More stories

  • in

    LU-VE, Matteo Liberali nuovo presidente

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di LU-VE, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore degli scambiatori di calore ad aria, ha deliberato di non procedere alla cooptazione di alcun membro in sostituzione del presidente Iginio Liberali, morto a fine 2022. Il CdA ha quindi nominato il CEO Matteo Liberali come presidente della società fino al termine del mandato consiliare in corso, confermandogli le deleghe che gli sono già attribuite e che non subiscono modifiche.Pur considerando “insostituibile l’inestimabile valore umano e professionale di Iginio Liberali, nonché le sue conoscenze delle dinamiche aziendali e del mercato”, il CdA ha sottolineato che il suo venir meno “non incide sul funzionamento del consiglio attualmente in carica e dei comitati costituiti al suo interno, né sulla legittimità della composizione del consiglio stesso, in relazione alle disposizioni statutarie e normative (indipendenza ed equilibrio di genere)”.”Ringrazio il consiglio per la fiducia – ha commentato Matteo Liberali – Accetto il nuovo ruolo al servizio dell’azienda e nel segno della continuità. Mio padre amava definirsi il “giardiniere dei sogni”, molti dei quali ha realizzato. Il suo insegnamento e i valori che ci ha lasciato saranno la mia guida: l’umiltà di continuare a imparare per continuare a crescere, la passione per la vita e per il proprio lavoro e il pensiero, sempre positivo e sempre rivolto al futuro”.La decisione sul CdA è stata quindi rimessa all’assemblea degli azionisti dell’aprile prossimo, che sarà chiamata a deliberare il rinnovo del consiglio di amministrazione attualmente in carica. LEGGI TUTTO

  • in

    Disney, Mark Parker nuovo presidente. Pressione da fondo attivista

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Walt Disney Company ha nominato l’amministratore indipendente Mark G. Parker come nuovo presidente, con effetto dopo l’assemblea annuale degli azionisti. Parker, membro da sette anni del CdA e presidente esecutivo di Nike, succederà a Susan Arnold, che non si candiderà per la rielezione in base al limite di 15 anni previsto dalla politica di mandato del consiglio di amministrazione di Disney. Di conseguenza, la dimensione del Consiglio sarà ridotta a 11 membri.”Mark Parker è un leader incredibilmente rispettato che in sette anni come regista Disney ha aiutato l’azienda a navigare efficacemente in un periodo di cambiamenti senza precedenti – ha affermato Arnold – Durante i suoi quattro decenni in Nike, Mark ha guidato uno dei marchi di consumo più riconosciuti al mondo attraverso varie evoluzioni del mercato e una transizione di successo come CEO, ed è in una posizione unica per presiedere il consiglio di amministrazione di Disney durante questo periodo di trasformazione”.Parker presiederà anche un Comitato per la pianificazione della successione del Consiglio di nuova creazione, che fornirà consulenza al Consiglio sulla pianificazione della successione del CEO, inclusa la revisione dei candidati interni ed esterni. A novembre 2022 Walt Disney ha annunciato il ritorno di Robert Iger come amministratore delegato, a distanza di meno di un anno da quando ha lasciato l’azienda, con l’impegno di trovare un successore al termine del suo mandato di due anni.L’elezione del nuovo board Disney non sarà però priva di ostacoli, vista la pressione esercitata da alcuni investitori attivisti. Nelson Peltz ha già lanciato una lotta per un posto nel consiglio di amministrazione. La sua Trian Fund Management ha depositato documenti presso la SEC per la sua elezione a membro del CdA della Disney dopo che la società gli ha negato un posto nel consiglio di amministrazione.(Foto: Jose Mizrahi on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Bialetti, si dimette il CFO Marco Deotto

    (Teleborsa) – Bialetti Industrie, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura, ha comunicato che il Chief Financial Officer (CFO) Marco Deotto ha rassegnato le proprie dimissioni per intraprendere una nuova esperienza professionale. Deotto manterrà i propri incarichi e responsabilità quali Chief Financial Officer, Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Investor Relator e dirigente strategico fino alla data del 19 febbraio 2023. Il manager non detiene azioni di Bialetti.La società “si attiverà per una sostituzione”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Snam, Luca Passa è il nuovo CFO

    (Teleborsa) – Snam, società di infrastrutture energetiche quotata su Euronext Milan, ha comunicato che Luca Passa è da oggi il nuovo Chief Financial Officer (CFO). Il manager è in arrivo da Madrid dove, dal 2018 al 2022, è stato CFO di Endesa e Head of Administration, Finance and Control for Iberia per il Gruppo Enel, in cui era entrato nel 2015 come Head of Group Investor Relations.Nato nel 1973, Passa ha acquisito una consolidata esperienza finanziaria anche internazionale, iniziando la sua carriera a Londra nel 1998, lavorando dapprima per Cantor Fitzgerald, poi in qualità di Senior Associate per Lehman Brothers e successivamente, come Managing Director per Morgan Stanley, dove dal 2003 al 2014 ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità tra Londra e Milano.Nel 2014 è approdato a Fincantieri come Vice President, Head of Investor Relations and Special Projects, con particolare riferimento a progetti di M&A all’estero, per supportare e promuovere il processo di quotazione della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Trevi, Anna Zanardi è la nuova Presidente

    (Teleborsa) – Il Consiglio d’Amministrazione di Trevi, azienda specializzata nelle fondazioni speciali e consolidamenti di terreni, ha deliberato la nomina di Anna Zanardi come nuova Presidente a far data dal 1 gennaio 2023. Già membro del CdA dallo scorso 11 agosto 2022 in qualità di consigliere indipendente nonché Presidente del Comitato Nomine e Remunerazione, mantiene la sua qualifica di indipendente e, in virtù del nuovo ruolo, rinuncia alla carica di Presidente del Comitato Nomine e Remunerazione.La nomina fa seguito alle dimissioni presentate da Pierpaolo Di Stefano in data 14 dicembre per sopraggiunti impegni professionali. Il Consiglio di Amministrazione, si legge in una nota, ha inoltre avviato le attività istruttorie al fine della cooptazione di un nuovo amministratore.Zanardi è consulente di diversi consigli di amministrazione di società quotate e non, e di Family Business, agisce nell’ambito della governance e della peoplestrategy; è executive coach di Presidenti, CEO e comitati esecutivi facilitando i processi decisionali attraverso l’allineamento necessario all’iimplementazione dei piani strategici e industriali. LEGGI TUTTO

  • in

    De Nora, Sami Petteri Pelkonen lascia il CdA

    (Teleborsa) – Industrie De Nora, società quotata su su Euronext Milan e specializzata nell’elettrochimica e nella filiera dell’idrogeno verde, ha comunicato che Sami Petteri Pelkonen si è dimesso dalla carica di consigliere di amministrazione non-esecutivo, con efficacia dal 31 dicembre, per intraprendere una nuova esperienza professionale.Il CdA provvederà, nella prossima riunione utile, alla cooptazione di un nuovo consigliere. Non sono previste indennità o altri benefici spettanti a seguito della cessazione dalla carica. Sami Petteri Pelkonen non detiene, né direttamente né indirettamente, azioni ordinarie di De Nora. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sole 24 ORE, cooptati in CdA Roberta Cocco e Gianmario Verona

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione de Il Sole 24 ORE, gruppo editoriale quotato su Euronext Milan, ha cooptato Roberta Cocco in qualità di consigliere non esecutivo non indipendente e Gianmario Verona in qualità di consigliere non esecutivo indipendente. Le nomine sono arrivate dopo le dimissioni, comunicate lo scorso 10 novembre, di Fabio Domenico Vaccarono e Chiara Laudanna da consiglieri non esecutivi indipendenti.Roberta Cocco ha maturato, nei diversi ruoli che ha ricoperto sia nel settore privato che pubblico, una solida e significativa esperienza nell’ambito dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale ed è impegnata da sempre sui temi dei diritti civili, in particolare sulla promozione della parità di genere e sulla diffusione del valore della cultura digitale presso i giovani.Gianmario Verona è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Bocconi di Milano e la sua attività di ricerca, insegnamento e consulenza si concentra sulla gestione strategica e organizzativa della tecnologia e dell’innovazione. Sia la Cocco che Verona, in conformità alle previsioni statutarie e in assenza di candidati non eletti disponibili di cui alla lista a cui appartenevano Vaccarono e Laudanna, sono stati cooptati secondo le ordinarie previsioni di legge. Tale lista era stata depositata dall’azionista Confindustria ai fini dell’elezione dei membri del CdA e aveva ottenuto il maggior numero di voti in occasione dell’assemblea degli azionisti del 27 aprile 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Yolo, Massimo Tessitore cooptato in CdA

    (Teleborsa) – Il CdA di Yolo Group, operatore insurtech italiano quotato su Euronext Growth Milan, ha deliberato la nomina per cooptazione di Massimo Tessitore come consigliere. La nomina segue le dimissioni rassegnate in data 6 dicembre 2022, con effetto immediato, da Alessia Truini per motivi riconducibili al suo percorso professionale. Tessitore resterà in carica fino alla prossima assemblea dei soci.Inoltre, la società ha comunicato di aver rafforzato il team italiano con l’attribuzione a Eugenio De Marco del ruolo di Group Chief Business Officer. “Grazie alla solida esperienza maturata in ambito consulenziale, assicurativo e tecnologico, a De Marco è affidato l’incarico di guidare lo sviluppo del business del Gruppo accelerando il percorso di crescita”, si legge in una nota.(Foto: Photo by S O C I A L . C U T on Unsplash) LEGGI TUTTO