More stories

  • in

    Borse europee giù. Bene Piazza Affari con il rally di UniCredit

    (Teleborsa) – In un panorama europeo negativo, si registra una performance rialzista di Piazza Affari, che conquista la maglia rosa in Eurolandia. A favori la migliore performance della Borsa di Milano è il rally di UniCredit, che sostiene tutto il comparto bancario italiano. La banca guidata da Andrea Orcel si muove sui massimi da fine maggio 2018, con gli investitori che apprezzano i risultati sul 2022, la guidance sul 2023 e le indicazioni sulla distribuzione del capitale agli azionisti, che beneficia di una solida generazione di capitale.Sul fronte macroeconomico, l’Istat ha comunicato che nel 2022 il PIL corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato è aumentato del 3,9% rispetto al 2021, che a dicembre 2022 sono aumentati occupati e disoccupati e che il divario tra la dinamica dei prezzi – misurata dall’indice dei prezzi al consumo – e quella delle retribuzioni contrattuali è salito al valore più elevato dal 2001.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,083. Perde terreno l’oro, che scambia a 1.907,5 dollari l’oncia, ritracciando dello 0,82%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-1,06%) si attesta su 77,08 dollari per barile.Lieve calo dello spread, che scende a +190 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,15%.Tra i listini europei tentenna Francoforte, che cede lo 0,39%, sostanzialmente debole Londra, che registra una flessione dello 0,67%, e si muove sotto la parità Parigi, evidenziando un decremento dello 0,36%.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,36%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 28.603 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,03%); in ribasso il FTSE Italia Star (-0,74%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, effervescente Unicredit, con un progresso del 10,69%. Ben impostata BPER, che mostra un incremento del 3,37%. Tonica Banco BPM che evidenzia un bel vantaggio del 2,69%. In luce Intesa Sanpaolo, con un ampio progresso del 2,26%.I più forti ribassi, invece, si verificano su STMicroelectronics, che continua la seduta con -2,63%. Sotto pressione Ferrari, con un forte ribasso del 2,58%. Soffre Recordati, che evidenzia una perdita del 2,06%. Preda dei venditori Leonardo, con un decremento dell’1,71%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca Popolare di Sondrio (+3,18%), Saras (+3,03%), Mutuionline (+2,54%) e Tod’s (+2,52%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Pharmanutra, che prosegue le contrattazioni a -2,80%. Si concentrano le vendite su Webuild, che soffre un calo del 2,64%. Vendite su Tamburi, che registra un ribasso del 2,58%. Seduta negativa per Datalogic, che mostra una perdita del 2,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole il mercato americano. Focus su Fed e conti

    (Teleborsa) – Il listino USA continua la seduta poco sotto la parità, con l’attenzione degli investitori che resta concentrata sulle banche centrali che scommettono su una Fed meno aggressiva alla luce degli ultimi dati economici. Questa settimana sono in calendario le riunioni di Fed, BCE e Bank of England. Nel frattempo, prosegue la stagione delle trimestrali. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones lima lo 0,30%, spezzando la catena positiva di sei consecutivi rialzi, iniziata il 20 di questo mese; sulla stessa linea, perde terreno l’S&P-500, che retrocede a 4.035 punti, ritracciando dello 0,87%. Pessimo il Nasdaq 100 (-1,57%); sulla stessa tendenza, negativo l’S&P 100 (-1,04%).Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, American Express (+2,77%), Goldman Sachs (+1,93%), United Health (+1,14%) e Verizon Communication (+1,13%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Johnson & Johnson, che ottiene -2,96%.Vendite su Chevron, che registra un ribasso del 2,26%.Seduta negativa per Microsoft, che mostra una perdita del 2,18%.Sotto pressione Apple, che accusa un calo dell’1,80%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, O’Reilly Automotive (+2,69%), Baidu (+1,77%), Kraft Heinz (+1,52%) e Paychex (+1,34%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Pinduoduo, Inc. Sponsored Adr, che continua la seduta con -7,55%.Pesante JD.com, che segna una discesa di ben -5,84 punti percentuali.Seduta negativa per Lucid Group,, che scende del 5,79%.Sensibili perdite per Nvidia, in calo del 4,64%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Martedì 31/01/202314:30 USA: Indice costo lavoro, trimestrale (atteso 1,1%; preced. 1,2%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 6,9%; preced. 8,6%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (atteso -0,4%; preced. 0%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 44,9 punti; preced. 44,9 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 109 punti; preced. 108,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE caute. A Milano TIM best performer

    (Teleborsa) – Giornata negativa le principali Borse europee. A Wall Street, l’S&P-500 prosegue le contrattazioni in calo. Le banche centrali saranno al centro della scena mercoledì e giovedì: la Fed dovrebbe annunciare un rialzo di 25 punti base dei tassi sui Fed Funds e la BCE dovrebbe alzare di 50 punti il tasso sui depositi, mentre la Banca d’Inghilterra lo dovrebbe portare al 4%.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,087: fiaccato dall’inflazione spagnola in aumento a sorpresa e dal PIL tedesco sotto le attese degli analisti. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,26%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,98%.Torna a salire lo spread, attestandosi a +192 punti base, con un aumento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,19%.Tra gli indici di Eurolandia ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,29%, e deludente Parigi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Prevale la cautela in chiusura a Piazza Affari, con il FTSE MIB che archivia la seduta con un leggero calo dello 0,38%, mentre, al contrario, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 28.636 punti.In ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,83%); sulla stessa tendenza, in rosso il FTSE Italia Star (-0,94%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 2,1 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,29 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,6 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,55 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+4,64%), Recordati (+1,20%), Saipem (+1,15%) e Inwit (+0,90%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su DiaSorin, che ha archiviato la seduta a -3,17%.Seduta negativa per Interpump, che mostra una perdita del 2,22%.Sotto pressione Hera, che accusa un calo del 2,07%.Scivola Iveco, con un netto svantaggio dell’1,61%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Banca MPS (+6,20%), Cementir Holding (+4,60%), Luve (+3,46%) e Banca Ifis (+3,09%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Maire Tecnimont, che ha archiviato la seduta a -4,30%.Scende Safilo, con un ribasso del 4,07%.Crolla Salcef Group, con una flessione del 4,07%.In rosso MARR, che evidenzia un deciso ribasso del 3,03%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Lunedì 30/01/202309:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 4,9%; preced. 5,7%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,32%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. -0,5%)10:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso 0%; preced. 0,5%)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -20,9 punti; preced. -22,1 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Wall Street. Attesa per il Fed Day

    (Teleborsa) – Prosegue al rialzo la borsa di Wall Street, dopo un avvio incerto, nell’ultima seduta della settimana, condizionato dal warning lanciato da Intel e dai timori che la Fed prolunghi la sua politica restrittiva.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones continua la seduta con un guadagno frazionale dello 0,29%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.076 punti. In denaro il Nasdaq 100 (+0,94%); come pure, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,65%).Tra i protagonisti del Dow Jones, American Express (+11,98%), Visa (+2,71%), Walgreens Boots Alliance, (+2,66%) e Apple (+1,66%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intel, che ottiene -7,78%.Sensibili perdite per Chevron, in calo del 5,04%.Vendite su Travelers Company, che registra un ribasso del 2,04%.Contrazione moderata per Merck, che soffre un calo dell’1,10%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Tesla Motors (+10,70%), Lucid Group, (+9,28%), Old Dominion Freight Line, (+3,65%) e Match Group, (+2,94%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intel, che ottiene -7,78%.In apnea KLA-Tencor, che arretra del 4,55%.Seduta negativa per O’Reilly Automotive, che mostra una perdita del 3,45%.Sotto pressione Applied Materials, che accusa un calo del 3,31%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Venerdì 27/01/202314:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,3%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,1%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 64,6 punti; preced. 59,7 punti)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -0,9%; preced. -2,6%)Martedì 31/01/202314:30 USA: Indice costo lavoro, trimestrale (atteso 1,2%; preced. 1,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa americana apre con qualche incertezza dopo warning Intel

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi tentennante nell’ultima seduta della settimana, frenata dal warning lanciato da Intel e dai timori che la Fed prolunghi la sua politica restrittiva. Il Dow Jones si ferma a 34.012 punti; sulla stessa linea l’S&P-500, che si posiziona a 4.062 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,14%); con analoga direzione, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,15%).Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna.Al top tra i giganti di Wall Street, American Express (+8,01%), Visa (+2,38%), JP Morgan (+0,60%) e Salesforce, (+0,57%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intel, che continua la seduta con -10,04%.Vendite su Chevron, che registra un ribasso del 3,01%.Tentenna Verizon Communication, che cede l’1,04%.Sostanzialmente debole Boeing, che registra una flessione dello 0,86%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Tesla Motors (+1,41%), Amazon (+1,29%), JD.com (+1,16%) e Alphabet (+0,98%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intel, che ottiene -10,04%.Pessima performance per KLA-Tencor, che registra un ribasso del 6,47%.Seduta negativa per Applied Materials, che mostra una perdita del 2,14%.Sotto pressione Asml Holding Nv Adr, che accusa un calo del 2,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Moderati guadagni per la Borsa di Milano. Europa più incerta

    (Teleborsa) – Piazza Affari conferma un progresso frazionale a metà giornata, facendo meglio dei principali mercati europei, che perdono qualche posizione in attesa dell’apertura di Wall Street. L’incertezza prende il sopravvento a fine ottava anche in vista del meeting della BCE la prossima settimana e dell’ormai scontato aumento die tassi di interesse di 50 punti. E di 50 punti è aumentato anche il rendimento dei BOT semestrali collocati stamattina del Tesoro.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,25%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.931,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+1,11%), raggiunge 81,91 dollari per barile.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +188 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,09%.Tra i listini europei andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a -0,16%, poco mosso Londra, che mostra un +0,01%, e tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,25%.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,22%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 28.463 punti.Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,14%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,57%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buona performance per Tenaris, che cresce del 2,45%.Sostenuta Buzzi Unicem, con un discreto guadagno del 2,30%.Buoni spunti su Saipem, che mostra un ampio vantaggio del 2,25%.Ben impostata CNH Industrial, che mostra un incremento dell’1,79%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Campari, che ottiene -1,10%.Giornata fiacca per Pirelli, che segna un calo dell’1,06%.Piccola perdita per Interpump, che scambia con un -0,99%.Tentenna Enel, che cede lo 0,86%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Cementir Holding (+7,56%), Brunello Cucinelli (+3,75%), Piaggio (+2,19%) e Webuild (+2,09%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Safilo, che ottiene -7,86%.Vendite su Ariston Holding, che registra un ribasso del 2,58%.Seduta negativa per De’ Longhi, che mostra una perdita del 2,50%.Sotto pressione Luve, che accusa un calo del 2,45%. LEGGI TUTTO

  • in

    Il rally di Tesla trascina il Nasdaq, indietro gli altri indici

    (Teleborsa) – Dopo una partenza brillante, perde un po’ di smalto Wall Street, con il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 33.792 punti, mentre, al contrario, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.034 punti. Sale il Nasdaq 100 (+0,99%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,52%).A spingere gli acquisti è la notizia che l’economia statunitense ha chiuso il 2022 in buona forma, registrando una crescita del 2,9% per quanto riguarda il PIL del quarto trimestre (sopra le attese), mentre la spesa per consumi (che rappresenta circa il 68% del PIL) è aumentata del 2,1% nel periodo. Seduta i rally per Tesla, che ha battuto la stima degli analisti per le entrate del quarto trimestre, grazie alle consegne record di veicoli elettrici negli ultimi tre mesi del 2022. Elon Musk ha affermato che le riduzioni dei prezzi di questo mese hanno rilanciato la domanda per i veicoli elettrici della società, mettendola sulla buona strada per un anno di crescita solida, anche se leggermente più lenta, delle vendite e dei profitti.Soffre IBM (colosso statunitense dell’informatica e del cloud), che ha registrato ricavi in crescita nel 2022, ma ha annunciato 3.900 licenziamenti come parte di alcuni disinvestimenti di asset.Tra le altre trimestrali: Blackstone (il più grande gestore mondiale di asset alternativi come private equity e real estate) ha segnalato profitti in calo e AUM in crescita nel quarto trimestre del 2022. American Airlines (compagnia aerea statunitense) prevede un utile in aumento nel 2023 dopo ricavi record nel 2022. Comcast (colosso statunitense delle telecomunicazioni) ha diffuso una trimestrale oltre le attese e segnalato che gli abbonati Peacock hanno superato i 20 milioni.Oltre al dato sul PIL, sono stati diffusi altri dati interessanti prima della campanella. Nell’ultima settimana sono scese più delle attese le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Sono aumentati più delle attese gli ordinativi di beni durevoli americani a dicembre. Sono cresciute marginalmente le scorte di magazzino a dicembre. Le vendita di case sono aumentate e dicembre. Sono invece calati più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas. Al top tra i giganti di Wall Street, Chevron (+4,33%), Salesforce, (+2,68%), Microsoft (+1,63%) e Honeywell International (+0,84%).I più forti ribassi, invece, si verificano su IBM, che continua la seduta con -5,15%. Sotto pressione Merck, con un forte ribasso del 2,04%. Tentenna American Express, che cede l’1,17%. Sostanzialmente debole Amgen, che registra una flessione dell’1,06%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Tesla Motors (+9,49%), Pinduoduo, Inc. Sponsored Adr (+7,08%), Palo Alto Networks, (+4,03%) e Mercadolibre, (+3,61%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su CSX, che prosegue le contrattazioni a -3,04%. Soffre Old Dominion Freight Line,, che evidenzia una perdita dell’1,67%. Si muove sotto la parità Astrazeneca, evidenziando un decremento dell’1,31%. Contrazione moderata per Netflix, che soffre un calo dell’1,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari è maglia rosa d'Europa, volano STM e Tod's

    (Teleborsa) – Alcuni risultati trimestrali positivi hanno migliorato il sentiment degli investitori e spinto al rialzo le Borse europee, che hanno beneficiato anche dell’avvio in rally di Wall Street, con gli operatori che vedono corroborato lo scenario di un atterraggio morbido dell’economia americana dai dati migliori delle attese su PIL e sussidi di disoccupazione.Sul fronte macroeconomico, l’Istat ha stimato per il mese di gennaio un deciso miglioramento del clima di fiducia delle imprese italiane, mentre cala a sorpresa la fiducia dei consumatori. “I dati odierni sulla fiducia suggeriscono che l’economia italiana potrebbe aver iniziato abbastanza bene il 2023 – ha commentato Paolo Pizzoli, Senior Economist di ING – I consumatori soffrono per i vincoli di bilancio, ma restano sostenuti dalla tenuta dell’occupazione. I dati sembrano confermare che, dal punto di vista dell’offerta, i servizi stanno andando meglio del settore manifatturiero”.A Piazza Affari spiccano i rialzi di STMicroelectronics, che ha registrato nel quarto trimestre vendite e utili superiori alle aspettative del mercato, e Tod’s, che ieri sera ha comunicato ricavi 2022 sopra 1 miliardo di euro. Sul mercato Euronext Growth Milan, brillano Officina Stellare, che ha siglato un contratto con Photo-Sonics per una fornitura da oltre 9 milioni dollari, e Deodato.Gallery, che continua il rally nel suo secondo giorno a Piazza Affari. Crolla IGD, la quale ha comunicato che alcuni target 2024 non sono raggiungibili per il peggioramento dello scenario macro.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,49%. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.926,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,57%, a 81,41 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +185 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,03%.Nello scenario borsistico europeo bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,34%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,22%, e in luce Parigi, con un ampio progresso dello 0,74%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dell’1,32%, mentre, al contrario, rimane intorno alla linea di parità il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 28.061 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,65%); sulla stessa linea, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,35%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,76 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 1,66 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,48 miliardi di azioni, rispetto ai 0,55 miliardi precedenti.Tra i best performers di Milano, in evidenza STMicroelectronics (+8,20%), Unicredit (+2,78%), Fineco (+2,51%) e BPER (+2,09%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Campari, che ha terminato le contrattazioni a -2,81%. Fiacca ERG, che mostra un piccolo decremento dell’1,48%. Discesa modesta per Italgas, che cede un piccolo -1,17%. Pensosa Recordati, con un calo frazionale dell’1,10%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Tod’s (+4,88%), Intercos (+4,66%), Industrie De Nora (+4,47%) e Mfe B (+4,28%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saras, che ha archiviato la seduta a -4,45%. Soffre Pharmanutra, che evidenzia una perdita del 2,61%. Preda dei venditori ENAV, con un decremento dell’1,85%. Tentenna Cembre, con un modesto ribasso dell’1,30%. LEGGI TUTTO