More stories

  • in

    Illeciti fiscali: Dogane e commercialisti uniti

    (Teleborsa) – “È fondamentale approfondire con attenzione i temi legati al riciclaggio e all’autoriciclaggio di IVA e accise nelle operazioni con l’estero, soprattutto dopo il forte risalto che tali questioni hanno avuto in relazione alle politiche sui dazi internazionali negoziati dagli Stati Uniti con gli altri Paesi del mondo. Si tratta di argomenti che coinvolgono da vicino la nostra categoria professionale, chiamata ogni giorno ad essere presidio di legalità nelle attività che svolge. La nostra deontologia, infatti, ci impone di essere tra le prime categorie pronte a segnalare e contrastare tali condotte illecite, collaborando con la magistratura. Per questo, una formazione adeguata e un confronto costante tra le parti sono strumenti indispensabili per svolgere al meglio questo ruolo di tutela e responsabilità”. Lo ha dichiarato Fabio Cecere, consigliere segretario dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi, nel corso del convegno “Operazioni con l’estero”, promosso a Palazzo Calabritto dall’Odcec di Napoli.”Il confronto con i rappresentanti istituzionali dell’Agenzia delle Dogane, che considero prezioso, consente di acquisire elementi fondamentali – ha sottolineato Vincenzo Moretta, presidente della Fondazione Ricerca Dottori Commercialisti di Napoli – sia per i contribuenti chiamati ad assolvere agli obblighi legati alle accise, sia per i professionisti che li assistono. Parliamo di una materia particolarmente complessa, che non può essere affrontata con improvvisazione. Servono dialogo costante tra le istituzioni, aggiornamento continuo e approfondimenti tecnici, così da garantire un equilibrio virtuoso tra l’interesse dell’Erario e la tutela del contribuente”.Nel corso dei lavori Carmine Laudiero, direttore dell’Ufficio Accise, Dogane e Monopoli Campania 1, ha evidenziato il ruolo cruciale svolto dalle dogane nelle attività di contrasto al riciclaggio. Ha spiegato che i funzionari operano con qualifica di pubblici ufficiali e che, nel 70% dei casi, rilevano notizie di reato, attivando tempestivamente forme di collaborazione con forze dell’ordine e magistratura.Secondo Francesca Giglio, presidente della Commissione Imposte dirette dell’Ordine partenopeo, “In un contesto economico sempre più dinamico, caratterizzato da scambi internazionali sempre più interconnessi e complessi, è vero che la complessità genera molte opportunità, ma può anche nascondere rischi di illeciti. Per questo, noi commercialisti, nelle operazioni con l’estero, dobbiamo conoscere e interpretare correttamente la normativa, essere consapevoli dei controlli preventivi e successivi, e delle dinamiche che possono implicare responsabilità anche involontarie.L’obiettivo è far sì che la materia del riciclaggio e dell’antiriciclaggio non rappresenti solo un obbligo deontologico, ma diventi un contributo concreto alla legalità e alla tutela dell’integrità del mercato”.Daniele D’Ambrosio, presidente della Commissione Imposte indirette dell’Odcec di Napoli, ha reso noto come “nell’ambito della formazione continua erogata dall’Ordine, cerchiamo sempre di sottolineare il ruolo del dottore commercialista nell’ambito del vivere civile cercando di coinvolgere le istituzioni per andare a comprendere come deontologicamente il nostro ruolo funga da baluardo per la legalità del contesto economico, cercando quindi da un lato di tenere alta la preparazione tecnica di tutti noi colleghi per andare incontro alle evoluzioni normative. Dall’altro lato coinvolgere le istituzioni per far comprendere come sia complesso questo ruolo di cerniera che esiste nella società che noi svolgiamo. Io credo in modo possibile, cercando di essere pronti, preparati e garantendo alle imprese il migliore accesso ad ogni operazione, in questo caso con l’estero, quando bisogna creare le migliori condizioni di competitività per far sì che il nostro mercato sia sempre competitivo”.Michele Lo Sardo, vicepresidente della Commissione imposte dirette, ha messo in risalto che “le operazioni che vengono poste in essere tra operatori comunitari, extracomunitari e italiani presentano tutte le problematiche legate a quelle che sono le dichiarazioni di intenti e la predisposizione dei dati in dichiarazioni IVA. Non bisogna lasciare nulla al caso, valutando bene tutto ciò che riguarda le operazioni stesse per cercare, come sempre, di apportare un plusvalore alla formazione dei colleghi”.Nel corso del convegno sono intervenuti anche Giovanni Visone, responsabile Reparto Accise Dogane Napoli 2, e Salvatore Rossitto responsabile sez. Antifrode e controllo Dogane Napoli 2, che si sono soffermati sulle operazioni con l’estero: Riflessi riciclaggio e antiriciclaggio in materia di accise e IVA. Carmine Del Pesce, Commissione Imposte dirette dell’Odcec Napoli, invece, ha parlato del regime Intrastat e delle operazioni comunitarie. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva. Occhi puntati sul Federal Reserve

    (Teleborsa) – Seduta positiva per il listino USA, che mostra un guadagno dell’1,16% sul Dow Jones, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 6.748 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,18%); in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,41%).L’attenzione degli investitori è rivolta a diversi dati macro economici, tra i primi ad essere diffusi dopo che il più lungo shutdown del governo nella storia degli Stati Uniti, e alle trimestrali che potrebbero fornire indicazioni sulla resilienza del consumatore statunitense.In materia di politica monetaria crescono le scommesse per un nuovo taglio dei tassi alla fine della riunione della Fed, di dicembre, dopo i commenti dovish di alcuni funzionari. Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti sanitario (+2%), beni di consumo secondari (+1,78%) e materiali (+1,32%). Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-0,81%) e informatica (-0,51%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Merck (+3,99%), Home Depot (+3,79%), Nike (+3,27%) e Salesforce (+2,59%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Nvidia, che ottiene -3,58%.Tentenna Chevron, con un modesto ribasso dello 0,90%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Lululemon Athletica (+4,77%), Analog Devices (+4,57%), Workday (+4,27%) e GE Healthcare Technologies (+3,52%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Advanced Micro Devices, che ottiene -6,32%.Sotto pressione ARM Holdings, che accusa un calo del 3,70%.Scivola Nvidia, con un netto svantaggio del 3,58%.In rosso AppLovin, che evidenzia un deciso ribasso del 2,26%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità: Tuttocittà si arricchisce con i prezzi carburante

    (Teleborsa) – Continua la crescita di TuttoCittà, primario player di mappe in Italia. Dopo il restyling mobile di dicembre 2023 e l’integrazione dei dati OpenStreetMap a marzo 2025, il servizio si arricchisce di una nuova funzionalità: il tab “Benzinai” con i prezzi carburante in tempo reale, pensato per aiutare gli automobilisti a scegliere il distributore più conveniente e vicino, con un occhio al risparmio e alla sostenibilità.Grazie ai dati ufficiali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, aggiornati quotidianamente e disponibili in formato Open Data, TuttoCittà consente ora di confrontare i prezzi di benzina, diesel e GPL, ordinati per convenienza e chiarezza. Un’informazione utile e affidabile, che semplifica la vita di chi è in viaggio e favorisce scelte più consapevoli, con benefici economici e ambientali.Con la nuova funzione “Prezzi Carburante” è possibile individuare i distributori più vicini, confrontare i prezzi e ottimizzare spostamenti e consumi. Un gesto semplice che, moltiplicato per milioni di ricerche, genera un impatto reale in termini di risparmio e riduzione delle emissioni.I numeri testimoniano il crescente successo del servizio: dal lancio (inizio agosto) ad oggi, il solo tab “Benzinai” ha registrato quasi 100mila page views per 65mila utenti, più del quadruplo rispetto al trimestre precedente. Oltre ai Prezzi Carburante, TuttoCittà offre una rete di tab tematici dedicati alle attività e ai servizi più utili per chi si muove: ristoranti, hotel, farmacie, ospedali, parcheggi e molto altro. “Con i Prezzi Carburante su TuttoCittà – spiega Roberto Pierri, Chief Directories and Local Marketplaces Officer di Italiaonline –vogliamo semplificare la vita degli automobilisti, offrendo uno strumento utile, affidabile e accessibile a tutti. Con un doppio vantaggio: da un lato alleggerire il costo della mobilità per le famiglie, dall’altro contribuire a un modello di consumo più consapevole e rispettoso dell’ambiente”. LEGGI TUTTO

  • in

    TotalEnergies smantella il terminale galleggiante di GNL a Le Havre

    (Teleborsa) – TotalEnergies ha deciso di smobilitare l’unità galleggiante di stoccaggio e rigassificazione di GNL (FSRU) nel porto di Le Havre.Nel 2022, quando l’Europa si trovò ad affrontare una grave crisi energetica dovuta al forte calo delle importazioni di gas dalla Russia, la Francia dovette aumentare le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) per garantire la propria sicurezza energetica e contribuire a quella europea. A tal fine, e su richiesta delle autorità, TotalEnergies mise a disposizione della Francia, a proprie spese e senza alcun sussidio pubblico, la FSRU nel porto di Le Havre.Questo terminale fungeva da “rete di sicurezza”, con la sua capacità aggiuntiva di importazione di gas che si rivelava potenzialmente molto utile in caso di picchi di consumo significativi causati dalle condizioni meteorologiche invernali o da tensioni geopolitiche. “Ora che le condizioni di approvvigionamento di gas in Francia e in Europa si sono stabilizzate”, scrive la società in una nota, il terminale galleggiante GNL di Le Havre non è più necessario, come dimostrato dal suo mancato utilizzo e come osservato dal Tribunale Amministrativo di Rouen nella sua sentenza del 16 ottobre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, Dombrovskis: “Piano di bilancio italiano in linea con requisiti del nuovo quadro fiscale”

    (Teleborsa) – “Il ciclo del semestre europeo 2026 che lanciamo oggi è interamente incentrato sulla costruzione di un’Europa più competitiva. Le previsioni autunnali della scorsa settimana confermano la necessità di garantire una crescita più forte e sostenibile. Dato il difficile contesto esterno, l’impulso alla crescita deve provenire dall’interno dell’Europa. Ecco perché rafforzare la competitività, la produttività e l’innovazione dell’Europa rimane la nostra massima priorità. È la chiave per liberare il pieno potenziale di crescita dell’Europa, garantire la nostra prosperità a lungo termine e prepararci alle nuove realtà geopolitiche”. È quanto ha affermato il commissario europeo all’Economia, Valdis Dombrovskis, commentando il pacchetto di autunno del semestre europeo. Arriva in tale scenario l’approvazione da parte della Commissione europea del documento programmatico di bilancio dell’Italia. “Bene gli sforzi dell’Italia per portare il deficit di bilancio al di sotto del 3% del Pil già quest’anno, ma la crescita economica del Paese – ha sottolineato Dombrovskis – è ancora relativamente lenta e bisogna accelerare sulle riforme strutturali e concentrarsi sull’uso dei fondi di coesione per sostenere gli investimenti pubblici”.”Il piano di bilancio italiano è in linea con i requisiti del nuovo quadro fiscale e accogliamo con favore anche gli sforzi compiuti dalle autorità italiane per portare il disavanzo di bilancio al di sotto del 3% del Pil già quest’anno per poter uscire dalla procedura per i disavanzi eccessivi – ha dichiarato Dombrovskis –. L’Italia sta affrontando una crescita economica relativamente lenta, le nostre previsioni indicano una crescita dello 0,4% quest’anno e dello 0,8% l’anno prossimo. Ed è per questo che ho detto che la nostra raccomandazione per l’area dell’euro e, potenzialmente, le raccomandazioni specifiche per paese si concentreranno molto sulla competitività, su come rafforzare la produttività, su come sbloccare una crescita economica più forte – ha spiegato il commissario –. Direi che nel caso dell’Italia è particolarmente importante lavorare su quelle riforme strutturali che favoriscono la crescita in termini di sostegno da parte dei fondi dell’Ue”. Il meccanismo del Pnrr “rappresenta infatti un importante impulso per l’economia italiana e in termini assoluti l’Italia è il principale beneficiario. È quindi importante – ha concluso Dombrovskis – garantire una transizione graduale ora che ci avviciniamo alla scadenza dell’Rrf verso un maggiore utilizzo dei fondi di coesione per sostenere il livello degli investimenti pubblici”.”L’approvazione di Bruxelles ci conferma che siamo sulla buona strada, percorsa con responsabilità e serietà – ha affermato il ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti, commentando –. Sul debito il tracciato è già definito, al netto degli effetti negativi di cassa del Superbonus edilizio. Per la crescita, che non ci soddisfa, noi faremo la nostra parte ma serve un quadro internazionale che tenga conto dei profondi cambiamenti a livello globale”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte industria agosto inv. m/m vendite +0,2% m/m

    (Teleborsa) – Negli Stati Uniti, ad agosto 2025, il valore combinato delle vendite del settore distributivo e delle spedizioni dei produttori, rettificato per le differenze stagionali e dei giorni di negoziazione ma non per le variazioni di prezzo, è stato stimato a 1.950,9 miliardi di dollari, in aumento dello 0,2% (±0,1%) rispetto a luglio 2025 e del 4,4% (±0,3%) rispetto ad agosto 2024.Le scorte dei produttori e del commercio per agosto, rettificate per le differenze stagionali e dei giorni di negoziazione ma non per le variazioni di prezzo, sono state stimate a un livello di fine mese di 2.663,7 miliardi di dollari, praticamente invariate (±0,1%) rispetto a luglio 2025, ma in aumento dell’1,1% (±0,3%) rispetto ad agosto 2024.Il rapporto scorte/vendite aziendali totale, basato sui dati destagionalizzati a fine agosto, era pari a 1,37. Il rapporto di agosto 2024 era 1,41.(Foto: Carlee Dittemore / Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, indice manifatturiero Fed Richmond scivola a -15 punti a novembre

    (Teleborsa) – Peggiora nettamente l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si porta a novembre a -15 punti dai -4 di ottobre e contro i -5 punti delle aspettative. Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un peggioramento anche della componente delle consegne che si porta a -14 punti dai +4 del mese precedente, mentre quella dei servizi scende a -4 da +4 punti.(Foto: Julien Gaud / Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, fiducia consumatori novembre cala più delle attese

    (Teleborsa) – Cala oltre le attese la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un decremento dell’indice a 88,7 punti, nel mese di novembre, rispetto ai 95,5 punti del mese di ottobre (rivisto da 94,6 punti) e contro i 93,5 punti attesi dal consensus. L’indice delle aspettative, basato sulle prospettive a breve termine dei consumatori in merito a reddito, attività commerciali e condizioni del mercato del lavoro, è sceso di 8,6 punti, attestandosi a 63,2. L’indice delle aspettative si è mantenuto al di sotto di 80 per dieci mesi consecutivi, la soglia al di sotto della quale l’indicatore segnala un’imminente recessione.(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO