More stories

  • in

    Wall Street teme la Fed. Quanto sarà aggressiva?

    (Teleborsa) – Giornata nera per la Borsa di New York, che affonda con una discesa dell’1,57%; sulla stessa linea, giornata da dimenticare per l’S&P-500, che retrocede a 4.152 punti, ritracciando dell’1,80%. In forte calo il Nasdaq 100 (-2,33%); sulla stessa tendenza, pesante l’S&P 100 (-1,93%).I mercati americani aspettano indicazioni sui prossimi rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve in occasione del meeting di Jackson Hole in cui venerdì 26 parlerà Powell. Il presidente Fed potrebbe offrire un po’ di chiarezza sulla velocità dei prossimi rialzi dei tassi e sulle sue aspettative su quanto alti dovranno salire i tassi prima che l’inflazione sia riportata sotto controllo.Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell’S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori beni di consumo secondari (-2,57%), informatica (-2,36%) e telecomunicazioni (-2,35%).Tutte le Blue Chip del Dow Jones perdono terreno a Wall Street.Le peggiori performance si registrano su Intel, che ottiene -4,04%.Scende Salesforce, con un ribasso del 3,89%.Crolla Walt Disney, con una flessione del 3,09%.Vendite a piene mani su Microsoft, che soffre un decremento del 2,64%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+5,71%), Baidu (+2,50%), NetEase (+2,13%) e JD.com (+2,07%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Netflix, che prosegue le contrattazioni a -6,38%.Pessima performance per Booking Holdings, che registra un ribasso del 4,76%.Sessione nera per Align Technology, che lascia sul tappeto una perdita del 4,56%.In perdita Match, che scende del 4,48%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Martedì 23/08/202215:45 USA: PMI servizi (atteso 49,1 punti; preced. 47,3 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 47,7 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51,9 punti; preced. 52,2 punti)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 575K unità; preced. 590K unità)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -8,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Rally gas affonda le borse europee e l'euro

    (Teleborsa) – Vendite sulle borse europee, per i timori legati alla stretta sulle forniture di gas da parte della Russia. Soffre anche la piazza di Milano dove si è mosso in contro tendenza il titolo di Eni grazie all’annuncio in mattinata della scoperta di un giacimento di gas al largo di Cipro. Sul mercato valutario, scambi in ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che accusa una flessione dello 0,97%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.735,9 dollari l’oncia. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 89,31 dollari per barile, con un ribasso dell’1,60%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +229 punti base, con un lieve rialzo di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,58%.Tra gli indici di Eurolandia tonfo di Francoforte, che mostra una caduta del 2,32%, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,22%. Lettera su Parigi, che registra un importante calo dell’1,80%. Pioggia di vendite sul listino milanese, che termina con una pesante flessione dell’1,64%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share è crollato dell’1,90%, scendendo fino a 24.647 punti.Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,45 miliardi di euro, con un incremento del 25,43%, rispetto ai precedenti 1,16 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,34 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,46 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Recordati (+1,66%), ENI (+1,61%), Snam (+1,34%) e Terna (+1,11%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -6,04%.Scende Moncler, con un ribasso del 4,56%.Crolla Telecom Italia, con una flessione del 4,25%.Vendite a piene mani su Stellantis, che soffre un decremento del 4,10%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+7,84%), Saras (+3,26%) e Wiit (+2,26%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Mfe A, che ha chiuso a -5,80%.Vendite su Banca MPS, che registra un ribasso del 5,52%.Pessima performance per OVS, che registra un ribasso del 5,22%.Seduta negativa per Banca Ifis, che mostra una perdita del 4,08%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 23/08/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 50,5 punti; preced. 51,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 49 punti; preced. 49,9 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 49 punti; preced. 49,8 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 49,1 punti; preced. 47,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole, clima nervoso in attesa Jackson Hole

    (Teleborsa) – Partenza al ribasso per la borsa di Wall Street, con un solo dato macro in agenda oggi, l’indice FED Chicago sull’attività nazionale (CFNAI): la statistica ha rilevato la ripresa dell’attività economica americana, a luglio, guidata dal miglioramento degli indicatori relativi alla produzione.L’attenzione degli investitori internazionali resta puntata su Jackson Hole, cittadina del Wyoming che torna al centro della cronaca finanziaria ogni fine estate, per il Simposio dei banchieri centrali. In particolare, il discorso del presidente Powell di venerdì potrebbe offrire un po’ di chiarezza sulla velocità dei prossimi rialzi dei tassi e sulle sue aspettative su quanto alti dovranno salire i tassi prima che l’inflazione sia riportata sotto controllo.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones accusa una discesa dell’1,19%; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 4.168 punti, in calo dell’1,44%. In netto peggioramento il Nasdaq 100 (-1,7%); sulla stessa linea, pessimo l’S&P 100 (-1,55%).In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Nel listino, i settori beni di consumo secondari (-2,10%), energia (-1,88%) e informatica (-1,81%) sono tra i più venduti.Tutte le Blue Chip del Dow Jones perdono terreno a Wall Street.Le più forti vendite si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -2,56%.Lettera su Salesforce, che registra un importante calo del 2,55%.Scende American Express, con un ribasso del 2,47%.Crolla DOW, con una flessione del 2,43%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Baidu (+2,76%), NetEase (+2,50%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+2,16%) e JD.com (+1,35%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Netflix, che ottiene -4,92%.Vendite a piene mani su Mercadolibre, che soffre un decremento del 3,36%.Pessima performance per Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry, che registra un ribasso del 3,16%.Sessione nera per Datadog, che lascia sul tappeto una perdita del 2,93%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 23/08/202215:45 USA: PMI servizi (atteso 49,1 punti; preced. 47,3 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 47,7 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51,9 punti; preced. 52,2 punti)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 575K unità; preced. 590K unità)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -8,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in ribasso, pesanti vendite su banche e automotive

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari, che scambia in pesante ribasso assieme agli altri Eurolistini, a causa dei crescenti timori per la crescita globale. La maggior parte delle banche centrali continua ad aumentare i tassi, mentre un modesto allentamento da parte della Cina è servito solo a evidenziare i problemi nel suo mercato immobiliare. Inoltre, non si ferma la corsa del gas in Europa, alimentata dall’annuncio di Gazprom di una chiusura temporanea per manutenzione dello strategico gasdotto Nord Stream 1. Anche per questo l’euro è tornato a bucare la parità con il dollaro in mattinata, per la prima volta dal 14 luglio.L’appuntamento più importante della settimana si terrà a Jackson Hole, cittadina del Wyoming che torna al centro della cronaca finanziaria ogni fine estate, per il Simposio dei banchieri centrali. Venerdì parlerà il presidente della FED, Jerome Powell, che probabilmente rafforzerà l’impegno della banca centrale statunitense a fare ciò che serve per combattere l’inflazione, mantenendo i tassi di interesse alti a lungo.Per quanto riguarda l’Eurozona, la Banca centrale europea (BCE) deve continuare ad aumentare i tassi anche se una recessione in Germania è sempre più probabile, poiché l’inflazione rimarrà scomodamente alta fino al 2023, ha detto il presidente della Bundesbank Joachim Nagel.Perde terreno Credit Suisse, dopo che ha annunciato il primo rimpasto ai vertici dopo la nomina di Ulrich Koerner ad amministratore delegato il mese scorso. In particolare, Dixit Joshi sarà Chief Financial Officer e Francesca McDonagh Chief Operating Officer.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,35%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.735,2 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 90,75 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +227 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,51%.Tra le principali Borse europee seduta negativa per Francoforte, che scende dell’1,77%, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità, e si concentrano le vendite su Parigi, che soffre un calo dell’1,22%.Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dell’1,42% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 24.300 punti, ritracciando dell’1,41%. Pessimo il FTSE Italia Mid Cap (-1,53%); sulla stessa linea, in discesa il FTSE Italia Star (-1,37%).Tra i best performers di Milano, in evidenza ENI (+1,04%), Snam (+0,63%) e Italgas (+0,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -4,59%.Sensibili perdite per Telecom Italia, in calo del 3,61%.In apnea Stellantis, che arretra del 3,59%.Tonfo di Moncler, che mostra una caduta del 3,46%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+7,03%), Saras (+3,02%), Salcef Group (+2,04%) e Caltagirone SpA (+1,04%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Mfe A, che continua la seduta con -4,19%.Vendite su Banca MPS, che registra un ribasso del 3,78%.Lettera su Datalogic, che registra un importante calo del 3,75%.Scende Banca Popolare di Sondrio, con un ribasso del 3,48%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Martedì 23/08/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 50,5 punti; preced. 51,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 49 punti; preced. 49,9 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 49 punti; preced. 49,8 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 49,1 punti; preced. 47,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse cinesi in rialzo dopo che Banca centrale taglia tassi sui prestiti

    (Teleborsa) – Borse cinesi in rialzo, in una seduta altrimenti in ribasso per i listini asiatici, dopo che la Banca centrale (PBOC) ha tagliato il tasso di prestito di riferimento e abbassato il tasso di riferimento dei mutui per rilanciare un’economia colpita dalla crisi immobiliare e dalla recrudescenza dei casi di COVID-19. Il tasso primario di prestito a un anno (LPR) è stato abbassato di 5 punti base al 3,65% al fixing mensile della banca centrale, mentre l’LPR a cinque anni è stato ridotto di 15 punti base al 4,30%. Lo yuan è crollato a un minimo di quasi due anni rispetto al dollaro dopo queste misure.”L’inaspettato rallentamento dell’economia a luglio è stato piuttosto ampio e la PBOC potrebbe rimanere in modalità di allentamento fintanto che l’economia sarà sotto pressione dalla strategia zero-COVID, dal settore immobiliare debole e, più recentemente, dalla crisi energetica nel Sichuan e Chongqing”, hanno scritto gli analisti di Maybank in una nota.A Tokyo, si muove sotto la parità il Nikkei 225, che scende con uno scarto percentuale dello 0,46%: il Nikkei 225 prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata giovedì scorso, di tre ribassi consecutivi, mentre, al contrario, in rialzo Shenzhen, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando allo 0,89%. Shanghai sale dello 0,50%.Consolida i livelli della vigilia Hong Kong (-0,16%); variazioni negative per Seul (-1,22%). In ribasso Mumbai (-1,14%); come pure, in rosso Sydney (-0,88%).Debutto positivo a Shanghai per United Imaging Healthcare, dopo un’offerta pubblica iniziale (IPO) da 1,6 miliardi di dollari. Quella dell’azienda cinese è la più grande quotazione sul mercato STAR (incentrato sulla tecnologia) finora quest’anno e la terza più grande sui listini cinesi.Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato +0,14%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 19 agosto si presenta piatta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un esiguo -0,07%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,22%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,62%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Martedì 23/08/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,1 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Negative le Borse europee. Tonfo per Piazza Affari appesantita da banche

    (Teleborsa) – Chiusura di ottava in deciso ribasso per le Borse europee, con Piazza Affari che registra le perdite maggiori. L’andamento è peggiorato nel pomeriggio, complice la pessima performance di Wall Street, e ha portato i listini del Vecchio Continente a chiudere la giornata vicini ai minimi della seduta. A spaventare gli investitori sono sempre l’aumento dell’inflazione, l’inasprimento della politica monetaria (anche a causa dei commenti hawkish arrivati dai funzionari FED nelle ultime 24 ore) e il rallentamento della crescita a livello globale. Sulla Borsa Italiana si è registrato un vero e proprio tonfo per le banche, mentre hanno registrato ribassi significativi anche i settori automotive e dei beni discrezionali.I prezzi alla produzione tedeschi hanno registrato i più alti aumenti di sempre a luglio, con i costi dell’energia che continuano a salire a causa della guerra in Ucraina. I livelli record di inflazione hanno fatto scendere l’indice della fiducia dei consumatori britannici a un nuovo record negativo.Resiste alle vendite, pur con scambi minimi, Banca Carige, dopo che il CdA ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2022. Il periodo si è chiuso con un risultato netto negativo di 221,1 milioni di euro, essenzialmente riconducibile alla registrazione nel secondo trimestre di significativi elementi non ricorrenti per complessivi 205,0 milioni di euro.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,41%. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,45%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,50%.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +226 punti base, con un aumento di 4 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,48%.Tra gli indici di Eurolandia seduta negativa per Francoforte, che mostra una perdita dell’1,12%, piatta Londra, che tiene la parità, e sotto pressione Parigi, che accusa un calo dello 0,94%.Pioggia di vendite sul listino milanese, che termina con una pesante flessione dell’1,96%; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sul FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 24.647 punti, in forte calo dell’1,90%. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-1,49%); sulla stessa tendenza, depresso il FTSE Italia Star (-1,87%).Al termine della seduta della Borsa di Milano, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,2 miliardi di euro, in rialzo del 3,45% rispetto ai precedenti 1,16 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,34 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,42 miliardi.Maglia rosa tra i titoli del FTSE MIB a mostrare un buon guadagno, Recordati ottiene un +2,07%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Fineco, che ha terminato le contrattazioni a -4,77%.Scivola Unicredit, con un netto svantaggio del 3,80%.Pessima performance per Mediobanca, che registra un ribasso del 3,72%.Sessione nera per Interpump, che lascia sul tappeto una perdita del 3,55%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Datalogic (+3,24%), Antares Vision (+2,51%), Saras (+1,42%) e Fincantieri (+0,99%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Reply, che ha terminato le contrattazioni a -3,57%.In perdita Mutuionline, che scende del 3,43%.Pesante Brembo, che segna una discesa di ben -3,38 punti percentuali.Seduta negativa per Maire Tecnimont, che scende del 3,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in ribasso: timore per altri aggressivi aumenti dei tassi

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in ribasso, con il recente rally che si è indebolito dopo segnali di un atteggiamento aggressivo da parte della Federal Reserve. I commenti di diversi policymaker della Banca centrale americana hanno fornito un quadro più equilibrato dopo la lettura accomodante dei mercati sugli ultimi verbali del FOMC. Le parole “hawkish” di Mary Daly, Neel Kashkari e James Bullard hanno anche spinto il dollaro ai massimi in un mese contro l’euro e un paniere di altre valute.Deere (una delle principali aziende al mondo nella produzione di macchine agricole) ha registrato utili in aumento ma inferiori alle attese, in quanto ha dovuto affrontare la carenza di componenti dovuta a problemi di approvvigionamento. Foot Locker (azienda statunitense specializzata nella vendita di abbigliamento sportivo e di calzature) ha battuto le attese con utili in aumento, e ha comunicato un cambio al vertice. Applied Materials (società statunitense che fornisce apparecchiature, servizi e software per la produzione di chip) ha comunicato un fatturato trimestrale record e un outlook positivo.Il board di General Motors (azienda statunitense produttrice di autoveicoli) ha autorizzato il ripristino di un dividendo trimestrale e riacquisti opportunistici di azioni, sospesi con la pandemia.Prevale la cautela a Wall Street, con il Dow Jones che continua la seduta con un leggero calo dello 0,45%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 4.256 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-1,01%); sulla stessa tendenza, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,61%).Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna. Nel listino, i settori finanziario (-1,00%), telecomunicazioni (-0,99%) e informatica (-0,95%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Merck (+1,05%) e Johnson & Johnson (+0,67%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Salesforce, che continua la seduta con -1,72%.Spicca la prestazione negativa di Boeing, che scende dell’1,62%.Caterpillar scende dell’1,38%.Calo deciso per Walt Disney, che segna un -1,24%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Baidu (+1,30%), Astrazeneca (+0,86%), Ross Stores (+0,85%) e Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+0,62%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Datadog, che continua la seduta con -3,27%.Sensibili perdite per Docusign, in calo del 3,18%.In apnea Okta, che arretra del 3,17%.Tonfo di Lam Research, che mostra una caduta del 3,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolandia in calo, Piazza Affari maglia nera appesantita da banche

    (Teleborsa) – Nell’ultima seduta della settimana, le Borse europee sono ampiamente in ribasso, con Piazza Affari che registra le perdite maggiori. A spaventare gli investitori sono l’aumento dell’inflazione, l’inasprimento della politica monetaria e il rallentamento della crescita a livello globale. Ad appesantire la Borsa italiana è l’andamento molto negativo dei comparti bancario, automotive ed energetico.I prezzi alla produzione tedeschi hanno registrato i più alti aumenti di sempre a luglio, con i costi dell’energia che continuano a salire a causa della guerra in Ucraina. I livelli record di inflazione hanno fatto scendere l’indice della fiducia dei consumatori britannici a un nuovo record negativo.Tra i maggiori annunci delle aziende europee, Sonova (società svizzera attiva nel campo delle soluzioni per la cura dell’udito) ha siglato un accordo per acquisire HYSOUND Group, una delle principali catene nazionali di cliniche per la cura dell’udito in Cina. Just Eat Takeaway.com (colosso delle consegne di cibo a domicilio nato a febbraio 2020 dalla fusione dell’olandese Takeaway.com e del britannico Just Eat) ha stipulato un accordo per vendere a Prosus la partecipazione del 33% in iFood, società di delivery brasiliana, per un valore massimo di 1,8 miliardi di euro.Si muove sulla parità Banca Carige, dopo che il CdA ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2022. Il periodo si è chiuso con un risultato netto negativo di 221,1 milioni di euro, essenzialmente riconducibile alla registrazione nel secondo trimestre di significativi elementi non ricorrenti per complessivi 205,0 milioni di euro.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,005. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.750 dollari l’oncia. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 88,54 dollari per barile, con un ribasso del 2,17%.Lo Spread peggiora, toccando i +229 punti base, con un aumento di 7 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,49%.Nello scenario borsistico europeo contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,66%, poco mosso Londra, che mostra un +0,14%, e sottotono Parigi che mostra una limatura dello 0,53%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,38%) e si attesta su 22.669 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde l’1,30%, continuando la seduta a 24.798 punti. In discesa il FTSE Italia Mid Cap (-0,79%); con analoga direzione, negativo il FTSE Italia Star (-0,88%).Best performer tra i titoli italiani più capitalizzati, Recordati avanza dell’1,13%.Le peggiori performance, invece, si registrano su BPER, che ottiene -3,05%.Sensibili perdite per Mediobanca, in calo del 2,88%.In apnea Fineco, che arretra del 2,86%.CNH Industrial scende del 2,76%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Datalogic (+2,16%), Ariston Holding (+1,75%), Antares Vision (+1,31%) e Juventus (+0,85%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Maire Tecnimont, che prosegue le contrattazioni a -2,77%.Tonfo di Reply, che mostra una caduta del 2,41%.Lettera su Anima Holding, che registra un importante calo del 2,31%.Scende Brembo, con un ribasso del 2,22%. LEGGI TUTTO