More stories

  • in

    Borse europee positive con Francoforte che rimane indietro. Crolla STM

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, con il DAX in controtendenza appesantito soprattutto dalla debolezza del comparto Tecnologico (con indiscrezioni riguardo nuove limitazioni nelle vendite di software strategici alla Cina nel contesto delle tensioni commerciali con gli USA). L’attenzione degli investitori è soprattutto sulle trimestrali, la cui stagione sta entrando nel vivo anche in Europa. Gli analisti di Intesa Sanpaolo fanno notare che il consenso stima una crescita media degli utili leggermente positiva nell’intero 3° trimestre per quanto riguarda le società appartenenti all’indice Euro Stoxx (+0,5%, fonte FactSet), comunque ben al di sotto di quanto stimato per i gruppi statunitensi (+8%, fonte Bloomberg).A Milano spicca il tonfo di STMicroelectronics, che ha stimato vendite per il quarto trimestre inferiori alle attese degli analisti, segnalando una ripresa più lenta del previsto nei mercati principali. “Le indicazioni sulle vendite confermano che, sebbene il settore sia in fase di ripresa, il ciclo di crescita è molto rallentato”, hanno osservato gli analisti di JPMorgan.Sostanzialmente stabile l’euro / dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,161. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 4.144,5 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 5,37%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +86 punti base, con un lieve calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,36%.Nello scenario borsistico europeo trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, ben impostata Londra, che mostra un incremento dello 0,70%, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,46%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,35%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 44.990 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,11%); come pure, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,01%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, tonica ENI che evidenzia un bel vantaggio del 3,21%. In luce Prysmian, con un ampio progresso del 3,09%. Andamento positivo per Tenaris, che avanza di un discreto +2,62%. Ben comprata Moncler, che segna un forte rialzo del 2,42%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su STMicroelectronics, che prosegue le contrattazioni a -12,67%. Telecom Italia scende del 2,48%. Calo deciso per BPER, che segna un -1,8%. Sotto pressione Campari, con un forte ribasso dell’1,66%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Cembre (+4,71%), D’Amico (+3,26%), Juventus (+2,14%) e Safilo (+1,77%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intercos, che ottiene -2,04%. Soffre Carel Industries, che evidenzia una perdita dell’1,73%. Preda dei venditori Cementir, con un decremento dell’1,65%. Si concentrano le vendite su Comer Industries, che soffre un calo dell’1,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Edilizia: certificazione energetica 2024, cresce la qualità degli edifici in Italia

    (Teleborsa) – Migliorano le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio italiano con gli edifici residenziali più efficienti (classi A4-B) che raggiungono il 20% del totale e quelli meno performanti (classi F-G) che scendono al 45,3%, in calo di oltre 2 punti percentuali rispetto allo scorso anno. È quanto emerge dal VI Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici di ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI), presentato oggi nell’ambito della manifestazione SAIE a Bari. Anche il settore non residenziale mostra segnali ancora più positivi, con una quota di edifici nelle classi A4-B pari al 20%, mentre quelli più energivori (F-G) scendono al 30,9%, in calo di 10 punti percentuali rispetto al 40,9% dello scorso anno. Il Rapporto si basa su oltre 1,2 milioni di Attestati di Prestazione Energetica (APE) emessi nel 2024 e conservati da ENEA nel Sistema Informativo sugli APE (SIAPE), che rappresenta lo strumento nazionale di riferimento per il monitoraggio dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio. Un punto chiave del Rapporto riguarda il miglioramento della coerenza e dell’affidabilità degli APE attraverso metodologie avanzate di controlli preventivi semantici sulle informazioni energetiche.Il Rapporto propone due ampi focus: uno dedicato al Catasto Energetico Unico, che integra i dati su impianti termici e APE, in linea con l’imminente revisione della normativa sugli impianti termici; l’altro illustra le nuove funzionalità del Portale Nazionale sulla Prestazione Energetica degli Edifici (PnPE2), tra cui il Sistema Esperto per la Prestazione Energetica (SEPE), una guida per cittadini, aziende e PA su incentivi fiscali, costi e benefici ambientali degli interventi. Infine, il Rapporto illustra i risultati del sondaggio condotto da CTI e ANACI su 1.500 amministratori di condominio: il 76,7% riconosce l’importanza dell’efficienza energetica e dell’APE, ma emergono ancora ostacoli di natura economica (81,5%) e burocratico-normativa (47,4%). “Il settore edile italiano è al centro di una trasformazione strategica e il Rapporto presentato oggi evidenzia come la certificazione energetica sia oggi una leva strategica per migliorare la qualità del costruito e accelerare la transizione energetica – commenta il direttore generale ENEA Giorgio Graditi –. Per le imprese del settore – prosegue Graditi – questo Rapporto costituisce un punto di riferimento strategico per rispondere alla crescente domanda di interventi qualificati, alla necessità di soluzioni integrate e all’esigenza di strumenti informativi chiari e affidabili a supporto delle decisioni di investimento. L’APE – conclude – è oggi chiamato a svolgere un ruolo sociale e culturale, in grado di informare, orientare scelte e contribuire alla diffusione di una vera cultura dell’energia che ci aiuterà ad affrontare con successo le sfide future”.”L’edizione 2025 del Rapporto conferma la tendenza positiva delle performance energetiche del parco immobiliare e il miglioramento della qualità degli Attestati di Prestazione Energetica – dichiara il Direttore Generale del CTI, Antonio Panvini –. Gli APE rappresentano uno strumento conoscitivo fondamentale per supportare le politiche nazionali di efficienza energetica, e proprio per rafforzarne l’affidabilità è in corso un continuo processo di affinamento dei sistemi di controllo e validazione dei dati. Il miglioramento della qualità degli APE è un obiettivo strategico, soprattutto alla luce della nuova Direttiva EPBD, che richiederà requisiti più stringenti e una conoscenza sempre più precisa dello stato del patrimonio edilizio. Il Rapporto 2025 contribuisce in modo decisivo a questa conoscenza, offrendo una base solida per la definizione delle future politiche energetiche”. LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext Derivatives Milan, Marex nuovo aderente

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che, a partire dal 27 ottobre 2025, è disposto l’avvio dell’operatività sul mercato Euronext Derivatives Milan dell’operatore Marex. Si tratta di una piattaforma diversificata di servizi finanziari globali che fornisce liquidità, accesso al mercato e servizi infrastrutturali ai clienti nei mercati dell’energia, delle materie prime e finanziari. LEGGI TUTTO

  • in

    CBRE Group, terzo trimestre in crescita a doppia cifra

    (Teleborsa) – Nel terzo trimestre conclusosi il 30 settembre 2025 CBRE Group ha registrato un utile per azione GAAP in aumento del 66% a 1,21 dollari, mentre l’utile per azione core è migliorato del 34% a 1,61 dollari. L’utile netto GAAP è cresciuto del 61% a 363 milioni di dollari.Il fatturato è aumentato del 14% a 10,3 miliardi di dollari. I ricavi delle Resilient Businesses sono migliorati del 14% a 8,4 miliardi, mentre quelli delle Transactional Businesses sono cresciuti del 13% a 1,9 miliardi.A livello di gestione operative, l’EBITDA core è salito del 19% a 821 milioni.Il flusso di cassa netto operativo si è attestato a 1,7 miliardi e il flusso di cassa libero a quasi 1,5 miliardi, entrambi su base annua. La liquidità è aumentata di quasi 500 milioni di dollari nel trimestre, raggiungendo i 5,2 miliardi.La società ha alzato le previsioni per l’utile per azione core per il 2025 da 6,10-6,20 dollari a 6,25-6,35 dollari. “CBRE ha continuato a produrre risultati eccellenti nel terzo trimestre. Tutti e quattro i segmenti hanno registrato una forte crescita e una forte leva operativa, superando le aspettative che avevamo all’inizio del trimestre”, ha dichiarato Bob Sulentic, presidente e amministratore delegato di CBRE. “Abbiamo una scala che deriva dalla nostra ampiezza e profondità in termini di tipologia di asset, tipologia di clienti, linea di business e area geografica. Questa scala supporta la nostra strategia in molti modi, tra cui il reclutamento di personale interno ed esterno al nostro settore, lo sviluppo di soluzioni integrate per i clienti, gli investimenti di capitale e la creazione di un vantaggio informativo. La scala è inoltre particolarmente utile per stimolare la crescita in aree che sono favorite da un punto di vista secolare o ciclico. Questo è emerso chiaramente dai nostri risultati del terzo trimestre.” LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus auto, click day al via con una pioggia di richieste

    (Teleborsa) – Quasi esauriti in poche ore i bonus auto messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica per l’acquisto di una vettura elettrica. All’apertura della piattaforma gestita da Sogei c’è stato un boom di richieste, che in sei ore ha praticamente esaurito il plafond ricavato dalla rimodulazione del PNRR.A circa sei ore dall’avvio del click day sono stati emessi circa 45mila voucher per una cifra pari a 481 milioni di euro, sui complessivi 597 milioni stanziati. L’andamento delle richieste delle prime ore ha superato ampiamente il target previsto dal Ministero, che prevedeva di arrivare entro il primo semestre 2026 all’acquisto di almeno 39mila veicoli a emissione zero. Il bonus a fondo perduto può arrivare a 11mila euro, per l’acquisto di un’auto elettrica da parte dei privati che abbiano un Isee non superiore ai 40mila euro, mentre per le microimprese è previsto un contributo fino a 20mila euro per l’acquisto di veicoli commerciali. Per accedere al contributo, sarà necessario rottamare un veicolo termico fino a Euro 5. Per evitare i “furbetti” è previsto che chi richiede l’incentivo sia primo intestatario dell’auto da rottamare da almeno sei mesi.Il sostegno però è riservato a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale in grandi aree urbane (città di oltre 50.000 abitanti) soggette a pendolarismo. I comuni interessati, che sono circa 2.460, sono stati individuati dall’Istat a seguito della richiesta del MASE di aggiornamento degli elenchi (ai 1.892 comuni presenti nei vecchi elenchi se ne sono aggiunti altri 368), mentre restano fuori dall’accesso al contributo la metà di italiani residenti in comuni non soggetti a pendolarismo. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, a ottobre sentiment imprese manifatturiere sale a sorpresa a 101 punti

    (Teleborsa) – Cresce la fiducia delle impresemanifatturiere francesi nel mese di ottobre 2025. Il relativo indice, calcolato dall’Ufficio Statistico Nazionale francese (INSEE), si attesta a 101 punti, contro le attese che prevedevano un calo a 96 punti dopo i 97 punti del mese precedente.Fra gli altri settori, il sentiment nei servizi scende a 96 punti da 98 di settembre, mentre il clima nel commercio al dettaglio balza a 99 punti da 92.Il sentiment complessivo delle imprese sale di un punto a 97 punti, mentre i giudizi sulla situazione occupazionale sale a 96 punti (da 93).(Foto: Anthony Choren su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Trump cancella incontro con Putin: “Lo vedrò in futuro “

    (Teleborsa) – Il Presidente americano Donald Trump torna a fare pressione sul leader russo Vladimir Putin, cancellando l’atteso incontro a Budapest e annunciando nuove sanzioni sulla Russia. “Ho cancellato l’incontro con Putin, non saremmo arrivati dove volevo arrivare”, ha spiegato il leader statunitense in un incontro con il segretario generale della Nato Mark Rutte nello Studio Ovale, aggiungendo “lo incontrerò in futuro”.”Putin e Zelensky vogliono la pace”, ha proseguito Trump, spiegando che i tempi per imparare ad utilizzare i missili Tomahawk sono lunghi e “gli ucraini non possono farlo”. Trump ha anche annunciato nuove sanzioni contro la Russia, in particolare a carico delle big petrolifere, Rosneft e Lukoil. “Ho pensato che fosse il momento giusto per nuove sanzioni contro la Russia”, ha affermato il Presidente, motivandole con “il rifiuto di Vladimir Putin di mettere fine a una guerra senza senso”. Le nuove sanzioni – ha spiegato il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent – sono “tra le più ingenti che abbiamo mai imposto alla Russia”.Frattanto, si attende oggi dal vertice europeo il via libera al 19esimo pacchetto di sanzioni UE contro Mosca, dopo che la Slovacchia ha annunciato il ritiro del veto che ne bloccava l’approvazione.E mentre la Russia non mostra nessuna intenzione di arretrare sul fronte della guerra, il leader ucraino Volodymir Zelensky si dimostra propenso a congelare il conflitto sulle attuali linee, mentre è impegnato in un tour europeo per sollecitare l’Europa ad esercitare una maggiore pressione su Mosca. “La Russia non sente abbastanza pressione e prolunga la guerra”, ha affermato. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 23 ottobre 2025

    (Teleborsa) – Giovedì 23/10/202508:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 96 punti; preced. 96 punti)14:30 USA: Indice CFNAI (preced. -0,12 punti)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -15 punti; preced. -14,9 punti)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -0,2%)16:00 USA: Vendita case esistenti (atteso 4,06 Mln unità; preced. 4 Mln unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 78 Mld piedi cubi; preced. 80 Mld piedi cubi)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO