More stories

  • in

    Vendite a Piazza Affari con trimestrali. Immobile il resto dell’Europa

    (Teleborsa) – Seduta debole per le Borse europee, dopo la pubblicazione di dati macro sotto le attese (la produzione industriale tedesca è diminuita per la quarta volta a settembre, mostrando una lettura ben sotto le stime di consensus), mentre prosegue a pieno ritmo la stagione dei risultati trimestrali. Gli investitori sono alla ricerca di indicazioni sull’andamento dell’economia e sulle future mosse di politica monetaria da parte delle banche centrali, e potranno cogliere maggiori spunti nella giornata di giovedì della presidente della BCE Christine Lagarde e del governatore della Fed Jerome Powell.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,27%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.965,8 dollari l’oncia. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 78,51 dollari per barile, in netto calo del 2,85%.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,09% a quota +181 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,48%.Nello scenario borsistico europeo resta vicino alla parità Francoforte (+0,11%), piatta Londra, che tiene la parità, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,39%.A Milano, si è mosso sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 28.396 punti, con uno scarto percentuale dello 0,69%; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che chiude a 30.264 punti. Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,1%); leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,59%).Il controvalore degli scambi nella seduta del 7/11/2023 a Piazza Affari è stato pari a 1,93 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,03 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,95 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,48 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben comprata Recordati, che segna un forte rialzo del 2,06%. Campari avanza dell’1,82%. Nexi avanza dell’1,14%. Si muove in modesto rialzo Poste Italiane, evidenziando un incremento dello 0,98%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su CNH Industrial, che ha chiuso a -7,46%. Sotto pressione Tenaris, che accusa un calo del 3,09%. Scivola Fineco, con un netto svantaggio del 2,78%. In rosso Prysmian, che evidenzia un deciso ribasso del 2,58%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Zignago Vetro (+5,51%), Ariston Holding (+4,27%), Carel Industries (+3,37%) e Cementir (+2,87%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Danieli, che ha chiuso a -3,80%. Spicca la prestazione negativa di Saras, che scende del 2,75%. Seco scende del 2,16%. Calo deciso per Brembo, che segna un -2,09%. LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa Wall Street dopo il rally. Occhi a dichiarazioni Fed

    (Teleborsa) – Seduta cauta per Wall Street, che viene da una settimana di importanti guadagni sull’aspettativa che i tassi di interesse hanno raggiunto il picco. Gli investitori sono vigili rispetto a ulteriori indicazioni dai dati macroeconomici, oltre che da nuove dichiarazioni di esponenti delle banche centrali per comprendere i possibili tempi di un’inversione delle politiche monetarie restrittive. Il presidente della Federal Reserve di Chicago, Austan Goolsbee, ha dichiarato che un atterraggio morbido è ancora sul tavolo mentre la Fed cerca di combattere l’inflazione senza danneggiare in modo significativo l’economia.Poche indicazioni dai dati macroeconomici. Nel mese di settembre 2023, la bilancia commerciale USA ha mostrato un disavanzo di 61,5 miliardi di dollari, in aumento rispetto al passivo di agosto e superiore alle attese degli analisti.Tra le storie di giornata, UBS ha riportato una perdita di 785 milioni di dollari (più ampia del previsto) nel terzo trimestre, con la banca svizzera che è stato colpita dai costi legati all’integrazione di Credit Suisse; WeWork ha dichiarato bancarotta (ai sensi del Chapter 11) in un tribunale del New Jersey, poiché il fornitore di spazi di coworking è alle prese con una flessione post-pandemia nell’occupazione degli uffici e con contratti di locazione costosi.Tra le trimestrali pubblicate prima dell’apertura del mercato, Uber prevede un EBITDA rettificato in crescita nel quarto trimestre.Sono arrivate alcune indicazioni anche da colossi del private equity: sia Carlyle che KKR hanno registrato utili distribuibili (che rappresentano la liquidità utilizzata per pagare i dividendi agli azionisti) in calo nel terzo trimestre, con AUM in crescita su base annua.Guardando ai principali indici, il Dow Jones che si ferma a 34.048 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.359 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (+0,07%); come pure, pressoché invariato l’S&P 100 (-0,09%).Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Mercoledì 08/11/202316:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0%; preced. -0,1%)Giovedì 09/11/202314:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 215K unità; preced. 217K unità)Venerdì 10/11/202316:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 65 punti; preced. 63,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa. In attesa di nuove trimestrali e discorsi Fed

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in maniera cauta dopo il rally della settimana precedente, con gli investitori che hanno scommesse sul fatto che i tassi di interesse hanno raggiunto il picco in seguito alla decisione del FOMC di lasciare i tassi invariati nell’ultima riunione. Tali aspettative saranno messe alla prova questa settimana da una serie di discorsi di funzionari della Fed, tra cui il presidente Jerome Powell.Intanto, investitori e analisti continuano a monitorare i segnali che arrivano dalle trimestrali. Walt Disney, Instacart e Biogen sono tra le principali aziende che diffondo i dati questa settimana. Prima della campanella odierna, BioNTech ha comunicato di aver tagliato la guidance su ricavi annuali per un calo della domanda per il vaccino COVID, mentre Brookfield Asset Management ha detto di essere sulla buona strada per una raccolta 2023 da 150 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a +0,04% sul Dow Jones; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.359 punti, sui livelli della vigilia. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (+0,15%); in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,23%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti sanitario (+0,59%), beni di consumo per l’ufficio (+0,47%) e informatica (+0,41%). Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-0,73%), finanziario (-0,68%) e beni industriali (-0,53%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Amgen (+1,32%), Apple (+1,24%), Microsoft (+1,04%) e United Health (+0,77%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Walgreens Boots Alliance, che prosegue le contrattazioni a -1,49%. Discesa modesta per Goldman Sachs, che cede un piccolo -1,26%. Pensosa Caterpillar, con un calo frazionale dell’1,03%. Tentenna Verizon Communication, con un modesto ribasso dello 0,97%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Constellation Energy (+6,67%), Booking Holdings (+4,71%), Vertex Pharmaceuticals (+2,38%) e Regeneron Pharmaceuticals (+2,37%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -6,55%. Sessione nera per Lucid, che lascia sul tappeto una perdita del 5,63%. Preda dei venditori Enphase Energy, con un decremento del 3,29%. Si concentrano le vendite su AirBnb, che soffre un calo del 3,07%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 07/11/202314:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -60,3 Mld $; preced. -58,3 Mld $)Mercoledì 08/11/202316:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0%; preced. -0,1%)Giovedì 09/11/202314:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 215K unità; preced. 217K unità)Venerdì 10/11/202316:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 65 punti; preced. 63,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Avvio di settimana debole per i Listini europei

    (Teleborsa) – Le Borse europee iniziano la settimana con il freno tirato, dopo la performance positiva della scorsa settimana. Chiude poco sotto la parità il FTSE MIB, sostenuto da Banche ed Energia (in scia alla ripresa del prezzo del greggio, dopo che Arabia Saudita e Russia hanno confermato i tagli alla produzione e all’export fino alla fine dell’anno”. Pochi spunti sul fronte macroeconomico, con la lettura finale dei PMI Servizi e Composito dell’Eurozona ad ottobre che ha confermato la prima stima: 47,8 il primo e 46,5 il secondo. Il morale degli investitori nella zona euro è migliorato più del previsto a novembre, secondo l’indice Sentix, mentre gli ordini industriali tedeschi sono aumentati lievemente a settembre.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,13%. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,49%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,32%, a 81,57 dollari per barile.Sensibile miglioramento dello spread, che raggiunge quota +169 punti base, con un decremento di 9 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 4,43%.Tra i mercati del Vecchio Continente tentenna Francoforte, che cede lo 0,35%, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,48%.Prevale la cautela in chiusura a Piazza Affari, con il FTSE MIB che archivia la seduta con un leggero calo dello 0,29%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la linea di parità il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 30.452 punti. Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-1,02%); sulla stessa linea, in ribasso il FTSE Italia Star (-0,95%).Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 6/11/2023 risulta essere stato pari a 2,03 miliardi di euro, in deciso ribasso (-20,99%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 2,57 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,69 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,95 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, spicca Tenaris (+2,38%). Bilancio positivo per BPER, che vanta un progresso dell’1,20%. Sostanzialmente tonico Ferrari, che registra una plusvalenza dell’1,04%. Guadagno moderato per Prysmian, che avanza dello 0,78%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su DiaSorin, che ha terminato le contrattazioni a -3,81%. Calo deciso per Telecom Italia, che segna un -3,35%. Sotto pressione Nexi, con un forte ribasso del 2,78%. Soffre Iveco, che evidenzia una perdita del 2,15%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Cementir (+2,08%), Technoprobe (+1,64%), Eurogroup Laminations (+1,59%) e Banca Popolare di Sondrio (+1,23%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Webuild, che ha terminato le contrattazioni a -4,76%. Vendite a piene mani su Anima Holding, che soffre un decremento del 4,47%. Preda dei venditori Fincantieri, con un decremento del 3,70%. Si concentrano le vendite su Ariston Holding, che soffre un calo del 2,77%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta dopo il rally. Occhi a trimestrali e discorsi Fed

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in maniera cauta dopo il rally della settimana precedente, con gli investitori che hanno scommesse sul fatto che i tassi di interesse hanno raggiunto il picco in seguito alla decisione del FOMC di lasciare i tassi invariati nell’ultima riunione. Tali aspettative saranno messe alla prova questa settimana da una serie di discorsi di funzionari della Fed, tra cui il presidente Jerome Powell, ma anche Lisa Cook, John Williams e Lorie Logan.C’è comunque chi crede che il rally azionario non durerà. Gli analisti di Morgan Stanley hanno scritto che “gli indici azionari hanno registrato il loro rally settimanale più forte durante tutto l’anno, guidati da molti dei ritardatari da inizio anno. Anche se manterremo una mentalità aperta, la mossa finora sembra più un rally del mercato ribassista piuttosto che l’inizio di una ripresa sostenuta, soprattutto alla luce delle revisioni degli utili e dei dati macro più deboli”.Intanto, investitori e analisti continuano a monitorare i segnali che arrivano dalle trimestrali. Secondo calcoli di Wells Fargo, l’EPS delle società dell’S&P500 è stato finora superiore al consensus del 7% circa nel terzo trimestre, soprattutto grazie alla forza dei margini poiché le vendite sono inferiori al recente trend trimestrale. “Nonostante l’80% delle aziende abbia battuto le attese a livello di EPS, i trend di guidance sono deludenti e indicano un quarto trimestre cauto”, hanno scritto gli analisti in una nota.Walt Disney, Instacart e Biogen sono tra le principali aziende che diffondo i dati questa settimana. Prima della campanella odierna, BioNTech ha comunicato di aver tagliato la guidance su ricavi annuali per un calo della domanda per il vaccino COVID, mentre Brookfield Asset Management ha detto di essere sulla buona strada per una raccolta 2023 da 150 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a +0,12% sul Dow Jones; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 4.367 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,44%); con analoga direzione, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,38%).Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Martedì 07/11/202314:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -60,3 Mld $; preced. -58,3 Mld $)Mercoledì 08/11/202316:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0%; preced. -0,1%)Giovedì 09/11/202314:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 215K unità; preced. 217K unità)Venerdì 10/11/202316:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 65 punti; preced. 63,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Wall Street, dati occupati rafforzano scommesse su fine rialzo tassi

    (Teleborsa) – Wall Street continua la sessione in rialzo, con il Dow Jones che avanza a 34.125 punti (+0,83%), proseguendo la serie positiva iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 4.365 punti (+1,10%). Positivo il Nasdaq 100 (+1,23%); sulla stessa linea, in denaro l’S&P 100 (+0,88%). A spingere gli acquisti sono i dati sul mercato del lavoro, che hanno mostrato che l’economia statunitense ha aggiunto meno posti di lavoro del previsto nel mese di ottobre, rafforzando le speranze degli investitori che la Federal Reserve abbia finito di aumentare i tassi di interesse.In particolare, secondo i dati pubblicati dal Bureau of Labour Statistics, sono stati aggiunti 150 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls) a ottobre, dopo che a settembre erano state create 297 mila buste paga, mentre gli analisti si attendevano un aumento di 180 mila di posti di lavoro. Inoltre, il tasso di disoccupazione è aumentato leggermente al 3,9%, rispetto al 3,8% del mese precedente e al 3,8% del consensus.Tra i colossi USA che hanno rilasciato i risultati prima dell’apertura, spiccano Restaurant Brands (che ha registrato ricavi in crescita e un utile in calo nel terzo trimestre 2023), Cboe (che ha segnalato un terzo trimestre oltre le attese grazie ai forti volumi di trading) e Block (che ha aumentato la guidance per l’intero anno e annunciato un buyback da 1 miliardo di dollari).Debole Apple, dopo che ieri sera ha pubblicato una previsione debole delle entrate per il trimestre in corso (dando la colpa alla debolezza della domanda di iPad e wearable, soprattutto nel mercato chiave della Cina), nonostante abbia registrato risultati sopra le attese nell’ultimo trimestre, anche se le vendite complessive sono diminuite per il quarto trimestre consecutivo.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori materiali (+1,71%), finanziario (+1,63%) e utilities (+1,42%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -1,04%.Tra i protagonisti del Dow Jones, Goldman Sachs (+4,24%), Walt Disney (+2,91%), Walgreens Boots Alliance (+2,70%) e 3M (+2,44%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Chevron, che continua la seduta con -1,14%. Giornata fiacca per Apple, che segna un calo dello 0,90%. Piccola perdita per Procter & Gamble, che scambia con un -0,64%. Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+8,33%), Monster Beverage (+7,34%), Sirius XM Radio (+7,20%) e Warner Bros Discovery (+6,18%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Fortinet, che prosegue le contrattazioni a -14,41%. Scende Atlassian, con un ribasso del 4,36%. Soffre Palo Alto Networks, che evidenzia una perdita del 2,82%. Preda dei venditori Paychex, con un decremento dell’1,96%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse caute. Piazza Affari positiva con Nexi e banche

    (Teleborsa) – Le borse europee chiudono la settimana in positivo, anche se oggi hanno registrato una seduta contrastata, comunque sostenute dai dati sul mercato del lavoro statunitense per il mese di ottobre, che rafforzano la convinzione sulla fine dei rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve.Sul fronte macroeconomico, Eurostat ha comunicato stamattina che in Eurozona a settembre il tasso di disoccupazione ha registrato un marginale rialzo a 6,5% da 6,4% precedente (minimo storico), contro attese di stabilità. Andamento simile anche in Italia, Istat ha segnalato un leggero aumento al 7,4% dal precedente 7,3%.Chiusura positiva per Intesa Sanpaolo, anche se ha perso terreno rispetto alla fiammata registrata subito dopo l’uscita dei conti. Il CEO Carlo Messina ha detto, durante la call con gli analisti, che la banca ha “chiaramente capitale in eccesso da distribuire agli azionisti”, ribadendo che “la distribuzione addizionale per il 2023 che sarà quantificata all’approvazione dei risultati di fine anno ed eventuali ulteriori distribuzioni per il 2024 e 2025 saranno valutate di anno in anno”.L’Euro / Dollaro USA continua la sessione in rialzo e avanza a quota 1,074. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.992,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla dell’1,33%, scendendo fino a 81,37 dollari per barile.Lo Spread migliora, toccando i +178 punti base, con un calo di 6 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,42%.Tra gli indici di Eurolandia piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,30%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,39%, e resta vicino alla parità Parigi (-0,19%).Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno sul FTSE MIB dello 0,69%, proseguendo la serie positiva iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata in aumento dello 0,78% rispetto alla chiusura di ieri. Ottima la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+1,62%); sulla stessa tendenza, in netto miglioramento il FTSE Italia Star (+1,95%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 3/11/2023 è stato pari a 2,57 miliardi di euro, in calo del 13,09%, rispetto ai 2,95 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,71 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,76 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Nexi (+6,10%, dopo indiscrezioni sul fatto che anche Silverlake starebbe studiano i dossier, dopo le voci sull’interessamento da parte di Cvc, Blackstone e Brookfield), Fineco (+3,52%), Interpump (+2,09%) e DiaSorin (+2,06%, che ha confermato la guidance per l’intero 2023 dopo conti dei 9 mesi in calo).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su ENI, che ha terminato le contrattazioni a -2,15%. Tentenna Recordati, che cede lo 0,79%. Sostanzialmente debole Saipem, che registra una flessione dello 0,77%. Si muove sotto la parità Hera, evidenziando un decremento dello 0,65%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, De’ Longhi (+6,74%), MFE A (+5,73%), Seco (+5,54%) e Illimity Bank (+5,37%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Saras, che ha chiuso a -2,15%. Contrazione moderata per Banca Popolare di Sondrio, che soffre un calo dello 0,75%. Sottotono Mondadori che mostra una limatura dello 0,71%. Deludente Industrie De Nora, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva dopo dati su mercato del lavoro. Soffre Apple

    (Teleborsa) – Wall Street si muove i rialzo dopo che i dati sul mercato del lavoro hanno mostrato che l’economia statunitense ha aggiunto meno posti di lavoro del previsto nel mese di ottobre, rafforzando le speranze degli investitori che la Federal Reserve abbia finito di aumentare i tassi di interesse.In particolare, secondo i dati pubblicati dal Bureau of Labour Statistics, sono stati aggiunti 150 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls) a ottobre, dopo che a settembre erano state create 297 mila buste paga, mentre gli analisti si attendevano un aumento di 180 mila di posti di lavoro. Inoltre, il tasso di disoccupazione è aumentato leggermente al 3,9%, rispetto al 3,8% del mese precedente e al 3,8% del consensus.Resta alta l’attenzione sui dati di bilancio societari, con le indicazioni emerse fino ad ora che delineano uno scenario positivo soprattutto negli Stati Uniti. Secondo dati riportati dagli analisti di Intesa Sanpaolo, con circa il 75% delle società appartenenti all’S&P500 che hanno riportato, la crescita media degli utili è pari a circa l’1,6%, rispetto a una contrazione attesa a inizio reportistica e con una percentuale di sorprese positive (dati superiori alle stime di mercato) elevata.Tra i colossi USA che hanno rilasciato i risultati prima dell’apertura, spiccano Restaurant Brands (che ha registrato ricavi in crescita e un utile in calo nel terzo trimestre 2023), Cboe (che ha segnalato un terzo trimestre oltre le attese grazie ai forti volumi di trading) e Block (che ha aumentato la guidance per l’intero anno e annunciato un buyback da 1 miliardo di dollari).Occhi puntati su Apple, dopo che ieri sera ha pubblicato una previsione debole delle entrate per il trimestre in corso (dando la colpa alla debolezza della domanda di iPad e wearable, soprattutto nel mercato chiave della Cina), nonostante abbia registrato risultati sopra le attese nell’ultimo trimestre, anche se le vendite complessive sono diminuite per il quarto trimestre consecutivo.Guardando ai principali indici, il Dow Jones che sale dello 0,44% a 33.988 punti, proseguendo la serie di cinque rialzi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.347 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,49%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,4%). LEGGI TUTTO