More stories

  • in

    Listini europei in rosso, Milano zavorrata da stacco cedole

    (Teleborsa) – Seduta no per la Borsa di Milano, che fa molto peggio degli altri mercati europei, in una giornata caratterizzata da un clima generalmente negativo. A pesare negli scambi di Piazza Affari è lo stacco delle cedole previsto oggi da molti big di Palazzo Mezzanotte, tra cui Intesa, Mediobanca, Banca Mediolanum, Poste Italiane, Recordati, Tenaris e Terna.Arriva oggi in CDM la Manovra economica, con un pacchetto da 32 miliardi. Tra le ipotesi al vaglio l’azzeramento dell’Iva su pane, pasta e latte. Sulle pensioni il governo lavora a quota 41+62, mentre si va verso il taglio del cuneo fiscale fino 3 punti per i redditi più bassi. Sulla flat tax si ipotizza un aumento della soglia fino a 85 mila euro per gli autonomi.Secondo il presidente dell’Associazione bancaria italiana, Antonio Patuelli, governo e parlamento devono lavorare per evitare che il ritardo accumulato dall’Italia nel processo di formazione del bilancio 2023 a causa delle elezioni porti all’esercizio provvisorio. “I mercati e la speculazione sono assolutamente imprevedibili. Il mio auspicio è che ci sia la consapevolezza istituzionale per consentire la conclusione della legge di bilancio entro l’anno” ha sottolineato nel corso di un seminario.Oggi REVO Insurance è passata da Euronext Growth Milan a Euronext STAR Milan, rappresentando la terza ammissione da inizio anno sul segmento e portando a 77 il numero di società attualmente quotate su Euronext STAR Milan.Sessione negativa per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,84%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,58%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,64%.In salita lo spread, che arriva a quota +192 punti base, con un incremento di 9 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,95%.Nello scenario borsistico europeo si concentrano le vendite su Francoforte, che soffre un calo dello 0,74%, andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a +0,09%, e discesa modesta per Parigi, che cede un piccolo -0,22%.Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dell’1,15% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 26.386 punti, in calo dell’1,10%. In discesa il FTSE Italia Mid Cap (-0,77%); con analoga direzione, negativo il FTSE Italia Star (-1%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, composta Banco BPM, che cresce di un modesto +1,11%.Performance modesta per BPER, che mostra un moderato rialzo dello 0,79%.Resistente Leonardo, che segna un piccolo aumento dello 0,73%.I più forti ribassi, tra chi non stacca la cedola, si verificano su Nexi, che continua la seduta con -3,33%.Vendite su Saipem, che registra un ribasso del 2,75%.Seduta negativa per Telecom Italia, che mostra una perdita del 2,64%.Sotto pressione Moncler, che accusa un calo del 2,53%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Mfe A (+1,16%), Bff Bank (+1,10%), Fincantieri (+1,02%) e Rai Way (+0,97%).I più forti ribassi, invece, si verificano su GVS, che continua la seduta con -4,11%.Scivola Carel Industries, con un netto svantaggio del 2,63%.In rosso Reply, che evidenzia un deciso ribasso del 2,57%.Spicca la prestazione negativa di Wiit, che scende del 2,08%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Lunedì 21/11/202208:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 41,5%; preced. 45,8%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 2,3%)Martedì 22/11/202216:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -30 punti; preced. -27,6 punti)Mercoledì 23/11/202210:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (preced. 46,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 47,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli. Su Milano pesa lo stacco cedole

    (Teleborsa) – Seduta negativa per le Borse europee, con Piazza Affari che risulta la peggiore. A pesare negli scambi della Borsa Italiana è lo stacco delle cedole previsto oggi da molti big di Palazzo Mezzanotte, tra cui Intesa, Mediobanca, Banca Mediolanum, Poste Italiane, Recordati, Tenaris e Terna.Arriva oggi in CDM la Manovra economica, con un pacchetto da 32 miliardi. Tra le ipotesi al vaglio l’azzeramento dell’Iva su pane, pasta e latte. Sulle pensioni il governo lavora a quota 41+62, mentre si va verso il taglio del cuneo fiscale fino 3 punti per i redditi più bassi. Sulla flat tax si ipotizza un aumento della soglia fino a 85 mila euro per gli autonomi.Secondo il presidente dell’Associazione bancaria italiana, Antonio Patuelli, governo e parlamento devono lavorare per evitare che il ritardo accumulato dall’Italia nel processo di formazione del bilancio 2023 a causa delle elezioni porti all’esercizio provvisorio. “I mercati e la speculazione sono assolutamente imprevedibili. Il mio auspicio è che ci sia la consapevolezza istituzionale per consentire la conclusione della legge di bilancio entro l’anno” ha sottolineato nel corso di un seminario.In netto ribasso Saipem, su cui pesa la decisione della Corte suprema algerina di respingere il ricorso della società e degli altri ricorrenti contro la decisione della Corte d’appello di Algeri dello scorso giugno nell’ambito del procedimento relativo al progetto GNL3 Arzew.Continua ad affondare Trevi, in asta di volatilità con un ribasso del 10%, dopo il crollo di venerdì che ha seguito l’approvazione da parte del consiglio di amministrazione di due aumenti di capitale per complessivi 51 milioni di euro.Oggi REVO Insurance è passata da Euronext Growth Milan a Euronext STAR Milan, rappresentando la terza ammissione da inizio anno sul segmento e portando a 77 il numero di società attualmente quotate su Euronext STAR Milan.Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei.L’Euro / Dollaro USA è in calo (-0,95%) e si attesta su 1,023. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 1.738,1 dollari l’oncia. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 79,4 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +188 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,92%.Tra i listini europei contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,47%, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e senza slancio Parigi, che negozia con un -0,19%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-0,89%) e si attesta su 24.456 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde lo 0,86%, continuando la seduta a 26.450 punti.Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,51%); sulla stessa linea, in rosso il FTSE Italia Star (-0,78%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banco BPM (+1,75%), Leonardo (+1,38%), Prysmian (+1,29%) e BPER (+1,18%).Le peggiori performance, tra chi non stacca la cedola, si registrano su Saipem, che ottiene -5,12%.Nexi scende del 2,32%.Calo deciso per Telecom Italia, che segna un -1,88%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Antares Vision (+2,05%), Illimity Bank (+1,22%), Webuild (+1,12%) e Rai Way (+1,06%).I più forti ribassi, invece, si verificano su ERG, che continua la seduta con -2,54%.Sotto pressione Reply, con un forte ribasso del 2,48%.Sottotono Datalogic che mostra una limatura dell’1,47%.Deludente GVS, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Lunedì 21/11/202208:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 41,5%; preced. 45,8%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 2,3%)Martedì 22/11/202216:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -30 punti; preced. -27,6 punti)Mercoledì 23/11/202210:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (preced. 46,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 47,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prosegue contrastata

    (Teleborsa) – Prosegue con segni contrastanti la borsa di Wall Street con il focus degli investitori che resta concentrato sulle banche centrali. Il falco James Bullard, presidente della Federal Reserve Bank of St. Louis, ha detto che la Fed ha ancora molto da fare per riportare l’inflazione sotto controllo e che “il tasso ufficiale non è ancora in una zona che può essere considerata sufficientemente restrittiva”. I commenti di Bullard sono arrivati il giorno dopo che il presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, ha affermato che una pausa negli aumenti dei tassi è “fuori discussione”. Dunque la preoccupazione del mercato è che la Banca centrale americana continuerà con la sua posizione aggressiva sugli aumenti dei tassi di interesse.Dall’altra parte dell’oceano, la presidente della BCE, Christine Lagarde, ha parlato di “rischio recessione aumentato” e ribadito la necessità di ulteriori rialzo dei tassi, ma senza lasciar presagire ulteriori accelerazioni, alimentando le aspettative di un ritocco all’insù del costo del denaro di mezzo punto soltanto nella prossima riunione di dicembre.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones segna un lieve incremento dello 0,09% mentre l’S&P-500 lima lo 0,19%. In frazionale ribasso il Nasdaq 100 (-0,56%); debole l’S&P 100 (+0,08%).Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Venerdì 18/11/202216:00 USA: Vendita case esistenti (atteso 4,38 Mln unità; preced. 4,71 Mln unità)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -1,5%)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,4%; preced. -0,5%)Mercoledì 23/11/202214:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,4%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (preced. 222K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Sale Piazza Affari grazie a energia e automotive. Crolla Trevi

    (Teleborsa) – Tutte positive le principali Borse del Vecchio Continente, che non si sono allineate all’incertezza dei mercati statunitensi e asiatici in seguito ai commenti hawkish di alcuni esponenti della FED che lasciano pensare a interventi ancora aggressivi sui tassi di interesse. Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, ha detto che Francoforte prevede di aumentare ulteriormente i tassi e che la BCE dovrà anche “normalizzare gli altri strumenti e rafforzare così l’impulso della politica dei tassi”.La numero uno di Francoforte ha anche sottolineato che, in un ambiente economico caratterizzato da “shock multipli e profonda incertezza”, l’Eurozona non deve annacquare la regolamentazione del settore bancario rischiando di ritrovarsi con banche più deboli e, in definitiva, meno credito all’economia.Sempre restando a Francoforte, è stato reso noto che le banche della zona euro hanno rimborsato anticipatamente 296 miliardi di euro di fondi TLTRO III concessi dalla BCE. Si tratta di una cifra inferiore alle attese del mercato.Sul fronte macroeconomico, sono migliorati i dati sulle vendite al dettaglio in Regno Unito a ottobre 2022. L’Istat ha invece comunicato che l’indice della produzione nelle costruzioni è aumentato dello 0,2% a settembre 2022 rispetto al mese precedente, registrando il secondo incremento congiunturale consecutivo.Positiva A2A, che ieri sera ha comunicato che il 23 novembre presenterà l’aggiornamento del piano industriale 2021-2030 alla comunità finanziaria, alla stampa e alle associazioni sindacali.Poco mossa Sesa, che ha annunciato la 14° acquisizione da inizio anno, continuando così ad alimentare il proprio percorso di crescita attraverso M&A industriali bolt-on in settori di importanza strategica per il proprio sviluppo.Sale Webuild e scende Salcef, che in consorzio si sono aggiudicate un nuovo contratto in Romania del valore complessivo di 441 milioni di euro per potenziare il corridoio Reno-Danubio della rete transeuropea di trasporto TEN-T.Crolla Trevi, in asta di volatilità con un ribasso del 30%, dopo che ieri sera il consiglio di amministrazione ha deliberato due aumenti di capitale per complessivi 51 milioni di euro.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,038. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,03%. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 80,8 dollari per barile, in netto calo dell’1,03%.Scende lo spread, attestandosi a +190 punti base, con un calo di 4 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,95%.Tra gli indici di Eurolandia Francoforte avanza dell’1,23%, si muove in territorio positivo Londra, mostrando un incremento dello 0,79%, e denaro su Parigi, che registra un rialzo dell’1,03%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dell’1,06%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dell’1,02%. In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,72%); sulla stessa tendenza, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,64%).Tra i best performers di Milano, in evidenza CNH Industrial (+3,60%), Saipem (+2,42%), Pirelli (+2,06%) e Tenaris (+1,96%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Leonardo, che ottiene -0,78%. Si muove sotto la parità Moncler, evidenziando un decremento dello 0,52%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Webuild (+3,52%), El.En (+3,02%), Luve (+2,60%) e Bff Bank (+2,23%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su GVS, che prosegue le contrattazioni a -3,93%. Vendite su Salcef Group, che registra un ribasso dell’1,93%. Contrazione moderata per CIR, che soffre un calo dell’1,16%. Sottotono Alerion Clean Power che mostra una limatura dello 0,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a Piazza Affari, spinta da energetici e utilities

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, che non si allineano all’incertezza dei mercati statunitensi e asiatici in seguito ai commenti hawkish di alcuni esponenti della FED che lasciano pensare a interventi ancora aggressivi sui tassi di interesse. Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, ha detto che Francoforte prevede di aumentare ulteriormente i tassi e che la BCE dovrà anche “normalizzare gli altri strumenti e rafforzare così l’impulso della politica dei tassi”.La numero uno di Francoforte ha anche sottolineato che, in un ambiente economico caratterizzato da “shock multipli e profonda incertezza”, l’Eurozona non deve annacquare la regolamentazione del settore bancario rischiando di ritrovarsi con banche più deboli e, in definitiva, meno credito all’economia.Sul fronte macroeconomico, sono migliorati i dati sulle vendite al dettaglio in Regno Unito a ottobre 2022. L’Istat ha invece comunicato che l’indice della produzione nelle costruzioni è aumentato dello 0,2% a settembre 2022 rispetto al mese precedente, registrando il secondo incremento congiunturale consecutivo.Positiva A2A, che ieri sera ha comunicato che il 23 novembre presenterà l’aggiornamento del piano industriale 2021-2030 alla comunità finanziaria, alla stampa e alle associazioni sindacali.Poco mossa Sesa, che ha annunciato la 14° acquisizione da inizio anno, continuando così ad alimentare il proprio percorso di crescita attraverso M&A industriali bolt-on in settori di importanza strategica per il proprio sviluppo.Sale Webuild e scende Salcef, che in consorzio si sono aggiudicate un nuovo contratto in Romania del valore complessivo di 441 milioni di euro per potenziare il corridoio Reno-Danubio della rete transeuropea di trasporto TEN-T.Crolla Trevi, in asta di volatilità con un ribasso del 10%, dopo che ieri sera il consiglio di amministrazione ha deliberato due aumenti di capitale per complessivi 51 milioni di euro.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,037. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,24%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,49%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +191 punti base, con un lieve calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,99%.Tra gli indici di Eurolandia sale Francoforte, che aumenta dello 0,85%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,52%, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,64%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,86%; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dello 0,80% rispetto alla chiusura precedente. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,29%); sulla stessa tendenza, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,44%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo CNH Industrial (+2,11%), Saipem (+1,99%), A2A (+1,87%) e ENI (+1,83%). Le più forti vendite, invece, si manifestano su Leonardo, che prosegue le contrattazioni a -1,19%. Sostanzialmente debole Telecom Italia, che registra una flessione dell’1,03%. Si muove sotto la parità Azimut, evidenziando un decremento dello 0,88%. Contrazione moderata per Moncler, che soffre un calo dello 0,72%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Webuild (+2,44%), El.En (+1,99%), Illimity Bank (+1,52%) e Wiit (+1,34%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Seco, che prosegue le contrattazioni a -1,77%. In rosso GVS, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,61%. Spicca la prestazione negativa di De’ Longhi, che scende dell’1,61%. Sottotono Brembo che mostra una limatura dell’1,08%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 18/11/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 3%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso -6,5%; preced. -6,8%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,3%; preced. -1,5%)16:00 USA: Vendita case esistenti (atteso 4,38 Mln unità; preced. 4,71 Mln unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,4%; preced. -0,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata debole per il mercato americano. Timori per commenti hawkish

    (Teleborsa) – Seduta debole per Wall Street, dopo la diffusione di dati macroeconomici contrastanti e soprattutto dopo commenti hawkish da parte di un funzionario della Federal Reserve. La preoccupazione del mercato è che la Banca centrale statunitense continuerà con la sua posizione aggressiva sugli aumenti dei tassi di interesse. I principali indici sono comunque migliorati rispetto all’apertura di seduta, che era stata in deciso ribasso.A spaventare i mercati sono stati i commenti di James Bullard, presidente della Federal Reserve Bank of St. Louis, secondo cui la banca centrale statunitense ha ancora molto lavoro da fare prima di riportare l’inflazione sotto controllo. Il funzionario della FED ha dichiarato in un discorso che “il tasso ufficiale non è ancora in una zona che può essere considerata sufficientemente restrittiva” e che “il cambiamento nell’orientamento della politica monetaria sembra aver avuto solo effetti limitati sull’inflazione osservata”.I commenti di Bullard sono arrivati il giorno dopo che il presidente della FED di San Francisco, Mary Daly, ha affermato che una pausa negli aumenti dei tassi è “fuori discussione”. Ieri sera, Chris Waller (membro del consiglio dei governatori della Federal Reserve) ha suggerito che un aumento di 50 punti base alla prossima riunione della FED potrebbe essere accettabile, dati i segnali che indicano che l’inflazione potrebbe aver raggiunto il picco.Philip Jefferson, membro del consiglio dei governatori della Federal Reserve, ha detto nel pomeriggio che “una bassa inflazione è la chiave per raggiungere un’espansione lunga e sostenuta, un’economia che funzioni per tutti”.Per quanto riguarda le trimestrali, prima dell’apertura del mercato hanno continuato a rilasciare i dati alcuni colossi della grande distribuzione (dopo che nei giorni scorsi sono arrivati segnali contrastanti da Target, Lowe’s, Walmart e Home Depot. Macy’s ha aumentato la sua stima sugli utili annuali dopo un terzo trimestre oltre le attese. Kohl’s ha deciso di ritirare la sua guidance per l’intero anno 2022 per la recente volatilità delle tendenze aziendali, i significativi venti contrari macroeconomici e l’inaspettata transizione del CEO.Ieri sera Cisco Systems ha aumentato le previsioni relative ai ricavi e agli utili per l’intero anno, mentre Nvidia ha previsto entrate del quarto trimestre al di sotto delle stime.Dopo la chiusura del mercato arriveranno i risultati di altre grandi aziende come Applied Materials, Palo Alto Networks, Ross Stores e Gap.Sul fronte macroeconomico, sono scese leggermente più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Sono invece giunti segnali negativi dal mercato edilizio USA a ottobre 2022.Nessuna particolare turbolenza è arrivata dalla manovra autunnale del nuovo governo britannico, dopo la fibrillazione provocata dal mini budget dell’ex premier Liz Truss. Il ministro delle Finanze britannico Jeremy Hunt ha annunciato un piano che prevede aumenti dello tasse e tagli della spesa pubblica.Il Dow Jones è in leggero rialzo dello 0,1% a 33.587 punti; si muove sulla parità l’S&P-500 a 3.949 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-0,23%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Cisco Systems (+3,55%), United Health (+2,93%), Merck (+2,16%) e Amgen (+1,58%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Salesforce, a -2,96%. Spicca la prestazione negativa di Walt Disney, che scende dell’1,91%. Dow, scende dell’1,95%. Calo deciso per Home Depot, che segna un -1,81%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, JD.com (+6,49%), Pinduoduo, Inc. Sponsored Adr (+4,80%), Baidu (+4,56%) e Cisco Systems (+3,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Match Group, che perde il -4,45%. Sensibili perdite per Booking Holdings, in calo del 4,37%. In apnea Docusign,, che arretra del 4,36%. Tonfo di Mercadolibre,, che mostra una caduta del 4,09%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in ribasso dopo commenti hawkish e dati macro contrastanti

    (Teleborsa) – Seduta negativa per Wall Street, dopo la diffusione di dati macroeconomici contrastanti e soprattutto dopo commenti hawkish da parte di un funzionario della Federal Reserve. La preoccupazione del mercato è che la Banca centrale statunitense continuerà con la sua posizione aggressiva sugli aumenti dei tassi di interesse.A spaventare i mercati sono stati i commenti di James Bullard, presidente della Federal Reserve Bank of St. Louis, secondo cui la banca centrale statunitense ha ancora molto lavoro da fare prima di riportare l’inflazione sotto controllo. Il funzionario della FED ha dichiarato in un discorso che “il tasso ufficiale non è ancora in una zona che può essere considerata sufficientemente restrittiva” e che “il cambiamento nell’orientamento della politica monetaria sembra aver avuto solo effetti limitati sull’inflazione osservata”.I commenti di Bullard sono arrivati il giorno dopo che il presidente della FED di San Francisco, Mary Daly, ha affermato che una pausa negli aumenti dei tassi è “fuori discussione”. Ieri sera, Chris Waller (membro del consiglio dei governatori della Federal Reserve) ha suggerito che un aumento di 50 punti base alla prossima riunione della FED potrebbe essere accettabile, dati i segnali che indicano che l’inflazione potrebbe aver raggiunto il picco.Per quanto riguarda le trimestrali, prima dell’apertura del mercato hanno continuato a rilasciare i dati alcuni colossi della grande distribuzione (dopo che nei giorni scorsi sono arrivati segnali contrastanti da Target, Lowe’s, Walmart e Home Depot. Macy’s ha aumentato la sua stima sugli utili annuali dopo un terzo trimestre oltre le attese. Kohl’s ha deciso di ritirare la sua guidance per l’intero anno 2022 per la recente volatilità delle tendenze aziendali, i significativi venti contrari macroeconomici e l’inaspettata transizione del CEO.Ieri sera Cisco Systems ha aumentato le previsioni relative ai ricavi e agli utili per l’intero anno, mentre Nvidia ha previsto entrate del quarto trimestre al di sotto delle stime.Dopo la chiusura del mercato arriveranno i risultati di altre grandi aziende come Applied Materials, Palo Alto Networks, Ross Stores e Gap.Sul fronte macroeconomico, sono scese leggermente più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Sono invece giunti segnali negativi dal mercato edilizio USA a ottobre 2022.Nessuna particolare turbolenza è arrivata dalla manovra autunnale del nuovo governo britannico, dopo la fibrillazione provocata dal mini budget dell’ex premier Liz Truss. Il ministro delle Finanze britannico Jeremy Hunt ha annunciato un piano che prevede aumenti dello tasse e tagli della spesa pubblica.Il Dow Jones accusa una discesa dello 0,69% a 33.322 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 soffre forti vendite e mostra un -1,22% a 3.917 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-1,23%). LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso la Borsa americana. Outlook Target preoccupa intero settore retail

    (Teleborsa) – I principali indici statunitensi sono in ribasso dopo la lettura sopra alle attese delle vendite al dettaglio. Dati macroeconomici forti rafforzano infatti le attese per un continuo inasprimento della politica monetaria da parte della Banca centrale statunitense. Inoltre, le cupe previsioni di vendita di Target hanno innescato nuove preoccupazioni per i rivenditori alla vigilia della cruciale stagione delle vacanze natalizie.Nel mese di ottobre 2022, le vendite al dettaglio negli Stati Uniti hanno registrato una variazione positiva dell’1,3%, migliore delle attese degli analisti che avevano stimato un incremento dell’1%.Sempre sul fronte macroeconomico, sono risultati in diminuzione i prezzi import-export USA a ottobre 2022. Peggiore delle attese la produzione industriale negli Stati Uniti nel mese di ottobre 2022. Sono diminuite oltre le attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. Si deteriora ancora la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB.Per quanto riguarda le trimestrali, prima dell’apertura del mercato hanno rilasciato i dati alcuni colossi della grande distribuzione. Target ha abbassato le sue aspettative su ricavi e profitti per il quarto trimestre, dopo un crollo degli utili nel terzo trimestre del 2022 e una domanda in raffreddamento. Lowe’s ha modificato la guidance per l’intero anno 2022, dopo una trimestrale oltre le attese degli analisti.Ieri erano arrivati i conti di Walmart (che ha migliorato la guidance per l’intero esercizio e ha approvato una nuova autorizzazione al riacquisto di azioni da 20 miliardi di dollari) e Home Depot (che ha ribadito l’outlook per l’anno fiscale dopo un altro trimestre sopra le attese del mercato). Dopo la chiusura del mercato arriveranno i risultati trimestrali di Nvidia and Cisco.Il Dow Jones si posiziona sulla parità a 33.611 punti (+0,06%). L’S&P-500 mostra una discesa dello 0,51% a 3.971 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-1,06%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, McDonald’s (+2,10%), United Health (+1,77%), Home Depot (+1,19%) e Procter & Gamble (+1,05%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Salesforce, a -3,33%. Seduta negativa per Intel, che mostra una perdita del 3,06%. Sotto pressione Dow, che accusa un calo del 2,08%. Scivola Chevron, con un netto svantaggio dell’1,61%.Tra i best performers del Nasdaq 100, O’Reilly Automotive (+1,93%), Xcel Energy (+1,41%), Regeneron Pharmaceuticals (+1,38%) e Paccar (+1,25%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Lucid Group, a -7,30%. Pessima performance per Micron Technology, che registra un ribasso del 6,30%. Sessione nera per Atlassian, che lascia sul tappeto una perdita del 6,11%. In perdita Lam Research, che scende del 5,46%. LEGGI TUTTO