More stories

  • in

    Banca Sella Holding, Maurizio Sella diventa vice. Giovanni Petrella nuovo presidente

    (Teleborsa) – L’Assemblea annuale di Banca Sella Holding, capogruppo del gruppo Sella, su proposta della Holding controllante “Maurizio Sella SAA”, ha nominato il nuovo CdA della capogruppo bancaria, che si è riunito subito dopo.Maurizio Sella, compiuti 83 anni, ha ritenuto che fosse il momento giusto per cambiare la Presidenza di Banca Sella Holding. Su sua proposta, egli è stato quindi nominato vicepresidente della capogruppo Banca Sella Holding, mantenendo la presidenza di Banca Sella e di Banca Patrimoni Sella & C., dove è stato rieletto nei giorni scorsi.Il CdA, su proposta dello stesso Maurizio Sella, ha nominato nuovo presidente Giovanni Petrella. Giovanni Petrella, Preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è nel Consiglio d’Amministrazione di Banca Sella Holding dal 2012, è componente del Comitato Rischi, che ha presieduto per sei anni, e dal 2016 è presidente di Sella Sgr.”Si tratta di un importante e ulteriore passo con lo sguardo rivolto al futuro, che fonda le sue ragioni in una cultura sana e profonda della governance dell’impresa, del fare impresa e dell’essere imprenditore – ha commentato Maurizio Sella – Come ho avuto modo di dire più volte, in precedenti interventi su questo tema, gestire un’azienda, specie familiare, è un’arte e non esiste un unico modello prefissato per farlo. Ogni azienda, con il lavoro e l’impegno costante dell’imprenditore, del management e di tutte le persone che ne fanno parte, si adatta nel tempo ai cambiamenti e li deve anticipare con lungimiranza e prudenza, per continuare nella propria mission di servire bene il cliente, soddisfare gli stakeholder nel miglior modo possibile e continuare a crescere e a innovare nel tempo”.Il nuovo CdA, in continuità col precedente, è composto da figure di esperienza e competenza in ambiti diversi: Eva D’Onofrio, Andrea Lanciani, Giuseppe Marino, Laura Nieri, Giovanni Petrella, Alessandro Rinaldi, Ernesto Rizzetti, Cristina Santucci, Caterina Sella, Maurizio Sella, Pietro Sella, Sebastiano Sella. Il Gruppo proseguirà nell’attuazione del piano strategico che, sotto la guida del CEO Pietro Sella. LEGGI TUTTO

  • in

    Digital Value: Consip apprezza self cleaning, conferma aggiudicazione gare

    (Teleborsa) – Digital Value, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo delle soluzioni e dei servizi ICT, ha ricevuto quattro comunicazioni da Consip relative alle gare già aggiudicate al Gruppo. Consip ha valutato positivamente le molteplici misure di self cleaning tempestivamente messe in atto dal Gruppo Digital Value ai fini della effettiva e totale dissociazione dagli eventi di ottobre 2024 che hanno interessato Massimo Rossi (ex Presidente e Amministratore Delegato di Digital Value e ex Amministratore unico di Italware).Consip è addivenuta a una valutazione positiva in relazione all’affidabilità del Gruppo Digital Value, tenuto conto della idoneità e tempestività delle suddette misure di self cleaning e della concreta manifestazione di volontà del Gruppo di effettiva e totale dissociazione da Rossi, concludendo conseguentemente sulla validità di tali aggiudicazioni e sulla permanenza dell’idoneità professionale e del rapporto fiduciario con Consip. Per l’effetto, Consip ha ritenuto che non si ravvedano allo stato elementi tali da impedire la conservazione in capo al Gruppo Digital Value dello status di aggiudicatario.Consip ha richiesto inoltre di ricevere, con cadenza semestrale, informazioni e documenti atti a dimostrare il mantenimento delle misure di self cleaning allo stato adottate e aggiornamenti sull’eventuale evoluzione degli assetti proprietari e della catena di controllo di Digital Value. LEGGI TUTTO

  • in

    Solid World, collocate 262 mila azioni inoptate. Raccolta AuCap sale a 2 milioni di euro

    (Teleborsa) – Solid World Group, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore delle tecnologie digitali, della stampa 3D e dell’additive manufacturing, ha comunicato che sono state collocateparte delle 647.205 azioni ordinarie cum bonus share di nuova emissione rimaste inoptate e rinvenienti dall’aumento di capitale in opzione.Nell’ambito del collocamento azioni sono state sottoscritte 262.350 nuove azioni a un prezzo pari a 1,20 euro (di cui 0,10 euro da imputare a capitale e 1,10 euro a riserva sovrapprezzo) per ciascuna nuova azione, per un controvalore complessivo pari a 314.820 euro.Per effetto di quanto sopra, alla data odierna sono state emesse complessive 1.667.600 nuove azioni, per un controvalore complessivo pari a 2.001.120 euro, mentre residuano 384.855 azioni sottostanti i diritti di opzione rimasti inoptati al termine dell’asta dei diritti inoptati, terminata in data 23 aprile 2025, che potranno essere collocate entro il termine del 31 dicembre 2025.L’importo complessivamente raccolto è superiore a 2 milioni di euro circa, pari all’81% circa del massimo previsto. LEGGI TUTTO

  • in

    Trump: non prendo né il merito né il discredito del mercato azionario

    (Teleborsa) – “Non prendo né il merito né il discredito del mercato azionario. Dico solo che abbiamo ereditato un disastro”. Lo ha detto Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, parlando con i giornalisti durante una riunione di Gabinetto in occasione dei suoi primi 100 giorni della sua seconda presidenza.Trump ha cercato quindi di prendere le distanze dalle fluttuazioni di Wall Street, nonostante a novembre se ne sia preso il merito quando è salita dopo la sua elezione. I principali indici azionari statunitensi si attestavano ai massimi storici alla fine del mandato di Joe Biden.Trump ha incolpato l’ex presidente anche per i dati economici deboli, che oggi hanno mandato in rosso Wall Street, sostenendo che i dati governativi mostrano un aumento degli investimenti interni come un segnale che il suo nuovo regime dei dazi sta funzionando.”Lasciamo passare il primo mese, ci stavamo un po’ abituando”, ha detto Trump, spiegando che “ci vuole un po’ di tempo per costruire quelle strutture, ma stanno arrivando con numeri enormi”.Parlando dei dazi, Trump ha detto che “a un certo punto, spero che raggiungeremo un accordo con la Cina”, aggiungendo di non essere “contento” del forte calo degli scambi commerciali tra le due nazioni. “Voglio che la Cina vada bene – ha continuato – Voglio che ogni Paese vada bene, ma anche loro devono trattarci equamente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sole 24 ORE, Federico Silvestri nominato Amministratore Delegato

    (Teleborsa) – Il neoeletto CdA de Il Sole 24 ORE, gruppo editoriale quotato su Euronext Milan, ha nominato Federico Silvestri Amministratore Delegato. Alla Presidente Maria Carmela Colaiacovo sono state conferite le deleghe in materia di rappresentanza istituzionale della società.Dopo aver iniziato la sua carriera in Deutsche Bank, Silvestri è entrato a far parte del Gruppo 24 Ore per la prima volta alla fine degli anni ’90 nella divisione Radiocor. Tra le successive esperienze più significative, ha poi partecipato alla start-up di e.Biscom, poi divenuta Fastweb, ed ha lavorato in RCS Mediagroup e all’Agenzia Ansa. Tornato a far parte del Gruppo 24 ORE dal 1 ottobre 2018, ha ricoperto l’incarico di Direttore Generale Media & Business con responsabilità sulle aree Publishing & Digital de Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor e della concessionaria di pubblicità 24 Ore System. Oltre a questo incarico, per il Gruppo 24 ORE è Amministratore Delegato di 24 ORE Cultura, Amministratore Delegato de Il Sole 24 ORE U.K. e Amministratore Delegato di 24 ORE Eventi della quale ha curato nel 2020 la start-up.Il Consiglio di Amministrazione ha istituito i Comitati endoconsiliari e ne ha nominato i componenti e i relativi Presidenti. Per il Comitato Controllo Rischi e Parti Correlate è stata nominata Presidente Franca Brusco e membri dello stesso Gaia Griccioli e Secondina Ravera. Per il Comitato per le Nomine e le Remunerazioni è stata nominata Presidente Gaia Griccioli e membri dello stesso, Franca Brusco e Maurizio Stirpe.Per il Comitato sul Rispetto della Missione Editoriale del Gruppo 24 ORE è stato nominato come Presidente Francesco Somma e come componenti dello stesso Maurizio Stirpe e Martina Cecchi. Infine, sono stati nominati i membri del Comitato ESG e Innovazione Tecnologica, del quale è stata nominata come Presidente Secondina Giulia Ravera e come componenti dello stesso Paolo Scudieri e Luca Dondi dall’Orologio.Il Consiglio di Amministrazione ha nominato l’Organismo di Vigilanza nelle persone di Michela Vecchi come Presidente, Domenico Antonio Italiano e Marco Fazzini come componenti dello stesso. LEGGI TUTTO

  • in

    De’ Longhi, rinnovato il CdA. Fabio De’ Longhi AD e presidente

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di De’ Longhi, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nel settore del piccolo elettrodomestico dedicato al mondo del caffè, della cucina, della climatizzazione e della cura della casa, ha approvato il bilancio dell’esercizio 2024 e la distribuzione di un dividendo di 1,25 per azione, per un importo totale di circa 186,7 milioni (in base ai dati disponibili alla data odierna), pari ad un pay-out ratio nell’intorno del 60% dell’utile netto (rispetto al 40% ordinario previsto dalla dividend policy).La delibera prevede che il pagamento del suddetto importo avvenga a titolo di dividendo ordinario lordo per 0,83 per azione, pari alla quota di utile d’esercizio 2024 spettante a ciascuna azione avente diritto e, per la differenza, prelevato dalla riserva straordinaria, il 21 maggio 2025, con data stacco della cedola il 19 maggio 2025 e data di legittimazione al pagamento (record date) il 20 maggio 2025. Il dividendo addizionale lordo (perciò straordinario in termini borsistici) per 0,42 per azione, prelevato interamente dalla riserva straordinaria, sarà pagato il 24 settembre 2025, con data stacco della cedola il 22 settembre 2025 e data di legittimazione al pagamento (record date) il 23 settembre 2025.Il nuovo Consiglio di Amministrazione è composto da 12 (dodici) membri di cui 5 (cinque) donne e 7 (sette) uomini. I componenti sono: 1. Fabio de’ Longhi 2. Micaela Le Divelec Lemmi 3. Silvia de’ Longhi 4. Christophe Olivier Cornu 5. Carlo Garavaglia 6. Cristina Finocchi Mahne 7. Carlo Grossi 8. Nicola Serafin 9. Stefania Petruccioli 10. Massimiliano Benedetti 11. Luisa Maria Virginia Collina 12. Ferruccio Borsani. Fabio de’ Longhi è stato nominato dall’Assemblea quale Presidente del Consiglio di Amministrazione. Tutti i candidati, ad eccezione di Ferruccio Borsani, sono stati tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza De Longhi Industrial.L’assemblea degli azionisti ha deliberato, in sessione straordinaria, le modifiche statutarie volte a introdurre la carica di Presidente Onorario ed eliminare l’indicazione del valore nominale unitario delle azioni.Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi subito dopo l’Assemblea sotto la presidenza di Fabio de’ Longhi ha, tra l’altro: confermato Fabio de’ Longhi quale Amministratore Delegato; nominata Silvia de’ Longhi quale Vice-Presidente; nominato l’amministratore indipendente Ferruccio Borsani Lead Independent Director. LEGGI TUTTO

  • in

    Estrima, perdita si riduce a 2,1 milioni di euro nel 2024. Focus su ripresa produzione

    (Teleborsa) – Estrima, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel settore della micro-mobilità elettrica con il veicolo Birò, ha chiuso il 2024 con un Valore della Produzione di 31,9 milioni di euro (44,5 milioni di euro nel 2023), con ricavi derivanti da vendite e prestazioni di 33,3 milioni di euro (43,3 milioni nel 2023). L’EBITDA torna in positivo, assestandosi a 0,5 milioni di euro, rispetto al dato negativo di -1,8 milioni di euro dell’anno precedente, grazie alle attività di efficientamento che hanno permesso di contenere l’effetto negativo derivante dalla riduzione dei fatturati. Anche il Risultato Netto è migliorato, mostrando una perdita di 2,1 milioni di euro, rispetto al dato negativo di 11,9 milioni di euro del 2023. La Posizione finanziaria netta nel 2024 è stata di 4,9 milioni di euro, rispetto ai 6,8 milioni di euro del 2023.”La presentazione del bilancio si inserisce in un contesto di rilancio strategico per la società – ha commentato il CEO Gianfranco Moretton – La nuova proprietà è fortemente determinata a ristabilire, in tempi rapidi, un equilibrio economico e finanziario sostenibile, ponendo le basi per uno sviluppo solido e duraturo. Guardiamo con fiducia al futuro, convinti che le qualità distintive del nostro prodotto e il rafforzamento dell’azione commerciale possano generare importanti soddisfazioni sia in termini di mercato sia di risultati economici”.La società afferma che l’aumento di capitale di 3 milioni di euro, insieme all’accordo finanziario proposto agli istituti di credito, rappresenta un elemento essenziale per garantire sia la continuità aziendale sia il conseguimento degli obiettivi previsti dal piano industriale approvato dalla società. L’accordo finanziario proposto agli istituti di credito, che la società cercherà di definire nel corso del primo semestre del corrente esercizio, prevede un allungamento di due anni dei periodi di ammortamento dei finanziamenti ricevuti al termine della moratoria di 12 mesi che cesserà in data 30 giugno 2025. Il rallentamento produttivo, così come la riduzione degli incentivi alla vendita dei quadricicli elettrici, si rifletteranno negativamente sulle vendite con un importante riduzione nella prima metà del 2025 mentre, a partire da settembre 2025, si dovrebbe assistere ad una ripresa contenuta. Nell’esercizio 2025 si ipotizza che verranno venduti circa 220 veicoli con un primo margine leggermente inferiore a quello raggiunto nel 2024. Allo scopo di sostenere la ripresa dell’attività produttiva, nel corso del 2025 si assisterà a un aumento dell’organico, con particolare riferimento alle funzioni commerciali e di assistenza post-vendita, così come a una graduale ripresa degli investimenti in marketing/comunicazione e in ricerca e sviluppo. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS su Banco BPM, adesioni al 30 aprile

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM, risulta che oggi 30 aprile 2025 sono state presentate 126.740 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 130.599, pari al 0,008619% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 28 aprile 2025 e terminerà il 23 giugno 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banco BPM acquistate sul mercato nei giorni 20 e 23 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO