsa) – Frena la crescita del Prodotto interno lordo (PIL) nei Paesi della zona del G20 che, nel secondo trimestre, segna una espansione allo 0,7% contro il +1% registrato nel trimestre precedente. E’ quanto emerge dalle stime provvisorie pubblicate oggi dall’OCSE secondo cui in Italia, la crescita è calata a -0,4% contro il +0,6% dei tre mesi precedenti. Il rallentamento nella zona del G20, sottolinea l’organismo internazionale con sede a Parigi in una nota, riflette “principalmente la frenata dell’economia cinese” dove il PIL si è contratto al +0,8% contro il +2,2% del trimestre precedente. Crescita in calo anche in Brasile (0,9% nel secondo trimestre contro 1,8 % nel primo trimestre) e, in India (1,9%, contro 2,1%). In Canada e nell’Unione europea la crescita nel secondo trimestre è stata invariata a fronte rispettivamente dello 0,6% e dello 0,2% dei tre mesi precedenti.(Foto: © gilc | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Equita, analisti aggiornano stime dopo risultati primo semestre

    (Teleborsa) – Gli analisti di Intesa Sanpaolo e Kepler Cheuvreux hanno aggiornato le rispettive stime sul titolo Equita a valle dei risultati del primo semestre 2023, pubblicati la scorsa settimana e, dell’outlook comunicato, con una politica dei dividendi rassicurante. Il titolo si muove sula linea di parità allineandosi alla cautela mostrata dall’intero listino milanese, in una seduta interlocutoria per la riunione odierna della BCE.Nella ricerca di Kepler “Less net profit, but same dividends”, gli esperti confermano la raccomandazione a “Buy” con nuovo target price di 4.50 euro per azione dai 4,6 euro previsti in precedenza.Nello studio di Intesa Sanpaolo “2Q/1H23 Results in Line; Reassuring Message on DPS”, gli analisti hanno reiterato il giudizio “Buy” con un nuovo prezzo obiettivo a 4.30 euro per azione dai 4,6 euro stimati in precedenza. L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista della banca d’investimento più pronunciata rispetto all’andamento del FTSE Italia Star. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Lo status tecnico di Equita Group mostra segnali di peggioramento con area di supporto fissata a 3,66 Euro, mentre al rialzo l’area di resistenza è individuata a 3,66. Per la prossima seduta potremmo assistere ad un nuovo spunto ribassista con target stimato verosimilmente a 3,66. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale si conferma in calo a luglio

    (Teleborsa) – Si conferma in calo la produzione delle fabbriche giapponesi a luglio. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è scesa dell’1,8%, dopo il +2,4% registrato a giugno, e si confronta con il -2% atteso dagli analisti e diffuso nella stima preliminare. Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in calo del 2,3% contro il -2,5% stimato nella prima lettura. Le consegne registrano un -1,8% e le scorte un +0,6% su base mensile. La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione pari a +1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, forte crescita degli ordinativi di macchinari a luglio

    (Teleborsa) – In forte crescita gli ordini di macchinari in Giappone. È quanto emerso dall’ultimo report dell’Istituto di Ricerca Economica e Sociale del Giappone (ESRI). Il totale degli ordinativi al settore privato segna, a luglio, un incremento su base mensile del 26,6% dopo il +3,2% riportato a giugno. Diminuiscono dell’1,1% gli ordini core, cioè al netto delle componenti più volatili, dopo il +2,7% precedente e contro il -0,9% stimato dagli analisti.Alla crescita del dato complessivo degli ordini – che registra una +9,8% dopo il +0,2% di giugno – ha contribuito l’aumento dell’1,6% di quelli dall’estero e dello 0,7% di quelli governativi. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 14 settembre 2023

    (Teleborsa) – Giovedì 14/09/202301:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -0,9%; preced. 2,7%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -2%; preced. -2%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,3%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,7%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 1,2%; preced. 0,8%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 3,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 226K unità; preced. 216K unità)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. -0,1%)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,1%; preced. 0%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 33 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 14 settembre 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 13/09/2023Appuntamenti:Eurofi Financial Forum 2023 – Si svolge a Santiago de Compostela l’evento organizzato da Eurofi improntato sugli sviluppi della regolamentazione finanziaria e sulle possibili implicazioni dei trend macroeconomici e industriali in corso (fino a venerdì 15/09/2023)Giovedì 14/09/2023Appuntamenti:Attività di Governo – Giorgia Meloni – Il Presidente Giorgia Meloni sarà a Budapest per partecipare al Budapest Demographic Summit e per l’incontro con il Primo Ministro, Viktor OrbànForum Risorsa Mare – L’evento di The European House – Ambrosetti si svolge a Trieste. Partecipano, tra gli altri, i ministri Abodi, Ciriani, Lollobrigida, Musumeci, Pichetto Frati, Sangiuliano, Musumeci, Tajani e Urso e numerose personalità (fino a venerdì 15/09/2023)09:00 – Camera dei Deputati – Tragici eventi Brandizzo, informativa Salvini – In Aula informativa urgente del Governo, con la partecipazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, in ordine ai tragici eventi occorsi presso la stazione ferroviaria di Brandizzo09:30 – “Natalità: work in progress” – Camera dei Deputati – Il Convegno si svolge presso la Camera dei Deputati. Interverranno, tra gli altri, i Ministri Sangiuliano, Schillaci, Roccella e i Viceministri Cirielli e Bellucci09:30 – INAPP – Transizione ecologica e digitale, politiche per il lavoro e imprese – Roma – Al workshop verranno presentati i risultati della nuova Rivelazione Imprese e Lavoro (RIL). Interverranno, tra gli altri, il Presidente e il Direttore Generale INAPP e la Direttrice Generale Anitec-Assinform12:00 – Attività di Governo – Lorenzo Fontana – Incontro del Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, con la Presidente della Camera Bassa della Repubblica di Polonia, Elzbieta Witek, a Montecitorio13:45 – BCE – Riunione di politica monetaria a Francoforte e annuncio tassi14:00 – Camera dei Deputati – Audizioni su modifiche codice protezione civile – La Commissione Ambiente, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti modifiche al codice della protezione civile, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale, svolge le audizioni a: Croce rossa italiana (Cri), Confesercenti, Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas) e ActionAid14:45 – BCE – Conferenza stampa del Presidente Christine Lagarde15:30 – Senato – Commissioni Esteri: audizione ministro Moldova, Popescu – Palazzo Madama, le Commissioni riunite Esteri di Camera e Senato svolgono l’audizione del Ministro degli Affari esteri e dell’integrazione europea della Repubblica di Moldova, Nicu Popescu17:30 – Presentazione del libro “Villa Blanc. Rinascita di un monumento tra eclettismo e modernità” – La presentazione del libro si terrà presso la sede della Luiss Business School, a Roma. Interverranno, tra gli altri, Luigi Abete (Presidente LUISS BS), Vincenzo Boccia (Presidente Luiss Guido Carli) e Giovanni Lo Storto (DG Luiss Guido Carli)Titoli di Stato:Tesoro – Regolamento BOTAziende:Adobe Systems – Risultati di periodoBialetti – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale del Gruppo Bialetti al 30 giugno 2023Comal – Appuntamento: Presentazione analistiCy4gate – Appuntamento: Presentazione analistiCy4gate – Appuntamento: Presentazione analistiHomizy – Appuntamento: Presentazione analistiI Grandi Viaggi – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveIscc Fintech – CDA: Relazione semestraleItalian Wine Brands – CDA: Relazione semestraleLventure Group – CDA: Relazione semestraleNext Re – CDA: Relazione semestraleSesa – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveSoftec – CDA: Relazione semestraleSvas Biosana – Appuntamento: Presentazione analistiTmp Group – Appuntamento: Presentazione analisti LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus 110%, Giorgetti: nessuna proroga nelle forme finora conosciute

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha confermato che non sono in programma nuove proroghe del Superbonus al 110%. Nel corso di un question time alla Camera Giorgetti ha dichiarato infatti che “non è intenzione del governo procedere alla proroga delle misure relative agli interventi nelle forme finora conosciute”. “In merito all’impatto macroeconomico positivo dell’agevolazione in esame – ha aggiunto Giorgetti rispondendo ad un quesito del M5S – occorre precisare che se anche diverse istituzioni, associazioni e centri di ricerca hanno concordato sul carattere espansivo del Superbonus e delle altre misure di incentivazione edilizia, gli stessi studi hanno sottolineato come le valutazioni di impatto di tali misure siano soggette ad un ampio margine di incertezza. Ciò è confermato dalla significativa variabilità dei risultati prodotti”. “Inoltre – ha proseguito –, non può tralasciarsi che l’eventuale contributo positivo alla crescita deve essere necessariamente analizzato alla luce dei costi per il loro finanziamento. Come ogni politica pubblica essa deve essere sottoposta a una rigorosa analisi costi-benefici”. Giorgetti ha quindi citato la Banca d’Italia, secondo cui l’effetto espansivo, “verosimilmente non è stato tale da rendere lo strumento a impatto nullo per il conto economico delle amministrazioni pubbliche”. “A questo bisogna aggiungere che i maggiori investimenti per abitazioni hanno, nella migliore delle ipotesi, sostituito e, nella peggiore, spiazzato, alcune delle spese che si sarebbero comunque realizzate, anche in assenza del Superbonus, tramite l’aumento dei prezzi nel settore”, ha concluso.”Se da una parte la stima dell’impatto macroeconomico del Superbonus 110 è incerta, dall’altra parte, la quantificazione dei costi per le finanze pubbliche è certa e dovrà darsene conto anche nella prossima nota di aggiornamento al Def. Valga un dato per tutti: misure pagate da tutti gli italiani hanno interessato meno del 3 per cento del patrimonio immobiliare esistente. Prime, seconde, terze case, al mare, ai monti, di ricchi e di poveri e anche 6 castelli”. “Il mercato di acquisto dei crediti è ripartito grazie all’impegno del governo e alle certificazioni della natura di tali crediti e proprio per questo sono allo studio dell’esecutivo strumenti attraverso i quali consentire la verifica della bontà di quelli ancora in possesso dei cittadini e sorti nel periodo antecedente l’introduzione dei vincoli di appropriatezza”, ha infine voluto sottolineare Giorgetti. LEGGI TUTTO