Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    KBC Group, Standard Ethics conferma il rating ESG

    (Teleborsa) – Standard Ethics ha confermato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) “E” di KBC Group, gruppo bancario-assicurativo belga che si rivolge principalmente a clienti privati, retail, piccole e medie imprese. Si tratta del terzo notch su nove (nella fascia “Very Low”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.In accordo alla metodologia di Standard Ethics, la banca tratta le principali tematiche ESG con apposite policy e un adeguato sistema di gestione dei rischi. Rendiconta le attività extra-finanziarie secondo i criteri stabiliti a livello internazionale e fissa obiettivi di natura ambientale condivisi su scala globale.Residuano spazi di miglioramento nella sfera della governance: si citano a titolo di esempio politiche di genere più ambiziose, una composizione quali-quantitativa degli organi apicali più in linea con i Principi di Corporate Governance dell’Ocse, soprattutto su temi come indipendenza e parità di genere, oppure un Codice di Condotta dotato di ulteriori richiami espliciti alle indicazioni internazionali sulla Sostenibilità di Onu, Ocse e Ue. Gli analisti individuano, infine, margini di implementazione circa le politiche sull’intelligenza artificiale.(Foto: toppercussion | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 4 ottobre 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 04/10/202310:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 47,1 punti; preced. 46,7 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 48,4 punti; preced. 47,9 punti)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (preced. -1%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,2%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso -11,6%; preced. -7,6%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,6%; preced. -0,5%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -1,3%)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 160K unità; preced. 177K unità)15:45 USA: PMI servizi (atteso 50,2 punti; preced. 50,5 punti)15:45 USA: PMI composito (atteso 50,1 punti; preced. 50,2 punti)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,3%; preced. -2,1%)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 53,6 punti; preced. 54,5 punti)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -2,17 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    algoWatt, finanziamento da 255 mila euro nell’ambito del programma Horizon

    (Teleborsa) – algoWatt, GreenTech Company quotata su Euronext Milan di Borsa Italiana, si è aggiudicata un finanziamento di 255 mila euro per attività di Digital Energy solution provider & system integrator sul progetto ResilMESH – Situation Aware enabled Cyber Resilience for Dispersed, Heterogenous Cyber Systems, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe.Il progetto ResilMESH svilupperà una serie di strumenti innovativi per la realizzazione di una Security Orchestration and Analytics Platform Architecture (SOAPA) fondata sul concetto di cybesecurity awareness per migliorare la resilienza delle infrastrutture digitali, si legge in una nota.algoWatt metterà a disposizione del Consorzio il proprio expertise industriale come Digital Energy solution provider & system integrator, offrendo alle innovazioni proposte dal progetto un banco di prova ibrido IT/OT in un contesto applicativo di rilevante impatto economico e sociale quale la resilienza del sistema energetico legato alla produzione da fonti rinnovabili (in particolare, impianti FV).Il progetto ResilMESH, della durata complessiva di 36 mesi e con investimenti per 6,7 milioni di euro (finanziamento EC di 6 milioni di euro), è coordinato dalla Technological University of The Shannon: Midlands Midwest. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo a picco mentre continua sell-off sui bond

    (Teleborsa) – I mercati azionari asiatici si muovono in netto calo a causa del sell-off dei mercati obbligazionari globali, che ha visto i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi raggiungere i massimi degli ultimi 16 anni, sfidando le valutazioni azionarie e abbassato l’appetito per gli asset rischiosi in generale.I dati pubblicati ieri negli Stati Uniti hanno mostrato che le opportunità di lavoro sono aumentate inaspettatamente nel mese di agosto, facendo aumentare le scommesse per ulteriori aumenti della Federal Reserve e alimentando il nervosismo degli investitori in vista del rapporto mensile sull’occupazione in uscita venerdì.La Reserve Bank of New Zealand ha lasciato invariato il tasso di interesse di riferimento al 5,5%, con il Comitato che ha convenuto che “potrebbe essere necessario che i tassi di interesse rimangano a un livello restrittivo per un periodo di tempo più prolungato, per garantire che l’inflazione annua dei prezzi al consumo ritorni nell’intervallo obiettivo compreso tra l’1 e il 3%”.Sessione da dimenticare per il listino di Tokyo, che chiude con un calo del 2,28% sul Nikkei 225, proseguendo la serie di sette ribassi consecutivi, iniziata il 26 del mese scorso, mentre i mercati cinesi (Shanghai e Shenzhen) rimangono chiusi per festività.Variazioni negative per Hong Kong (-1,09%); sulla stessa tendenza, in forte calo Seul (-2,3%). Poco sotto la parità Mumbai (-0,58%); sulla stessa tendenza, in ribasso Sydney (-1,31%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile +0,15%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato -0,02%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido 0%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,79%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PMI Servizi: espansione più contenuta a settembre

    (Teleborsa) – L’economia del settore dei servizi giapponese ha continuato a registrare una solida espansione dell’attività commerciale alla fine del terzo trimestre del 2023. Detto ciò, il tasso di crescita è sceso ai minimi da gennaio in un contesto di aumento più lento dei nuovi afflussi di affari, mentre la domanda internazionale è in stallo.È quanto emerge dall’indice Au Jibun Bank Japan Services PMI, compilato da S&P Global sulla base delle risposte a un sondaggio condotto da un panel di circa 400 aziende del settore dei servizi. Una lettura superiore a 50 indica un aumento complessivo rispetto al mese precedente, mentre inferiore a 50 indica una diminuzione complessiva.L’indice headline delle attività commerciali dei servizi della Jibun Bank Japan è sceso da 54,3 punti di agosto ai 53,8 punti di settembre, a indicare una solida espansione dell’attività dei servizi, risultando anche superiore alle attese degli analisti per 53,3 punti.(Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    United Airlines ordina 110 aerei Airbus e Boeing

    (Teleborsa) – United Airlines, una delle principali compagnie aeree statunitensi, ha annunciato ordini per altri 110 aeromobili con consegna a partire dal 2028, con l’obiettivo di aggiungere flessibilità alla flotta a lungo termine ed espandere la propria rete internazionale.United ha convertito le opzioni precedenti e i diritti di acquisto in ordini fermi per 50 Boeing 787-9 con consegna tra il 2028 e il 2031, nonché 60 Airbus A321neo con consegna tra il 2028 e il 2030. La società si è inoltre assicurata nuove opzioni per un massimo di altri 50 Boeing 787 e diritti di acquisto per ulteriori 40 aeromobili A321neo alla fine del decennio.”Stiamo costruendo un futuro luminoso per United e questo ordine porta il nostro piano United Next, già di successo, nel prossimo decennio e oltre – ha affermato il CEO Scott Kirby – La nostra pianificazione e attenzione al lungo termine ci hanno aiutato a superare altre compagnie aeree che erano rimaste ferme. Sono convinto che la nostra strategia sia quella giusta mentre continuiamo ad aggiungere nuovi aerei più grandi per sfruttare appieno le nostre crescenti opportunità di volo sia a livello nazionale che internazionale”.United prevede di prendere in consegna circa 800 nuovi aerei narrowbody e widebody tra il 2023 e la fine del 2032. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, l’allarme di Ance: 42mila progetti a rischio definanziamento

    (Teleborsa) – L’Ance, l’Associazione nazionale costruttori edili, ha fatto sapere che le rassicurazioni sull’utilizzo dei fondi strutturali per realizzare gli interventi eliminati dal PNRR e le misure contenute nel dl Sud “non appaiono sufficienti a scongiurare il rischio di un definanziamento e di un blocco delle procedure da parte degli enti locali. Al momento, infatti, non sono accompagnate da indicazioni puntuali sulle risorse effettivamente disponibili e sulle modalità di utilizzo per la copertura degli interventi definanziati”.Nel corso di un’audizione sul dl Sud, l’Associazione ha infatti fatto sapere che a rischio ci sarebbero circa 42mila progetti. “Dagli ultimi dati di monitoraggio del sistema ReGis, – ha dichiarato la presidente Federica Brancaccio ai deputati – circa 42.000 progetti di interesse per le costruzioni, che erano già stati selezionati, per un investimento complessivo di circa 12 miliardi di euro, rischiano di essere definanziati”. Nei giorni scorsi in un’intervista al Sole 24 Ore Brancaccio aveva evidenziato anche i rischi per il settore legati alla mancata proroga del Superbonus. “Avere rigettato tutte quelle proposte ha rialzato la tensione in una maniera terribile, perché invece la proroga è necessaria. Anche se va fatta una precisazione: quando parliamo di proroga, non parliamo della riapertura della misura – ha spiegato al quotidiano economico –. Vogliamo invece consentire a chi ha già iniziato i lavori, ed è a un certo stato di avanzamento, di portarli a termine con qualche mese in più. I cantieri hanno subito un rallentamento, soprattutto a causa della difficoltà di monetizzare i crediti. Bisogna poterli concludere in un tempo congruo e non lasciare contenziosi, imprese fallite, famiglie disperate e anche impalcature abbandonate e lavori a metà in tutte le nostre città”.Brancaccio ha poi sottolineato anche il rischio sicurezza. Secondo la presidente dell’Associazione, infatti, la compressione dei tempi per portare a termine un lavoro potrebbe portare le imprese – “nel tentativo di farcela a ogni costo e di rispettare la scadenza di dicembre” –, a comprimere “i tempi di lavorazione in maniera incompatibile con la qualità delle opere e la sicurezza dei lavoratori. Adesso si è scatenato un effetto panico che va evitato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unidata, Michela Colli si dimette dal CdA

    (Teleborsa) – Unidata, operatore di telecomunicazioni, Cloud e servizi IoT quotato su Euronext STAR Milan, ha comunicato di aver ricevuto le dimissioni, con effetto immediato, di Michela Colli, consigliere di amministrazione, e del sindaco effettivo Luca Damiani.Le dimissioni di Colli sono motivate dalla impossibilità di fornire un contributo fattivo e positivo alla integrazione del Gruppo TWT e alla crescita di Unidata, mentre le dimissioni di Damiani sono riconducibili all’incompatibilità tra le tempistiche di esecuzione dei lavori consiliari ed endoconsiliari e la pianificazione della propria attività professionale.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO