More stories

  • in

    Poco mossa Wall Street, focus su Apple con outlook in peggioramento

    (Teleborsa) – Wall Street si muove con un andamento incerto, dopo un allentamento dei rendimenti dei Treasury che riporta una certa calma sui mercati statunitensi. Gli investitori si trovano sempre a valutare i rischi di un rallentamento (e recessione) globale, anche a causa delle scelte delle banche centrali. Nelle ultime 24 ore sono arrivate nuove parole di supporto al percorso di restringimento monetario della Banca centrale americana, senza che questo debba però per forza sfociare in una recessione.Neel Kashkari (FED di Minneapolis) ha dichiarato che “il ritmo dei rialzi è appropriato. […] Ci stiamo muovendo molto aggressivamente. C’è ancora molto restringimento [della politica monetaria] in programma. James Bullard (FED di St. Louis) ha definito incoraggiante il fatto che le aspettative di inflazione siano al livello corretto, ma ha avvertito che la credibilità della banca centrale e del sistema basato sul definire un target di inflazione è a rischio se la FED non continuerà a dare risposte adeguate. Charles Evans (FED di Chicago) ha affermato che un contesto di tassi più duro “ci sarà per un po’”, con i Fed Funds che potrebbero aumentare fino alla primavera del 2023.”Mentre il mercato ha prezzato maggiori rischi di un esito da hawkish/recessione, le nostre stime implicano che, se la FED spingesse l’economia in recessione, potrebbero esserci ancora notevoli ribassi sia per le obbligazioni che per le azioni”, hanno scritto gli analisti di Goldman Sachs in una nota.Sul fronte macroeconomico, le scorte di magazzino negli Stati Uniti sono cresciute oltre le attese nel mese di agosto. Sono invece tornate a calare le richieste di mutui settimanali. Gli investitori si trovano anche a valutare l’indicatore della vendita di case in corso e le scorte settimanali di greggio in giacenza presso le imprese USA.Occhi puntati su Apple, dopo che Bloomberg ha riferito che il colosso statunitense ha detto ai fornitori di ridurre gli sforzi per aumentare l’assemblaggio della sua famiglia di prodotti iPhone 14 di ben 6 milioni di unità nella seconda metà di quest’anno. “Apple ha così tanti componenti che qualsiasi debolezza nella domanda di Apple ha un grande impatto a catena su molti ambiti, quindi anche chip, processing e vendite al dettaglio”, ha affermato Patrick Armstrong, chief investment officer di Plurimi Wealth.Nel settore farmacuetico, spiccano le performance di Biogen (assieme al partner giapponese Eisai ha affermato che il loro farmaco sperimentale per l’Alzheimer ha rallentato drasticamente la progressione della malattia in uno studio) e Ocugen (ha annunciato un accordo di licenza con la Washington University di St. Louis per sviluppare, commercializzare e produrre il suo vaccino intranasale contro il Covid-19).Sostanzialmente stabile Wall Street, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il Dow Jones che si ferma a 29.154 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 3.645 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,32%); sulla stessa linea, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,30%.In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti sanitario (+1,08%), energia (+0,70%) e telecomunicazioni (+0,68%). Il settore informatica, con il suo -1,18%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Home Depot (+1,69%), Amgen (+1,31%), Nike (+1,18%) e DOW (+1,12%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Apple, che ottiene -3,65%.Vendite su United Health, che registra un ribasso dell’1,25%.Seduta negativa per IBM, che mostra una perdita dell’1,06%.Contrazione moderata per Wal-Mart, che soffre un calo dello 0,78%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Biogen (+39,04%), Docusign (+4,62%), Illumina (+4,12%) e Netflix (+3,10%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Apple, che continua la seduta con -3,65%.Sotto pressione Qualcomm, che accusa un calo dell’1,82%.Scivola Skyworks Solutions, con un netto svantaggio dell’1,70%.In rosso Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,62%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 28/09/202214:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,6%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -1,4%; preced. -1%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 443K barili; preced. 1,14 Mln barili)Giovedì 29/09/202214:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -0,6%; preced. -1,6%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 215K unità; preced. 213K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee nervose. Vola il gas, spread in tensione

    (Teleborsa) – Finale debole per le principali borse europee con gli investitori preoccupati per le incertezze sul futuro dell’economia globale e le conseguenze delle politiche monetarie delle principali banche centrali per fronteggiare l’inflazione. La crisi energetica è tornata al centro dell’attenzione dopo che tre linee offshore del gasdotto Nord Stream, che corre sotto al Mar Baltico, hanno subito danni “senza precedenti” in un solo giorno.La Borsa di Milano è in netta decrescita, dove hanno sofferto particolarmente le utilities, con gli operatori che prezzano le incertezze che incombono sul settore energetico, che dovrà confrontarsi con le future scelte del nuovo governo, con le misure in corso di approvazione a livello europeo e con la crisi energetica invernale.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 0,9625. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 1.637,6 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 2,34%.Sensibile peggioramento dello spread, che raggiunge quota +250 punti base, aumentando di 13 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 4,74%. Gli analisti continuano però a non parlare di rischio Italia e si dicono in attesa di conoscere le prime mosse del nuovo governo. Tra gli indici di Eurolandia sotto pressione Francoforte, che accusa un calo dello 0,72%, contrazione moderata per Londra, che soffre un calo dello 0,52%; sottotono Parigi che mostra una limatura dello 0,27%. Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dell’1,16% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 23.019 punti.Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,88 miliardi di euro, in ribasso (-11,67%), rispetto ai precedenti 2,13 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,61 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,58 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Amplifon, con un progresso del 3,86%.Incandescente Saipem, che vanta un incisivo incremento del 3,82%.In primo piano Telecom Italia, che mostra un forte aumento del 3,41%.Decolla Tenaris, con un importante progresso del 3,02%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Terna, che ha terminato le contrattazioni a -5,49%.Scivola Enel, con un netto svantaggio del 5,40%.Scende Hera, con un ribasso del 5,31%.In rosso A2A, che evidenzia un deciso ribasso del 4,08%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Saras (+6,26%), Industrie De Nora (+2,59%), SOL (+1,77%) e Sanlorenzo (+1,77%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Acea, che ha terminato le contrattazioni a -4,80%.Crolla ERG, con una flessione del 4,45%.Vendite a piene mani su IREN, che soffre un decremento del 3,89%.Pessima performance per Datalogic, che registra un ribasso del 3,56%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Martedì 27/09/202210:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 5,4%; preced. 5,5%)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,4%; preced. -0,1%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 0,1%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 17%; preced. 18,7%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 104,5 punti; preced. 103,6 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Europa tonica. Piazza Affari non si allinea appesantita da utilities

    (Teleborsa) – Sessione volatile per i mercati europei, con Milano che resta indietro rispetto alle altre piazze del Vecchio Continente. Gli investitori sono sempre preoccupati per le incertezze sul futuro dell’economia globale e le conseguenze delle politiche monetarie delle principali banche centrali per fronteggiare l’inflazione. La crisi energetica è tornata al centro dell’attenzione dopo che tre linee offshore del gasdotto Nord Stream, che corre sotto al Mar Baltico, hanno subito danni “senza precedenti” in un solo giorno. A Piazza Affari soffrono particolarmente le utilities, che sono di gran lunga il settore più colpito dalle vendite negli scambi odierni. Gli investitori prezzano le incertezze che incombono sul settore energetico, che dovrà confrontarsi con le future scelte del governo, con le misure in corso di approvazione a livello europeo e con la crisi energetica invernale. Sul FTSE MIB spicca Nexi, che si aspetta un excess cash di 2,8 miliardi di euro entro il 2025, che sarà usato per riduzione del debito, accordi di fusioni e acquisizioni o restituzioni con buyback e dividendi. Sul fronte M&A, l’AD Paolo Bertoluzzo ha detto che “al momento non penso che faremo grandi cose: continueremo a esplorare le opportunità, ma soprattutto vogliamo davvero realizzare questo piano, siamo contenti di questo piano e vogliamo implementarlo con tutte le energie possibili”.Sul fronte macroeconomico, l’Istat ha rilevato una diminuzione congiunturale per esportazioni (-7%) e importazioni (-3,6%) su base mensile nel mese di agosto. Sale più delle attese la massa monetaria M3 nell’Eurozona nello stesso mese.In una giornata in cui i rendimenti dei Titoli di Stato europei indietreggiano, i BTP italiani sono sostanzialmente stabili, facendo aumentare lo spread. Gli analisti continuano però a non parlare di rischio Italia e si dicono in attesa di conoscere le prime mosse del nuovo governo. “Se nelle prossime settimane i negoziati con l’UE sul bilancio di quest’anno saranno positivi, la necessità di un approccio cooperativo alla sicurezza energetica dell’Unione, che favorirà l’agenda nazionalistica italiana, e di una posizione unitaria nei confronti dell’aggressione russa (più Polonia che Ungheria), a nostro avviso implicherà che gli spread e i rendimenti dovrebbero restringersi fino alla fine dell’anno con nuove emissioni negative”, commenta Kaspar Hense, Senior Portfolio Manager, BlueBay Asset Management.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,35%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,18%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+1,6%), che raggiunge 77,93 dollari per barile.Torna a salire lo spread, attestandosi a +246 punti base, con un aumento di 9 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,52%.Tra le principali Borse europee si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,63%, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, e si muove in territorio positivo Parigi, mostrando un incremento dello 0,73%.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 21.242 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 23.043 punti. Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,3%); sulla parità il FTSE Italia Star (-0,11%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in primo piano Nexi, che mostra un forte aumento del 4,47%.Decolla STMicroelectronics, con un importante progresso del 3,46%.In evidenza Telecom Italia, che mostra un forte incremento del 3,03%.Svetta Ferrari che segna un importante progresso del 2,06%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Terna, che continua la seduta con -3,57%.Pessima performance per Fineco, che registra un ribasso del 2,50%.In rosso Enel, che evidenzia un deciso ribasso del 2,48%.Sessione nera per Hera, che lascia sul tappeto una perdita del 2,18%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Sanlorenzo (+3,22%), Industrie De Nora (+2,85%), Saras (+2,30%) e Brunello Cucinelli (+1,46%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Antares Vision, che continua la seduta con -4,91%.In perdita Juventus, che scende del 3,17%.Pesante ERG, che segna una discesa di ben -3,13 punti percentuali.Seduta negativa per Wiit, che scende del 3,01%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 27/09/202210:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 5,4%; preced. 5,5%)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,4%; preced. 0%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 0,1%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 17%; preced. 18,6%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 104,5 punti; preced. 103,2 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici misti, interventi di banche centrali Cina e Giappone

    (Teleborsa) – I mercati asiatici sono misti dopo l’ennesima seduta negativa di Wall Street, l’aumento dei rendimenti obbligazionari e la crescita dei timori di una recessione globale. Intanto, un report della Banca Mondiale afferma che la crescita nella maggior parte dell’Asia orientale in via di sviluppo e nel Pacifico è rimbalzata nel 2022 dagli effetti del Covid-19, mentre la Cina ha perso slancio a causa delle continue misure di contenimento del virus.L’organizzazione internazionale prevede che la crescita nell’Asia orientale in via di sviluppo e nel Pacifico al di fuori della Cina accelererà al 5,3% nel 2022 dal 2,6% nel 2021. La Cina, che in precedenza ha guidato la ripresa nella regione, dovrebbe crescere del 2,8% nel 2022, una forte decelerazione dall’8,1% nel 2021.Nella giornata odierna, la People’s Bank of China ha iniettato un totale di 175 miliardi di yuan (quasi 25 miliardi di dollari) nel sistema bancario attraverso operazioni di reverse repo, nel tentativo di mantenere la liquidità nel sistema. Un reverse repo, o accordo di riacquisto inverso, è un processo attraverso il quale la banca centrale acquista titoli dalle banche per mantenere i livelli di liquidità. La banca centrale si impegna inoltre a rivendere loro i titoli in una data futura.La Bank of Japan ha invece dichiarato che acquisterà i titoli di Stato giapponesi in un’operazione speciale. In particolare, la BOJ acquisterà titoli con scadenze da 10 a 25 anni per un valore di 100 miliardi di yen (quasi 700 milioni di dollari) e titoli con scadenze da 5 a 10 anni per un valore di 150 miliardi di yen.Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul Nikkei 225 un rialzo dello 0,43%, spezzando la serie negativa iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, in rialzo Shenzhen, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando allo 0,79%.Negativo Hong Kong (-0,86%); come pure, variazioni negative per Seul (-0,92%). In frazionale calo Mumbai (-0,33%); leggermente positivo Sydney (+0,24%).Allunga timidamente il passo l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un modesto progresso dello 0,26%. Balza in avanti l’Euro nei confronti della divisa cinese, che amplia la performance positiva, con un incremento dello 0,79%. Modesto guadagno per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che avanza di poco a +0,44%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,72%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Venerdì 30/09/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,5%; preced. 2,6%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,8%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 2,8%; preced. 2,4%)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 50,2 punti; preced. 49,5 punti)Lunedì 03/10/202201:50 Giappone: Indice Tankan, trimestrale (preced. 9 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata negativa per Wall Street, salgono rendimenti Treasury

    (Teleborsa) – Segno meno per il listino USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il Dow Jones che accusa una discesa dell’1,27%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da cinque cali consecutivi, in essere da martedì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 3.651 punti, in calo dell’1,13%. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,48%); come pure, in discesa l’S&P 100 (-0,91%). Gli investitori continuano a valutare le prospettive di recessione, chiedendosi se sia possibile una disinflazione senza una recessione profonda.”Penso sia molto probabile che l’inflazione sia vicina al picco e forse l’abbia già superato”, ha detto la presidente della FED di Boston Susan Collins, aggiungendo di sperare che l’attenuarsi dei problemi legati ai colli di bottiglia nelle forniture prosegua. Intanto, i Treasury statunitensi a 10 anni sono saliti di 20 punti base al 3,89%.Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell’S&P 500. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti utilities (-3,16%), finanziario (-2,05%) e energia (-2,04%).In questa pessima giornata per la Borsa di New York, nessuna Blue Chip mette a segno una performance positiva.I più forti ribassi si verificano su Travelers Company, che continua la seduta con -3,45%.Pessima performance per Boeing, che registra un ribasso del 2,99%.Sessione nera per Goldman Sachs, che lascia sul tappeto una perdita del 2,97%.In perdita JP Morgan, che scende del 2,45%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano JD.com (+2,39%), Costco Wholesale (+2,23%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+2,06%) e AirBnb (+1,84%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Charter Communications, che prosegue le contrattazioni a -4,83%.Pesante Comcast, che segna una discesa di ben -4,07 punti percentuali.Seduta negativa per Illumina, che scende del 3,75%.Sensibili perdite per American Electric Power, in calo del 3,42%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 27/09/202214:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,5%; preced. 0%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 0,1%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 17%; preced. 18,6%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 104 punti; preced. 103,2 punti)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 500K unità; preced. 511K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati in stand-by. Positiva Piazza Affari dopo il voto

    (Teleborsa) – Giornata all’insegna della cautela per i listini azionari europei. Positiva invece la performance di Piazza Affari, che prende un largo vantaggio rispetto al resto d’Europa, il giorno dopo il voto che ha portato alla vittoria l’alleanza guidata da Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia, assieme alla Lega di Matteo Salvini e a Forza Italia di Silvio Berlusconi. Nel corso della giornata sono arrivati messaggi rassicuranti dalle istituzioni UE, con la Commissione che auspica “una collaborazione costruttiva con nuovo governo Italia”, e dalle agenzie di rating, con DBRS che ha affermato che il nuovo governo “dovrebbe attuare politiche che non alterino in modo significativo i fondamentali economici dell’Italia”.L’Euro / Dollaro USA è in calo (-0,75%) e si attesta su 0,9618. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.635,3 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 77,94 dollari per barile, in forte calo dell’1,01%.In deciso rialzo lo spread, che si posiziona a +237 punti base, con un forte incremento di 7 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 4,46%.Nello scenario borsistico europeo discesa modesta per Francoforte, che cede un piccolo -0,46%, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, e pensosa Parigi, con un calo frazionale dello 0,24%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,67% a 21.207 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,65%, portandosi a 23.019 punti. In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,74%); con analoga direzione, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,63%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,56 miliardi di euro, in calo del 27,11%, rispetto ai 2,13 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,61 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,53 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di Fineco, che mostra un rialzo del 3,55%.Su di giri Moncler (+3,46%).Acquisti a piene mani su Banca Mediolanum, che vanta un incremento del 3,28%.Effervescente Amplifon, con un progresso del 2,68%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Enel, che ha terminato le contrattazioni a -2,08%.Tentenna Terna, con un modesto ribasso dello 0,88%.Giornata fiacca per Snam, che segna un calo dello 0,81%.Piccola perdita per ENI, che scambia con un -0,63%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Antares Vision (+8,40%), Industrie De Nora (+5,18%), Ferragamo (+3,67%) e Sanlorenzo (+3,67%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Mutuionline, che ha terminato le contrattazioni a -4,51%.Vendite a piene mani su Juventus, che soffre un decremento del 3,32%.Pessima performance per doValue, che registra un ribasso del 2,91%.Sessione nera per Saras, che lascia sul tappeto una perdita del 2,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cauta la Borsa di New York, dollaro continua rafforzamento

    (Teleborsa) – Seduta cauta per il mercato americano, con gli investitori che continuano a valutare le prospettive di recessione, chiedendosi se sia possibile una disinflazione senza una recessione profonda. “Nel corso dell’anno, con l’aumento aggressivo dei rialzi dei tassi d’interesse, è cresciuta l’incertezza – commenta William Davies, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments – L’oggetto dei timori è ora cambiato: l’inflazione resta una fonte di preoccupazione, ma a questa si è aggiunto lo spettro di un rallentamento economico che potrebbe sfociare in una recessione. Quindi, sì, la recessione è in arrivo e la questione veramente importante sarà capirne l’estensione e la portata”.Intanto, il dollaro si spinge su nuovi massimi da vent’anni contro le principali divise, finendo per avere un peso anche sul prezzo del greggio (acquistato in dollari dai vari paesi). I prezzi dell’oro nero sono scesi a un nuovo minimo da nove mesi, poiché lo scossone dei mercati obbligazionari e valutari ha gettato ulteriori dubbi sulla forza dell’economia globale e sulla domanda dei consumatori. L’attenzione sul mercato del forex è però sulla sterlina, scesa ai minimi degli ultimi 40 anni.L’agenda macro di oggi, lunedì 26 settembre, si presenta particolarmente poveri di dati. In uscita solo il rapporto mensile del Chicago Federal Reserve Bank, che segue l’attività economica nel 7° distretto, e l’indice FED di Dallas che valuta lo stato di salute delle industrie manufatturiere del Texas.A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 29.547 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 3.696 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,62%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,12%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti beni di consumo secondari (+0,71%) e informatica (+0,58%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori utilities (-0,74%), energia (-0,73%) e sanitario (-0,59%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Salesforce (+2,12%), Walt Disney (+0,86%), Home Depot (+0,70%) e Microsoft (+0,70%).Le peggiori performance, invece, si registrano su United Health, che ottiene -1,60%.Si muove sotto la parità Chevron, evidenziando un decremento dello 0,93%.Contrazione moderata per Merck, che soffre un calo dello 0,93%.Sottotono Johnson & Johnson che mostra una limatura dello 0,90%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Docusign (+3,91%), Lucid (+3,60%), JD.com (+3,57%) e Zscaler (+3,15%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Astrazeneca, che continua la seduta con -1,10%.Deludente Regeneron Pharmaceuticals, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca American Electric Power, che mostra un piccolo decremento dello 0,74%.Discesa modesta per Vertex Pharmaceuticals, che cede un piccolo -0,66%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Martedì 27/09/202214:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,5%; preced. 0%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 0,1%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 17%; preced. 18,6%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 104 punti; preced. 103,2 punti)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 500K unità; preced. 511K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata drammatica a Wall Street su timori recessione

    (Teleborsa) – Pioggia di vendite sul listino USA, che scambia con una pesante flessione dell’1,88% sul Dow Jones, proseguendo la serie di quattro ribassi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sull’S&P-500, che continua la giornata a 3.682 punti, in forte calo del 2,02%. Pessimo il Nasdaq 100 (-1,82%); sulla stessa tendenza, in forte calo l’S&P 100 (-2%). Le azioni delle banche centrali hanno innescato nuove perdite per gli asset di rischio a livello globale, con gli investitori sempre più preoccupati dalle prospettive di recessione.L’unica nota positiva di giornata arriva dai dati macroeconomici, con gli indici PMI per il mese di settembre che sono risultati superiori alle attese degli analisti. Le aziende del settore privato statunitense hanno registrato un calo più contenuto della produzione nel mese di settembre, con le contrazioni dell’attività nei settori manifatturiero e dei servizi si sono attenuate, secondo l’analisi di S&P Global.Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell’S&P 500. Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti energia (-6,61%), materiali (-2,74%) e beni di consumo secondari (-2,51%).Giornata negativa per tutte le Blue Chip del Dow Jones, che mostrano una performance negativa.Le più forti vendite si manifestano su Chevron, che prosegue le contrattazioni a -5,95%.Scende Boeing, con un ribasso del 5,75%.Crolla Caterpillar, con una flessione del 4,37%.Vendite a piene mani su Goldman Sachs, che soffre un decremento del 4,01%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Dollar Tree (+1,05%), Regeneron Pharmaceuticals (+0,93%) e Idexx Laboratories (+0,51%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che prosegue le contrattazioni a -5,17%.Pessima performance per Lululemon Athletica, che registra un ribasso del 4,42%.Sessione nera per Tesla Motors, che lascia sul tappeto una perdita del 4,29%.In perdita Docusign, che scende del 4,06%. LEGGI TUTTO