More stories

  • in

    Dow Jones in rosso nonostante rialzo Nvidia prima dei conti. Poco mossi S&P 500 e Nasdaq

    (Teleborsa) – Seduta contrastata a Wall Street, dopo i forti guadagni di venerdì quando il presidente della Fed Jerome Powell ha lasciato intendere che un taglio dei tassi di interesse potrebbe essere sul tavolo della riunione della banca centrale statunitense del mese prossimo. Sebbene Powell non si sia impegnato in alcun modo per questa mossa, è stato considerato dal mercato come uno dei segnali più chiari che si potessero immaginare per un taglio dei tassi a settembre e le aspettative per un taglio di 25 punti base che sono salite all’80% dopo le sue dichiarazioni.Sul fronte delle trimestrali, l’evento clou della settimana è mercoledì con i risultati di NVIDIA, che avranno un effetto sull’intero comparto dell’intelligenza artificiale. Oltre al colosso tech, nei prossimi giorni pubblicheranno i risultati anche Dell, Dick’s Sporting Goods, Best Buy, Dollar General e Abercrombie & Fitch.Prima della campanella, PDD Holdings (società madre di Temu) ha segnalato ricavi in crescita più delle attese nel secondo trimestre del 2025.Oggi sono arrivati anche diversi annunci di M&A: Thoma Bravo acquista Verint per 2 miliardi di dollari in contanti; Crescent Energy acquisisce Vital Energy in un’operazione da 3,1 miliardi di dollari; Royalty Pharma acquisisce royalty di farmaco Amgen per massimi 950 milioni di dollariOcchi puntati su Intel, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato venerdì che il governo avrebbe acquisito una quota del 9,9% per 8,9 miliardi di dollari. Il consigliere economico della Casa Bianca Kevin Hassett ha dichiarato che il governo potrebbe acquisire partecipazioni in altre aziende statunitensi di semiconduttori, o persino in aziende di altri settori.Oggi non sono in calendario dati macroeconomici importanti, mentre sul fronte della politica monetaria sono attese le dichiarazioni di John Williams, presidente della Fed di New York.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones continua la seduta con un leggero calo dello 0,46%, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500, che si posiziona a 6.467 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Senza direzione il Nasdaq 100 (+0,19%); sulla stessa linea, pressoché invariato l’S&P 100 (+0,18%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+0,88%) e informatica (+0,57%). Nel listino, i settori sanitario (-1,24%), beni di consumo per l’ufficio (-1,19%) e utilities (-0,62%) sono tra i più venduti.Al top tra i giganti di Wall Street, Nvidia (+1,98%) e Nike (+1,64%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Merck, che continua la seduta con -2,58%. Sotto pressione Procter & Gamble, che accusa un calo dell’1,54%. Tentenna Dow, che cede l’1,41%. Sostanzialmente debole Coca Cola, che registra una flessione dell’1,24%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Alphabet (+1,93%), Alphabet (+1,93%), Nvidia (+1,93%) e Netflix (+1,66%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Keurig Dr Pepper, che prosegue le contrattazioni a -8,30%. Sessione nera per DexCom, che lascia sul tappeto una perdita del 5,91%. In perdita Moderna, che scende del 4,72%. Scivola Starbucks, con un netto svantaggio del 2,47%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee negative, crolla Parigi con premier Bayrou che chiede fiducia a Parlamento

    (Teleborsa) – Chiusura in leggero ribasso per la maggior parte delle Borse europee, dopo il rally di venerdì innescato dalle dichiarazioni più accomodanti delle attese da parte del presidente della Fed a Jackson Hole. Nell’ultima parte di seduta è virata in netto ribasso la Borsa di Parigi, dopo che il premier francese Francois Bayrou ha detto che chiederà un voto di fiducia al Parlamento l’8 settembre, in una mossa che rischia di alimentare ulteriori incertezze politiche nel paese. Bayrou ha detto che avrebbe affrontato la “responsabilità del governo” davanti all’Assemblea nazionale, riunita in sessione straordinaria, sulla “questione centrale” del “controllo delle nostre finanze”. Ciò avverrà attraverso una dichiarazione di politica generale “seguita da una votazione”, in conformità con l’articolo 49.1 della Costituzione. Questa votazione “confermerà la portata dello sforzo” di quasi 44 miliardi di euro per ridurre il deficit pubblico francese, ha affermato durante una conferenza stampa.Tra i movimenti maggiori sulle Borse europee nella seduta odierna ci sono stati JDE Peet’s, ai massimi da settembre 2022 dopo che Keurig Dr Pepper ha annunciato un’acquisizione da 15,7 miliardi di euro dell’azienda, e Orsted, ai minimi storici dopo che l’amministrazione Trump ha ordinato alla società di interrompere la costruzione di un progetto eolico offshore vicino a Rhode Island; a seguito della notizia soffrono altre altre società del settore come Vestas e Siemens Energy.Sviluppi sul settore bancario, dopo che stamattina UniCredit ha annunciato di aver convertito in azioni parte della propria posizione sintetica in Commerzbank, salendo a circa il 26% dei diritti di voto dell’istituto tedesco e ricordando che la restante posizione “verrà convertita in azioni fisiche a tempo debito, portando la partecipazione azionaria complessiva a circa il 29%”.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,40%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 3.373 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,93%.Torna a salire lo spread, attestandosi a +91 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,59%.Nello scenario borsistico europeo si muove sotto la parità Francoforte, evidenziando un decremento dello 0,37%, e in perdita Parigi, che scende dell’1,59%, mentre Londra è chiusa per festività.Chiusura sulla parità per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 43.228 punti; sulla stessa linea, chiude la giornata senza infamia e senza lode il FTSE Italia All-Share, che rimane a 45.837 punti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,19%); in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,51%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, denaro su Leonardo, che registra un rialzo del 2,32%. Piccoli passi in avanti per Saipem, che segna un incremento marginale dell’1,12%. Giornata moderatamente positiva per Banca Popolare di Sondrio, che sale di un frazionale +1,02%. Seduta senza slancio per Banca MPS, che riflette un moderato aumento dello 0,90%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Brunello Cucinelli, che ha terminato le contrattazioni a -1,29%. Contrazione moderata per Prysmian, che soffre un calo dell’1,25%. Sottotono Campari che mostra una limatura dello 0,93%. Deludente Pirelli, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Moltiply Group (+4,44%), Fincantieri (+2,93%), Avio (+2,57%) e Sanlorenzo (+2,20%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Alerion Clean Power, che ha terminato le contrattazioni a -1,95%. Spicca la prestazione negativa di LU-VE Group, che scende dell’1,82%. Acea scende dell’1,58%. Calo deciso per ERG, che segna un -1,53%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in leggero ribasso, attesa per i risultati di NVIDIA

    (Teleborsa) – Seduta in leggero ribasso per Wall Street, dopo i forti guadagni di venerdì quando il presidente della Fed Jerome Powell ha lasciato intendere che un taglio dei tassi di interesse potrebbe essere sul tavolo della riunione della banca centrale statunitense del mese prossimo. Sebbene Powell non si sia impegnato in alcun modo per questa mossa, è stato considerato dal mercato come uno dei segnali più chiari che si potessero immaginare per un taglio dei tassi a settembre e le aspettative per un taglio di 25 punti base che sono salite all’80% dopo le sue dichiarazioni.Sul fronte delle trimestrali, l’evento clou della settimana è mercoledì con i risultati di NVIDIA, che avranno un effetto sull’intero comparto dell’intelligenza artificiale. Oltre al colosso tech, nei prossimi giorni pubblicheranno i risultati anche Dell, Dick’s Sporting Goods, Best Buy, Dollar General e Abercrombie & Fitch.Prima della campanella, PDD Holdings (società madre di Temu) ha segnalato ricavi in crescita più delle attese nel secondo trimestre del 2025.Oggi sono arrivati anche diversi annunci di M&A: Thoma Bravo acquista Verint per 2 miliardi di dollari in contanti; Crescent Energy acquisisce Vital Energy in un’operazione da 3,1 miliardi di dollari; Royalty Pharma acquisisce royalty di farmaco Amgen per massimi 950 milioni di dollariOcchi puntati su Intel, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato venerdì che il governo avrebbe acquisito una quota del 9,9% per 8,9 miliardi di dollari. Il consigliere economico della Casa Bianca Kevin Hassett ha dichiarato che il governo potrebbe acquisire partecipazioni in altre aziende statunitensi di semiconduttori, o persino in aziende di altri settori.Oggi non sono in calendario dati macroeconomici importanti, mentre sul fronte della politica monetaria sono attese le dichiarazioni di John Williams, presidente della Fed di New York.Guardando ai principali indici di Wall Street, variazione pari a -0,17% sul Dow Jones, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 6.451 punti (-0,22%). Poco sotto la parità anche il Nasdaq 100 (-0,42%); sulla stessa tendenza, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,28%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rally con Powell che prepara il terreno per un taglio tassi a settembre

    (Teleborsa) – Seduta in rally per Wall Street, dopo che il presidente della Federal Reserve statunitense, Jerome Powell, ha aperto la porta a un possibile taglio dei tassi di interesse durante il suo discorso al Simposio di Jackson Hole. Sebbene le sue dichiarazioni abbiano posto le basi per un ritorno al taglio dei tassi nella riunione della Fed del 16-17 settembre, Powell ha sottolineato l’importanza dei dati sull’occupazione e sull’inflazione che saranno pubblicati prima di quella data.Powell ha evidenziato le vulnerabilità del mercato del lavoro nonostante l’accelerazione dell’inflazione. “Con la politica monetaria in territorio restrittivo, le prospettive di base e il mutevole equilibrio dei rischi potrebbero giustificare un adeguamento del nostro orientamento di politica monetaria”, ha detto, spiegando che i “rischi al ribasso per l’occupazione stanno aumentando”.Secondo il CME FedWatch Tool, dopo le dichiarazioni di Powell gli operatori vedono l’89% di possibilità di un taglio dei tassi di 25 punti base il mese prossimo, rispetto al 75% circa registrato prima delle sue dichiarazioni.”Il tono leggermente accomodante è musica per le orecchie degli operatori di mercato, con il presidente Powell che ha fornito un certo grado di chiarezza sulla decisione di politica monetaria di settembre – ha detto Laura Cooper, Head of Macro Credit e Global Investment Strategist di Nuveen – Facendo riferimento ai crescenti rischi di rallentamento dell’occupazione, i timori precedenti al discorso di un segnale hawkish sono stati placati e i mercati hanno rapidamente aumentato le scommesse su un allentamento a settembre”.Sul fronte tecnologico, occhi puntati su Nvidia dopo le notizie che il produttore di chip ha chiesto a Foxconn di sospendere il lavoro sul chip H20 AI, il prodotto più avanzato che la società è autorizzata a vendere in Cina; e su Alphabet dopo che l’azienda ha concluso un accordo di cloud computing della durata di sei anni con Meta Platforms del valore di oltre 10 miliardi di dollari.Tra chi ha pubblicato la trimestrale ieri sera dopo la chiusura del mercato, attenzione a Ross Stores, che ha superato le stime sugli utili e ha ripristinato le sue previsioni annuali, Intuit, che ha previsto una crescita dei ricavi del primo trimestre inferiore alle stime degli analisti, e Workday, le cui previsioni sui ricavi da abbonamento sono risultate deludenti.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones è in rialzo del 2,04%; sulla stessa linea, avanza con forza l’S&P-500, che continua gli scambi a 6.466 punti (+1,46%). In rialzo il Nasdaq 100 (+1,48%); con analoga direzione, sale l’S&P 100 (+1,39%). Beni di consumo secondari (+2,64%), beni industriali (+2,06%) e materiali (+2,05%) in buona luce sul listino S&P 500.Al top tra i giganti di Wall Street, Dow (+5,97%), Caterpillar (+4,54%), Intel (+4,13%) e Home Depot (+4,07%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Coca Cola, che ottiene -0,59%. Sostanzialmente debole Verizon Communication, che registra una flessione dello 0,57%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Old Dominion Freight Line (+6,63%), Microchip Technology (+6,56%), Moderna (+5,72%) e ON Semiconductor (+5,63%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intuit, che prosegue le contrattazioni a -4,03%. Seduta negativa per CSX, che mostra una perdita del 3,68%. Sotto pressione Workday, che accusa un calo del 3,31%. Scivola Monster Beverage, con un netto svantaggio dell’1,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude in rialzo dopo Powell. Balzo di STM e Stellantis

    (Teleborsa) – Chiusura positiva per Piazza Affari, che risulta la migliore tra le Borse europee, che hanno accelerato nel pomeriggio dopo che il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha cautamente aperto la porta a un taglio dei tassi di interesse a settembre. “La stabilità del tasso di disoccupazione e di altri indicatori del mercato del lavoro ci consente di procedere con cautela nel valutare eventuali modifiche alla nostra politica monetaria – ha affermato nel suo discorso a Jackson Hole – Tuttavia, con la politica monetaria in territorio restrittivo, le prospettive di base e il mutevole equilibrio dei rischi potrebbero giustificare un adeguamento della nostra politica monetaria”.Sul fronte macroeconomico, in Giappone l’inflazione di luglio ha rallentato a +3,1% a/a da +3,3% grazie all’energia, ma il livello rimane ben superiore al target della BoJ (2%). In Germania il PIL 2° trimestre è stato rivisto al ribasso (-0,3% t/t da -0,1%) a causa di un netto calo degli investimenti (-1,4% t/t) e di un minimo supporto dei consumi (+0,1%).La crescita dei salari negoziati nella zona euro ha riaccelerato al 3,95% nel secondo trimestre del 2025, rispetto al 2,46% dei tre mesi prima, secondo i dati della Banca centrale europea (BCE). Il dato, comunque ancora al di sotto del picco del 5,37% registrato nel terzo trimestre dello scorso anno, probabilmente manterrà la BCE cauta nel valutare una possibile ripresa dei tagli dei tassi di interesse a settembre.Segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,93%. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 3.371,4 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 63,43 dollari per barile.In discesa lo spread, che retrocede a quota +88 punti base, con un decremento di 2 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,52%.Tra i listini europei performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,29%, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e resistente Parigi, che segna un aumento dello 0,40%.Aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,69%; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 45.908 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,94%); sulla stessa linea, positivo il FTSE Italia Star (+1,29%).Tra i best performers di Milano, in evidenza STMicroelectronics (+4,67%), Stellantis (+4,23%), Azimut (+2,97%) e Prysmian (+2,61%).Tra i protagonisti del FTSE MidCap, WIIT (+3,64%), Banca Generali (+3,55%), OVS (+3,19%) e Zignago Vetro (+2,89%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in Europa nell’accelerazione post-discorso di Powell

    (Teleborsa) – Le Borse europee migliorano nettamente nel pomeriggio, in tandem con Wall Street, dopo che il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha cautamente aperto la porta a un taglio dei tassi di interesse a settembre. “La stabilità del tasso di disoccupazione e di altri indicatori del mercato del lavoro ci consente di procedere con cautela nel valutare eventuali modifiche alla nostra politica monetaria – ha affermato nel suo discorso a Jackson Hole – Tuttavia, con la politica monetaria in territorio restrittivo, le prospettive di base e il mutevole equilibrio dei rischi potrebbero giustificare un adeguamento della nostra politica monetaria”.Sul fronte macroeconomico, in Giappone l’inflazione di luglio ha rallentato a +3,1% a/a da +3,3% grazie all’energia, ma il livello rimane ben superiore al target della BoJ (2%). In Germania il PIL 2° trimestre è stato rivisto al ribasso (-0,3% t/t da -0,1%) a causa di un netto calo degli investimenti (-1,4% t/t) e di un minimo supporto dei consumi (+0,1%).La crescita dei salari negoziati nella zona euro ha riaccelerato al 3,95% nel secondo trimestre del 2025, rispetto al 2,46% dei tre mesi prima, secondo i dati della Banca centrale europea (BCE). Il dato, comunque ancora al di sotto del picco del 5,37% registrato nel terzo trimestre dello scorso anno, probabilmente manterrà la BCE cauta nel valutare una possibile ripresa dei tagli dei tassi di interesse a settembre.L’Euro / Dollaro USA continua gli scambi a 1,169 Euro / Dollaro USA, con un aumento dello 0,72%. L’Oro, in aumento (+0,74%), raggiunge 3.363,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,27%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +89 punti base, mostrando un piccolo calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,53%.Tra i mercati del Vecchio Continente seduta senza slancio per Francoforte, che riflette un moderato aumento dello 0,31%, piccolo passo in avanti per Londra, che mostra un progresso dello 0,40%, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,51%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,02%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dell’1,00%. In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,95%); con analoga direzione, sale il FTSE Italia Star (+1,19%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Stellantis (+4,42%), STMicroelectronics (+4,27%), Mediobanca (+2,72%) e Azimut (+2,64%).Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Banca Generali (+3,45%), WIIT (+3,41%), Fincantieri (+3,31%) e OVS (+3,08%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Comer Industries, che ottiene -0,53%. Tentenna Garofalo Health Care, che cede lo 0,52%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street accelera al rialzo con Powell che apre al ritorno al taglio dei tassi

    (Teleborsa) – Dopo una partenza in territorio positivo, accelera nettamente al rialzo Wall Street grazie all’atteso discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell al simposio di Jackson Hole.Powell ha utilizzato il suo ultimo discorso a Jackson Hole per segnalare che la banca centrale statunitense si sta preparando a riavviare presto i tagli dei tassi di interesse, evidenziando le vulnerabilità del mercato del lavoro nonostante l’accelerazione dell’inflazione. “Con la politica monetaria in territorio restrittivo, le prospettive di base e il mutevole equilibrio dei rischi potrebbero giustificare un adeguamento del nostro orientamento di politica monetaria”, ha detto, spiegando che i “rischi al ribasso per l’occupazione stanno aumentando”.Secondo il CME FedWatch Tool, un quarto d’ora dopo la diffusione del testo del discorso di Powell gli operatori vedono l’87% di possibilità di un taglio dei tassi di 25 punti base il mese prossimo (contro il 72% di un’ora fa).Sul fronte tecnologico, occhi puntati su Nvidia dopo le notizie che il produttore di chip ha chiesto a Foxconn di sospendere il lavoro sul chip H20 AI, il prodotto più avanzato che la società è autorizzata a vendere in Cina; e su Alphabet dopo che l’azienda ha concluso un accordo di cloud computing della durata di sei anni con Meta Platforms del valore di oltre 10 miliardi di dollari.Tra chi ha pubblicato la trimestrale ieri sera dopo la chiusura del mercato, attenzione a Ross Stores, che ha superato le stime sugli utili e ha ripristinato le sue previsioni annuali, Intuit, che ha previsto una crescita dei ricavi del primo trimestre inferiore alle stime degli analisti, e Workday, le cui previsioni sui ricavi da abbonamento sono risultate deludenti.Guardando ai principali indici di Wall Street, scambia in deciso rialzo il Dow Jones (+1,53%), che raggiunge i 45.472 punti; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 6.463 punti (+1,46%). In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+1,69%); con analoga direzione, in rialzo l’S&P 100 (+1,38%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni di consumo secondari (+2,27%), beni industriali (+1,81%) e informatica (+1,65%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Dow (+4,44%), Intel (+4,06%), Boeing (+2,82%) e American Express (+2,62%).Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano ON Semiconductor (+4,57%), Microchip Technology (+4,55%), NXP Semiconductors (+4,19%) e Intel (+4,06%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intuit, che ottiene -6,61%. Pesante Workday, che segna una discesa di ben -4,47 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rialzo dopo vendite sul tech, focus su discorso Jerome Powell

    (Teleborsa) – Seduta positiva per Wall Street, dopo che ieri l’S&P 500 ha messo a segno una perdita per il quinto giorno consecutivo appesantito dai titoli tecnologici ad alta capitalizzazione, in attesa del discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell al simposio di Jackson Hole.L’intervento di Powell, in programma alle 16 ora italiana, potrebbe fornire indicazioni sul potenziale ritorno al taglio dei tassi nella prossima riunione di settembre. Secondo il CME FedWatch Tool, gli operatori vedono ora il 71,5% di possibilità di un taglio dei tassi di 25 punti base il mese prossimo, in calo rispetto all’85,4% di una settimana fa. Le probabilità erano aumentate dopo i deboli dati sui payroll questo mese e dopo che i dati sui prezzi al consumo avevano indicato una limitata pressione al rialzo legata ai dazi, ma poi diversi interventi di membri del FOMC hanno stemperato queste attese.Sul fronte tecnologico, occhi puntati su Nvidia dopo le notizie che il produttore di chip ha chiesto a Foxconn di sospendere il lavoro sul chip H20 AI, il prodotto più avanzato che la società è autorizzata a vendere in Cina; e su Alphabet dopo che l’azienda ha concluso un accordo di cloud computing della durata di sei anni con Meta Platforms del valore di oltre 10 miliardi di dollari.Tra chi ha pubblicato la trimestrale ieri sera dopo la chiusura del mercato, attenzione a Ross Stores, che ha superato le stime sugli utili e ha ripristinato le sue previsioni annuali, Intuit, che ha previsto una crescita dei ricavi del primo trimestre inferiore alle stime degli analisti, e Workday, le cui previsioni sui ricavi da abbonamento sono risultate deludenti.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones mostra un rialzo dello 0,55%; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 6.391 punti (+0,36%). Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,14%); poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,26%). LEGGI TUTTO