More stories

  • in

    DiaSorin, ok da soci a bilancio e dividendo. Eletto nuovo CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di DiaSorin, multinazionale italiana attiva nel campo della diagnostica inclusa nel FTSE MIB, ha approvato il Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2024 e la distribuzione di un dividendo ordinario per complessivi 64.670.351 euro pari a 1,20 euro per azione ordinaria avente diritto, al lordo delle ritenute di legge, con stacco cedola il 19 maggio 2025, record date il 20 maggio 2025, data pagamento il 21 maggio 2025.I soci hanno inoltre nominato il Consiglio di Amministrazione, che resterà in carica fino all’approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2027, composto da Michele Denegri, Giancarlo Boschetti, Carlo Rosa, Chen Menachem Even, Diego Pistone, Stefano Altara, Roberta Somati, Monica Tardivo, Giovanna Pacchiana Parravicini (Consigliere Indipendente), Fioranna Vittoria Negri (Consigliere Indipendente), Diva Moriani (Consigliere Indipendente) e Claudia Motta (Consigliere Indipendente) tratti dall’unica lista presentata dal socio IP Investimenti e Partecipazioni (titolare di una partecipazione pari al 43,957% del capitale sociale).Al termine dei lavori dell’assemblea, si è riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione che ha nominato Michele Denegri alla carica di Presidente, Giancarlo Boschetti alla carica di Vice Presidente e Carlo Rosa (Direttore Generale di Diasorin) alla carica di Amministratore Delegato della società, attribuendo le rispettive deleghe e poteri. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, Fidelity lima partecipazione al 2,855%

    (Teleborsa) – FMR LLC (Fidelity) ha una partecipazione pari al 2,855% in UniCredit. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 22 aprile 2025. In precedenza, al 18/12/2024, era pari al 3,102%. LEGGI TUTTO

  • in

    Pirelli, scontro in CdA su cessato controllo da parte di Sinochem. Voto favorevole di 9 su 15

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli, produttore italiano di pneumatici che fa parte del FTSE MIB, ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2024 a maggioranza con il voto favorevole di 9 su 15 consiglieri. Hanno votato contro il presidente Jiao Jian e i consiglieri Chen Aihua, Zhang Haitao, Chen Qian, Fan Xiaohua, mentre Tang Grace si è astenuta.La relazione finanziaria, su proposta dall’amministratore delegato Andrea Casaluci, contiene l’informativa secondo cui, a seguito dell’emanazione del DPCM Golden Power, è venuto meno il controllo di MPI Italy (e, per l’effetto, di Sinochem) su Pirelli ai sensi dell’IFRS 10. Al contempo Pirelli non risulta, ai sensi del predetto principio contabile, sottoposta al controllo di alcun soggetto.La verifica della sussistenza del controllo in capo al gruppo Sinochem attraverso Marco Polo Italy (MPI Italy) era stata sollevata dal collegio sindacale e dal management a seguito dell’emanazione del DPCM Golden Power e il tema è stato approfondito con l’ausilio di società di revisione e primari studi legali. La decisione è stata assunta anche in ottemperanza del provvedimento di Consob che aveva rimandato al CdA una valutazione in merito da condursi in applicazione del principio contabile internazionale IFRS 10. I consiglieri che hanno espresso voto contrario o l’astensione al bilancio hanno motivato il loro dissenso unicamente in ragione della dichiarazione di avvenuta cessazione del controllo di Sinochem su Pirelli ai sensi dell’IFRS 10, non condividendone le relative motivazioni anche in considerazione del fatto che il patto parasociale fra Camfin e Cnrc/MPI Italy è ancora in vigore e che pertanto, a loro parere, Cnrc/MPI Italy mantiene il controllo su Pirelli ai sensi dell’art 93 del TUF.Il management ricorda che la decisione in ordine all’assenza del controllo da parte del socio Sinochem rappresenta un primo passo, ma non risolutivo, nel percorso di necessario adeguamento della governance societaria ai vincoli normativi negli USA, mercato chiave nel segmento dei pneumatici High Value e di sviluppo e diffusione della tecnologia Cyber Tyre. Il management ha pertanto ribadito che continuerà nel dialogo con i principali soci per allineare la governance di Pirelli alle normative americane, in particolare quella legata ai veicoli connessi, nell’interesse della società e di tutti i suoi stakeholders.Il CdA, in linea con la politica dei dividendi dell’Industrial Plan Update 2024-2025 che per l’esercizio 2024 prevedeva una distribuzione pari a circa il 50% del risultato netto consolidato, proporrà all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,25 euro per azione (0,198 euro per azione a titolo di esercizio 2023) per un totale complessivo di 250 milioni di euro. Il dividendo relativo all’esercizio 2024 sarà posto in pagamento a partire dal 25 giugno 2025 (stacco cedola il 23 giugno 2025 e record date il 24 giugno 2025). L’assemblea degli azionisti è previsto si tenga in sede ordinaria in unica convocazione in data 12 giugno 2025.Pirelli conferma – alla luce delle elevate incertezze sui dazi USA – gli obiettivi comunicati al mercato lo scorso 26 febbraio. La società ha già definito un piano di mitigazione dell’impatto dei dazi USA, qualora entrassero in vigore le misure attualmente annunciate, con l’obiettivo di garantire i target di Ebit Adjusted e di generazione di cassa nella parte bassa della guidance, raggiungendo pertanto l’obiettivo di deleverage. LEGGI TUTTO

  • in

    Cyberoo, ok da assemblea a modifica chiusura dell’esercizio sociale al 31 marzo

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Cyberoo, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in cybersecurity per le imprese, ha deliberato di approvare il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, la destinazione dell’utile a riserva, la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione e del Collegio sindacale, il conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2025-2027 a BDO Italia e l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie.Il nuovo Consiglio di Amministrazione è composto da: Massimo Bonifati (Presidente), Fabio Leonardi, Davide Cignatta, Veronica Leonardi, Riccardo Leonardi, Alessandro Viotto (Amministratore Indipendente) e Renzo Bartoli (Amministratore Indipendente).L’assemblea straordinaria degli azionisti ha approvato la modifica dell’art. 29 dello statuto sociale stabilendo che la chiusura dell’esercizio sociale non più al 31 dicembre bensì al 31 marzo di ciascun anno. La modifica della data di chiusura dell’esercizio sociale trova motivazione nel fatto che l’attività della società si sviluppa secondo dinamiche che concentrano le attività e le azioni finalizzate alla chiusura commerciale tra dicembre e i primi mesi dell’anno solare. LEGGI TUTTO

  • in

    Immobiliare, Invimit SGR pubblica offerta per la locazione di Villa Pullè a Verona

    (Teleborsa) – Invimit SGR S.p.A., società detenuta interamente dal ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato sul sito aziendale l’offerta pervenuta da parte di un operatore per la locazione del complesso di Villa Pullè, costituito dalla Villa del XVIII secolo e dal parco monumentale, sito nel quartiere Chievo di Verona, da tempo in disuso.All’esito del sopralluogo svolto recentemente dai rappresentanti di Invimit, alla presenza del sindaco Damiano Tommasi e della sua vice Barbara Bissoli, la SGR dà così seguito all’obiettivo di valorizzare il complesso per creare valore economico e sociale. Nel dettaglio, la progettazione ed i lavori per destinare il complesso in una senior house al servizio della comunità saranno a cura e carico del proponente. È previsto un contributo della SGR a supporto dell’onere di ristrutturazione, mentre la manutenzione ordinaria e straordinaria rimarranno a carico del conduttore. Il contratto di locazione avrà una durata di 20+5 anni e prevede un canone incrementale nei primi due anni, a regime dal terzo anno in poi. L’offerta pervenuta è stata pubblicata dalla SGR, nel rispetto della procedura vigente, per dare la possibilità a eventuali operatori di presentare offerte migliorative entro e non oltre i prossimi 60 giorni.(Foto: Gino Crescoli / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Indice Fed di Dallas aprile crolla a -35,8 punti

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività delle fabbriche nel Distretto di Dallas, nel mese di aprile 2025, secondo quanto segnalato dai dirigenti aziendali che hanno risposto al Texas Manifacturing Outlook Survey. L’indice generale manifatturiero, elaborato dalla Federal Reserve di Dallas, si è portato a -35,8 punti (ai minimi da maggio 2020) rispetto ai -16,3 del mese precedente. Bisogna ricordare che quando le aziende che segnalano un aumento supera il numero di quelle che segnalano una diminuzione, l’indice sarà maggiore di zero e viceversa.L’indice di produzione, una misura chiave delle condizioni di produzione dello Stato, è stato poco mosso a 5,1 punti, mentre i nuovi ordini sono crollati di 20 punti a -20. L’indice della capacità di utilizzo rimane negativa e si porta a -3,8 punti, mentre l’indice delle consegne cala a -5,5 da +6,1 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street avanza con moderate perdite ma settimana è positiva

    (Teleborsa) – Si muove in frazionale ribasso Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,28%, mentre resta piatto l’S&P-500, che si posiziona a 5.494 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,3%); sulla stessa linea, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,41%). Il Listino USA si avvia a chiudere comunque una settimana nel complesso positiva.A sostenere il mercato americano hanno contribuito i risultati oltre attese di Alphabet, parent company di Google, e l’ottimismo circa un possibile accordo commerciale fra USA e Cina, dopo che concessioni fatte dal dipartimento del commercio cinese che ha aperto alla possibilità di escludere i dazi su diversi prodotti USA. L’unico dato USA del giorno, quello sulla fiducia dell’Università del Michigan, è sceso a 52,2 punti dai 57 precedenti, risultando superiore alla soglia critica di 50 e facendo meglio del consensus (50,8 punti).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti beni di consumo secondari (+1,15%), telecomunicazioni (+0,72%) e informatica (+0,52%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori materiali (-1,05%), finanziario (-0,60%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,57%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street si muove fra denaro e lettera

    (Teleborsa) – Wall Street prosegue gli scambi a due velocità, con qualche spunto in più sui titoli tecnologici, dopo i risultati sopra le attese di Alphabet, parent company di Google, ed i progetti di crescita nell’AI. Annunciato anche un maxi piano di buyback da 70 miliardi di dollari che contribuisce a dare supporto al titolo.A sostenere il sentimenti dei mercati, che si preparano a chiudere una settimana nel complesso positiva, hanno contribuito i segnali di distensione sul fronte del commercio, con il dipartimento del commercio cinese che ha aperto alla possibilità di escludere i dazi su diversi prodotti USA, aprendo la strada ad un accordo più ampio. L’unico dato USA del giorno, quello sulla fiducia dell’Università del Michigan, è sceso a 52,2 punti dai 57 precedenti, risultando superiore alla soglia critica di 50 e facendo meglio del consensus (50,8 punti).L’indice Dow Jones perde lo 0,41%, arrestando la serie di tre rialzi consecutivi avviata martedì scorso, mentre l’S&P-500 sosta a 5.483 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,06%); sulla stessa linea l’S&P 100 (+0,15%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per il settore telecomunicazioni. Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti sanitario (-0,74%), materiali (-0,73%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,65%). LEGGI TUTTO