Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Moderna, risultati positivi da vaccino combinato influenza-Covid

    (Teleborsa) – Moderna, società di biotecnologie specializzata in terapie e vaccini a RNA messaggero (mRNA), ha annunciato risultati provvisori positivi dello studio di Fase 1/2 di mRNA-1083, un vaccino combinato sperimentale contro l’influenza e il COVID-19. I vaccini combinati sono progettati per offrire valore a individui, fornitori e sistemi sanitari attraverso una somministrazione più semplice e una maggiore praticità.”Con i risultati positivi di oggi del nostro vaccino combinato contro l’influenza e il COVID-19, continuiamo ad espandere la nostra pipeline di Fase 3 – ha affermato il CEO Stéphane Bancel – L’influenza e il COVID-19 rappresentano un onere stagionale significativo per gli individui, i fornitori, i sistemi sanitari e le economie. I vaccini combinati offrono un’importante opportunità per migliorare l’esperienza dei consumatori e dei fornitori, aumentare la conformità alle raccomandazioni sulla salute pubblica e fornire valore ai sistemi sanitari”Moderna prevede di avviare uno studio di Fase 3 dell’mRNA-1083 nel 2023 e punta alla potenziale approvazione normativa per il vaccino combinato nel 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE migliorano con stop a corsa rendimenti bond

    (Teleborsa) – Poco mossa la borsa di Milano, che non si allinea all’andamento rialzista delle altre borse di Eurolandia, pur m,igliorando rispetto all’apertura. Nel frattempo, si è arrestata la corsa dei rendimenti dei titoli di Stato a livello globale, che aveva preso forza da ieri pomeriggio, quando l’apertura di nuovi posti di lavoro negli Stati Uniti ha toccato ad agosto il maggior incremento in due anni, rafforzando le aspettative che la Fed manterrà tassi elevati per un periodo prolungato.Sul fronte macroeconomico, in mattinata sono arrivati dati PMI sui servizi migliori delle attese in Germania e Francia a settembre, anche se il quadro generale nell’Eurozona rimane contrastante, mentre le vendite al dettaglio della zona euro sono diminuite molto più del previsto nel mese di agosto.In Italia, l’Istat ha rivisto in marginale ribasso il dato tendenziale sul PIL del secondo trimestre, confermando la contrazione dell’economia italiana nel periodo aprile-giugno dopo la ripresa vista nella prima frazione dell’anno.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,39%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.825,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla dell’1,76%, scendendo fino a 87,66 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +196 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,91%.Tra i mercati del Vecchio Continente bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,24%, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità, e sostanzialmente tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,40%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,08% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 29.293 punti. Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,34%; con analoga direzione, leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,57%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+5,20%), Campari (+2,83%), ERG (+1,29%) e Italgas (+1,22%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Leonardo, che ottiene -1,67%. Contrazione moderata per Tenaris, che soffre un calo dell’1,03%. Sottotono Telecom Italia che mostra una limatura dello 0,96%. Deludente Prysmian, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Caltagirone SpA (+1,85%), Brunello Cucinelli (+1,27%), LU-VE Group (+1,17%) e Ferragamo (+1,08%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Seco, che continua la seduta con -3,25%. Si concentrano le vendite su Safilo, che soffre un calo del 2,41%. Vendite su Saras, che registra un ribasso del 2,37%. Seduta negativa per OVS, che mostra una perdita del 2,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    ALA, Equita aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha aumentato a 18,5 euro per azione (+3%) il target price su ALA, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella logistica integrata e nella distribuzione di prodotti e componentistica per l’industria aeronautica e aerospaziale, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”.Gli analisti affermano che il primo semestre del 2023 ha mostrato una forte crescita anche a parità di perimetro, nonostante il nuovo contratto jumbo di Dassault abbia avuto un contribuito modesto.Confermata la crescita dell’EPS Adjusted in doppia cifra nel periodo 2022-26 grazie alla visibilità garantita (dal più grande contratto di sempre di service provider con Dassault, dall’acquisizione di Sintersa e dalla ripresa in corso del mercato dell’aviazione civile), cui aggiungere il potenziale del nuovo ufficio vendite recentemente aperto in Texas.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    AbitareIn, buyback per oltre 49 mila euro

    (Teleborsa) – AbitareIn ha comunicato di aver acquistato, tra il 25 e il 29 settembre 2023, complessive 8.446 azioni ordinarie proprie al prezzo medio di 5,8426 euro per azione, per un controvalore complessivo di 49.346,32 euro, in esecuzione della delibera assembleare del 14 luglio 2023.A seguito degli acquisti effettuati, al 29 settembre, AbitareIn detiene 202.326 azioni ordinarie proprie, rappresentative dello 0,76% del capitale sociale della Società.Sul listino milanese, nel frattempo, peggiora la performance della Società immobiliare italiana, con un ribasso del 3,40%, portandosi a 5,12 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco, seconda tranche fornitura camion a Forze Armate rumene

    (Teleborsa) – IDV, il marchio di Iveco Group specializzato nei mezzi per la difesa e per la protezione civile, ha annunciato che è entrata in vigore la fornitura di una seconda tranche di 1.107 camion, ordinata dal Ministero della Difesa Nazionale della Romania. Questo nuovo ordine fa parte di un accordo quadro firmato il 30 dicembre 2019 per oltre 2.900 camion ad alta mobilità, 942 dei quali sono già stati consegnati. I nuovi veicoli di questa seconda tranche saranno forniti nel corso dei prossimi tre anni.I veicoli sono di quattro diverse tipologie basate sulla gamma High Mobility Truck di IDV, un terzo dei quali dotato di cabina blindata. La conferma del secondo lotto “testimonia l’impegno delle Forze Armate rumene nel programma a lungo termine lanciato nel 2019 e rafforza ulteriormente la posizione di IDV come fornitore affidabile di veicoli tattici e logistici”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    SSE, performance energie rinnovabili pesa su utile semestrale

    (Teleborsa) – SSE, importante società energetica del Regno Unito, prevede di riportare un utile rettificato per azione di almeno 30 pence per i sei mesi che terminano il 30 settembre 2023, riflettendo in gran parte la normale natura stagionale delle operazioni che forniscono la maggior parte degli utili annuali nella seconda metà dell’anno finanziario. Lo si legge in una aggiornamento che anticipa la semestrale in uscita il 15 novembre. Per lo stesso periodo dell’anno scorso, SSE ha registrato 41,8 pence.Questa previsione tiene conto della performance delle energie rinnovabili che rimane al di sotto delle aspettative, con una produzione in ritardo di circa il 19% rispetto al piano per i sei mesi fino al 30 settembre, principalmente a causa di condizioni meteorologiche avverse. Ciò rappresenta un deficit di circa il 7% rispetto alla produzione pianificata per l’intero anno. Riflette anche un contesto di mercato più stabile, che dovrebbe comportare una perdita semestrale stagionale per lo stoccaggio del gas, prima di tornare ad un profitto per l’intero anno quando il gas verrà ritirato.Dopo il successo dell’emissione di un Green Bond di otto anni da 750 milioni di euro a settembre 2023 con una cedola fissa del 4%, SSE prevede che il debito netto rettificato sarà di circa 9 miliardi di sterline al 30 settembre 2023, con oltre il 90% dei finanziamenti ancora detenuti a tasso fisso.Con riguardo all’outlook, SSE prevede che il contesto di prezzi dell’energia più bassi e condizioni di mercato più stabili continueranno per il resto di quest’anno finanziario, ma attraverso il suo portafoglio equilibrato di asset tra reti elettriche, energie rinnovabili, generazione flessibile e stoccaggio, il gruppo prevede comunque di fornire un utile per azione rettificato per l’intero anno di oltre 150 pence, invariato rispetto alle indicazioni fornite nel maggio 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Redelfi, joint venture con Gruppo WRM per mercato italiano BESS

    (Teleborsa) – Redelfi, management company con focus sulla transizione energetica e quotata su Euronext Growth Milan, ha siglato un term sheet con Flash (parte del Gruppo WRM) per la creazione di una joint venture per lo sviluppo congiunto di Battery Energy Storage Systems stand-alone (progetti BESS) in Italia. Il Gruppo WRM è un fondo di investimento indipendente specializzato in Private Equity, Real Estate e Special Situation.L’accordo – si legge in una nota – prevede la costituzione di una apposita newco di diritto italiano, entro il mese di ottobre, che sarà partecipata al 51% da Redelfi o da società dalla stessa controllata e al 49% da Flash, e che investirà mezzi propri nello sviluppo di progetti BESS con un target di 2,8 GW nell’arco temporale di tre anni.Questa partnership industriale-finanziaria permette a Redelfi di entrare nel mercato BESS Italia tramite un ambizioso progetto di sviluppo, attualmente non riflesso nel piano industriale presentato lo scorso novembre. Redelfi “si impegna ad aggiornare le stime del suddetto piano e a darne tempestiva comunicazione al mercato”, viene precisato.”L’accordo con il Gruppo WRM pone le basi per la creazione di uno dei più importanti developer italiani, l’unione delle diverse competenze permetterà di acquisire una quota rilevante in un mercato fortemente in crescita della transizione energetica”, ha commentato il presidente Davide Sommariva. LEGGI TUTTO

  • in

    Novartis completa spin-off di Sandoz: da oggi quotata a Zurigo

    (Teleborsa) – Novartis, multinazionale svizzera che opera nel settore farmaceutico, ha completato oggi la scissione di Sandoz, la sua divisione di farmaci generici e biosimilari, attraverso la distribuzione di dividendi in natura ai detentori di azioni Novartis e American Depositary Receipts (ADR), con ciascun titolare che riceverà un’azione Sandoz ogni cinque azioni Novartis o un ADR Sandoz ogni cinque ADR Novartis.”Questo è un momento davvero storico per Novartis e Sandoz, poiché iniziamo nuovi capitoli come società indipendenti. Con diversi trimestri consecutivi di crescita delle vendite, Sandoz parte da una posizione di forza come leader globale nei farmaci generici e biosimilari, e sono fiducioso che siano pronti ad approfondire il loro impatto sui pazienti e sulla società”, ha affermato Vas Narasimhan, CEO di Novartis.Con la sua nuova strategia svelata nel 2022, Novartis si è ora trasformata in un business mirato di farmaci innovativi, concentrato su quattro aree terapeutiche principali: cardiovascolare, renale e metabolica, immunologia, neuroscienze e oncologia.Le azioni di Sandoz saranno quotate e inizieranno ad essere negoziate oggi con il simbolo “SDZ” sul SIX Swiss Exchange (SIX), e gli ADR Sandoz saranno quotati e negoziati su OTCQX nel mercato over-the-counter statunitense con il simbolo “SDZNY”. Le azioni di Novartis continueranno a essere negoziate sul SIX con il simbolo “NOVN” e gli ADR di Novartis continueranno a essere negoziati sul NYSE con il simbolo “NVS”.”In quanto società indipendente, Sandoz sarà pienamente abilitata a portare avanti la sua strategia mirata, che mira a una leadership sostenibile nel crescente e critico settore dei farmaci generici e biosimilari”, ha commentato Richard Saynor, CEO di Sandoz. LEGGI TUTTO