More stories

  • in

    Pensione Quota 100, Gualtieri: “Non va abolita subito”

    Quota 100 non va abolita subito. Così il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri alla trasmissione ‘Il mix delle 5’ su Radio 1. Il reddito di cittadinanza “sta funzionando bene e lo difendo, non funziona a sufficienza sulle politiche attive sul lavoro e va migliorata questa seconda gamba, ci stiamo lavorando”, ha aggiunto. “Serve serietà, credibilità, impegno, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni: doppio assegno per un pensionato su quattro 

    Una fotografia in chiaroscuro dove non mancano paradossi e criticità quella che viene fuori dai dati 2018 raccolti dal Casellario Centrale dei pensionati INPS ed elaborati dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali nel Settimo Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano.  DOPPIO ASSEGNO PER 1 PENSIONATO SU QUATTRO  –  Numeri alla mano, infatti, nel 2018 il 67,2% dei pensionati percepisce 1 prestazione, il 24,8% dei pensionati percepisce […] LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, MEF: nel quarto trimestre 109.016 nuove partite Iva (+5,1%)

    (Teleborsa) – Nel quarto trimestre del 2019 sono state aperte 109.016 nuove partite Iva ed in confronto al corrispondente periodo dell’anno precedente si registra un apprezzabile incremento (+5,1%). Lo rende noto il Ministero dell’Economia. La distribuzione per natura giuridica mostra che il 65% delle nuove aperture di partita Iva è stato operato da persone fisiche, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Pensione, requisiti invariati fino al 2022

    Nella circolare 19 del 7 febbraio 2020, l’Istituto di Previdenza ha specificato quelle che sono modalità e requisiti da rispettare per presentare domanda di pensionamento nel corso del prossimo biennio (quanto previsto nella circolare si applica infatti a partire dal 1 gennaio 2021). E, come accennato, in questo periodo l’aspettativa di vita non è stata […] LEGGI TUTTO

  • in

    Pensione, calcolo contributivo: la guida

    Mentre governo e parti sociali discutono sulla possibile riforma del sistema pensionistico dopo la fine di Quota 100, è bene entrare nell’ordine di idee che, per garantire la tenuta di un sistema messo sotto pressione dalla longevità degli italiani, gli assegni futuri saranno sempre meno generosi rispetto a quelli attuali. Questo, a fronte delle diverse […] LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni, le proposte dei sindacati: “Prima la riforma, poi via Quota 100”

    Prosegue il tavolo tra governo e sindacati dedicato alla flessibilità in uscita e al superamento di Quota 100, per arrivare alla riforma delle pensioni 2020. I sindacati hanno riassunto le loro proposte: maggiore flessibilità, strutturale e di lungo periodo, che contempli la possibilità di uscire dal mondo del lavoro a partire dai 62 anni di età anagrafica […] LEGGI TUTTO