More stories

  • in

    Positivo il Mercato americano dopo il dato sull'inflazione

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,51%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.741 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+0,94%); con analoga direzione, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,61%). Gli investitori si trovano a digerire le parole pronunciate ieri sera dal presidente della FED Jerome Powell – che davanti alla Commissione Banche del Senato USA ha affermato che la banca centrale probabilmente aumenterà i tassi di interesse quest’anno e farà ciò che è necessario per arginare l’inflazione – e la lettura dei prezzi al consumo di dicembre, che è salita secondo le attese del mercato.“Negli ultimi mesi sono stati ben segnalati i timori per un’inflazione più elevata e persistente. Pertanto, gli investitori si aspettavano un aumento del tasso di inflazione. L’aumento del tasso di inflazione di oggi rientra nelle aspettative degli investitori”, ha affermato in una nota gli analisti di Charles Schwab UK in una nota. “I mercati obbligazionari stanno attualmente valutando una probabilità del 90% circa che la FED realizzi quattro aumenti dei tassi nel 2022 e i dati sull’inflazione odierni non dovrebbero dissuadere la banca centrale dal realizzare il primo di questi aumenti a marzo”, hanno sottolineato gli strateghi di JPMorgan Asset Management.Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti informatica (+1,32%), materiali (+1,04%) e beni di consumo secondari (+0,97%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto sanitario, che riporta una flessione di -0,47%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Microsoft (+2,02%), Salesforce.Com (+1,76%), Nike (+1,36%) e Home Depot (+1,03%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Johnson & Johnson, che ottiene -1,40%.Sotto pressione Goldman Sachs, con un forte ribasso dell’1,35%.Contrazione moderata per Merck, che soffre un calo dello 0,99%.Sottotono Verizon Communication che mostra una limatura dello 0,70%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Dish Network (+3,65%), Baidu (+3,01%), Bed Bath & Beyond (+2,67%) e Applied Materials (+2,50%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Biogen, che continua la seduta con -8,73%.Trascurata Garmin, che resta incollata sui livelli della vigilia.Vendite a piene mani su Intuitive Surgical, che soffre un decremento del 2,20%.Soffre Fiserv, che evidenzia una perdita dell’1,46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva la Borsa americana dopo le rassicurazioni di Powell

    (Teleborsa) – Wall Street cambia direzione rispetto all’apertura e mostra rialzi sui tre principali indici. Il Dow Jones sale dello 0,19% a 36.132 punti, mentre e l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,51%, portandosi a 4.694 punti. Sale il Nasdaq 100 (+1,09%); sulla stessa linea, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,51%). Nella prima parte della seduta gli investitori si sono trovati a valutare le parole del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, che davanti alla Commissione Banche del Senato USA ha affermato che la banca centrale probabilmente aumenterà i tassi di interesse quest’anno e farà ciò che è necessario per arginare l’inflazione.In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+2,63%), beni di consumo secondari (+0,91%) e informatica (+0,89%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori utilities (-0,92%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,55%).Al top tra i giganti di Wall Street, Boeing (+2,99%), Salesforce.Com (+2,35%), Chevron (+1,89%) e Apple (+1,25%).Le peggiori performance, invece, si registrano su IBM, che ottiene -2,64%.Soffre Merck, che evidenzia una perdita dell’1,48%.Preda dei venditori Procter & Gamble, con un decremento dell’1,40%.Si concentrano le vendite su Johnson & Johnson, che soffre un calo dell’1,27%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Illumina (+13,63%), Wynn Resorts (+4,29%), Tripadvisor (+3,57%) e Activision Blizzard (+3,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -4,75%.Seduta drammatica per Seagate Technology, che crolla del 3,21%.Sensibili perdite per Garmin, in calo del 2,73%.Vendite su Tractor Supply, che registra un ribasso dell’1,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Limita le perdite Wall Street. Focus sulle parole di Jerome Powell

    (Teleborsa) – A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 35.917 punti, con uno scarto percentuale dello 0,42%: l’indice americano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata mercoledì scorso, di cinque ribassi consecutivi; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 4.659 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,46%); sulla stessa linea, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,42%. Gli investitori attendono l’apparizione del presidente della Federal Reserve Jerome Powell davanti alla commissione bancaria del Senato. Nelle sue osservazioni di apertura, rilasciate in anticipo, Powell si è detto impegnato a impedire che l’inflazione elevata si “rafforzi”, ma non ha fornito indizi sulla velocità dell’inasprimento monetario.Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. Il settore informatica, con il suo -0,66%, si attesta come peggiore del mercato. Sul fronte macroeconomico, la giornata non offre spunti. Domani sarà invece una giornata importante: il Bureau of Labour Statistics (BLS) diffonde i dati di dicembre sui prezzi al consumo.Al top tra i giganti di Wall Street, DOW (+1,22%) e Walgreens Boots Alliance (+0,74%).I più forti ribassi, invece, si verificano su IBM, che continua la seduta con -3,92%.Si concentrano le vendite su Microsoft, che soffre un calo dell’1,23%.Tentenna Merck, che cede lo 0,93%.Sostanzialmente debole McDonald’s, che registra una flessione dello 0,85%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Illumina (+7,19%), Discovery (+1,54%), American Airlines (+1,06%) e Discovery (+0,98%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Garmin, che prosegue le contrattazioni a -2,99%.Lettera su Moderna, che registra un importante calo del 2,67%.Affonda Bed Bath & Beyond, con un ribasso del 2,38%.Vendite su Micron Technology, che registra un ribasso dell’1,63%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 12/01/202214:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,8%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 7%; preced. 6,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -2,14 Mln barili)Giovedì 13/01/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 210K unità; preced. 207K unità)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche. Dopo Lagarde focus su Powell

    (Teleborsa) – Le principali borse europee tagliano il traguardo di metà seduta confermando la buona impostazione dell’avvio. A fare da assist al sentiment degli investitori contribuiscono le indicazioni giunte dalla presidente Christine Lagarde che la BCE è preparata per continuare ad assicurare la stabilità dei prezzi in questo mondo che cambia rapidamente. Sempre sul fronte delle banche centrali, è atteso in serata l’intervento del presidente della Fed Jerome Powell davanti alla Commissione Bancaria del Senato USA. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,03%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,34%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,53%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +138 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,29%.Tra gli indici di Eurolandia sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dell’1,20%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,66%, e buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dell’1,33%. Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 27.599 punti, spezzando la serie negativa iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dello 0,98% rispetto alla chiusura precedente.Tra i best performers di Milano, in evidenza Nexi (+2,39%), Saipem (+2,35%), Banca Generali (+2,34%) e Interpump (+2,27%).Restano sotto i riflettori Bper e Carige dopo che la banca emiliana ha ottenuto dal Fitd un periodo di 4 settimane per trattare l’acquisto dell’istituto ligure.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Inwit, che prosegue le contrattazioni a -0,57%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, GVS (+6,65%), Reply (+6,16%), Brunello Cucinelli (+4,74%) e Anima Holding (+4,40%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Garofalo Health Care, che continua la seduta con -1,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano scende, l'Europa fa peggio

    (Teleborsa) – Sono deboli i valori per Piazza Affari, mentre si muovono in deciso calo gli altri mercati europei. Intanto il mercato americano mostra scambi in forte ribasso, con gli investitori in attesa dei dati chiave sull’inflazione attesi per mercoledì, che potrebbero spingere la Federal Reserve su una posizione ancora più hawkish. Sul mercato valutario, lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,132. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.794,3 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,56%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +135 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona all’1,27%.Tra i listini europei seduta negativa per Francoforte, che mostra una perdita dell’1,13%, tentenna Londra, che cede lo 0,53%, e sotto pressione Parigi, che accusa un calo dell’1,44%. Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre lo 0,96%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, chiude in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 29.821 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,24 miliardi di euro, in calo del 18,73%, rispetto ai 2,75 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,7 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,53 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, buoni spunti su Leonardo, che mostra un ampio vantaggio dell’1,86%.Ben impostata Pirelli, che mostra un incremento dell’1,46%.Guadagno moderato per Poste Italiane, che avanza dello 0,95%.Piccoli passi in avanti per Banca Mediolanum, che segna un incremento marginale dello 0,93%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Nexi, che ha archiviato la seduta a -4,77%.Vendite a piene mani su STMicroelectronics, che soffre un decremento del 4,53%.Pessima performance per Amplifon, che registra un ribasso del 4,41%.Sessione nera per DiaSorin, che lascia sul tappeto una perdita del 4,33%.Da solo nella classifica dei risultati positivi del FTSE MidCap, Cattolica Assicurazioni si posiziona su un buon +0,88%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Unieuro, che ha archiviato la seduta a -9,08%.In caduta libera Ferragamo, che affonda dell’8,83%.Pesante Tinexta, che segna una discesa di ben -8,35 punti percentuali.Seduta drammatica per Sesa, che crolla del 6,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street contrastata. Focus su mercato lavoro e FED

    (Teleborsa) – Il listino USA si muove in maniera contrastata, con il Dow Jones in verde e l’S&P 500 e il Nasdaq in rosso. Intanto, l’economia degli Stati Uniti ha registrato, per il secondo mese consecutivo, una crescita minore delle attese dei nuovi posti di lavoro, con il rapporto del Dipartimento del Lavoro americano che ha indicato che la rigidità del mercato del lavoro si sta traducendo in salari più alti. “Questo rapporto sull’occupazione continua a sottolineare l’idea che la FED dovrà affrontare l’inflazione in un mercato del lavoro rigido”, ha affermato Michael Arone, chief investment strategist presso State Street Global Advisors. “Gli investitori si aspettano che la FED aumenterà i tassi e continuerà a inasprire quantitativamente – ha aggiunto – Gli investitori temono che la FED sarà più aggressiva del previsto”.Balzo in borsa per GameStop (su indiscrezioni che parlano del lancio di una divisione dedicata allo sviluppo di una piattaforma per NFT e per stabilire partnership nelle criptovalute) e per Discovery (dopo che Bank of America ha alzato il rating del titolo a Buy). Positiva Sonos (dopo che la U.S. International Trade Commission (ITC) ha emesso un provvedimento secondo cui Google deve interrompere l’importazione di telefoni, dispositivi per la smart home e laptop che utilizzano i brevetti di Sonos senza autorizzazione).Il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,21%, mentre, al contrario, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.688 punti. In ribasso il Nasdaq 100 (-0,76%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,11%). In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+1,31%), finanziario (+0,98%) e utilities (+0,64%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-1,12%) e informatica (-0,72%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+3,00%), Honeywell International (+2,74%), Walgreens Boots Alliance (+2,05%) e DOW (+1,80%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Home Depot, che continua la seduta con -2,22%.Sessione nera per United Health, che lascia sul tappeto una perdita del 2,05%.In rosso Nike, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,89%.Spicca la prestazione negativa di Intel, che scende dell’1,04%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Discovery (+16,76%), Discovery (+16,72%), American Airlines (+4,63%) e Dish Network (+3,58%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Xilinx, che ottiene -4,36%.In caduta libera Bed Bath & Beyond, che affonda del 4,02%.Pesante Texas Instruments, che segna una discesa di ben -3,55 punti percentuali.Seduta drammatica per Lam Research, che crolla del 3,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa Milano in profondo rosso assieme agli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari, che scambia in pesante ribasso, assieme agli altri Eurolistini. A zavorrare i mercati concorrono ancora le indicazioni arrivate dalle Minutes del FONC, mentre si attendono alcuni dati cruciali del mercato del lavoro USA. L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,01%. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,54%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,25%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +139 punti base, mostrando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,29%.Nello scenario borsistico europeo si concentrano le vendite su Francoforte, che soffre un calo dell’1,12%, si muove sotto la parità Londra, evidenziando un decremento dello 0,59%, e vendite su Parigi, che registra un ribasso dell’1,24%.Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dell’1,13% sul FTSE MIB, interrompendo la serie di quattro rialzi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 30.422 punti, ritracciando dell’1,11%.In rosso il FTSE Italia Mid Cap (-1,03%); sulla stessa linea, in forte calo il FTSE Italia Star (-1,9%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, piccoli passi in avanti per Intesa Sanpaolo, che segna un incremento marginale dello 0,89%.Giornata moderatamente positiva per Tenaris, che sale di un frazionale +0,76%.Seduta senza slancio per Saipem, che riflette un moderato aumento dello 0,67%.Piccolo passo in avanti per BPER, che mostra un progresso dello 0,60%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Inwit, che prosegue le contrattazioni a -3,38%.Pessima performance per Moncler, che registra un ribasso del 2,84%.Sessione nera per Amplifon, che lascia sul tappeto una perdita del 2,81%.In caduta libera STMicroelectronics, che affonda del 2,80%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Brembo (+2,43%), Autogrill (+1,80%), Rai Way (+1,75%) e Maire Tecnimont (+1,46%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Reply, che continua la seduta con -4,20%.Pesante Tod’s, che segna una discesa di ben -2,98 punti percentuali.Seduta drammatica per Mutuionline, che crolla del 2,95%.Sensibili perdite per Biesse, in calo del 2,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in caduta libera con le altre Borse europee

    (Teleborsa) – Esordio difficile per Piazza Affari e per gli altri Eurolistini, che risentono delle performance pesantemente negative di Wall Street e dei mercati asiatici. A dare un colpo alle borse, alla vigilia dell’Epifania, hanno contribuito le Minutes della Fed, che hanno confermato la possibilità di una stretta monetaria più veloce e più robusta di quanto atteso. Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,129. L’Oro è in calo (-0,72%) e si attesta su 1.796,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un -0,35%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +139 punti base, con un lieve rialzo di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,30%.Tra i listini europei scivola Francoforte, con un netto svantaggio dell’1,33%, in rosso Londra, che evidenzia un deciso ribasso dello 0,87%, e tonfo di Parigi, che mostra una caduta dell’1,67% sul FTSE MIB. Pioggia di vendite sul listino milanese, che è fra i peggiori con una flessione dell’1,66%. Male anche il FTSE Italia All-Share, che retrocede dell’1,65% a 30.255 punti.Unica Blue Chip di Milano a ottenere un buon risultato TIM, che segna un aumento dello 0,79%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Moncler, che ottiene -3,73%.Lettera su Amplifon, che registra un importante calo del 3,36%.Affonda Fineco, con un ribasso del 3,07%.Spicca la prestazione negativa di Unicredit, che scende del 2,68%.Unico titolo a media capitalizzazione a Milano, Caltagirone SpA ottiene un +0,53%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca Ifis, che prosegue le contrattazioni a -4,61%.Crolla Alerion Clean Power, con una flessione del 3,24%.Vendite a piene mani su Reply, che soffre un decremento del 3,08%.Pessima performance per Tod’s, che registra un ribasso del 3,02%. LEGGI TUTTO