More stories

  • in

    Stabile la Borsa di New York in attesa di indicazioni da dati macro

    (Teleborsa) – Seduta cauta per Wall Street, che attendono importanti dati macroeconomici più avanti nella settimana, mentre si avvicina alla conclusione il mese di agosto, che è stato caratterizzato da un aumento della volatilità e da preoccupazioni riguardo allo scenario di crescita economica internazionale, ed è stato condizionato anche dai segnali di debolezza provenienti dalla Cina.Per quanto riguarda i dati macroeconomici odierni, i prezzi dell’immobiliare statunitense sono risultati in aumento nel mese di giugno, secondo l’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, mentre sono arrivate indicazioni più contrastanti dall’indice S&P Case-Shiller.Sul fronte delle trimestrali, Best Buy ha rivisto la guidance annuale dopo un trimestre debole, NIO ha registrato ricavi in calo nel secondo trimestre e previsto consegne in aumento nel trimestre in corso, Bank of Montreal ha segnalato utili trimestrali in calo per l’aumento degli accantonamenti.Tra gli altri annunci societari, Catalent ha annunciato di aver raggiunto un accordo con l’investitore attivista Elliot Investment Management, accettando di aggiungere quattro nuovi membri al suo consiglio e di condurre una “revisione strategica”, mentre 3M Company ha accettato di pagare 6 miliardi di dollari per risolvere quasi 260.000 cause legali che la accusavano di aver venduto tappi per le orecchie da combattimento difettosi che hanno causato la perdita dell’udito a migliaia di militari statunitensi.Per quanto riguarda i titoli interessati dalle raccomandazioni degli analisti, Oracle beneficia dell’upgrade da parte di UBS a buy da neutral, AT&T e Verizon sono toccate da un ipgrade di Citi a buy, mentre Salesforce soffre il fatto che JPMorgan l’ha rimossa dalla focus list statunitense.Guardando ai principali indici, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 34.595 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.436 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Senza direzione il Nasdaq 100 (+0,02%); con analoga direzione, pressoché invariato l’S&P 100 (+0,09%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari si conferma in rialzo con gli altri mercati del Continente

    (Teleborsa) – Molano e le altre borse europee proseguono in frazionale rialzo, in attesa di una partenza cauta per Wall Street. çLasciate alle spalle le buone notizie arrivate dalla Cina a inizio settimana l’attenzione si concentra sui dati in uscita in questi giorni: dalla fiducia dei consumatori (oggi) al dato del PIL, senza dimenticare il Job Report che chiuderà la tornata vemnerdì. L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,081. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.917,3 dollari l’oncia. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dello 0,69%.Invariato lo spread, che si posiziona a +168 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 4,22%.Tra i listini europei Francoforte avanza dello 0,32%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dell’1,43%, si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,34%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dello 0,71%, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 30.747 punti.Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,64%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,47%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+2,04%), complice il perfezionamento della vendita di una nave a BW Energy.Bene anche Unicredit (+1,49%), Generali Assicurazioni (+1,44%) e Tenaris (+1,15%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -0,51%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Saras (+5,40%), Ariston Holding (+3,01%), Banca Popolare di Sondrio (+2,90%) e Alerion Clean Power (+2,89%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intercos, che continua la seduta con -1,60%.Si concentrano le vendite su SOL, che soffre un calo dell’1,60%.Vendite su Danieli, che registra un ribasso dell’1,55%.Sottotono Eurogroup Laminations che mostra una limatura dell’1,06%. LEGGI TUTTO

  • in

    Moderati guadagni alla Borsa di New York in attesa di dati macro

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Wall Street, con il Dow Jones, che avanza a 34.506 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,36%, portandosi a 4.421 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,31%); come pure, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,25%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni industriali (+0,79%), materiali (+0,75%) e telecomunicazioni (+0,71%).Gli investitori che digeriscono i commenti del presidente della Federal Reserve Jerome Powell e degli altri banchieri centrali statunitensi sul potenziale percorso futuro per la politica monetaria. Oggi la giornata è priva di dati macroeconomici significativi, ma la Fed avrà la possibilità di valutare il percorso dell’inflazione quando giovedì verrà pubblicato il suo indicatore preferito (l’indice della spesa per consumi personali), mentre venerdì uscirà il rapporto sui libri paga non agricoli per il mese di agosto.Venerdì in occasione del simposio annuale di politica economica di Jackson Hole, il presidente della Fed Jerome Powell ha dichiarato che l’inflazione “rimane troppo alta” e la banca centrale statunitense, se necessario, potrebbe aumentare ulteriormente i tassi di interesse per raffreddare la crescita dei prezzi al consumo e riportarla al target del 2%.Nel pre-market sono stati annunciati diversi deal di M&A: Danaher acquisirà Abcam in un’operazione da 5,7 miliardi di dollari; Kimco acquisirà RPT Realty in un’operazione da 2 miliardi di dollari; Centene venderà l’unità britannica Circle Health per 1,2 miliardi di dollari; Xpeng ha annunciato l’acquisto di una divisione di Didi e il lancio di un nuovo marchio di veicoli elettrici.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, 3M (+4,86%), Goldman Sachs (+1,51%), Dow (+1,08%) e Home Depot (+1,02%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Johnson & Johnson, che prosegue le contrattazioni a -1,46%. Sottotono Merck che mostra una limatura dell’1,07%. Deludente Travelers Company, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i best performers del Nasdaq 100, Seagen (+3,97%), Warner Bros Discovery (+2,49%), Charter Communications (+2,43%) e JD.com (+2,08%).Le peggiori performance, invece, si registrano su CrowdStrike Holdings, che ottiene -3,42%. Fiacca DexCom, che mostra un piccolo decremento dell’1,12%. Discesa modesta per Tesla Motors, che cede un piccolo -1,03%. Pensosa Zscaler, con un calo frazionale dello 0,89%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva per i mercati europei in giornata con pochi spunti

    (Teleborsa) – Giornata positiva per i mercati europei, in una seduta priva di grandi spunti anche per la chiusura di Londra. Gli investitori guardano quindi a indicazioni positive da altre aree del mondo, con i listini asiatici che sono saliti dopo che ieri il ministero delle Finanze cinese ha detto di voler ridurre la tassa dello 0,1% sugli scambi azionari “per rinvigorire il mercato dei capitali e aumentare la fiducia degli investitori”, e l’andamento odierno in verde di Wall Street, dopo una settimana chiusa con gli interventi dei banchieri centrali della Fed a Jackson Hole, che hanno ribadito come l’alta inflazione resti il problema chiave ma dai quali non è emerso un orientamento più hawkish delle attese.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,081. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,53%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,22%.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,18% a quota +168 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,22%.Tra i listini europei ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dell’1,03%, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e tonica Parigi che evidenzia un bel vantaggio dell’1,32%.Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 28.544 punti; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata in aumento dell’1,21% rispetto alla chiusura precedente. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+1,4%); sulla stessa tendenza, positivo il FTSE Italia Star (+1,46%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in luce Prysmian, con un ampio progresso del 3,38%. Andamento positivo per Telecom Italia, che avanza di un discreto +3,35%. Ben comprata CNH Industrial, che segna un forte rialzo del 2,59%. Interpump avanza del 2,57%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Danieli (+4,40%), Reply (+4,32%), Saras (+4,18%) e Ariston Holding (+4,01%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Alerion Clean Power, che termina la seduta con -2,12%. Discesa modesta per LU-VE Group, che cede un piccolo -0,96%. Pensosa Eurogroup Laminations, con un calo frazionale dello 0,58%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva dopo Jackson Hole e in attesa di nuovi dati macro

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo, con gli investitori che digeriscono i commenti del presidente della Federal Reserve Jerome Powell e degli altri banchieri centrali statunitensi sul potenziale percorso futuro per la politica monetaria. Oggi la giornata è priva di dati macroeconomici significativi, ma la Fed avrà la possibilità di valutare il percorso dell’inflazione quando giovedì verrà pubblicato il suo indicatore preferito (l’indice della spesa per consumi personali), mentre venerdì uscirà il rapporto sui libri paga non agricoli per il mese di agosto.Venerdì in occasione del simposio annuale di politica economica di Jackson Hole, il presidente della Fed Jerome Powell ha dichiarato che l’inflazione “rimane troppo alta” e la banca centrale statunitense, se necessario, potrebbe aumentare ulteriormente i tassi di interesse per raffreddare la crescita dei prezzi al consumo e riportarla al target del 2%.Sempre venerdì, Loretta Mester (Fed di Cleveland) ha indicato che probabilmente ci sarà ancora lavoro da fare ma, come suggerito anche da Austan Goolsbee (Fed di Chicago), l’attenzione potrebbe concentrarsi sul tempo per il quale sarà necessario mantenere la politica a un livello restrittivo piuttosto che su quanto dovranno ancora crescere i tassi.”A Jackson Hole, i toni dei banchieri centrali globali sono stati equilibrati – ha commentato il team strategie di credito globale di Algebris Investments – Nel complesso, l’evento non ha comportato una grande svolta da parte dei falchi, come era accaduto nel 2022 e come alcuni osservatori temevano”.Nel pre-market sono stati annunciati diversi deal di M&A: Danaher acquisirà Abcam in un’operazione da 5,7 miliardi di dollari; Kimco acquisirà RPT Realty in un’operazione da 2 miliardi di dollari; Centene venderà l’unità britannica Circle Health per 1,2 miliardi di dollari.Per quanto riguarda i titoli interessati dalle raccomandazioni degli analisti, UBS ha iniziato la copertura su Akero Therapeutics con un buy, Piper Sandler ha migliorato a overweight da neutral il giudizio su Mister Car Wash, Morgan Stanley ha tagliato a equal weight da overweight il rating su CrowdStrike.Il titolo 3M è mosso da indiscrezioni secondo cui il conglomerato industriale avrebbe provvisoriamente accettato di pagare oltre 5,5 miliardi di dollari per risolvere centinaia di migliaia di cause legali secondo cui i suoi tappi per le orecchie venduti all’esercito americano erano difettosi.Guardando ai principali indici, il Dow Jones continua la giornata con un aumento dello 0,77%, a 34.610 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.434 punti. Sale il Nasdaq 100 (+0,72%); sulla stessa tendenza, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli, effetto Powell. Attesa Lagarde

    (Teleborsa) – Giornata all’insegna della cautela per i listini azionari europei. Ottima invece la performance di Piazza Affari, che prende un largo vantaggio rispetto al resto d’Europa. Intanto a Wall Street l’S&P-500 segna un aumento dello 0,39%: il mercato ha perso slancio dopo che il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha frenato gli entusiasmi iniziali. Il banchiere, nel suo intervento al simposio di Jackson Hole, ha annunciato che “la Fed è pronta ad alzare ancora i tassi se necessario”. In serata è previsto lo speech della governatrice della BCE, Christine Lagarde.Sul mercato valutario, prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,21%. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,36%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dello 0,82%, a 79,7 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +169 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,23%.Tra i mercati del Vecchio Continente senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,21%. Piazza Affari chiude la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,49%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 30.171 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Iveco (+4,18%), Unicredit (+1,37%), Italgas (+1,36%) e Snam (+1,28%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nexi, che continua la seduta con -0,85%.Si muove sotto la parità Banca MPS, evidenziando un decremento dello 0,83%.Contrazione moderata per Tenaris, che soffre un calo dello 0,56%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+3,10%), Juventus (+2,93%), Zignago Vetro (+2,64%) e Acea (+2,09%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intercos, che continua la seduta con -2,16%.Seduta negativa per Safilo, che mostra una perdita dell’1,86%.Sotto pressione GVS, che accusa un calo dell’1,77%.Scivola Antares Vision, con un netto svantaggio dell’1,52%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street perde slancio dopo Powell

    (Teleborsa) – A Wall Street si spegne l’entusiasmo inziale e gli indici passano in territorio negativo dopo che il presidente della Fed Jay Powell, intervenendo al simposio annuale di Jackson Hole, ha avvertito che il direttorio dell’istituzione “è preparato alzare ancora i tassi se appropriato”. Riconoscendo i progressi già compiuti nella stretta monetaria, Powell ha detto che la Fed si trova nella posizione di soppesare con cautela le prossime mosse.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones riporta una variazione pari a -0,08% mentre, al contrario, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.362 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,56%); con analoga direzione, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,43%).Si distingue nel paniere S&P 500 il settore utilities. Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti telecomunicazioni (-1,56%) e informatica (-0,47%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari positiva grazie a banche e automotive. Occhi a Jackson Hole

    (Teleborsa) – La Borsa milanese splende sui principali listini europei, che mostrano buoni guadagni, grazie sopratutto ai rialzi del settore bancario e automotive. Il clima è comunque attendista, con gli investitori che aspettano i discorsi di Jerome Powell e Christine Lagarde, in programma oggi al simposio di Jackson Hole della Federal Reserve statunitense.Sul fronte macroeconomico, in Germania la seconda lettura ha confermato la stagnazione del PIL nel 2° trimestre, con il contributo positivo di domanda interna e scorte compensato dall’apporto negativo del commercio estero, mentre l’indice IFO ha registrato una nuova contrazione ad agosto, a un livello coerente con una contrazione del PIL nel 3° trimestre. In Spagna, i prezzi alla produzione si sono confermati in netto calo a luglio.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,081. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.917,5 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,38%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +169 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,23%.Tra gli indici di Eurolandia composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,51%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,50%, e denaro su Parigi, che registra un rialzo dello 0,73%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dell’1,02% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dello 0,96%. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,37%); come pure, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,36%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Iveco, che vanta un incremento del 4,44%. Bilancio decisamente positivo per Unicredit, che vanta un progresso del 2,07%. Buona performance per Prysmian, che cresce dell’1,58%. Sostenuta Banca Generali, con un discreto guadagno dell’1,56%.Deboli Erg e DiaSorin.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Juventus (+3,10%), Zignago Vetro (+3,03%), Alerion Clean Power (+2,19%) e Salcef Group (+2,08%).I più forti ribassi, invece, si verificano su GVS, che continua la seduta con -1,77%. Seduta negativa per Industrie De Nora, che mostra una perdita dell’1,60%. Contrazione moderata per Antares Vision, che soffre un calo dell’1,21%. Sottotono Safilo che mostra una limatura dello 0,98%. LEGGI TUTTO