More stories

  • in

    Wall Street in rosso. Fed più aggressiva

    (Teleborsa) – Prosegue in rosso la borsa di Wall Street dopo che il dato della vigilia sull’inflazione ha alimentato aspettative sempre più concrete per un rialzo dei tassi d’interesse di 100 punti base nel meeting del Federal Open Market Committee (Fomc) di fine mese. A complicare le cose è anche l’avvio delle trimestrali della Corporate America, tutt’altro che positivo con i risultati sotto alle attese di JP Morgan e Morgan Stanley. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones accusa una discesa dell’1,23%, portando avanti la scia ribassista di cinque cali consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, vendite diffuse sull’S&P-500, che continua la giornata a 3.759 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,61%); come pure, in discesa l’S&P 100 (-0,93%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-3,21%), materiali (-2,53%) e finanziario (-2,38%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Wal-Mart (+1,34%), Apple (+1,14%) e IBM (+0,88%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Travelers Company, che prosegue le contrattazioni a -4,52%.Crolla JP Morgan, con una flessione del 4,19%.Vendite a piene mani su Goldman Sachs, che soffre un decremento del 3,41%.Pessima performance per Caterpillar, che registra un ribasso del 2,98%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Costco Wholesale (+2,97%), Qualcomm (+2,42%), Lucid (+1,77%) e Cintas (+1,62%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -7,74%.Sessione nera per Atlassian, che lascia sul tappeto una perdita del 4,82%.In perdita AirBnb, che scende del 4,38%.Pesante Constellation Energy, che segna una discesa di ben -4,08 punti percentuali.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Giovedì 14/07/202214:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,7%; preced. 10,9%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 235K unità; preced. 235K unità)Venerdì 15/07/202214:30 USA: Empire State Index (atteso -2 punti; preced. -1,2 punti)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 1,1%; preced. 2,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in calo. Fed costretta a frenare l'emorragia inflattiva

    (Teleborsa) – Partenza in calo per la borsa di Wall Street mentre è partita la stagione delle trimestrali delle big bancarie americane. Sul fronte macro, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono aumentate al ritmo maggiore da novembre 2021. I prezzi alla produzione di giugno sono aumentati sopra le stime, così come l’inflazione elevata (numeri usciti la vigilia) continua ad erodere pesantemente il potere di spesa e quindi la domanda. Per frenare i prezzi martellanti la Federal Reserve è costretta a tenere ritmi di manovre restrittive, tanto che il mercato sta prezzando un aumento dei tassi addirittura di 100 punti base, nella riunione di luglio, dando per scontato ormai un incremento di 75 pb.Tra gli indici statunitensi, forte calo del Dow Jones (-1,8%), che ha toccato 30.218 punti, continuando sulla scia ribassista rappresentata da cinque cali consecutivi, in essere da venerdì scorso; sulla stessa linea, viene venduto parecchio l’S&P-500, che continua la seduta a 3.738 punti. Pessimo il Nasdaq 100 (-1,55%); sulla stessa linea, in forte calo l’S&P 100 (-1,69%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Nel listino, i settori energia (-2,72%), finanziario (-2,42%) e materiali (-2,04%) sono tra i più venduti.Giornata negativa per tutte le Blue Chip del Dow Jones, che mostrano una performance negativa.Le peggiori performance si registrano su JP Morgan, che ottiene -4,57%.Pessima performance per Goldman Sachs, che registra un ribasso del 3,15%.Sessione nera per Cisco Systems, che lascia sul tappeto una perdita del 2,85%.In perdita American Express, che scende del 2,73%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Costco Wholesale (+0,63%) e Cintas (+0,59%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Datadog, che ottiene -3,74%.Pesante Moderna, che segna una discesa di ben -3,43 punti percentuali.Seduta negativa per Atlassian, che scende del 3,08%.Sensibili perdite per Fortinet, in calo del 2,90%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Giovedì 14/07/202214:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,7%; preced. 10,9%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 235K unità; preced. 235K unità)Venerdì 15/07/202214:30 USA: Empire State Index (atteso -2 punti; preced. -1,2 punti)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 1,1%; preced. 2,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    La crisi di governo affonda Piazza Affari. Pesanti banche e utility

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati del Vecchio Continente, mentre affonda la borsa di Milano a causa dell’instabilità politica del paese. I BTP italiani sono oggetto di vendite e lo spread tra titoli italiani e tedeschi è in allargamento dopo che il Movimento 5 Stelle ha comunicato che intende abbandonare l’Aula al momento della votazione in Senato sulla fiducia al decreto Aiuti, portando potenzialmente a una caduta dell’attuale maggioranza. La votazione sul DL aiuti è prevista nel primo pomeriggio al Senato.”Le conseguenze principali che vediamo a livello di mercato nel caso sono una risalita dello spread per l’incertezza politica (anche se ci aspettiamo un intervento mitigante da parte della BCE), un maggiore rischio di esecuzione dei piani del PNRR (al raggiungimento dei milestones di fine 2022 l’Italia è attesa incassare 19 miliardi di fondi europei pari a 1% di GDP), la possibile paralisi di alcune riforme (es. DL concorrenza), un rischio di ritardi di alcuni dossier politicamente sensibili (es. rete unica, Rai Way/EI Towers)”, scrivono gli analisti di Equita.”Siamo in acque molto agitate e potremmo trovarci a dover fronteggiare una tempesta perché abbiamo una guerra in corso, rischi sulle forniture energetiche e un’inflazione molto alta. Quindi è il momento della coesione nazionale, della stabilità e di fare fronte comune”, ha detto il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, a margine della presentazione delle previsioni economiche d’estateLa Commissione europea ha oggi tagliato le stime di crescita e aumentato quelle sull’inflazione, con la guerra in Ucraina che continua a ripercuotersi negativamente sull’economia dell’UE, avviandola su un percorso di crescita più bassa e inflazione più elevata rispetto a quanto indicato nelle previsioni di primavera.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,52%. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.712,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla del 2,87%, scendendo fino a 93,54 dollari per barile.Pesante l’aumento dello spread, che si attesta a +219 punti base, con un deciso aumento di 15 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,36%.Tra i mercati del Vecchio Continente calo deciso per Francoforte, che segna un -0,93%, sotto pressione Londra, con un forte ribasso dello 0,79%, e soffre Parigi, che evidenzia una perdita dell’1,11%.Sessione da dimenticare per la Borsa italiana, con il FTSE MIB che sta lasciando sul terreno il 2,53%, proseguendo la serie di quattro ribassi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share crolla del 2,45%, scendendo fino a 22.746 punti. Pesante il FTSE Italia Mid Cap (-1,86%); sulla stessa tendenza, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,31%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+7,86%) e Amplifon (+1,95%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Banco BPM, che ottiene -4,97%.Pessima performance per Telecom Italia, che registra un ribasso del 4,84%.Sessione nera per BPER, che lascia sul tappeto una perdita del 4,53%.Preda dei venditori Intesa Sanpaolo, con un decremento del 4,21%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ferragamo (+2,13%), Sanlorenzo (+0,94%), El.En (+0,90%) e GVS (+0,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Technogym, che continua la seduta con -5,82%.In perdita De’ Longhi, che scende del 4,98%.Pesante Mfe A, che segna una discesa di ben -4,63 punti percentuali.Seduta negativa per Banca Popolare di Sondrio, che scende del 4,49%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Giovedì 14/07/202206:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. -1,5%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,7%; preced. 10,8%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 235K unità; preced. 235K unità)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,8%)Venerdì 15/07/202204:00 Cina: PIL, trimestrale (atteso 0,6%; preced. 1,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche contrastate. Focus su banche centrali

    (Teleborsa) – Seduta contrastata per le borse asiatiche, dopo che i dati dell’inflazione negli Stati Uniti hanno fatto temere che la Federal Reserve aumenterà i tassi di interesse in modo ancora più aggressivo per rallentare gli aumenti dei prezzi, mandando potenzialmente l’economia in recessione. La Banca centrale cinese, tramite un suo funzionario, ha affermato che sta “prestando molta attenzione all’inasprimento accelerato della politica monetaria delle principali economie”.La Banca centrale di Singapore ha inasprito la sua politica monetaria, con una mossa fuori ciclo, affermando che la mossa rallenterà lo slancio dell’inflazione mentre la città-stato intensifica la sua battaglia contro l’impennata dei prezzi al consumo.Sul fronte macroeconomico, è risultata peggiore delle aspettative la produzione delle fabbriche giapponesi a maggio 2022. Il tasso di disoccupazione dell’Australia si è attestato era al 3,5% a giugno, inferiore al 3,8% previsto e al minimo da 48 anni.Le azioni del produttore cinese di componenti acustici miniaturizzati AAC Technologies Holdings sono in rialzo dopo che la società ha dichiarato di aspettarsi di raccogliere proventi tra 4 miliardi di yuan e 8 miliardi di yuan dallo spin-off e quotazione della divisione AAC Optics sul mercato STAR della Borsa di Shanghai.Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul Nikkei 225 un rialzo dello 0,65%; sulla stessa linea, Shenzhen fa un piccolo salto in avanti dello 0,61%. In discesa Hong Kong (-0,97%); sulla parità Seul (-0,07%). Senza direzione Mumbai (+0,1%); guadagni frazionali per Sydney (+0,59%).Piccolo passo in avanti per l’Euro contro la valuta nipponica, che sta portando a casa un misero +0,4%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido -0,18%. Giornata incolore per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale negativa dello 0,34% rispetto alla seduta precedente.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,24%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,8%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Giovedì 14/07/202206:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. -1,5%)Venerdì 15/07/202204:00 Cina: PIL, trimestrale (atteso 0,6%; preced. 1,3%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,9%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso -7,1%; preced. -6,7%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso -0,7%; preced. 0,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    In flessione le Borse europee su timori per recessione

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati europei, che hanno comunque recuperato dai minimi di seduta toccati dopo la diffusione dei dati sui prezzi al consumo USA di giugno. Crescono le preoccupazioni per il fatto che la Russia possa prolungare la manutenzione programmata del cruciale gasdotto Nord Stream 1: ciò potrebbe peggiorare la già grave crisi energetica, gettando nel caos i piani di stoccaggio per l’inverno, e far aumentare le prospettive di una recessione nel Vecchio Continente.Il prezzo del gas è continuato a salire, con Gazprom che ha affermato di non poter garantire il funzionamento sicuro di “una struttura critica” che fa parte del gasdotto Nord Stream 1 a causa dei dubbi sulla restituzione di una turbina da parte del Canada. L’IEA ha avvertito che l’aumento dei prezzi e il deterioramento del contesto economico hanno iniziato a pesare sulla domanda di petrolio.Crollano ancora Saipem, la quale ha comunicato che sono stati venduti diritti non esercitati (inoptati) pari al 9,9% delle nuove azioni offerte nell’ambito dell’aumento di capitale da 2 miliardi di euro, e Costamp, che due giorni fa ha annunciato l’intenzione di revocare le proprie azioni dalle negoziazioni presso Euronext Growth Milan (EGM).Debutto positivo a Piazza Affari per G.M. Leather, società vicentina attiva nel settore della lavorazione e della commercializzazione delle pelli. Le azioni hanno chiuso la prima seduta su EGM a quota 1,83 euro per azione, in rialzo del 4,5% rispetto al prezzo di collocamento di 1,75 euro per azione.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,45%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.737,2 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 96,08 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +205 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,14%.Tra i listini europei seduta negativa per Francoforte, che mostra una perdita dell’1,16%, sotto pressione Londra, che accusa un calo dello 0,74%, e scivola Parigi, con un netto svantaggio dello 0,73%.Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dello 0,93%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, depressa nel finale il FTSE Italia All-Share, che chiude sotto i livelli della vigilia a 23.536 punti. In ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-1,19%); come pure, in rosso il FTSE Italia Star (-0,95%).A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,73 miliardi di euro, con un incremento di ben 254,5 milioni di euro, pari al 17,25% rispetto ai precedenti 1,48 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,49 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,59 miliardi di azioni.Tra i best performers di Milano, in evidenza Campari (+2,33%) e DiaSorin (+1,88%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Saipem, che ha terminato le contrattazioni a -43,20%.In apnea Hera, che arretra del 3,42%.Tonfo di Iveco, che mostra una caduta del 3,32%.Lettera su Pirelli, che registra un importante calo del 3,11%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Salcef Group (+2,29%), Brunello Cucinelli (+1,54%), B.F (+1,44%) e Antares Vision (+1,40%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Seco, che ha terminato le contrattazioni a -5,65%.In rosso Banca Ifis, che evidenzia un deciso ribasso del 4,25%.Scende SOL, con un ribasso del 3,33%.Crolla Maire Tecnimont, con una flessione del 3,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in recupero. A Piazza Affari in fondo al listino c'è Saipem

    (Teleborsa) – Scambi in rialzo per le principali Borse europee, ma non per il listino milanese, che termina con gli indici in rosso. A Wall Street, si muove vicino alla parità l’S&P-500. Gli investitori si mostrano cauti in attesa della stagione delle trimestrali in USA, mentre resta sullo sfondo il rischio recessione.Sul mercato valutario, leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,006, dopo aver visto la parità. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.732,9 dollari l’oncia. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 96,8 dollari per barile, con un ribasso del 7%: l’AIE ha lanciato l’allarme sui prezzi.Sul fronte societario, a Piazza Affari affonda Saipem dopo che ha comunicato che l’aumento di capitale da 2 miliardi di euro è stato sottoscritto al 70%. Ben comprata Leonardo, con Moody’s che ha migliorato l’outlook a “Positivo” da “Stabile”, confermando il rating. Vola Prima Industrie che si avvicina al prezzo di una potenziale OPA dei fondi Alpha e Peninsula. Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +203 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,10%.Tra i mercati del Vecchio Continente Francoforte avanza dello 0,57%, senza slancio Londra, che negozia con un +0,18%; tonica Parigi che evidenzia un bel vantaggio dello 0,80%. Prevale la cautela in chiusura a Piazza Affari, con il FTSE MIB che archivia la seduta con un leggero calo dello 0,38%; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 23.624 punti, in calo dello 0,96%.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,48 miliardi di euro, in calo del 15,83%, rispetto ai 1,75 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,47 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,49 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+3,20%), Iveco Group (+1,67%), Nexi (+1,60%) e Inwit (+1,58%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -48,56%.Vendite a piene mani su Amplifon, che soffre un decremento del 6,99%.Pessima performance per DiaSorin, che registra un ribasso del 4,52%.Sessione nera per Telecom Italia, che lascia sul tappeto una perdita del 3,27%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Brunello Cucinelli (+2,64%), Technogym (+2,53%), doValue (+2,32%) e Fincantieri (+2,17%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saras, che ha archiviato la seduta a -8,17%.In perdita OVS, che scende del 5,11%.Pesante Juventus, che segna una discesa di ben -4,94 punti percentuali.Seduta negativa per Sesa, che scende del 3,83%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Martedì 12/07/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso -38,3 punti; preced. -28 punti)Mercoledì 13/07/202208:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,6%; preced. 7,9%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -0,5%; preced. 0,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Deboli i Listini europei, euro a un passo da parità con dollaro

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia, con il sentiment che resta negativo sulle preoccupazioni per un peggioramento della crisi energetica e delle prospettive di crescita dell’Eurozona. Uno degli eventi clou della settimana sarà il rilascio del rapporto sull’inflazione statunitense (in programma domani pomeriggio). Sempre sul fronte macroeconomico, è crollato l’indice ZEW tedesco a luglio 2022, segnalando un significativo peggioramento del sentiment dell’economia nei prossimi mesi, con il clima che resta negativo.A Piazza Affari affonda Saipem, dopo che ha comunicato che l’aumento di capitale da 2 miliardi di euro è stato sottoscritto al 70%. Ben comprata Leonardo, con Moody’s che ha migliorato l’outlook a “Positivo” da “Stabile”, confermando il rating a Ba1. Balza Prima Industrie, che si avvicina ai 25 euro di una potenziale OPA dei fondi Alpha e Peninsula, che hanno presentato manifestazioni di interesse ad alcuni azionisti. Pesante ribasso per Landi Renzo, che ha comunicato i dettagli dell’aumento di capitale. Negativa Sesa, che ha diffuso il bilancio al 30 aprile 2022, aumentato il dividendo e confermato la guidance.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,005. L’Europa è ancora l’epicentro dei timori di recessione, con l’incertezza relativa alla sua fornitura di energia che pesa sull’andamento del cambio tra la valuta comune e il biglietto verde.Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.737 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 99,43 dollari per barile, in forte calo del 4,48%.Sale lo spread, attestandosi a +206 punti base, con un incremento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,13%.Tra gli indici di Eurolandia fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,58%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,43%, e resta vicino alla parità Parigi (-0,09%).A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-0,85%) e si attesta su 21.384 punti; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 23.428 punti.Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,68%; sulla stessa linea, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,01%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+2,55%), Inwit (+1,78%), Italgas (+1,01%) e STMicroelectronics (+0,80%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -39,30%.Lettera su Telecom Italia, che registra un importante calo del 5,85%.Scende Banco BPM, con un ribasso del 5,48%.Crolla BPER, con una flessione del 5,34%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Brunello Cucinelli (+2,77%), doValue (+2,32%), Fincantieri (+1,39%) e ERG (+1,36%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -8,53%.Vendite a piene mani su Juventus, che soffre un decremento del 5,59%.Si concentrano le vendite su Banca MPS, che soffre un calo del 4,53%.Pessima performance per Sesa, che registra un ribasso del 3,75%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 12/07/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso -38,3 punti; preced. -28 punti)Mercoledì 13/07/202208:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,6%; preced. 7,9%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -0,5%; preced. 0,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite generalizzate sui mercati asiatici, attesa per dati chiave

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati asiatici, in scia alla pessima performance di Wall Street. In calo i prezzi del petrolio, con gli investitori preoccupati dalle nuove restrizioni per il Covid-19 in Cina, il più grande importatore mondiale di greggio, e per i timori di un rallentamento economico globale. Si attendono inoltre diversi dati macro significativi nel corso della settimana, come l’inflazione statunitense di mercoledì, e i commenti dei funzionari della Federal Reserve prima che questi entrino nel periodo di blackout precedente al prossimo meeting.Giornata nera per la Borsa di Tokyo, che affonda con una discesa dell’1,75%, troncando così la scia rialzista sostenuta da tre guadagni consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, si muove in retromarcia Shenzhen, che scivola dell’1,09%. Shanghai lascia sul terreno lo 0,88%.In discesa Hong Kong (-1,08%); sulla stessa tendenza, negativo Seul (-1,12%). In frazionale calo Mumbai (-0,42%); consolida i livelli della vigilia Sydney (-0,02%).Performance infelice per l’Euro contro la valuta nipponica, che presenta una variazione percentuale negativa dello 0,24% rispetto alla seduta precedente. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato -0,02%. Giornata incolore per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale negativa dello 0,20% rispetto alla seduta precedente.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,24%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,82%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Martedì 12/07/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0%)Giovedì 14/07/202206:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. -1,5%)Venerdì 15/07/202204:00 Cina: PIL, trimestrale (atteso 0,6%; preced. 1,3%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,9%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso -7,1%; preced. -6,7%). LEGGI TUTTO