More stories

  • in

    USA, offerte di posti di lavoro in diminuzione a luglio

    (Teleborsa) – Cala più delle attese il numero di offerte di posti lavoro negli USA a luglio 2025. È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano.A luglio, le posizioni aperte sono scese a 7,181 milioni dai 7,357 milioni di fine giugno (dato rivisto da un preliminare di 7,437). Il dato si è rivelato inferiore alle attese degli analisti, che prevedevano 7,38 milioni.A luglio, il numero di dimissioni è rimasto invariato a 3,2 milioni. Il numero di dimissioni è aumentato nei servizi professionali e alle imprese (+197.000). Le dimissioni sono diminuite nell’edilizia (-80.000) e nei trasporti, magazzinaggio e servizi pubblici (-49.000). Il numero di licenziamenti a luglio è rimasto invariato a 1,8 milioni. I licenziamenti sono diminuiti nei servizi professionali e alle imprese (-130.000), ma sono aumentati nel governo federale (+5.000).(Foto: seventyfour74 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini industria luglio -1,3% su mese

    (Teleborsa) – Calano secondo attese gli ordinativi all’industria statunitensi. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di luglio 2025 gli ordini hanno evidenziato una discesa dell’1,3% dopo il calo del 4,8% riportata a giugno, contro il -1,3% stimato dal consensus.Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono saliti dello 0,6%, dopo il +0,4% di giugno, mentre al netto del settore difesa sono scesi del 2,5% (uguale al consenus e al mese precedente).(Foto: Clayton Cardinalli su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE in rialzo, poco mossa Piazza Affari dove spicca STM

    (Teleborsa) – Le Borse europee mostrano un leggero rialzo nel pomeriggio, con Piazza Affari che rimane indietro e si attesta sulla parità. L’attenzione maggiore rimane comunque sul comparto obbligazionario, dove continuano a restare sotto osservazione i rendimenti dei titoli pubblici a lunga e lunghissima scadenza, con gli investitori che chiedono un premio maggiore per detenere Titoli di Stato di governi sempre più indebitati.Sul fronte macroeconomico, i prezzi alla produzione dell’Eurozona hanno sorpreso al rialzo a luglio con un incremento di +0,2% a/a, trainato da beni capitali e di consumo (a fronte di un netto calo dell’energia). Inoltre, ad agosto l’indice PMI servizi italiano è sceso (oltre le attese) a 51,5 da 52,3, raggiungendo il minimo da sette mesi: pur rimanendo in zona espansione, il settore ha mostrato un indebolimento del tasso di crescita nonostante ordini domestici in aumento (ancora in calo la domanda estera).Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,166. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,61%. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,05%), che ha toccato 64,24 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +95 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,62%.Tra i mercati del Vecchio Continente giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,31%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,26%, e buona performance per Parigi, che cresce dello 0,70%.Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 41.719 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 44.250 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,49%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (0%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo STMicroelectronics (+2,57%), Prysmian (+2,00%), Interpump (+1,53%) e DiaSorin (+1,48%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Unipol, che ottiene -1,87%. In rosso Saipem, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,66%. Giornata fiacca per A2A, che segna un calo dell’1,43%. Piccola perdita per ENI, che scambia con un -1,42%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, MFE A (+3,91%), Italmobiliare (+2,49%), MFE B (+1,70%) e Avio (+1,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Fincantieri, che ottiene -3,27%. Spicca la prestazione negativa di Comer Industries, che scende del 2,79%. LU-VE Group scende del 2,70%. Calo deciso per GVS, che segna un -2,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, buyback per oltre 5,7 milioni di euro

    (Teleborsa) – Lottomatica Group, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 25 al 29 agosto 2025, complessivamente 244.451 azioni ordinarie al prezzo medio di 23,5549 euro per euro, per un controvalore pari a 5.758.020,54 euro.A seguito degli acquisti appena comunicati, l’azienda leader in Italia nel settore dei giochi detiene complessivamente 2.306.946 azioni proprie, pari allo 0,917% delle azioni ordinarie in circolazione.Sul listino milanese, intanto, Lottomatica fa un passo indietro rispetto al prezzo di chiusura precedente, attestandosi a 22,8 euro, con un calo dello 0,96%. LEGGI TUTTO

  • in

    Golden Goose, ricavi semestrali salgono a 342 milioni di euro con 10 nuove aperture

    (Teleborsa) – Golden Goose, azienda italiana del lusso che lo scorso anno ha annullato la sua attesa quotazione a Piazza Affari, ha chiuso il primo semestre 2025 con ricavi netti pari a 342,1 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto al primo semestre 2024, con ricavi netti del Q2 in aumento del 14% su base annua, rispetto al +12% del Q1. I ricavi netti Direct-to-Consumer (DTC) sono stati in aumento del 19% su base annua, pari al 77% dei ricavi netti rispetto al 73% del 1H 2024, confermando la strategia di espansione DTC. La performance geografica vede: EMEA +18%, US +8%, APAC +9% su base annua.L’EBITDA rettificato è stato di 113 milioni, +3% su base annua, con un margine EBITDA del 33%, mentre la posizione di cassa si assesta a 126 milioni di euro. Il leverage netto è al 2,4x, in calo rispetto a 2,5x alla fine del Q1. La rete globale di negozi diretti (DOS) ha raggiunto 225 negozi a fine 1H 2025, con 10 nuove aperture nel semestre. Tra le novità: Hyundai Jungdong, Singapore Paragon, Manila, Ibiza, Aeroporto di Venezia e un negozio dedicato alla linea kids a Dubai.”In un contesto macroeconomico complesso, la nostra performance del primo semestre 2025 rimane resiliente riflettendo la continua risonanza globale del brand Golden Goose tra le sue community – ha commentato l’AD Silvio Campara – Abbiamo registrato una crescita a doppia cifra e ad elevata cifra singola in tutte le regioni, espandendo la nostra presenza con 10 aperture di nuovi store innovativi in luoghi strategici culturali. Questi risultati confermano la forza del brand, l’ottima strategia DTC orientata all’innovazione e la Co-Creation in continua espansione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Monica Possa vende azioni per 1,46 milioni di euro

    (Teleborsa) – Monica Alessandra Possa, Group Chief People & Organization Officer di Generali, ha venduto 43.509 azioni della compagnia assicurativa il 2 settembre. Lo si legge in un internal dealing.La cessione è avvenuta a 33,51 euro per azione, per un controvalore complessivo di quasi 1,46 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street mista, bene il Nasdaq con balzo Alphabet in seguito a sentenza favorevole

    (Teleborsa) – Seduta positiva a Wall Street, dove spicca la tecnologia con il balzo di Alphabet, dopo che un giudice di Washington ha stabilito martedì sera che Google non dovrà vendere il suo browser Chrome, ma dovrà condividere i dati con i concorrenti.Sul fronte macroeconomico, oggi gli occhi sono rivolti al rapporto Job Openings and Labor Turnover Survey (JOLTS) di luglio, che segna il primo di una serie di indicatori occupazionali attesi questa settimana, che culmineranno con gli attesi dati sulle buste paga non agricole di venerdì.Il governatore della Fed Christopher Waller, che si è opposto alla decisione della banca centrale di luglio di mantenere i tassi invariati ed è tra i candidati di Trump alla successione di Jerome Powell alla presidenza della banca centrale, ha ribadito in un’intervista alla CNBC che i tassi di interesse dovrebbero essere tagliati alla prossima riunione. “Non c’è bisogno di procedere con tagli dei tassi in sequenza”, ha spiegato, dicendo in un altro passaggio che “potremmo assistere a tagli multipli, che si tratti di ogni riunione o di ogni altra, bisognerà vedere cosa diranno i dati”.Tensione sull’obbligazionario, con i rendimenti dei Treasury trentennali che hanno raggiunto il massimo da oltre un mese, dopo che una sentenza del tribunale della scorsa settimana ha dichiarato illegali la maggior parte dei dazi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ravvivando alcune preoccupazioni sul fronte fiscale. Oggi il rendimento ha toccato brevemente il 5%, rispecchiando movimenti simili nel Regno Unito e in Giappone.Tra chi la pubblicato i conti prima della campanella, Dollar Tree ha migliorato la guidance dopo un secondo trimestre in crescita; Campbell’s ha rilasciato un outlook deludente dopo un esercizio con ricavi a 10,3 miliardi di dollari; Macy’s ha alzato le previsioni annuali dopo vendite in crescita nel secondo trimestre; Polestar ha accusato una perdita semestrale di 1,19 miliardi di dollari con una maxi svalutazione su Polestar 3Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones si attesta a 45.274 punti (invariato), mentre, al contrario, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 6.442 punti (+0,43%). In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,52%); sulla stessa tendenza, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,57%). LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, Trump annuncia ricorso alla corte suprema: “Se perdiamo è disastro economico”

    (Teleborsa) – Dopo la sentenza di una corte d’appello federale, che ha definito illegali i dazi globali imposti dall’amministrazione Trump sui prodotti stranieri, il presidente degli Stati Uniti ha annunciato che “probabilmente” oggi farà appello alla corte suprema. “È un’emergenza. Chiediamo una decisione rapida” ha detto Donald Trump durante una intervista radiofonica al “The Scott Jennings Radio Show”- Se l’amministrazione Trump perdesse il ricorso alla Corte Suprema sui dazi sarebbe un disastro economico, ha aggiunto Trump sottolineando che gli Stati Uniti verrebbero maltrattati e “derisi dagli altri paesi” se non riuscissero a mantenere le tariffe. Il presidente Usa ha, inoltre, affermato che i giudici che hanno emesso la sentenza della Corte d’appello la scorsa settimana erano “una corte molto progressista” e hanno dimostrato che “non si preoccupano del Paese e non amano il Paese”.Trump ha anche rilanciato la sua richiesta alla Fed sottolineando la necessità di “un taglio dei tassi molto serio”. “La Cina ha bisogno di noi più di quanto noi abbiamo bisogno di lei” ha detto Trump parlando dei rapporti con Cina e Russia e negando che il trattamento riservato da Xi a Putin sia una sfida agli Usa. Trump si dice “non preoccupato” dall’allineamento fra la Russia e la Cina perché – ha detto – “non userebbero mai i loro militari contro di noi. Credetemi, – ha sottolineato – sarebbe la cosa peggiore che potrebbero mai fare”. Ma il presidente Usa ha aggiunto di essere “molto deluso da Putin”. “La domanda più importante a cui rispondere – ha poi aggiunto sul suo social Truth – è se il presidente cinese Xi Jinping menzionerà o meno l’enorme quantità di sostegno e sangue che gli Stati Uniti hanno donato alla Cina per aiutarla a liberarsi da un invasore straniero molto ostile. Vi prego di porgere i miei più cordiali saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un mentre cospirate contro gli Stati Uniti”. LEGGI TUTTO