More stories

  • in

    Stabile la Borsa di New York, banche regionali salgono

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa per Wall Street, con gli investitori che attendono la diffusione dei dati sull’inflazione di aprile (in programma mercoledì), che dovrebbe confermare il trend sempre elevato dei prezzi dei servizi core ex-abitazione. L’evoluzione dei prezzi al consumo potrebbe fornire agli operatori ulteriori indizi sui piani di politica monetaria della Fed, che ha aumentato i tassi di interesse di 25 punti base la scorsa settimana, lasciando intendere che questo potrebbe essere il picco del suo ciclo di inasprimento monetario.Tra gli altri dato macro in calendario, sarà attentamente osservata anche la fiducia dei consumatori, che a maggio è prevista in modesto calo sulla scia di un peggioramento delle aspettative.Sul fronte politico, il presidente Joe Biden e i repubblicani e democratici del Congresso si incontreranno questa settimana per cercare di risolvere una situazione di stallo di tre mesi sul tetto del debito statunitense ed evitare un default prima della fine di maggio. Una “catastrofe economica e finanziaria” attende gli Stati Uniti se i legislatori non si accordano per aumentare il tetto del debito, ha avvertito il segretario al Tesoro Janet Yellen in un’intervista.Per quanto riguarda il settore bancario, colpito da forti vendite la scorsa settimane sui timori di nuovi fallimenti di istituti di medie dimensioni, si registra un ritorno agli acquisti. In particolare, spicca PacWest Bancorp, dopo aver affermato che la sua attività rimane “sana” e che sta tagliando il suo dividendo trimestrale per accelerare i piani di aumento del capitale. Bene anche Western Alliance Bancorp e Zions Bancorp.Parole molto critiche sulle banche sono arrivate da Warren Buffett, secondo il cui i dirigenti delle banche, le autorità di regolamentazione e la stampa si sono resi colpevoli di messaggi “molto scadenti” sul crollo della Silicon Valley Bank, della Signature Bank e della First Republic Bank. Ciò ha contribuito a far crescere la “paura del contagio”, ha detto durante l’assemblea annuale degli azionisti di Berkshire Hathaway.A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 33.694 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.139 punti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,22%; consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,05%).Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Lunedì 08/05/202316:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,1%)Mercoledì 10/05/202314:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 5%; preced. 5%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,1%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,1 Mln barili; preced. -1,28 Mln barili)Giovedì 11/05/202314:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 2,5%; preced. 2,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rialzo dopo risultati Apple e dati mercato del lavoro

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in positivo, dopo che l’economia statunitense ha inaspettatamente creato posti di lavoro a un ritmo più veloce delle attese ad aprile. Secondo i dati del Bureau of Labor Statistics, le buste paga non agricole sono aumentate di 253.000 unità il mese scorso, rispetto a una lettura rivista al ribasso di 165.000 nel mese di marzo. Gli analisti avevano previsto, in media, che la cifra sarebbe arrivata a 180.000.Tra le notizie positive c’è la trimestrale di Apple, che ha comunicato risultati migliori del previsto, aiutata dalle forti vendite di iPhone e dalle notevoli incursioni in India e in altri nuovi mercati. Il management ha anche notato che i margini di profitto lordo per il trimestre in corso dovrebbero essere migliori delle previsioni sul miglioramento dei problemi della catena di approvvigionamento.L’attenzione continua a essere alta sul settore bancario, e in particolare su alcuni istituti di medie dimensioni come PacWest e Western Alliance, che oggi rimbalzano dopo forti perdite.Tra le altre trimestrali, spiccano quelle di Warner Bros. Discovery, che ha registrato una maxi perdita nel 1° trim 2023 ma segnalato spunti positivi dallo streaming, e Cigna, che ha aumentato la guidance 2023 dopo un primo trimestre positivo.Il listino USA mostra un guadagno dell’1,24% sul Dow Jones, spezzando la serie negativa iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per l’S&P-500, che continua la giornata in aumento dell’1,48% rispetto alla chiusura della seduta precedente. In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+1,7%); sulla stessa tendenza, balza in alto l’S&P 100 (+1,59%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+2,68%), informatica (+2,39%) e finanziario (+2,08%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Apple (+4,62%), Walt Disney (+2,65%), Chevron (+2,28%) e Salesforce, (+2,01%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intel, che continua la seduta con -1,12%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Fortinet (+6,43%), Lucid Group, (+5,56%), Diamondback Energy (+5,18%) e Apple (+4,62%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Atlassian, che prosegue le contrattazioni a -9,88%. Vendite su Booking Holdings, che registra un ribasso dell’1,71%. Piccola perdita per ANSYS, che scambia con un -1,29%. Tentenna Intel, che cede l’1,12%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in Europa con rally TIM e banche

    (Teleborsa) – Le borse europee sono positive nell’ultima seduta della settimana, con gli indici che terminano vicini ai massimi di giornata, guidati dal FTSE MIB. A trainare Piazza Affari è il settore bancario, che risulta il settore in maggior rialzo dopo le tensioni di ieri sui nuovi timori per le turbolenze degli istituti statunitensi. Ad aiutare il sentiment sono anche i dati sull’occupazione USA, che sono risultati migliori delle attese: ad aprile i nuovi occupati non agricoli sono stati pari a +253 mila (contro +185 mila attesi e +165 mila precedenti), mentre il tasso di disoccupazione è sceso a 3,4% da 3,5% precedente.Spicca il rally di TIM, dopo che il CdA ha deciso di concedere altro tempo agli offerenti per presentare un rilancio sulla rete. In buon rialzo Intesa, dopo che ha battuto le attese nel primo trimestre e aver detto che per il 2025 vede la prospettiva di un “chiaro e forte” rialzo dei target. Debole Moncler, nonostante i dati sui ricavi del primo trimestre in forte crescita e sopra le attese.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,102. Si abbattono le vendite sull’oro, che scambia a 2.012,2 dollari l’oncia, in forte calo dell’1,91%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 4,29%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +189 punti base, mostrando un piccolo calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,19%.Tra le principali Borse europee ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dell’1,44%, tonica Londra che evidenzia un bel vantaggio dello 0,98%, e in luce Parigi, con un ampio progresso dell’1,26%.Scambi in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che sta mettendo a segno un guadagno del 2,54%; sulla stessa linea, si muove con il vento in poppa il FTSE Italia All-Share, che arriva a 29.510 punti.Su di giri il FTSE Italia Mid Cap (+1,62%); con analoga direzione, effervescente il FTSE Italia Star (+1,8%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Telecom Italia (+8,08%), Saipem (+6,09%), Unicredit (+4,88%) e DiaSorin (+4,68%).Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Webuild (+4,25%), Saras (+3,94%), doValue (+3,92%) e Banca Popolare di Sondrio (+3,68%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Ariston Holding, che continua la seduta con -1,89%. Contrazione moderata per Cementir, che soffre un calo dello 0,51%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rialzo dopo trimestrale Apple e dati mercato del lavoro

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in positivo, dopo che l’economia statunitense ha inaspettatamente creato posti di lavoro a un ritmo più veloce delle attese ad aprile. Secondo i dati del Bureau of Labor Statistics, le buste paga non agricole sono aumentate di 253.000 unità il mese scorso, rispetto a una lettura rivista al ribasso di 165.000 nel mese di marzo. Gli analisti avevano previsto, in media, che la cifra sarebbe arrivata a 180.000.Il rapporto sul mercato del lavoro arriva dopo che la Fed ha alzato il suo tasso di interesse di riferimento di 25 punti base come previsto mercoledì, con il presidente Jerome Powell che ha affermato che è troppo presto per dire con certezza che il ciclo di rialzo dei tassi è terminato.Tra le notizie positive c’è la trimestrale di Apple, che ha comunicato risultati migliori del previsto, aiutata dalle forti vendite di iPhone e dalle notevoli incursioni in India e in altri nuovi mercati. Il management ha anche notato che i margini di profitto lordo per il trimestre in corso dovrebbero essere migliori delle previsioni sul miglioramento dei problemi della catena di approvvigionamento.L’attenzione continua a essere alta sul settore bancario, e in particolare su alcuni istituti di medie dimensioni come PacWest e Western Alliance. Quest’ultima ha smentito le indiscrezioni della stampa finanziaria che suggerivano chestava esplorando una potenziale vendita.Ieri, i dati del bilancio della Fed al 3 maggio hanno mostrato una correzione dei prestiti di emergenza di -74 miliardi, con il ricorso alla finestra di sconto in calo di -68,5 miliardi a 5,3 miliardi e l’utilizzo del Bank Term Funding Program in flessione di -5,5 miliardi a 75,7 miliardi. “L’ampia contrazione dei prestiti è dovuta al contributo negativo collegato a First Republic, che a fine marzo deteneva 63 miliardi di prestiti dalla finestra di sconto e 14 miliardi dal BTFP – fanno notare gli analisti di Intesa Sanpaolo – Nel complesso quindi i prestiti di emergenza per il resto del sistema bancario sono rimasti circa invariati”.Tra le altre trimestrali, spiccano quelle di Warner Bros. Discovery, che ha registrato una maxi perdita nel 1° trim 2023 ma segnalato spunti positivi dallo streaming, e Cigna, che ha aumentato la guidance 2023 dopo un primo trimestre positivo.A Wall Street, il Dow Jones continua la giornata con un aumento dell’1,42%, a 33.599 punti, bloccando così la scia ribassista sostenuta da quattro cali consecutivi, che ha preso il via lunedì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna l’1,27% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 4.113 punti. Sale il Nasdaq 100 (+0,87%); sulla stessa tendenza, positivo l’S&P 100 (+1,26%). LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso Wall Street. Crescono timori su banche

    (Teleborsa) – Sessione negativa per Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,79%, portando avanti la scia ribassista di quattro cali consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 4.074 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,03%); leggermente negativo l’S&P 100 (-0,42%).La Federal Reserve ha deciso, ieri, di aumentare i tassi di interesse di 25 punti, come peraltro atteso dal mercato. La banca centrale americana ha aperto a una pausa nel rialzo dei tassi a causa dei segnali di rallentamento dell’economia. A tal proposito cresce la preoccupazione tra gli investitori per una nuova banca regionale USA in crisi, PacWest.In buona evidenza nell’S&P 500 il comparto utilities. Nel listino, i settori finanziario (-1,25%), sanitario (-0,70%) e beni industriali (-0,66%) sono tra i più venduti.Tra i protagonisti del Dow Jones, Intel (+3,37%), Microsoft (+0,96%) e Amgen (+0,68%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walt Disney, che ottiene -3,44%.Sotto pressione American Express, con un forte ribasso del 2,98%.Soffre Caterpillar, che evidenzia una perdita del 2,44%.Preda dei venditori Goldman Sachs, con un decremento del 2,31%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Datadog (+14,96%), Cognizant Technology Solutions (+7,84%), Moderna (+5,01%) e Constellation Energy (+3,54%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Qualcomm, che ottiene -5,62%.Lettera su Regeneron Pharmaceuticals, che registra un importante calo del 5,44%.Scende Warner Bros Discovery, con un ribasso del 4,75%.Si concentrano le vendite su MercadoLibre, che soffre un calo del 3,59%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Giovedì 04/05/202313:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 89,7K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -63,3 Mld $; preced. -70,6 Mld $)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso -1,8%; preced. 1,6%)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 5,5%; preced. 3,3%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 229K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso. BCE determinata a inasprire politica monetaria

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee., nel giorno in cui la BCE è sembrata determinata ad inasprire ulteriormente la politica monetaria, senza aver fornito qualsiasi forma di forward guidance e ribadendo di concentrarsi principalmente sui dati macro che usciranno. Nella riunione di oggi, la BCE ha aumentato nuovamente i tassi di interesse. A Wall Street, l’S&P-500 prosegue le contrattazioni in calo all’indomani la decisione della Federal Reserve di aumentare i tassi di interesse di 25 punti, peraltro attesa dal mercato. La banca centrale americana ha aperto a una pausa nel rialzo dei tassi a causa dei segnali di rallentamento dell’economia. A tal proposito cresce la preoccupazione tra gli investitori per una nuova banca regionale USA in crisi, PacWest.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,44%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,51%. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 68,33 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +190 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,11%.Tra i mercati del Vecchio Continente giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,51%, sotto pressione Londra, con un forte ribasso dell’1,10%; soffre Parigi, che evidenzia una perdita dello 0,85%. Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,61%; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 28.805 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, vola Ferrari, con una marcata risalita del 4,70%.Tonica DiaSorin che evidenzia un bel vantaggio dell’1,86%.Giornata moderatamente positiva per ERG, che sale di un frazionale +1,3%.In luce Terna, con un ampio progresso dello 0,91%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Leonardo, che ottiene -5,80%.Preda dei venditori Banca MPS, con un decremento del 3,74%.Si concentrano le vendite su Iveco, che soffre un calo del 3,08%.Vendite su CNH Industrial, che registra un ribasso del 3,01%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+3,99%), Ariston Holding (+2,08%), SOL (+2,08%) e Antares Vision (+1,99%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Maire Tecnimont, che ottiene -5,20%.Tonfo di Luve, che mostra una caduta del 4,06%.Seduta senza slancio per Credem, che riflette un moderato aumento del 3,39%.Seduta negativa per ENAV, che mostra una perdita del 3,20%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Giovedì 04/05/202302:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 50,3 punti; preced. 50 punti)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 16,1 Mld Euro; preced. 16,1 Mld Euro)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 56,6 punti; preced. 55 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 54,4 punti; preced. 53,7 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 5,9%; preced. 13,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in calo il giorno dopo la Fed

    (Teleborsa) – Partenza in calo per la borsa di Wall Street all’indomani la decisione della Federal Reserve di aumentare i tassi di interesse di 25 punti, peraltro attesa dal mercato. La banca centrale americana ha aperto a una pausa nel rialzo dei tassi a causa dei segnali di rallentamento dell’economia. A tal proposito cresce la preoccupazione tra gli investitori per una nuova banca regionale USA in crisi, PacWest. A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 33.204 punti, con uno scarto percentuale dello 0,63%, proseguendo la serie di quattro ribassi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 4.068 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,32%); sulla stessa linea, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,54%.Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori finanziario (-1,14%), beni industriali (-0,80%) e informatica (-0,68%).Al top tra i giganti di Wall Street, Intel (+2,96%) e Verizon Communication (+0,82%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walgreens Boots Alliance, che ottiene -4,60%.Sotto pressione Amgen, che accusa un calo del 2,82%.Resta vicino alla parità JP Morgan (-2,12%).Piatta Chevron, che tiene la parità.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Verisk Analytics (+7,93%), Intel (+2,96%), Datadog (+2,81%) e IDEXX Laboratories (+2,45%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Advanced Micro Devices, che ottiene -9,22%.Lettera su Starbucks, che registra un importante calo del 9,17%.Scende Adobe Systems, con un ribasso del 6,35%.Crolla Diamondback Energy, con una flessione del 4,64%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Giovedì 04/05/202313:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 89,7K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -63,3 Mld $; preced. -70,6 Mld $)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso -1,8%; preced. 1,6%)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 5,5%; preced. 3,3%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 229K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rosso su timori banche e BCE. Bene Ferrari

    (Teleborsa) – Seduta no per la Borsa di Milano, che fa molto peggio degli altri mercati europei, in una giornata caratterizzata da un clima generalmente negativo, sulle continue turbolenze del settore bancario statunitense e dopo che la Fed ha aumentato i tassi di 25 punti base al 5,25%, ha abolito la forward guidance e ha aperto la porta a una pausa prolungata dell’aumento del costo del denaro.L’attenzione degli investitori è però ora rivolta al prossimo anello debole del settore finanziario, dopo il salvataggio di First Bank da parte di JPMorgan; PacWest Bancorp, un’altra istituzione regionale, ha infatti annunciato di stare valutando varie opzioni strategiche, tra cui anche quella della cessione. La sessione odierna dei listini europei è comunque incentrata sulle scelte della BCE e sulle parole della presidente Christine Lagarde, oltre che sul prosieguo delle trimestrali societarie.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,107. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.042,8 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 68,41 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +188 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,15%.Nello scenario borsistico europeo si concentrano le vendite su Francoforte, che soffre un calo dello 0,83%, vendite su Londra, che registra un ribasso dello 0,82%, e seduta negativa per Parigi, che mostra una perdita dell’1,04%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,07%) e si attesta su 26.549 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde l’1,04%, continuando la seduta a 28.683 punti. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,92%); sulla stessa linea, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-1,17%).Best performer tra i titoli italiani più capitalizzati, Ferrari avanza del 2,92%, dopo aver confermato la guidance e registrato un primo trimestre in netta crescita.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Leonardo, che prosegue le contrattazioni a -3,84%. Sotto pressione Banca MPS, che accusa un calo del 3,23%. Pesante STMicroelectronics, che segna una discesa di ben -2,81 punti percentuali. Giornata fiacca per Banco BPM, che segna un calo del 2,45%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Cembre (+2,22%), Ariston Holding (+1,47%), Alerion Clean Power (+1,45%) e Antares Vision (+1,23%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Maire Tecnimont, che prosegue le contrattazioni a -7,77%. Scivola GVS, con un netto svantaggio del 3,88%. Composta Credem, che cresce di un modesto -2,97%. In rosso IREN, che evidenzia un deciso ribasso del 2,59%. LEGGI TUTTO