More stories

  • in

    MPS vola a Piazza Affari. Cassazione conferma assoluzioni per Mussari e Vigni

    (Teleborsa) – Brilla Banca MPS, chiudendo la seduta con un aumento del 5,69%.L’apertura è stata in linea con la chiusura della sessione precedente, con rafforzamento intervenuto nel corso della giornata e chiusura a ridosso dei massimi di giornata.In giornata era attesa la sentenza della Cassazione sull’eventuale conferma delle assoluzioni, tra gli altri, dell’ex presidente Mussari e dell’ex dg Vigni per le vicende dei derivati Alexandria e Santorini. Conferma delle assoluzioni arrivata, poi, prima della chiusura del mercato. Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all’indice, evidenzia un rallentamento del trend dell’istituto di Rocca Salimbeni rispetto al FTSE MIB, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.L’esame di breve periodo di Monte Paschi classifica un rafforzamento della fase rialzista con immediata resistenza vista a 2,657 e primo supporto individuato a 2,494. Tecnicamente ci si attende un ulteriore spunto rialzista della curva verso nuovi top stimati in area 2,82.L’investimento presenta un rischio di guadagno/perdita decisamente elevato, con la volatilità giornaliera che si posiziona a 3,34. Gli investitori propensi al rischio sembrano essere fortemente interessati a Banca Monte dei Paschi, visto l’elevato livello dei volumi giornalieri a 25.248.120, che risulta essere superiore rispetto alla media mobile a 20.586.789. LEGGI TUTTO

  • in

    MIA, UniCredit: “Maggiore propensione a internazionalizzazione per società con fatturato oltre 5 milioni di euro”

    (Teleborsa) – UniCredit ha presentato oggi a Roma i risultati preliminari della survey sulle necessità dei produttori e distributori del settore cinematografico e audiovisivo italiano promossa in collaborazione con il MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo. La survey, dedicata a chi produce, coproduce, acquista o vende contenuti nel settore, intende indagare le migliori modalità per sostenere la crescita internazionale del sistema audiovisivo italiano e delineare le azioni da mettere concretamente in atto per supportarne la crescita oltre i confini.Le risposte evidenziano una prevedibile correlazione tra la dimensione delle aziende e la propensione all’internazionalizzazione, che è più marcata per le società con un fatturato superiore ai 5 milioni di euro. La forza attrattiva dell’Italia viene attribuita alla combinazione degli incentivi fiscali e all’insieme delle competenze tecniche, artistiche e culturali. Le alternative alla produzione nel nostro Paese sono principalmente identificate in Francia e Spagna che si distinguono rispettivamente per la ricchezza dell’ambiente culturale e la competitività dei costi di produzione. In generale, emerge la disponibilità delle imprese a collaborare con controparti anche straniere per la crescita in contesti internazionali, sia attraverso coproduzioni che operazioni societarie.I risultati sono stati discussi nella tavola rotonda “Internazionalizzare per Crescere”, organizzata da UniCredit nell’ambito del MIA. L’incontro è stato moderato da Giampaolo Letta, Presidente Advisory Board Region Centro di UniCredit e Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia di UniCredit, e ha visto la partecipazione di Carlo Degli Esposti, Fondatore e Presidente di Palomar SpA, Alessia Iannoni Sebastianini, Senior Relationship Manager di SACE SpA e Roberto Sessa Fondatore e Amministratore Delegato di Picomedia Srl.Nell’occasione UniCredit ha inoltre ricordato il proprio impegno a supporto delle imprese del settore con il progetto ‘One4Cinema’, un piano predisposto per supportare tutti i segmenti della filiera audiovisiva (dalla produzione alle industrie tecniche, dalla distribuzione alle sale) che prevede, oltre al sostegno agli investimenti con un’offerta dedicata, un Expertise Center dedicato al settore audiovisivo con sede a Roma e una gamma di soluzioni finanziarie e servizi di consulenza specializzati e innovativi.Con il Desk Audiovisual, UniCredit ha ad oggi accompagnato i propri clienti del settore con oltre 300 milioni di finanziamenti, di cui 100 milioni nei primi 9 mesi del 2023, con un raddoppio dei volumi rispetto allo stesso periodo del 2022, anche grazie all’avvio del programma One4Cinema. Nello specifico, ha supportato le imprese con l’attivazione di nuovi canali di funding, quali bond, minibond e Basket Bond di filiera, le ha accompagnate in operazioni sul mercato dei capitali e ha promosso iniziative volte alla formazione dei profili più richiesti dalmercato audiovisivo, incoraggiando anche percorsi di educazione finanziaria (in partnership con ANICA Academy).La survey rimarrà aperta fino al termine della manifestazione MIA. LEGGI TUTTO

  • in

    Citigroup vende a HSBC l’attività di consumer wealth in Cina

    (Teleborsa) – La banca statunitense Citigroup ha annunciato la vendita del suo portafoglio di beni di consumo onshore in Cina, compresi clienti, asset in gestione (AUM) e depositi al gruppo britannico HSBC. La transazione copre un totale di depositi e asset di investimento pari a circa 3,6 miliardi di dollari. I termini della transazione non sono stati resi noti e l’accordo dovrebbe concludersi nella prima metà del 2024.L’annuncio fa avanzare la liquidazione delle attività di consumer banking di Citi in Cina, annunciata nel dicembre 2022. Citi ha annunciato per la prima volta il suo piano di uscire dal consumer banking in Cina nell’aprile 2021, come parte del più ampio aggiornamento della strategia globale. L’annuncio non include le attività istituzionali di Citi in Cina, dove la banca ha una posizione di leadership.Da quando ha annunciato l’intenzione di uscire dal consumer banking in 14 mercati in Asia, Europa, Medio Oriente e Messico come parte del suo rinnovamento strategico, Citi ha ora terminato le vendite in otto mercati tra cui Australia, Bahrein, India, Malesia, Filippine, Taiwan, Tailandia e Vietnam.Citi prevede di completare la vendita delle sue attività consumer in Indonesia entro la fine dell’anno. Oltre alla Cina, sono in corso le già annunciate chiusure delle attività consumer di Citi in Corea e della presenza complessiva in Russia. Citi ha inoltre annunciato che perseguirà un’IPO delle sue operazioni bancarie consumer, small business e middle market in Messico. LEGGI TUTTO

  • in

    Metro Bank, AuCap da 325 milioni di sterline. Primo azionista al 53%

    (Teleborsa) – Metro Bank, banca britannica focalizzata sulla clientela retail, ha annunciato un aumento di capitale da 325 milioni di sterline, di cui 150 milioni di sterline di nuovo capitale e 175 milioni di sterline di nuove emissioni MREL, insieme a 600 milioni di sterline di rifinanziamento del debito, forniti principalmente da azionisti e obbligazionisti esistenti. L’annuncio è arrivato alla fine di una settimana tumultuosa, con colloqui urgenti con le autorità per rafforzare il proprio bilancio e scambi volatili in Borsa. L’aumento di capitale è guidato da Spaldy Investments Limited (del miliardario colombiano Jaime Gilinski, il maggiore azionista di Metro Bank, che contribuisce con 102 milioni di sterline. Spaldy Investments Limited diventerà l’azionista di controllo di Metro Bank al completamento dell’operazione con una partecipazione pari a circa il 53%.Metro Bank ha detto anche di portare avanti discussioni per una vendita di asset fino a 3 miliardi di sterline di mutui residenziali, che si prevede ridurrà gli RWA di circa 1 miliardo di sterline (ipotizzando una vendita di asset di circa 3 miliardi di sterline), aumenterà il rapporto CET1 di Metro Bank e accrescerà gli utili nel 2024.”L’annuncio segna un nuovo capitolo per Metro Bank, facilitando la realizzazione di una continua crescita redditizia nei prossimi anni – ha commentato il CEO Daniel Frumkin – Metro Bank ha realizzato un utile al netto delle tasse nel terzo trimestre del 2023 e continua a dimostrare uno slancio continuo mentre ci impegniamo a raggiungere la nostra ambizione di essere la banca comunitaria numero uno del Regno Unito”.(Foto: Ben Tovee su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, MEF avvia selezione consulenti per dismissione della partecipazione

    (Teleborsa) – Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha comunicato che è stato avviato oggi il processo di selezione per l’individuazione dei consulenti finanziari e legale che assisteranno il MEF nell’individuazione delle migliori modalità di dismissione della partecipazione di controllo nella Banca Monte dei Paschi di Siena e forniranno tale supporto in tutte le fasi di attuazione dell’operazione.In base a quanto stabilito dal DPCM del 16 ottobre 2020, la cessione potrà essere effettuata, in una o più fasi, attraverso il ricorso singolo o congiunto a un’offerta pubblica di vendita rivolta al pubblico dei risparmiatori in Italia, compresi i dipendenti del Gruppo Banca MPS, e/o a investitori istituzionali italiani e internazionali, ovvero a una trattativa diretta da realizzare attraverso procedure competitive trasparenti e non discriminatorie, oppure ancora a una o più operazioni straordinarie, ivi inclusa un’operazione di integrazione.Obiettivo del Ministero – si legge in una nota – è “la piena valorizzazione della partecipazione, da realizzarsi nell’interesse della Banca e di tutti i suoi azionisti, tenuto conto del miglioramento della redditività e dell’accresciuta patrimonializzazione, nonchè delle prospettive di ulteriore sviluppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fineco, Wellington Management ha quota potenziale del 5,075%

    (Teleborsa) – Wellington Management, uno dei principali asset manager indipendenti a livello mondiale, ha una quota potenziale pari al 5,075% nel capitale di Fineco, banca inclusa nell’indice FTSE MIB. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 3 ottobre 2023 e la quota è detenuta come “indiretta gestione non discrezionale del risparmio”.In particolare, il 5,060% sono diritti di voto riferibili ad azioni, mentre lo 0,015% è costituito da azioni oggetto di contratti “Equity Swap” con data di scadenza tra il 05/05/2028 al 20/05/2033. LEGGI TUTTO

  • in

    Pop Sondrio, Unipol non intende acquistare altre azioni nei prossimi 6 mesi

    (Teleborsa) – Unipol non intende acquisire ulteriori azioni di Banca Popolare di Sondrio nei prossimi sei mesi, né esercitare il controllo, anche di fatto, sulla banca. È quanto emerge da un documento inviato alla CONSOB in occasione dell’aggiornamento della partecipazione detenuta nell’istituto lombardo, dopo essere salita dal 9,5% al 19,7% attraverso una procedura di reverse accelerated bookbuilding.Inoltre, Unipol non intende proporre l’integrazione o la revoca degli organi amministrativi o di controllo di Banca Popolare di Sondrio attualmente in carica, riservandosi di valutare se proporre eventualmente propri candidati alla naturale scadenza di detti organi. LEGGI TUTTO

  • in

    BFF Bank, J.P. Morgan ha una partecipazione del 3,027%

    (Teleborsa) – J.P. Morgan Asset Management ha una partecipazione pari al 3,027% nel capitale sociale di BFF Bank, società attiva nella finanza specializzata e quotata su Euronext Milan.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale 28 settembre 2023 e che la quota è detenuta come “indiretta gestione non discrezionale del risparmio”.Del 3,027%, lo 0,159% è detenuto da J.P. Morgan Asset Management Inc, mentre il 2,868% è detenuto da J.P. Morgan Asset Management (UK) Limited. LEGGI TUTTO