More stories

  • in

    OPA Anima, adesioni oltre il 19,1%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulle azioni di Anima, gestore patrimoniale italiano quotato su Euronext Milan, promossa da Banco BPM, risulta che oggi 27 marzo 2025 sono state presentate 918.701 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 48.686.632, pari al 19,19% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 17 marzo 2025 e terminerà il 4 aprile 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Anima acquistate sul mercato nei giorni 3 e 4 aprile 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, assemblea conclusa con l’approvazione di tutti i punti all’ordine del giorno

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di UniCreditsi è chiusa alle 16:51, dopo essere iniziata alle 10 ed essere stata sospesa più volte per rispondere alle domande dei piccoli azionisti, con l’approvazione di tutti i punti all’ordine del giorno, sia in seduta ordinaria che straordinaria.In particolare, è stata approvata la proposta di attribuzione al CdA di aumentare il capitale sociale a servizio dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria sulle azioni ordinarie di Banco BPM con il 99,88% dei voti favorevoli.Tra gli voti salienti, la Relazione sulla Politica 2025 di Gruppo in materia di remunerazione è stata approvata con voti favorevoli pari al 66,5% del capitale sociale presente, una quota sensibilmente inferiore al quasi l’88% del capitale sociale presente e avente diritto al voto dello scorso anno. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, 99,9% di voti favorevoli in assemblea ad AuCap per OPS su Banco BPM

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di UniCredit ha approvato la proposta di attribuzione al Consiglio di Amministrazione di aumentare il capitale sociale (con emissione di un numero massimo di 278.000.0001 azioni ordinarie) a servizio dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria sulle azioni ordinarie di Banco BPM.In particolare, del 67,4% capitale sociale presente all’assemblea al momento della votazione, i voti favorevoli si sono assestati al 99,88%, i contrari allo 0,03% e gli astenuti al 0,09%. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, ok dal 66,5% dei soci presenti in assemblea alla politica di remunerazione

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di UniCredit ha approvato la Relazione sulla Politica 2025 di Gruppo in materia di remunerazione con voti favorevoli pari al 66,5% del capitale sociale presente (contrari allo 33,3%, astenuti allo 0,09%). Si tratta di percentuali sugli azionisti presenti, che rappresentano circa il 67% del capitale. L’anno scorso aveva votato in maniera favorevole quasi l’88% del capitale sociale presente e avente diritto al voto.La Relazione sui compensi corrisposti è stata approvata con il 65,6% dei voti favorevoli (contrari 34,3%, astenuti 0,09%), contro l’88% dello scorso anno. Il Sistema Incentivante di Gruppo 2025 è stato approvato con il 74,5% dei voti favorevoli (contrari 25,5%, astenuti 0,01%), contro il 98% dello scorso anno. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, Orcel: effetto positivo per azionisti anche con uscita da Commerzbank

    (Teleborsa) – Nell’operazione Commerzbank “abbiamo usato del capitale eccedente, abbiamo investito, abbiamo speso dei soldi per coprirlo. Quindi, nel momento in cui noi volessimo uscirne, porteremmo a casa il capitale che ci abbiamo messo più un guadagno. Quindi dal punto di vista dei nostri investitori, abbiamo aumentato – nel caso in cui non dovessimo procedere – il capitale eccedente che abbiamo dentro”. Lo ha affermato Andrea Orcel, amministratore delegato di UniCredit, rispondendo alla domanda di un piccolo azionista durante l’assemblea.”La quota in Commerzbank vale il doppio di quanto l’abbiamo acquistata, ma se faccio delle coperture non prendo tutto l’ammontare dell’apprezzamento – ha spiegato – Quindi, da una parte le cose sono andate bene, ma se non avessimo fatto le coperture avremmo guadagnato di più. Se le cose dovessero andare meno bene o dovessimo uscire, abbiamo garantito agli azionisti di non avere effetti negativi. Anzi, di avere comunque un effetto positivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, assemblea approva bilancio e destinazione utile

    (Teleborsa) – Gli azionisti di UniCredit presenti in assemblea hanno approvato il bilancio 2024 con voti favorevoli pari al 99,46% del capitale sociale (contrari allo 0,003%, astenuti allo 0,053%). Si tratta di percentuali sugli azionisti presenti, che rappresentano il 67,54% del capitale.La destinazione dell’utile di esercizio 2024 è stata approvata con il 99,96% dei voti favorevoli (contrari 0,029%, astenuti 0,009%). L’eliminazione di riserve negative per le componenti non soggette a variazioni mediante copertura delle stesse in via definitiva è stata approvata con il 99,98% dei voti favorevoli (contrari 0,0004%, astenuti 0,009%). LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, Orcel: sulla Russia siamo conformi con quanto chiede la BCE

    (Teleborsa) – Sulla Russia, “siamo conformi con quanto chiede la Banca centrale europea, quindi siamo dove la BCE ci ha chiesto di essere. Anzi, in merito al credito e ai depositi siamo più stretti di quello che la BCE ci ha chiesto di fare. Quindi siamo compliant con la BCE”. Lo ha affermato Andrea Orcel, amministratore delegato di UniCredit, rispondendo alla domanda di un piccolo azionista durante l’assemblea. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, Izzo: quota Generali è puro investimento finanziario con impatto trascurabile su CET1

    (Teleborsa) – “UniCredit non ha nessuna intenzione di lanciare un’offerta pubblica di acquisto su Commerzbank e nessuna decisione è stata presa a riguardo”. Lo ha detto Rita Izzo, Head of Group Legal di UniCredit, rispondendo ai primi interventi dei piccoli azionisti in assemblea.”La partnership con Ferrari va intesa come strategica, comprensiva di una serie di benefit e opportunità, con lo scopo di coinvolgere clienti, fan e stakeholder in generale, e in un ultima analisi a sostenere le comunità in cui operiamo – ha detto a una domanda sul tema – Purtroppo siamo legati da vincoli di confidenzialità e non possiamo comunicare i costi connessi a questa partnership”.”UniCredit ha acquisito una quota pari al 4,1% del capitale sociale in Generali, che è stata accumulata con acquisiti sul mercato nel tempo – ha risposto a un quesito sulla compagnia triestina – Si tratta di un puro investimento finanziario della banca, che supera significativamente le sue metriche di rendimento e ha un impatto trascurabile sul CET1″. LEGGI TUTTO