More stories

  • in

    Wall Street debole. Job Report USA inferiore alle attese

    (Teleborsa) – Partenza debole per la borsa di Wall Street dopo i dati sul lavoro, inferiori alle attese. Più tardi è atteso l’intervento del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, al forum annuale sulla politica monetaria statunitense,Negli Stati Uniti, il rapporto sull’occupazione di febbraio ha deluso le aspettative, con 151.000 nuovi posti di lavoro creati nel settore non agricolo rispetto al mese precedente. Si tratta comunque del 50esimo mese consecutivo di crescita dell’occupazione. Il tasso di disoccupazione è salito dal 4% al 4,1%, mentre il consensus prevedeva una conferma al 4%.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 42.526 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 5.738 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,1%); con analoga direzione, sulla parità l’S&P 100 (+0,06%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in calo. Milano appesantita da lusso e auto

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei. Oggi si guarda al report sugli occupati mensili degli Stati Uniti di febbraio e all’intervento del numero uno Fed Jerome Powell. Ieri la BCE ha abbassato il tasso di politica monetaria di 25 punti base dal 2,75% al 2,50%, come previsto. L’attenzione del mercato è ora rivolta alle riunioni future, con alcuni membri della BCE che hanno espresso dubbi su ulteriori tagli dei tassi.Sul fronte macroeconomico, gli ordini industriali tedeschi sono diminuiti del 7% a gennaio rispetto al mese precedente, ben sotto le attese. La produzione industriale in Spagna nel mese di gennaio è diminuita dell’1% sia su base mensile che annuale. È stato rivisto ancora al rialzo il PIL dell’Eurozona nel 4° trimestre del 2024 (in aumento dello 0,2% su base sequenziale e dell’1,2% su base annuale).Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,085. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.921,1 dollari l’oncia. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+1,33%), che raggiunge 67,25 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +108 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,86%.Tra gli indici di Eurolandia seduta negativa per Francoforte, che scende dell’1,69%, sostanzialmente debole Londra, che registra una flessione dello 0,43%, e soffre Parigi, che evidenzia una perdita dell’1,06%.Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,49%; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 40.816 punti. In rosso il FTSE Italia Mid Cap (-0,81%); sulla stessa linea, sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,64%.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, si muove sotto la parità Saipem, evidenziando un decremento dell’1,69%. Seduta senza slancio per Enel, che riflette un moderato aumento dell’1,32%. Sensibili perdite per Amplifon, in calo dell’1,27%. In luce Banca Mediolanum, con un ampio progresso dell’1,23%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Campari, che prosegue le contrattazioni a -3,26%. Preda dei venditori Moncler, con un decremento del 2,88%. Contrazione moderata per Nexi, che soffre un calo del 2,75%. In apnea Brunello Cucinelli, che arretra del 2,50%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+7,55%), Digital Value (+2,18%), Maire (+1,86%) e Ascopiave (+1,25%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ferragamo, che prosegue le contrattazioni a -17,17%. Exploit di Tinexta, che mostra un rialzo del 5,38%. Tonfo di Italmobiliare, che mostra una caduta del 4,65%. Su di giri Buzzi (-3,67%). LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora in rosso Wall Street, instabilità economica spinge in basso titoli Usa

    (Teleborsa) – Giornata “no” per la Borsa USA, in flessione dell’1,39% sul Dow Jones; sulla stessa linea, viene venduto parecchio l’S&P-500, che continua la seduta a 5.725 punti.Pessimo il Nasdaq 100 (-2,67%); come pure, in forte calo l’S&P 100 (-2,08%).L’incertezza spinge in basso Wall Street. Non basta la possibilità ventilata dal segretario al Commercio, Howard Lutnick, di un alleggerimento delle misure commerciali contro Canada e Messico su alcuni beni a convincere gli investitori americani. La notizia è stata letta come un nuovo segnale di instabilità nell’economia americana.Sul fronte macroeconomico, sono stati pubblicati i dati sul deficit commerciale americano che a gennaio è salito a 131,4 miliardi di dollari, rispetto al passivo di 98,1 miliardi di dollari di dicembre. In forte crescita soprattutto le importazioni che sono hanno superato i 400 miliardi di dollari.Inoltre sono aumentate più delle attese le scorte di magazzino negli Stati Uniti. A gennaio secondo i dati del Bureau of Census statunitense, si è registrato un incremento dello 0,8% a 906,2 miliardi di dollari, contro il +0,7% atteso, rispetto al +0,7% del mese precedente. Nello stesso periodo le vendite sono scese dell’1,3% su base mensile a 680 miliardi di dollari dopo il +1,4% registrato a dicembre.Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori beni di consumo secondari (-2,90%), informatica (-2,63%) e utilities (-2,10%). LEGGI TUTTO

  • in

    Apertura cauta per Wall Street, regna l’incertezza

    (Teleborsa) – Prevale la cautela a Wall Street, con il Dow Jones che continua la seduta con un leggero calo dello 0,28%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 5.804 punti.In ribasso il Nasdaq 100 (-1,01%); come pure, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,67%).Scivolano sul listino americano S&P 500 tutti i settori. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti utilities (-1,42%), beni di consumo secondari (-1,31%) e finanziario (-0,89%).La decisione dell’amministrazione Trump di concedere un’esenzione al settore auto sui dazi per l’importazione da Messico e Canada ha da un lato suggerito la possibilità che si possano aprire nuovi negoziati per altri beni, dall’altro ha però aumentato l’incertezza per le imprese americane che cercano di pianificare il loro futuro.Sul fronte macroeconomico, sono stati pubblicati i dati sulle nuove domande per i sussidi di disoccupazione, in calo più del previsto la scorsa settimana (-21.000 unità rispetto alla settimana precedente) a 221.000.Intanto il presidente della Federal Reserve di Philadelphia, Patrick Harker, ha avvertito che che potrebbero profilarsi problemi per l’economia statunitense nonostante la buona forma di cui sta godendo in questo periodo. Secondo Harker ci sono infatti i primi segnali di stress nel settore dei consumi e sono presenti rischi per le prospettive di inflazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rialzo saluta il possibile slittamento dei dazi

    (Teleborsa) – Seduta in rialzo per Wall Street, che beneficia di una distensione sul fronte economico-politico, dopo che dversi media parlano della possibilità di un rinvio dei dazi imposti a Messico e Canada. Dopo aver scontato negli ultimi giorni un inastrimento della poltica tariffara, i mercat hanno sautato con buonumore il possibile slittamento dei dazi. Il Dow Jones sale a 42.805 punti; sulla stessa linea l’S&P-500 che avanza a 5.815 punti. In denaro il Nasdaq 100 (+0,78%); con analoga direzione, buona la prestazione dell’S&P 100 (+0,71%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori materiali (+2,17%), beni industriali (+1,19%) e beni di consumo secondari (+1,19%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti energia (-2,41%) e utilities (-0,93%). LEGGI TUTTO

  • in

    A Milano si scatenano gli acquisti: vola Buzzi, bene anche automotive e banche

    (Teleborsa) – Giornata entusiasmante a Piazza Affari, dove gli investitori hanno fatto incetta di titoli. Non si può dire altrettanto dell’Europa, dove la seduta è in ribasso a causa delle perdite consistenti che si sono abbattute sugli euro listini. Si muove in modesto ribasso l’S&P-500 a Wall Street, evidenziando un decremento dello 0,59%.L’annuncio di Cdu e Spd della creazione di un fondo speciale per le infrastrutture da 500 miliardi di euro per rafforzare difesa ed economia del Paese ha spinto i mercati europei che hanno chiuso la giornata tutti con solidi guadagni. Ottimismo determinato anche dalla volontà dei due partiti che stanno trattando per la formazione del nuovo governo di Berlino di chiedere alla Camera dei Deputati di superare le norme costituzionali nazionali che limitano il deficit del bilancio pubblico.Sul fronte dazi, il segretario al Commercio degli Stati Uniti, Howard Lutnick, ha dichiarato che in giornata potrebbe essere annunciate alcune esenzioni per le importazioni di beni da Canada e Messico. In un’intervista a Fox Business, Lutnick ha comunque escluso che ci sarà una revoca totale dei dazi, ipotizzando più una soluzione intermedia dato lo spirito di collaborazione mostrato dai due Paesi.Giornata positiva per l’industria automobilistica europea anche grazie alla conferma da parte della Commissione europea che nel 2025 le case automobilistiche non dovranno pagare sanzioni in caso di sforamento dei limiti imposti da Bruxelles: la proposta dell’esecutivo europeo è quella di consentire ai costruttori di automobili di conseguire i loro obiettivi di conformità calcolando la media delle loro prestazioni su un periodo di tre anni (2025-2027).Seduta positiva per l’Euro / Dollaro USA, che sta portando a casa un guadagno dell’1,33%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,34%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 65,37 dollari per barile, con un ribasso del 4,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre in leggero rialzo, focus su ipotesi revisione dazi

    (Teleborsa) – WallStreet continua la seduta con un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,46%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 5.795 punti.Sulla parità il Nasdaq 100 (+0,15%); guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,32%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti materiali (+1,96%), beni industriali (+0,90%) e sanitario (+0,68%). Il settore energia, con il suo -1,60%, si attesta come peggiore del mercato.Il segretario al Commercio degli Stati Uniti, Howard Lutnick, ha dichiarato che in giornata potrebbe essere annunciate alcune esenzioni sui nuovi dazi imposti dall’amministrazione Trump per le importazioni di beni da Canada e Messico. In un’intervista a Fox Business, Lutnick ha comunque escluso che ci sarà una revoca totale dei dazi, ipotizzando più una soluzione intermedia dato lo spirito di collaborazione mostrato dai due Paesi.La possibilità di una revisione dei dazi è stata accolta con favore dai costruttori automobilistici americani. Nel premarker le azioni Ford e Tesla sono salite dell’1,5% mentre General Motors ha guadagnato il 3,9%.Sul fronte macroeconomico, sotto le attese l’andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense a febbraio 2025. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di 77 mila posti di lavoro, dopo i 186 mila del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di 183 mila). Le attese dagli analisti indicavano un aumento di 141 mila unità. “L’incertezza politica e un rallentamento della spesa dei consumatori potrebbero aver portato a licenziamenti o a un rallentamento delle assunzioni il mese scorso – ha affermato Nela Richardson, chief economist di ADP – I nostri dati, combinati con altri indicatori recenti, suggeriscono un’esitazione nelle assunzioni tra i datori di lavoro mentre valutano il clima economico futuro”.In forte aumento invece le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 28 febbraio 2025, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra un incremento del 20,4%, dopo il decremento dell’1,2% della settimana precedente. L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è aumentato del 37%, mentre quello relativo alle nuove domande è salito dello 0,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta euforica per le Borse europee. A Milano su le banche e giù le utility

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti, così come a Piazza Affari che mostra un’ottima performance, dopo i consistenti cali di ieri, con il focus che rimane comunque sulla guerra commerciale iniziata da Donald Trump, bollata come “stupida” dal primo ministro canadese Justin Trudeau. Qualche segnale di ottimismo è arrivato ieri sera, quando il Segretario al Commercio degli Stati Uniti Howard Lutnick ha indicato un’intervista che il presidente potrebbe essere aperto ai negoziati per risolvere le crescenti controversie commerciali.Per quanto riguarda i dati macroeconomici, l’Istat ha comunicato che il PIL dell’Italia del quarto trimestre è stato rivisto leggermente al rialzo, mentre le vendite al dettaglio sono diminuite a sorpresa a gennaio; in Eurozona il PMI servizi di febbraio è stato rivisto al ribasso a 50,6 punti, mentre i prezzi produzione sono saliti più delle attese a gennaio; in Francia è risultata ancora in calo la produzione industriale a gennaio.Sul fronte delle trimestrali, adidas ha comunicato che l’utile operativo è migliorato di oltre 1 miliardo di euro nel 2024, Bayer ha annunciato di prevedere un ritorno alla crescita dal 2026 dopo un 2025 che è descritto come “il più difficile in termini di performance finanziaria”, Dassault Aviation ha comunicato un portafoglio ordini record di 43 miliardi di euro a fine 2024.Seduta positiva per l’Euro / Dollaro USA, che sta portando a casa un guadagno dello 0,82%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,11%. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 67,05 dollari per barile, in calo dell’1,77%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +108 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,78%.Tra le principali Borse europee su di giri Francoforte (+3,31%), giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,37%, e acquisti a piene mani su Parigi, che vanta un incremento del 2,05%.Giornata di forti guadagni per Piazza Affari, con il FTSE MIB in rialzo del 2,51%; sulla stessa linea, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che avanza a 40.923 punti. Effervescente il FTSE Italia Mid Cap (+1,83%); con analoga direzione, ottima la prestazione del FTSE Italia Star (+1,96%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Buzzi (+13,84%), Unicredit (+7,50%), Banco BPM (+6,71%) e Banca MPS (+6,35%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Terna, che prosegue le contrattazioni a -3,76%. In rosso Snam, che evidenzia un deciso ribasso del 3,52%. Spicca la prestazione negativa di Hera, che scende del 3,27%. Italgas scende del 3,04%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ariston Holding (+14,53%), Cementir (+6,11%), Fincantieri (+5,73%) e Credem (+5,48%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Acea, che continua la seduta con -3,56%. Calo deciso per IREN, che segna un -3,15%. Sotto pressione Alerion Clean Power, con un forte ribasso dell’1,72%. Soffre Intercos, che evidenzia una perdita dell’1,69%. LEGGI TUTTO