More stories

  • in

    Gruppo FS protagonista della cerimonia “ring the bell” di Borsa Italiana per Green bond da 800 milioni

    (Teleborsa) – Questa mattina, a Milano, nella sede di Borsa Italiana, si è svolta la cerimonia “Ring the Bell” che ha visto protagonista il Gruppo FS, in seguito all’emissione di un Green Bond da 800 milioni di euro.L’operazione si inserisce perfettamente nella strategia del Gruppo, guidato dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Stefano Antonio Donnarumma, focalizzata sulla tutela dell’ambiente e sulla responsabilità sociale, confermando così la leadership della società per volume di green bond tra gli emittenti italiani.”Oggi – ha dichiarato Fabio Paris, CFO del Gruppo FS – ‘suoniamo la campana’ non solo per celebrare un’operazione finanziaria di successo, ma soprattutto per raccontare una storia di impegno, sostenibilità e attenzione al futuro. Abbiamo, infatti, appena emesso un Green Bond da 800 milioni di euro, il decimo dal 2017, che porta l’ammontare complessivo in circolazione a oltre 5,7 miliardi di euro. Nessuna Corporate in Italia contribuisce a questo settore più di noi”.I fondi raccolti saranno destinati a interventi sull’infrastruttura ferroviaria, in particolare per completare la rete ad alta velocità Torino-Milano-Napoli e per finanziare progetti come la manutenzione dei treni elettrici di Trenitalia dedicati al servizio passeggeri. Grazie alle precedenti emissioni, realizzate attraverso lo strumento dei green bond, è stato possibile investire in materiale rotabile per il trasporto merci, nell’innovazione della mobilità locale, con l’acquisto dei convogli regionali e nel trasporto AV con i Frecciarossa 1000, veri e propri simboli dell’eccellenza italiana, apprezzati anche all’estero.La risposta della comunità finanziaria non si è fatta attendere: gli ordini hanno superato ampiamente l’offerta, coinvolgendo oltre 100 investitori, in un contesto particolarmente complesso, segnato da tensioni geopolitiche e dall’escalation in Medio Oriente nei giorni precedenti l’emissione. Circa il 90% degli ordini è arrivato da investitori attenti ai criteri ESG, a conferma del valore del contributo del Gruppo FS nel settore dei trasporti e nella transizione energetica.L’operazione rappresenta, inoltre, la prima emissione pubblica green di un corporate italiano con un rilevante ordine da parte della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), elemento che ha ulteriormente valorizzato il prestigio del deal.Con la quotazione sul Mercato Obbligazionario Telematico di Borsa Italiana, FS ha voluto ribadire la fiducia nel mercato dei capitali italiano, sempre più punto di riferimento, capace di mettere in connessione imprese solide e investitori responsabili. Un mercato aperto all’Europa, ma profondamente radicato nelle eccellenze industriali e infrastrutturali del Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    SosTravel.com, Gross Booking Value sale a 16,9 milioni di euro al 30 giugno

    (Teleborsa) – SosTravel.com, società che opera nel mercato dei servizi di assistenza al viaggiatore e quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato che il Gross Booking Value (GBV), controvalore extra-contabile di tutti i servizi di viaggio prenotati dai clienti sulle piattaforme e sulle app, al netto delle cancellazioni, è pari a 16.881.430 euro al 30 giugno 2025, in crescita del 2,7% rispetto a 16.442.877 euro dello stesso periodo 2024 e registra un CAGR pari al 16,28% nel confronto con il medesimo periodo (1° gennaio – 30 giugno) degli anni 2022, 2023, 2024 e 2025.Le vendite dei servizi Lost Luggage Concierge e Dr. Travel nel periodo 1° gennaio – 30 giugno 2025 sono state pari a 653.587 euro, rispetto a 523.123 euro dello stesso periodo del 2024, rappresentando un’importante crescita del 24,9%. Le vendite nel periodo 1° gennaio – 30 giugno 2025 sono state pari a 16.227.843 euro, rispetto a 15.919.754 euro dello stesso periodo del 2024, mantenendo una tendenza di crescita del 1,9%.”Gli accordi per la vendita del servizio Lost Luggage Concierge, sottoscritti a fine 2024, iniziano ad avere un impatto positivo sul fatturato e sulla marginalità dandoci la giusta spinta per proseguire con la crescita su nuovi mercati in quella che consideriamo la Business Unit più scalabile e più redditizia – ha commentato l’AD Carmine Colella – La divisione travel sta mantenendo il buon risultato conseguito nel 2024, seppur questa Business Unit sia stata coinvolta da inizio anno in 3 importanti cambiamenti: i) a livello strategico abbiamo quasi dimezzato i volumi di rischio del vuoto per pieno per le strutture, favorendo l’aumento degli accordi per alberghi e villaggi in libera vendita; ii) è stata introdotta una consulenza commerciale strategica per la vendita di soggiorni in una struttura in Sardegna; iii) è stata cambiata la piattaforma tecnologica per la vendita dei pacchetti viaggio tutto incluso”.(Foto: by Erik Odiin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Banca Ifis su illimity, riapertura il 7 luglio dopo risultati definitivi

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis su azioni ordinarie illimity Bank, i risultati definitivi hanno confermato che le adesioni sono arrivate all’84,092% del capitale sociale di illimity (pari a 70.694.489 azioni illimity).Il periodo di adesione sarà riaperto per cinque giorni di Borsa aperta e, precisamente, per le sedute del 7 luglio, 8 luglio, 9 luglio, 10 luglio e 11 luglio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 69,01 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 69,01 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    Xenia, nuovi finanziamenti per 10 milioni di euro con primari istituti di credito

    (Teleborsa) – Xenia Hotellerie Solution, società quotata su Euronext Growth Milan che fornisce servizi di ospitalità attraverso tre linee di business nel settore turistico-alberghiero, ha sottoscritto, nel primo semestre del 2025, nuovi finanziamenti per 10 milioni di euro con primari istituti di credito per sostenere gli ulteriori investimenti previsti nel piano industriale. Le provviste sono destinate al supporto finanziario degli investimenti previsti. La durata media dei finanziamenti è compresa tra 6 e 8 anni, con ammortamento annuale e tassi d’interesse e garanzie in linea con le condizioni attuali e la prassi di mercato.”I nuovi finanziamenti concorrono ad assicurare la provvista necessaria a realizzare la crescita prevista dal nostro piano industriale 2025-2028, rispettando il nostro criterio di essere fully funded per almeno i prossimi 24 mesi – ha detto l’AD Ercolino Ranieri – A metà 2025 abbiamo già completato tre delle cinque operazioni obiettivo dell’esercizio in corso”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Senato approva legge fiscale di Trump: Vance decisivo sul pareggio 50-50

    (Teleborsa) – La legge fiscale di Donald Trump, che prevede tagli fiscali e di spesa da 3,3 trilioni di dollari, è stata approvata dal Senato. I senatori hanno votato 51 a 50 per approvare il cosiddetto “One Big Beautiful Bill”, con tre repubblicani – Susan Collins del Maine, Thom Tillis della Carolina del Nord e Rand Paul del Kentucky – che si sono opposti alla legge. Il voto decisivo è stato quello del vicepresidente JD Vance.Lo Speaker Johnson e i vertici della Camera hanno dichiarato che prenderanno immediatamente in considerazione il pacchetto non appena i legislatori torneranno a Washington mercoledì sera. “Questo disegno di legge è nell’agenda del Presidente Trump e lo stiamo trasformando in legge”, ha dichiarato la leadership del Partito Repubblicano.Informato che alcuni repubblicani della Camera hanno dichiarato di non poter sostenere le modifiche apportate dal Senato all’imponente disegno di legge, Trump ha affermato che la misura ha “qualcosa per tutti”. “È un ottimo disegno di legge e penso che andrà molto bene alla Camera”, ha detto Trump.L’ufficio di bilancio del Congresso (CBO), un organismo indipendente, ha dichiarato che il disegno di legge peserà per quasi 3,3 trilioni di dollari sul debito nazionale dal 2025 al 2034, un aumento di quasi 1 trilione di dollari rispetto alla versione approvata dalla Camera. L’analisi ha inoltre rilevato che 11,8 milioni di americani rimarrebbero senza assicurazione entro il 2034 se il disegno di legge venisse approvato. LEGGI TUTTO

  • in

    Triboo, Borsa: niente ordini senza limite di prezzo

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che da domani 2 luglio 2025 e fino a successivo provvedimento sulle azioni ordinarie Triboo, società quotata su Euronext Milan e Digital Transformation Factory che affianca i propri clienti nella creazione e gestione delle loro attività digitali, non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo.Oggi il titolo Triboo ha chiuso a quota 0,466 euro per azione, in aumento dell’8,37%. Il controvalore, benché limitato in termini assoluti con poco più di 33 mila euro, è stato sopra la media, anche se le azioni sono state sospese per quasi tutta la seduta, non essendo riuscite più a fare prezzo dopo le 10.08.Ieri sera Triboo ha comunicato che la controllata Triboo Digitale ha perfezionato il closing per la cessione della quota di partecipazione pari all’80% del capitale sociale della ESITE ad Alsendo Holdings. Il corrispettivo della compravendita è di 4,4 milioni di euro e ha determinato una plusvalenza di 1,5 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, Bloomberg certifica l’effetto Cattaneo: il valore di mercato è salito del 35%

    (Teleborsa) – A poco più di due anni di distanza dalla sua nomina, la scelta di puntare su Flavio Cattaneo per la guida di Enelsi sta dimostrando indovinata, con risultati industriali per il gruppo energetico che superano le aspettative del mercato e consolidano la posizione internazionale di Enel tra i leader del settore. Lo ha messo bene in chiaro Bloomberg, che nella sua sezione dedicata all’analisi dell’impatto dei ceo da quando sono in carica sottolinea come nel corso del suo mandato si sia registrato un incremento del valore di mercato della società del 35% che ha portato la capitalizzazione di Enel a 83,2 miliardi di euro.Ritorno significativo per gli azionistiI numeri testimoniano l’efficacia della strategia adottata dal ceo del gruppo che ha adottato un approccio più pragmatico e selettivo, con focus in particolare sulla creazione di valore per gli azionisti attraverso un piano di investimenti mirati, l’ottimizzazione del portafoglio e l rafforzamento delle attività nei mercati strategici dove Enel è presente. Una strada che ha ripagato quegli azionisti che hanno creduto al business plan di Cattaneo.Bloomberg calcola infatti che chi avesse investito 1.000 euro a maggio 2023, ossia al momento dell’insediamento del ceo, oggi avrebbe in portafoglio un controvalore, al netto anche del reinvestimento dei dividendi lordi, di 1.535,31 euro, con un rendimento quindi di oltre il 50% in due anni. Dalla data di pubblicazione delle liste (13 aprile 2023) questo valore salirebbe al 60% circa.In un contesto di mercati volatili e incertezze geopolitiche Enel ha dimostrato una buona capacità di generazione di cassa con una distribuzione dividendi totale di 0,90 euro per azione. Il dividend yield a 12 mesi del 5,7% si posiziona, infatti, su livelli molto attrattivi per gli investitori, sono sempre alla ricerca di rendimenti stabili.C’è da dire che il primo a credere nelle potenzialità di questo piano strategico è stato lo stesso manager milanese, che durante il mandato, ha acquistato titoli di Enel e della controllata Endesa per un controvalore di circa 40 milioni di euro.Ottimizzazione in un mercato complessoUna performance che stupisce ancora di più se si considera il contesto macroeconomico complesso in cui è avvenuta. Sempre Bloomberg rileva infatti come nel periodo in esame ci sia stata una contrazione dei ricavi del 17% con un valore di 78,95 miliardi di euro nell’ultimo anno fiscale. Un calo, tuttavia, che non rappresenta un segnale di debolezza, ma appunto è stato letto dal mercato come frutto della nuova strategia voluta dal ceo che punta sull’ottimizzazione del portafoglio e sulla focalizzazione sui mercati più profittevoli.Il volume minore di ricavi va inserito anche nel contesto delle trasformazioni che stanno interessando il settore energetico, dove la transizione verso fonti rinnovabili e la volatilità dei prezzi delle commodity richiedono approcci gestionali sempre più sofisticati. Leadership ESG a livello internazionaleUn aspetto particolarmente apprezzato da Bloomberg è rappresentato dai parametri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Nei punteggi ESG, Enel ha raggiunto risultati rilevanti per il settore energetico. Nel dettaglio, su una scala da 0 a 10 il rating ambientale del gruppo energetico è di 7,13, punteggio che lo colloca davanti al 99% dei competitor, confermandosi come benchmark per la transizione energetica sostenibile.Anche nella classifica sulla sostenibilità sociale, con un punteggio di 5,70, Enel è tra i leader del settore, rimanendo davanti al 96% delle altre aziende energetiche.Infine, sul fronte della governance, il punteggio di 6,98, che testimonia una qualità dei processi decisionali e una trasparenza gestionale, permette all’azienda di essere davanti all’82% dei concorrenti.Equilibrio tra performance e mercato nei compensiNella sua analisi, Bloomberg evidenzia come la struttura di governance di Enel rispecchi gli standard internazionali, con una composizione equilibrata del cda: nove consiglieri totali di cui quattro donne, e un’età media di 61 anni. Per quanto riguarda la remunerazione, al ceo è stato riconosciuto nel 2024 un compenso di 3,6 milioni di euro, di cui 3,3 milioni tra stipendio e bonus. Uno “stipendio” che lo porta in quindicesima posizione nella speciale classifica dei compensi dei top manager dell’indice FTSE MIB.Prospettive future e fiducia del mercatoIl rating Baa1 assegnato da Moody’s, l’ottavo livello più alto della scala, con outlook stabile, conferma la solidità finanziaria di Enel. Un giudizio che registra una sostanziale fiducia da parte delle agenzie di rating nella leadership di Cattaneo e nella capacità del gruppo di conservare una struttura finanziaria equilibrata e di poter continuare a generare flussi di cassa sostenibili nel medio-lungo termine. Gli analisti si mostrano per questo ottimisti sulle prospettive future di Enel, con un prezzo target medio a 12 mesi di 8,43 euro per azione, superiore del 3,1% rispetto alle quotazioni correnti. Un potenziale di crescita, seppur contenuto, significativo per un titolo così liquido e così appetibile per gli investitori, che conferma le buone aspettative del mercato sulla strategia impostata da Cattaneo. LEGGI TUTTO