More stories

  • in

    Vendite a Wall Street dopo due giorni in rally. Mercato lavoro forte

    (Teleborsa) – Dopo due sessioni in grande rialzo, arriva una seduta negativa per Wall Street. I rendimenti dei Treasury sono tornati a salire, in quanto gli investitori pensano che gli ultimi dati macroeconomici giustificano un atteggiamento aggressivo da parte della Federal Reserve per quanto riguarda l’aumento dei tassi. I dati ADP hanno mostrato che i datori di lavoro privati statunitensi hanno intensificato le assunzioni a settembre, con il dato che è risultato superiore alle attese e dipinge un quadro positivo per il mercato del lavoro USA.Sempre sul fronte macroeconomico, è diminuito il deficit commerciale americano nel mese di agosto, mentre scendono ancora e pesantemente le domande di mutuo settimanali.Occhi puntati sul titolo Twitter, dopo che Elon Musk ha accettato di portare a termine la sua offerta di acquisire la società di social media al prezzo originale di 54,20 dollari per azione, dopo aver tentato di abbandonare l’accordo durante l’estate. Tuttavia, il mercato non sta ancora valutando l’acquisizione come un affare fatto, in quanto le azioni di Twitter rimangono lontane dal prezzo di offerta dell’eccentrico imprenditore statunitense.Il completamento del deal potrebbe avere conseguenze anche sul titolo Tesla: Musk potrebbe dover cedere alcune azioni come garanzia per i prestiti di cui avrà bisogno per acquistare la società di social media.I prezzi del petrolio rimangono in crescita nel giorno della riunione dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e dei suoi alleati. L’OPEC+ potrebbe decidere di attuare il più grande taglio alla produzione dalla pandemia di COVID-19.Scambi in ribasso per la Borsa di New York, che accusa una flessione dello 0,96% sul Dow Jones; sulla stessa linea, vendite diffuse sull’S&P-500, che continua la giornata a 3.751 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-1,39%); sulla stessa linea, variazioni negative per l’S&P 100 (-1,1%).In buona evidenza nell’S&P 500 il comparto energia. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti utilities (-1,98%), telecomunicazioni (-1,58%) e beni di consumo secondari (-1,46%).Tutte le Blue Chip del Dow Jones perdono terreno a Wall Street.Le più forti vendite si manifestano su Goldman Sachs, che prosegue le contrattazioni a -2,76%.In perdita Boeing, che scende del 2,32%.Pesante Intel, che segna una discesa di ben -2,17 punti percentuali.Seduta negativa per DOW, che scende del 2,12%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano JD.com (+3,03%), NetEase (+1,86%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+1,73%) e Baidu (+0,65%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Docusign, che continua la seduta con -3,76%.Sensibili perdite per Advanced Micro Devices, in calo del 3,74%.In apnea Lam Research, che arretra del 3,58%.Tonfo di Tesla Motors, che mostra una caduta del 3,25%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Mercoledì 05/10/202214:15 USA: Occupati ADP (atteso 200K unità; preced. 132K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -67,7 Mld $; preced. -70,5 Mld $)15:45 USA: PMI composito (preced. 44,6 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 49,2 punti; preced. 43,7 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 56 punti; preced. 56,9 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Piazza Affari seguita dall'Europa

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, al pari delle principali Borse Europee, che salgono grazie alla seduta brillante di Wall Street ed ancora sui passi indietro del governo britannico sui tagli fiscali che avevano mandato in subbuglio i mercati valutari e dei Titoli di Stato. Sul mercato statunitense, si registrano scambi in forte rialzo per l’S&P-500.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è in aumento (+1,47%) e raggiunge quota 0,9968. Pioggia di acquisti sull’oro, che sta portando a casa un guadagno dell’1,56%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,25%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +231 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,18%.Tra gli indici di Eurolandia effervescente Francoforte, con un progresso del 3,78%, incandescente Londra, che vanta un incisivo incremento del 2,57%; in primo piano Parigi, che mostra un forte aumento del 4,24%. Chiusura in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che mette a segno un guadagno del 3,42%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, in forte aumento il FTSE Italia All-Share, che con il suo +1,52% termina a quota 22.804 punti.Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,75 miliardi di euro, in ribasso (-11,88%), rispetto ai precedenti 1,99 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,5 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Moncler (+8,07%), Nexi (+6,43%), Saipem (+6,40%) e Interpump (+6,34%).In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+8,48%), Reply (+7,52%), OVS (+6,26%) e Mutuionline (+5,97%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Mfe B, che ha chiuso a -1,96%.Soffre Tod’s, che evidenzia una perdita dell’1,11%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 04/10/202211:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 4,9%; preced. 4%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 43,1%; preced. 38%)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,3%; preced. -1%)Mercoledì 05/10/202208:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 4 Mld Euro; preced. 5,4 Mld Euro)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,3%; preced. -1,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street continua rally vigilia

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street, come peraltro attesa anticipata dall’andamento tonico dei future statunitensi. Il mercato americano si prepara così a proseguire il rimbalzo della vigilia, nella prima seduta di ottobre, dopo aver archiviato un settembre più che negativo. L’attenzione degli investitori resta concentrata sulla Federal Reserve e, in generale, sulle banche centrali con l’ipotesi che possano rallentare nella stretta monetaria. Sul fronte macroeconomico, è atteso oggi solo un aggiornamento sugli ordinativi industriali. Focus ancora sui prezzi del petrolio alla vigilia della riunione OPEC+ pronta a un taglio alla produzione di oltre un milione di barili al giorno, il più grande dallo scoppio della pandemia di Covid-19. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno dell’1,68%; sulla stessa linea, giornata brillante per l’S&P-500, che avanza a 3.752 punti. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+2,35%); sulla stessa tendenza, in netto miglioramento l’S&P 100 (+2,04%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori beni di consumo secondari (+3,08%), beni industriali (+2,28%) e informatica (+2,20%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Boeing (+3,88%), Salesforce (+3,53%), American Express (+2,96%) e Caterpillar (+2,77%).Sul podio dei titoli del Nasdaq, Illumina (+7,16%), Dexcom (+6,58%), Mercadolibre (+6,51%) e Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry (+5,91%).Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 04/10/202216:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,3%; preced. -1%)Mercoledì 05/10/202214:15 USA: Occupati ADP (atteso 205K unità; preced. 132K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -68 Mld $; preced. -70,7 Mld $)15:45 USA: PMI composito (preced. 44,6 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 43,7 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo incontenibile dopo il rally di Wall Street

    (Teleborsa) – Scambi in forte rialzo per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225, che sta mettendo a segno un guadagno del 2,87%, dopo il rally di Wall Street. Tra gli annunci societari, Marubeni ha comunicato di aver ottenuto 3 miliardi di dollari dalla vendita della controllata Gavilon. Le Borse cinesi e di Hong Kong sono chiuse per festività. Nella notte, la Corea del Nord ha lanciato un missile balistico sul Giappone per la prima volta in cinque anni, provocando un avvertimento ai residenti di mettersi al riparo e una sospensione temporanea delle operazioni ferroviarie nel nord del Giappone.Su di giri Seul (+2,39%). Effervescente Mumbai (+1,89%); come pure, ottima la prestazione di Sydney (+3,74%) dopo che la Reserve Bank of Australia (RBA) ha deciso di aumentare il tasso di interesse di riferimento di 25 punti base all’1,60%, un livello inferiore rispetto alle attese degli analisti per un costo del denaro a 2,85%.Piccolo passo in avanti per l’Euro contro la valuta nipponica, che sta portando a casa un misero +0,32%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,18%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato +0,31%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,23%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,78%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Venerdì 07/10/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street centra rimbalzo dopo settembre negativo

    (Teleborsa) – Wall Street in grande spolvero nella prima seduta di ottobre, cerca di dimenticare un settembre negativo aiutata anche dai positivi dati sul PMI manifatturiero salito oltre le attese degli analisti. Sugli scudi il comparto energetico in scia al recupero del petrolio spinto dal possibile taglio della produzione da parte dell’Opec+.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sta mettendo a segno un guadagno del 2,14%; sulla stessa linea, in forte aumento l’S&P-500, che con il suo +1,98% avanza a quota 3.657 punti. Effervescente il Nasdaq 100 (+1,65%); sulla stessa tendenza, ottima la prestazione dell’S&P 100 (+1,72%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+4,84%), utilities (+3,11%) e materiali (+3,03%).Al top tra i giganti di Wall Street, Chevron (+4,87%), Caterpillar (+4,50%), Intel (+4,36%) e DOW (+3,71%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Johnson & Johnson, che continua la seduta con -0,73%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Lam Research (+6,08%), Regeneron Pharmaceuticals (+5,16%), Applied Materials (+4,87%) e Old Dominion Freight Line (+4,80%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tesla Motors, che prosegue le contrattazioni a -8,59%.Lettera su Illumina, che registra un importante calo del 5,39%.Scende Lucid, con un ribasso del 2,00%.Sotto pressione Docusign, con un forte ribasso dell’1,95%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Lunedì 03/10/202215:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51,8 punti; preced. 51,5 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 52,2 punti; preced. 52,8 punti)Martedì 04/10/202216:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,3%; preced. -1%)Mercoledì 05/10/202214:15 USA: Occupati ADP (atteso 205K unità; preced. 132K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -68 Mld $; preced. -70,7 Mld $). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari svetta in Europa con l'energia

    (Teleborsa) – La Borsa milanese splende sui principali listini europei, che mostrano buoni guadagni, sulla scia dell’ottima performance dell’S&P-500 in USA. Brillanti i titoli del comparto energetico, sulle indiscrezioni che l’OPEC+ sarebbe pronto a un taglio alla produzione di oltre un milione di barili al giorno, il più grande dallo scoppio della pandemia di Covid-19. Salgono le banche, anche se in ordine sparso, con un report di S&P che indica come rimarranno redditizie anche in uno scenario di recessione grazie al solido primo semestre e all’aumento dei tassi d’interesse.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 0,9819. Forte rialzo per l’oro, che segna un guadagno dell’1,69%. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 3,88%.In discesa lo spread, che retrocede a quota +232 punti base, con un decremento di 11 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 4,20%.Tra i mercati del Vecchio Continente ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dello 0,79%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,22%; Parigi avanza dello 0,55%. Chiusura in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che mette a segno un guadagno dell’1,57%; sulla stessa linea, in forte aumento il FTSE Italia All-Share, che con il suo +1,52% termina a quota 22.804 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,46 miliardi di euro, in deciso ribasso (-26,47%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 1,99 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,44 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, incandescente Tenaris, che vanta un incisivo incremento del 6,90%.In primo piano Banco BPM, che mostra un forte aumento del 3,30%.Decolla Snam, con un importante progresso del 3,16%.In evidenza Enel, che mostra un forte incremento del 3,15%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banca Generali, che ha archiviato la seduta a -3,99%.Spicca la prestazione negativa di Amplifon, che scende dell’1,86%.Campari scende dell’1,84%.Calo deciso per Ferrari, che segna un -1,02%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Salcef Group (+7,83%), Alerion Clean Power (+6,35%), ERG (+6,16%) e Carel Industries (+5,28%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Caltagirone SpA, che ha archiviato la seduta a -3,60%.Tonfo di Antares Vision, che mostra una caduta del 2,75%.Lettera su Sanlorenzo, che registra un importante calo del 2,28%.Scende De’ Longhi, con un ribasso del 2,26%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Lunedì 03/10/202201:50 Giappone: Indice Tankan, trimestrale (atteso 11 punti; preced. 9 punti)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 51 punti; preced. 51,5 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 48,5 punti; preced. 49,6 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51,8 punti; preced. 51,5 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 52,2 punti; preced. 52,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street avvia ottobre sull'onda degli acquisti

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street che tenta un rimbalzo nella prima seduta di ottobre dopo lo scivolone di venerdì e la chiusura negativa del mese di settembre. L’attenzione degli investitori resta concentrata sulla Federal Reserve e sull’alta inflazione: venerdì la vicepresidente della Federal Reserve, Lael Brainard, ha sottolineato la necessità di affrontare l’inflazione e l’importanza di non sottrarsi a questa sfida fino a quando non sarà raggiunto un equilibrio. Focus anche sui prezzi del petrolio in forte rialzo sulle indiscrezioni che l’OPEC+ sarebbe pronto a un taglio alla produzione di oltre un milione di barili al giorno, il più grande dallo scoppio della pandemia di Covid-19.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno dello 0,89%; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna lo 0,82% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 3.615 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,46%); come pure, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,69%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti energia (+4,66%), utilities (+1,54%) e materiali (+1,52%). Il settore beni di consumo secondari, con il suo -0,79%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+4,77%), DOW (+1,97%), Home Depot (+1,87%) e Verizon Communication (+1,84%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nike, che prosegue le contrattazioni a -0,55%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Zscaler (+2,83%), Regeneron Pharmaceuticals (+2,52%), T-Mobile Us (+2,39%) e Datadog (+2,24%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tesla Motors, che continua la seduta con -6,54%.Crolla JD.com, con una flessione del 3,68%.Vendite a piene mani su Docusign, che soffre un decremento del 2,93%.In rosso Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,41%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Lunedì 03/10/202215:45 USA: PMI manifatturiero (preced. 51,5 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 49 punti; preced. 52,8 punti)Martedì 04/10/202216:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,3%; preced. -1%)Mercoledì 05/10/202214:15 USA: Occupati ADP (atteso 205K unità; preced. 132K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -68 Mld $; preced. -70,7 Mld $). LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo in rialzo nonostante dati macro deboli. Borse cinesi chiuse

    (Teleborsa) – Seduta in rialzo per Tokyo, con il Nikkei 225 che avanza dello 0,70% dopo una partenza debole, in una seduta sottotono per i mercati asiatici a causa della chiusura delle Borse cinesi e del listino della Corea del Sud.Il sentiment tra i principali produttori giapponesi è inaspettatamente peggiorato nel terzo trimestre, poiché hanno pesato l’aumento dei costi dei materiali e il peggioramento delle prospettive economiche, secondo quanto è emerso dall’indice Tankan. Inoltre, l’attività della manifattura ha registrato un rallentamento nel mese di settembre 2022, secondo l’indice PMI manifatturiero, pubblicato da S&P Global ed elaborato da Jibun Bank.Intanto, il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha promesso di adottare misure per attutire il colpo causato dall’aumento delle bollette. “Una grande sfida che il Giappone dovrà affrontare verso la prossima primavera è il rischio di un forte aumento delle bollette dell’elettricità. Adotteremo misure audaci senza precedenti che alleggeriranno direttamente gli oneri per famiglie e aziende”, ha affermato in un discorso al parlamento, sottolineando che rivitalizzare l’economia è la sua “priorità assoluta”.Kishida ha anche affermato che il Giappone aprirà completamente le frontiere ai visitatori stranieri dall’11 ottobre per rivitalizzare il turismo in entrata. “Perseguiremo con forza misure politiche per massimizzare i benefici di uno yen debole”, con l’obiettivo di fare in modo che i turisti stranieri spendano oltre 5 trilioni di yen (35 miliardi di dollari) in Giappone all’anno, ha affermato.Pessimo il mercato di Hong Kong (-1,5%). In ribasso Mumbai (-0,82%); sulla stessa tendenza, sotto la parità Sydney, che mostra un calo dello 0,33%.Composto rialzo per l’Euro contro la valuta nipponica, che si muove con un guadagno dello 0,26%. Modesto recupero sui valori precedenti per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano in progresso dello 0,25%. Controllato progresso per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia in salita dello 0,25%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,24%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,78%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Lunedì 03/10/202201:50 Giappone: Indice Tankan, trimestrale (atteso 11 punti; preced. 9 punti)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 51 punti; preced. 51,5 punti)Venerdì 07/10/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,4%). LEGGI TUTTO