More stories

  • in

    A Wall Street si scatenano gli acquisti su rallentamento inflazione

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo, con gli investitori che continuano a valutare se i segnali di raffreddamento dell’inflazione (con i dati sui prezzi al consumo e i prezzi alla produzione usciti negli scorsi giorni) consentiranno alla Federal Reserve di orientarsi verso aumenti dei tassi di interesse meno aggressivi. Goldman Sachs ha affermato che l’economia statunitense “sta attraversando una sana decelerazione, non una recessione”, mentre Bank of America ha osservato che gli investitori stanno tornando a comprare azioni e obbligazioni, con i fondi azionari globali che hanno raccolto 7,1 miliardi di dollari nella settimana fino al 10 agosto.Sul fronte macroeconomico, sono risultati in calo oltre le attese i prezzi import-export USA a luglio 2022, secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano. È migliorata la fiducia dei consumatori americani ad agosto 2022, secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan.Tra chi ha diffuso le trimestrali tra ieri sera e questa mattina, Rivian ha comunicato che la perdita netta per il secondo trimestre del 2022 è stata di 1.712 milioni di dollari, mentre continua ad aumentare la produzione. Illumina ha rivisto al ribasso la guidance 2022 dopo una trimestrale deludente.Cinque delle più grandi società statali cinesi, in una mossa non esplicitamente coordinata ma attuata contemporaneamente, hanno annunciato l’intenzione di revocare le loro azioni dalle Borse statunitensi.A Wall Street, il Dow Jones continua la giornata con un aumento dello 0,81%, a 33.606 punti, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 4.251 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+1,28%); sulla stessa tendenza, sale l’S&P 100 (+1,02%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti materiali (+1,35%), informatica (+1,34%) e telecomunicazioni (+1,20%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Walt Disney (+2,07%), United Health (+1,86%), Merck (+1,77%) e Walgreens Boots Alliance (+1,52%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Chevron, che ottiene -0,62%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Workday (+5,31%), Applied Materials (+4,95%), Micron Technology (+4,12%) e Lam Research (+3,67%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Illumina, che ottiene -9,19%.Piccola perdita per Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che scambia con un -0,99%.Tentenna Old Dominion Freight Line, che cede lo 0,81%.Sostanzialmente debole Kraft Heinz, che registra una flessione dello 0,74%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 12/08/202214:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -1%; preced. 0,3%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso -1,1%; preced. 0,7%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 52,5 punti; preced. 51,5 punti)Lunedì 15/08/202214:30 USA: Empire State Index (preced. 11,1 punti)Martedì 16/08/202214:30 USA: Permessi edilizi (preced. 1,69 Mln unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Piazza Affari. In rally TIM, Nexi e Banco BPM

    (Teleborsa) – Ultima seduta della settimana, prima del weekend lungo di Ferragosto, positiva per Piazza Affari. Nel pomeriggio tutte le Borse europee accelerano al rialzo, complice anche il rally di Wall Street. Il flusso di notizie in Europa è stato relativamente tranquillo anche oggi, mentre le alte temperature estive e la siccità aggravano la crisi energetica. La pressione sui prezzi del gas non si è interrotta e i contratti futures del gas TTF (utilizzati dagli operatori come benchmark per il mercato europeo) sono rimasti sopra i 200 euro/MWh. La calma delle seduta di metà agosto non deve però far pensare agli operatori che il periodo più duro dell’anno sui mercati sia ormai alle spalle. “Riteniamo che se dovessimo assistere a un paio di settimane di calma di metà estate, dovremmo sfruttare questa opportunità per posizionare i portafogli in previsione di un ritorno a condizioni più volatili quando tutti torneranno dalle vacanze a inizio settembre”, ha affermato Mark Dowding, CIO di BlueBay. A trainare il FTSE MIB sono i rialzi di TIM, Nexi e Banco BPM, con i titoli delle tre società che sono stati interessati da indiscrezioni della stampa. Telecom Italia è scattata dopo un’indiscrezione di Bloomberg secondo cui Fratelli d’Italia starebbe lavorando a un piano per delistare l’ex monopolista delle telecomunicazioni e vendere i vari asset per ridurre di oltre la metà il debito che grava sul gruppo.Nexi beneficia di scommesse su possibili operazioni straordinarie, dopo che Reuters ha scritto che all’inizio di quest’anno ha ricevuto diversi approcci non richiesti da società di private equity, tra cui Silver Lake, che desideravano acquisirla. Le discussioni non sono andate a buon fine a causa delle differenze di prezzo, secondo le fonti sentite dall’agenzia.Banco BPM ha beneficiato di speculazioni sul ruolo di JPMorgan nel suo capitale e di potenziali collegamenti con le scelte di Credit Agricole.Seduta senza scossoni per Exor, che oggi ha iniziato a essere scambiato anche sulla Borsa di Amsterdam. Borsa Italiana ha disposto il delisting delle azioni ordinarie Exor da Euronext Milano con effetto dal 27 settembre 2022.Lieve aumento per Piazza Affari, al pari delle principali Borse Europee. Intanto, la borsa di New York continua a guadagnare terreno, con l’S&P-500 che avanza dello 0,87%.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,69%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.797,1 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,27%), che ha toccato 92,2 dollari per barile.Avanza di poco lo spread, che si porta a +208 punti base, evidenziando un aumento di 4 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,07%.Tra i mercati del Vecchio Continente buona performance per Francoforte, che cresce dello 0,74%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,47%, e poco mosso Parigi, che mostra un +0,14%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 22.971 punti, consolidando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 25.021 punti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,35%); senza direzione il FTSE Italia Star (-0,14%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,19 miliardi di euro, in calo di 187,9 milioni di euro, rispetto ai 1,38 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,4 miliardi di azioni, rispetto ai 0,38 miliardi precedenti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+6,04%), Nexi (+5,07%), Banco BPM (+4,04%) e Unicredit (+2,66%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Prysmian, che ha chiuso a -2,86%.Seduta negativa per Amplifon, che mostra una perdita dell’1,88%.Sotto pressione Leonardo, che accusa un calo dell’1,46%.Scivola Recordati, con un netto svantaggio dell’1,33%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Mfe A (+5,15%), Banca Popolare di Sondrio (+4,51%), Banca MPS (+3,82%) e Mfe B (+2,75%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Italmobiliare, che ha archiviato la seduta a -2,20%.In rosso GVS, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,74%.Spicca la prestazione negativa di Carel Industries, che scende dell’1,47%.ERG scende dell’1,42%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a New York. S&P 500 verso quarta settimana in rialzo

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo, con gli investitori che continuano a valutare se i segnali di raffreddamento dell’inflazione (con i dati sui prezzi al consumo e i prezzi alla produzione usciti negli scorsi giorni) consentiranno alla Federal Reserve di orientarsi verso aumenti dei tassi di interesse meno aggressivi. “Prima del FOMC di settembre assisteremo a un’altra serie di dati sui salari e sull’IPC e, al momento, sembra che le probabilità di un rialzo tra i 50 e i 75 punti base siano piuttosto equilibrate”, ha commentato Mark Dowding, CIO di BlueBay.Goldman Sachs ha affermato che l’economia statunitense “sta attraversando una sana decelerazione, non una recessione”, mentre Bank of America ha osservato che gli investitori stanno tornando a comprare azioni e obbligazioni, con i fondi azionari globali che hanno raccolto 7,1 miliardi di dollari nella settimana fino al 10 agosto.Sul fronte macroeconomico, sono risultati in calo oltre le attese i prezzi import-export USA a luglio 2022, secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano. Gli investitori si trovano a valutare anche il dato preliminare di agosto relativo alla fiducia dei consumatori calcolato dall’università del Michigan.Tra chi ha diffuso le trimestrali tra ieri sera e questa mattina, Rivian ha comunicato che la perdita netta per il secondo trimestre del 2022 è stata di 1.712 milioni di dollari, mentre continua ad aumentare la produzione. Illumina ha rivisto al ribasso la guidance 2022 dopo una trimestrale deludente.Cinque delle più grandi società statali cinesi, in una mossa non esplicitamente coordinata ma attuata contemporaneamente, hanno annunciato l’intenzione di revocare le loro azioni dalle Borse statunitensi.Seduta in lieve rialzo per Wall Street, con il Dow Jones, che avanza a 33.477 punti, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata mercoledì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.227 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,49%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,5%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+0,90%), utilities (+0,70%) e sanitario (+0,62%). Il settore energia, con il suo -0,79%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Walt Disney (+2,21%), Merck (+1,14%), Intel (+0,97%) e United Health (+0,92%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Chevron, che continua la seduta con -0,75%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Workday (+3,17%), Match (+1,86%), Palo Alto Networks (+1,78%) e Constellation Energy (+1,74%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Illumina, che continua la seduta con -9,28%.Seduta negativa per Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che mostra una perdita dell’1,98%.Sotto pressione JD.com, che accusa un calo dell’1,74%.Scivola Baidu, con un netto svantaggio dell’1,10%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 12/08/202214:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -1%; preced. 0,3%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso -1,1%; preced. 0,7%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 52,5 punti; preced. 51,5 punti)Lunedì 15/08/202214:30 USA: Empire State Index (preced. 11,1 punti)Martedì 16/08/202214:30 USA: Permessi edilizi (preced. 1,69 Mln unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari procede in rialzo: balzano Nexi e TIM

    (Teleborsa) – La Borsa di Milano procede in frazionale rialzo, facendo leggermente meglio del resto di Eurolandia che viaggia sulla parità. I mercati restano concentrati sulle prossime mosse della Fed, per nulla scontate nonostante i positivi dati dell’inflazione. In unclima tranquillo tipico di Ferragosto spiccano alcune store di Bue-Chips.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,32%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.786,7 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 93,5 dollari per barile.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +207 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,04%.Tra le principali Borse europee piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,39%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,27%, e senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,21%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 25.066 punti.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,01%); poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,5%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, brilla Nexi con un forte incremento (+5,41%), di riflesso ai rumors di interesse di una società di private equity.Ottima performance per TIM, che registra un progresso del 4,14%, dopo che Bloomberg ha scritto di un progetto di semi-statalizzazione del Gruppo cullato da Fratelli d’Italia con l’intervento di CDP.Exploit di Banco BPM, che mostra un rialzo del 2,27%, mentre Unicredit avanza dell’1,09%.Fra i più forti ribassi si segnala Prysmian, che continua la seduta con -2,50%.Calo deciso per Amplifon, che segna un -1,44%.Sotto pressione DiaSorin, con un forte ribasso dell’1,28%.Soffre STMicroelectronics, che evidenzia una perdita dell’1,18%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca Popolare di Sondrio (+3,78%), doValue (+2,27%), Mfe A (+2,00%) e Ariston Holding (+1,94%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Reply, che continua la seduta con -2,02%.Preda dei venditori GVS, con un decremento dell’1,79%.Si concentrano le vendite su Sesa, che soffre un calo dell’1,35%.Vendite su Ferragamo, che registra un ribasso dell’1,18%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in Europa in seduta con pochi spunti e volumi

    (Teleborsa) – A una seduta di distanza dal ponte di Ferragosto, sono pochi i volumi e gli spunti operativi su Piazza Affari, che conclude la giornata in buon rialzo e con la performance migliore tra le borse europee. Anche l’agenda macroeconomica è stata priva di dati nel Vecchio Continente, con gli investitori che si concentrati su alcuni dati statunitensi, tra cui le richieste settimanali di sussidi alla disoccupazione e i prezzi alla produzione. Questi ultimi sono stati, come già ieri quelli al consumo, inferiori alle attese, migliorando il sentiment del mercato e facendo pensare che la FED possa essere meno aggressiva.Tra le poche notizie di giornata, la Consob ha sospeso i termini istruttori per l’approvazione del prospetto dell’OPA volontaria di Esprinet su Cellularline, Saipem si è aggiudicata tre nuovi contratti EPC in Angola del valore complessivo di circa 900 milioni di dollari e Olidata ha cambiato azionista di riferimento e che comunicato che prevede il ritorno alle negoziazioni del titolo alla Borsa di Milano entro l’anno.Il Gruppo BCC Iccrea ha chiuso il primo semestre 2022 con un utile netto consolidato di 683,3 milioni di euro, in crescita rispetto ai 405 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno scorso.Investindustrial, società di private equity di Andrea Bonomi, ha sottoscritto due accordi di acquisizione con società statunitensi del ramo alimentare per rafforzare la sua presenza nel food. La prima operazione riguarda l’acquisizione di “una parte rilevante” della divisione preparati alimentari di TreeHouse Foods, l’altra è l’acquisizione di Parker Food Group.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,37%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.790,8 dollari l’oncia. Giornata di guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,36%.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +204 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,01%.Tra i listini europei andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a -0,05%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,55%, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,33%.Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno sul FTSE MIB dello 0,69%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 25.021 punti. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,51%); sulla stessa linea, sale il FTSE Italia Star (+0,72%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,07 miliardi di euro, in calo di 304,6 milioni di euro, rispetto ai 1,38 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,38 miliardi di azioni, rispetto ai 0,38 miliardi precedenti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+3,33%), Amplifon (+2,99%), DiaSorin (+2,71%) e Tenaris (+2,45%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Pirelli, che ha archiviato la seduta a -1,58%.Si concentrano le vendite su BPER, che soffre un calo dell’1,36%.Vendite su Interpump, che registra un ribasso dell’1,32%.Pensosa Campari, con un calo frazionale dello 0,79%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Tamburi (+3,86%), Banca Ifis (+2,44%), Juventus (+2,09%) e Mutuionline (+1,86%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ascopiave, che ha archiviato la seduta a -1,45%.Seduta negativa per Intercos, che mostra una perdita dell’1,12%.Sotto pressione Sanlorenzo, che accusa un calo dell’1,07%.Tentenna Danieli, con un modesto ribasso dello 0,99%. LEGGI TUTTO

  • in

    In rialzo Wall Street dopo prezzi produzione minori del previsto

    (Teleborsa) – Dopo il rallentamento dei prezzi al consumo arrivato nella giornata di ieri, che ha innescato il rally di Wall Street, anche la moderazione dei prezzi alla produzione diffusi oggi spinge il sentiment degli investitori, nella speranza che la corsa dei prezzi per aziende e consumatori abbia effettivamente raggiunto il picco. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono diminuiti dello 0,5% su mese (rispetto +0,2% del consensus) e hanno registrato un incremento del 9,8% su base annua (rispetto al +10,4% del consensus). Non è chiaro se i dati macroeconomici di questi giorni basteranno per cambiare l’atteggiamento aggressivo della banca centrale americana.”Nonostante queste notizie moderatamente buone, il compito per la FED rimane molto difficile: gli ottimi numeri occupazionali della scorsa settimana e i continui segnali di crescita salariale mostrano che il mercato del lavoro rimane estremamente positivo – commenta Paolo Zanghieri, Senior Economist di Generali Investments – I progressi limitati e incerti sul fronte dell’inflazione visibili nei dati appena pubblicati non sono sufficienti perché la FED si muova verso un ritmo di normalizzazione molto meno aggressivo”.Sempre sul fronte macroeconomico, sono aumentate leggermente e in linea con le attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA.Tra le trimestrali uscite tra ieri e questa mattina, spicca la performance positiva di Walt Disney. Il colosso dell’intrattenimento – attivo nei parchi a tema e da alcuni anni anche nello streaming – ha annunciato un totale di 221 milioni di clienti di streaming, superando per la prima volta quelli di Netflix.Hanno invece deluso Sonos (produttore di apparecchiature audio), che ha tagliato la sua guidance per il contesto macroeconomico difficile, Bumble (società di dating online), che ha rivisto al ribasso l’outlook citando l’inflazione e i venti contrari dei cambi, Six Flags (la società di parchi a tema), con il calo delle presenze che si è fatto sentire su profitti e ricavi trimestrali.Intanto, l’OPEC ha tagliato le sue previsioni sulla crescita della domanda mondiale di petrolio nel 2022. Dopo un primo semestre migliore delle attese, nella seconda parte dell’anno si faranno sentire l’impatto dell’invasione russa dell’Ucraina, l’inflazione elevata e gli sforzi per contenere la pandemia da coronavirus.Lieve aumento per la Borsa di Wall Street, con il Dow Jones che sale dello 0,60% a 33.511 punti; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.235 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,58%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,54%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+2,12%), telecomunicazioni (+1,64%) e finanziario (+1,15%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Walt Disney (+9,32%), DOW (+2,20%), JP Morgan (+1,97%) e Chevron (+1,89%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Johnson & Johnson, che ottiene -1,38%.Sotto pressione Merck, che accusa un calo dell’1,27%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+6,94%), AirBnb (+3,47%), Micron Technology (+2,69%) e Booking Holdings (+2,44%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Astrazeneca, che prosegue le contrattazioni a -2,26%.Deludente Docusign, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse si confermano caute. Piazza Affari fa meglio

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per Piazza Affari, che evidenzia un notevole vantaggio rispetto al resto d’Europa, dopo il rally messo a segno la vigilia sulla ascia dei dati sull’inflazione USA. Focus su trimestrali e dati macro.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,37%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.791,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 92,5 dollari per barile.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +207 punti base, con un calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 2,97%.Nello scenario borsistico europeo Francoforte è stabile, riportando un moderato -0,02%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,28%, e andamento cauto per Parigi, che mostra una performance pari a -0,17%.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,38%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 24.959 punti.Buona la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+0,73%); come pure, in rialzo il FTSE Italia Star (+0,78%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Prysmian (+1,60%), DiaSorin (+1,54%), Inwit (+1,47%) e Telecom Italia (+1,46%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Italgas, che ottiene -0,81%.Pensosa Pirelli, con un calo frazionale dello 0,80%.Tentenna Leonardo, con un modesto ribasso dello 0,62%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Tamburi (+3,49%), Juventus (+2,84%), Brunello Cucinelli (+2,25%) e Wiit (+2,04%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ascopiave, che prosegue le contrattazioni a -1,45%.Si concentrano le vendite su Intercos, che soffre un calo dell’1,37%.Vendite su Pharmanutra, che registra un ribasso dell’1,30%.Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita dell’1,06%. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di acquisti a Wall Street in scia dati inflazione

    (Teleborsa) – Wall Street prosegue la sessione in rialzo, con il Dow Jones che avanza a 33.254 punti e l’S&P-500 che si porta a 4.201 punti. In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+2,48%) e l’S&P 100 (+1,89%). A sostenere il mercato hanno concorso gli atesissimi dati dell’nflazione, risultata migliore delle previsioni.In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti materiali (+3,20%), beni di consumo secondari (+2,79%) e telecomunicazioni (+2,77%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Boeing (+3,42%), Goldman Sachs (+3,40%), Walt Disney (+3,38%) e Salesforce (+3,32%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Merck, che continua la seduta con -0,87%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Zscaler (+10,16%), Marvell Technology (+7,04%), Datadog (+7,03%) e Crowdstrike Holdings (+6,78%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su JD.com, che prosegue le contrattazioni a -2,01%.Sotto pressione Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che accusa un calo dell’1,33%.Sottotono Vertex Pharmaceuticals che mostra una limatura dello 0,94%.Deludente T-Mobile Us, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO