Marzo 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Stellantis, Fitch migliora outlook a Positivo da Stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha rivisto l’outlook di Stellantis, uno dei principali costruttori automobilistici al mondo, a Positivo da Stabile, confermando il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) a “BBB+”. La revisione dell’Outlook riflette l’aspettativa di Fitch secondo cui i parametri finanziari di Stellantis supereranno costantemente la sensibilità di rating in assenza di condizioni di mercato avverse negli Stati Uniti.Fitch prevede che il margine EBIT di Stellantis sarà intorno al 10% e un margine di free cash flow (FCF) costantemente superiore al 3%, che è commisurato a quello dei concorrenti tedeschi con rating più elevato. Ciò nonostante l’aumento del costo del lavoro e l’aspettativa di prezzi più bassi e un mix di veicoli meno favorevole per i prossimi 12-18 mesi. “La forza del profilo finanziario di Stellantis mitiga la sua mancanza di presenza nei segmenti premium/di lusso, la cui domanda e prezzi tendono ad essere a prova di recessione”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurogruppo, Donohoe: “Tutti gli Stati membri ratifichino il Mes”

    (Teleborsa) – “L’Unione bancaria deve ancora essere completata e in questo contesto sottolineiamo la necessità di finalizzare la riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) attraverso la ratifica del Trattato in tutti gli Stati membri”. In vista dell’Eurosummit in programma venerdì, questo il messaggio inviato dal presidente dell’Eurogruppo, Paschal Donohoe, in una lettera inviata al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. LEGGI TUTTO

  • in

    Solaris chiude un round Serie F da 96 milioni di euro

    (Teleborsa) – Solaris, società tedesca attiva nel mercato del Banking-as-a-Service, ha chiuso un round di Serie F guidato da SBI Group e da altri investitori esistenti. L’attuale round consiste in 96 milioni di euro di capitale aggiuntivo e in una garanzia finanziaria fino a 100 milioni di euro di capitale equivalente. Solaris utilizzerà i fondi per integrare il programma di carte di credito ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil-Club), rafforzare il proprio capitale di base e investire nella resilienza della propria piattaforma, si legge in una nota.”Questa è una pietra miliare significativa per Solaris nel nostro percorso di crescita sostenibile e redditizio – ha commentato il CEO Carsten Holtkemeyer – Il finanziamento sottolinea l’alto livello di fiducia che i nostri investitori hanno nella trasformazione della nostra azienda. Il 2024 segna un nuovo e brillante capitolo per Solaris in cui ci impegneremo a realizzare le nostre priorità aziendali, a migliorare l’offerta di prodotti per i nostri partner e a fare della compliance sempre di più il nostro punto di forza”.Il closing è stato guidato da SBI, uno dei primi investitori strategici di Solaris, e consentirà la realizzazione della migrazione di ADAC. Nel settembre 2022, Solaris si è assicurata un accordo a lungo termine per diventare partner di ADAC per le carte di credito in co-branding, emettendone più di 1,2 milioni. Nel luglio 2023, Solaris ha chiuso il primo round di finanziamenti della Serie F per un valore di 38 milioni di euro, anch’esso guidato da investitori esistenti, e i fondi sono stati utilizzati per rafforzare la governance e per affrontare il difficile contesto di mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG, utile 2023 a 13,3 milioni. Dividendo di 0,14 euro

    (Teleborsa) – Italian Exhibition Group (IEG), società quotata su Euronext Milan e leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali, ha chiuso il 2023 con ricavi record a 212,4 milioni di euro (+32,4% rispetto l’esercizio precedente), Adjusted EBITDA migliore di sempre a 49,5 milioni di euro con Adjusted EBITDA margin all’23,3% (+12,1 pts rispetto l’esercizio precedente) e utile pari a 13,3 milioni di euro, in aumento di 14,2 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente (in cui era in perdita per 0,8 milioni di Euro).”I risultati del 2023 testimoniano la grande capacità del Gruppo IEG di recuperare fatturati e margini con maggiore reattività rispetto alle ipotesi di settore e in un contesto esterno a lungo avverso e che presenta ancora degli elementi di incertezza collegati all’instabilità geopolitica di questo periodo – ha commentato l’AD Corrado Arturo Peraboni – Alla base di questo grande risultato c’è il disegno di solide direttrici strategiche pensate durante il periodo pandemico e riconfermate nel nuovo Piano Strategico 2023-2028, c’è la nostra natura di organizzatore fieristico che ci conferma primatisti in numero di manifestazioni di proprietà e c’è la nostra capacità non solo di supportare le nostre Industries, ma anche di esserne attore autorevole e precursore di innovazione e cambiamento. Le ottime performance dell’esercizio appena chiuso hanno catalizzato la redazione di un nuovo Piano strategico, un documento ambizioso che ci pone in una posizione di riferimento nel panorama fieristico nazionale”.La Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2023 è pari a 71,9 milioni di Euro in miglioramento di 23,4 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente in cui era pari a 95,4 milioni di Euro grazie ad una solida generazione di cassa operativa. Gli investimenti del periodo sono pari a 10,4 milioni di Euro e sono relativi principalmente alla manutenzione ordinaria dei quartieri fieristici, alla realizzazione dei nuovi parcheggi automatizzati, all’inizio delle attività di riqualificazione del quartiere fieristico di Vicenza e la ricostituzione delle attrezzature delle società produttive, nonché agli investimenti sui sistemi informativi e su progetti di digitalizzazione.Proposta la distribuzione di un dividendo pari a 0,14 euro per azione. Il dividendo sarà posto in pagamento a decorrere dal 22 maggio 2024, con legittimazione al pagamento il 21 maggio 2024 (record date) e previo stacco della cedola n. 5 il 20 maggio 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, collocati 5 miliardi di euro del nuovo BTP€i a 10 anni

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato i risultati dell’emissione della prima tranche del nuovo BTP€i a 10 anni – indicizzato all’inflazione dell’area euro, con esclusione dei prodotti a base di tabacco. Il titolo ha scadenza 15 maggio 2036, godimento 15 novembre 2023 e tasso annuo dell’1,8%, pagato in due cedole semestrali. Il regolamento dell’operazione è fissato per il 26 marzo p.v.L’importo emesso è stato pari a 5 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,763 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione dell’1,830%.Il collocamento è stato effettuato mediante sindacato, costituito da cinque lead manager, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, BofA, Citi, HSBC e Société Générale e dai restanti Specialisti in titoli di Stato italiani in qualità di co-lead manager. LEGGI TUTTO

  • in

    Tamburi: Equita alza target price, Intermonte conferma

    (Teleborsa) – Equita ha incrementato a 12,30 euro per azione (dai precedenti 12,1 euro) il target price su Tamburi Investment Partners (TIP), gruppo industriale indipendente e diversificato focalizzato sulle medie aziende italiane, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy”, dopo recenti aggiornamenti sulle partecipate private.L’upgrade riflette in particolare: i risultati delle partecipate private; la valutazione aggiornata di Bending Spoons in base al recente round di finanziamento; la valutazione aggiornata sugli asset quotati da coperti dal broker (e la valutazione di consensus per Boss e Roche Bobois non coperte); il dato aggiornato di debito netto a 380 milioni di euro emerso dalla presentazione pubblicata ieri.Viene fatto notare che il titolo tratta con uno sconto del 25% rispetto al fair value di Equita e 18% sulla valutazione calcolata con i prezzi di mercato delle partecipate quotate, rispetto a una media a 5 anni che si è collocata al 20% e 10% rispettivamente.Intermonte, che ha confermato il rating “Buy” e il prezzo obiettivo a 12,40 euro per azione, ritiene che il prezzo attuale “sia un punto di ingresso interessante: nel medio-lungo termine, ci aspettiamo che il prezzo delle azioni colmi il divario rispetto al valore intrinseco del portafoglio di investimenti”. Viene inoltre osservato che TIP ha sofferto molto meno delle società a media capitalizzazione a causa del difficile contesto di mercato, ma ciò nonostante il prezzo delle azioni sembra ancora lontano dal riflettere il fair value della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Finlombarda, Mascetti (Presidente): supportiamo imprese sotto il segno di innovazione e sostenibilità

    (Teleborsa) – Un’azione concreta quella di Finlombarda, in un momento, tra l’altro, di grande complessità: nel quinquennio 2019-2023, ha, infatti, erogato credito con risorse proprie alle imprese lombarde per 806,1 milioni di euro dei quali 170 nel solo 2023. Numeri importanti che testimoniano il fondamentale supporto alle PMI regionali, come sottolinea il Presidente Andrea Mascetti, intervistato da Teleborsa. “In qualità di finanziaria regionale, tanto più nel fronteggiare il complesso scenario attuale, il nostro ruolo – spiega Mascetti – consiste nel supportare, di concerto con Regione Lombardia, i programmi di investimento e sviluppo delle imprese lombarde – oggi scoraggiati dalle incerte prospettive e dall’accresciuto costo del denaro – con particolare attenzione a quelli volti all’innovazione e alla sostenibilità, nonché incrementarne la produttività e capacità di competere sui mercati nazionali e internazionali, agendo come “strumento” anticiclico e a compensazione di quanto il mercato momentaneamente non riesce a fare. Offriamo un’opportunità aggiuntiva e complementare per i fabbisogni di finanziamento delle imprese, anche in compartecipazione con il credito tradizionale e fintech e altri investitori istituzionali, favorendo l’effetto leva tra risorse pubbliche e private: ricordo che a fronte di 1 euro stanziato da Regione Lombardia, Finlombarda negli ultimi sette anni è stata in grado di mobilitare risorse per oltre 11 volte”.Fiammata dell’inflazione, conflitti, tassi in salita: è sotto gli occhi di tutti come le sfide attuali siano tante e complesse. Quali sono gli strumenti che Finlombarda mette a disposizione delle PMI?”Sono tre, in particolare, i filoni di intervento sui quali si snoda la nostra attività: Prodotti Agevolati, (finanziamenti abbinati a garanzie e/o contributi a fondo perduto o solo contributi a fondo perduto), Prodotti di Intermediazione (si tratta di prodotti di finanza strutturata e alternativa tra i quali minibond e basket bond, finanziamenti in pool, finanziamenti “standalone”), Servizi per la competitività delle piccole e medie imprese della Lombardia.Nell’ambito del primo filone di intervento – prosegue il Presidente – Finlombarda ha affiancato Regione Lombardia nella gestione di nove strumenti finanziari per la ricerca e sviluppo, lo sviluppo internazionale e l’attrazione degli investimenti, l’accesso al capitale di rischio, l’efficientamento energetico degli impianti produttivi, lo sviluppo aziendale e l’avvio di impresa, il microcredito, il rafforzamento delle filiere produttive e la transizione verso modelli innovativi e sostenibili, che prevedono uno stanziamento di 400 milioni su un miliardo di euro complessivi per la competitività del territorio nel settennio 2021-2027.Sul fronte dei ‘Prodotti di Intermediazione’ finanziati con provvista propria, oltre a consolidare strumenti come i finanziamenti in pool (Syndicated loans), finanziamenti chirografari o ipotecari (Plain Vanilla) e Minibond, nel 2023 sono state introdotte nuove iniziative, tra cui Crowdfunding Minibond per i piani di investimento aziendali anche di importo contenuto e Re-Impresa a supporto delle imprese in temporaneo periodo di crisi, e sarà attivato nel corso di quest’anno un basket bond per le filiere lombarde.Infine, nell’ambito ‘Servizi per le imprese’, Finlombarda ha fornito consulenza a assistenza gratuite alle Pmi su innovazione e sostenibilità attraverso i progetti Simpler e Open Innovation Lombardia, veicolando oltre 500 proposte di collaborazione internazionale, supportando più di 50 progetti di innovazione a impatto sociale e 96 challenge di impresa nazionali e internazionali (dal 2020), organizzando 102 incontri B2b. L’iniziativa “Investor days”, che si è tenuta a novembre 2023, ha coinvolto oltre 120 start-up e Pmi innovative, 60 investitori e 6 ‘corporate’, promuovendo collaborazioni e investimenti”. Un’attività di sostegno al territorio che va sempre di più nella giusta direzione, come, tra l’altro, conferma il recente giudizio di Fitch. “Lo scorso novembre, l’agenzia di rating Fitch Ratings ha confermato per Finlombarda, il rating di lungo termine pari a “BBB” e ha rivisto l’outlook che passa da negativo a stabile, riflettendo il miglioramento del giudizio ‘stand-alone credit profile’ (SCP) della società da bb- a bb. Si tratta – sottolinea Mascetti – ” di un riconoscimento importante che riflette il costante impegno del management nel perseguimento della mission istituzionale a sostegno del territorio con una crescita del portafoglio, mantenendo al contempo un’elevata qualità e conferma la centralità del ruolo della finanziaria regionale nel contribuire allo sviluppo economico del territorio con finanziamenti e altri servizi finanziari alle PMI lombarde”.Guardando al futuro prossimo, il concetto chiave è quello di transizione verso modelli innovativi e sostenibili: come si inserisce l’azione di Finlombarda in questo percorso ormai già tracciato?”In qualità di sottoscrittore del Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile (SviS) di Regione Lombardia, Finlombarda – prosegue il Presidente – si è impegnata a realizzare un’operatività ‘green’ attraverso azioni incentrate su economia circolare, transizione ecologica e finanza sostenibile e a coinvolgere i sottoscrittori del protocollo SviS per stimolare investimenti sostenibili da finanziare con risorse pubbliche e private. E’ in quest’ambito, sottolinea ancora il Presidente, che Finlombarda ha dedicato un plafond di 50 milioni di euro a imprese con comportamenti sostenibili nell’ambito dell’iniziativa Minibond ed è soggetto gestore degli strumenti finanziari a valere su fondi europei del PR FESR 21-27.Offre, inoltre, servizi gratuiti rivolti alle Pmi per migliorare il livello di innovazione e sostenibilità offerti nell’ambito del progetto Simpler (Enterprise Europe Network), del quale Finlombarda è coordinatore, organizza cicli di Open Webinar su Open Innovation Lombardia dedicati agli “strumenti e risorse per la crescita sostenibile”, valorizza i progetti del territorio e tecnologie in risposta agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile della UN Agenda 2030 per la sezione Lombardia 2030 della piattaforma partecipativa regionale Open Innovation Lombardia, supportando il lancio di sfide in tema di sostenibilità e innovazione sociale di aziende nazionali e internazionali (come ad esempio, LIDL, A2A, Danone, Roompot, Aspen) sulla piattaforma partecipativa regionale Open Innovation Lombardia nella sezione Open Challenge.Infine, tengo a sottolineare che Finlombarda è socio del Forum per la Finanza Sostenibile per la promozione di investimenti sostenibili sul territorio lombardo e sostiene l’ecosistema dell’innovazione con offrendo a Regione Lombardia servizi di assistenza e supporto nella definizione e nell’attuazione delle politiche regionali di sviluppo del territorio sulle tematiche relative alla ricerca e innovazione e con l’adesione alla rete Federated Innovation MIND e la partnership istituzionale con InnovUp”, conclude Mascetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo medio acquisto scende a 88,23 euro/MWh

    (Teleborsa) – Nella settimana dall’11 al 17 marzo del 2024 il prezzo medio di acquisto dell’energia elettrica è stato pari a 88,23 euro per MWh, in diminuzione del 2,5% rispetto alla settimana precedente. Lo comunica il gestore dei mercati energetici (GME), che gestisce la borsa elettrica.I volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del GME sono stati pari a 4,3 milioni di MWh (-2,5%), con la liquidità all’81%.I prezzi medi di vendita si sono attestati tra 81,86 euro/MWh della Sardegna e 88,83 euro/MWh del Centro Sud. LEGGI TUTTO