More stories

  • in

    Scambi al ribasso per l'azionario europeo, inclusa Piazza Affari

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee. A contribuire a far tirare il fiato agli Eurolistini dopo due sedute positive è il calo dei mercati asiatici, a causa di dati macroeconomici peggiori del previsto in Cina e Giappone.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,183. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.801,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 71,44 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +101 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,66%.Nello scenario borsistico europeo nulla di fatto per Francoforte, che passa di mano sulla parità, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,58%.Sessione debole per il listino milanese, che scambia con un calo dello 0,58% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,59%, scambiando a 28.436 punti.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,7%); come pure, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,52%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Stellantis (+2,45%), STMicroelectronics (+1,90%), Mediobanca (+1,41%) e Poste Italiane (+0,95%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moncler, che prosegue le contrattazioni a -4,29%.Calo deciso per Enel, che segna un -3,81%.Pesante Amplifon, che segna una discesa di ben -2,04 punti percentuali.Sotto pressione Unicredit, con un forte ribasso dell’1,60%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Sesa (+5,19%), Saras (+3,01%), El.En (+2,43%) e Illimity Bank (+1,94%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Alerion Clean Power, che ottiene -4,07%.Soffre ENAV, che evidenzia una perdita del 3,70%.Seduta drammatica per Tod’s, che crolla del 3,23%.Sensibili perdite per Webuild, in calo del 2,78%. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevalgono le vendite sulle Borse asiatiche su dati macro deludenti

    (Teleborsa) – Sessione debole per il listino di Tokyo, che scambia con un calo dello 0,46% sul Nikkei 225, troncando così la scia rialzista sostenuta da tre guadagni consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, Shenzhen perde lo 0,73%.A pesare sulle borsa asiatiche sono i timori che la crescita globale sia in fase di rallentamento. Nella notte sono stati infatti diffusi diversi dati macroeconomici deludenti in Cina (dove produzione industriale e vendite al dettaglio hanno deluso le attese del mercato) e Giappone (con ordini di macchinari del settore privato e indice dei servizi peggio delle aspettative).Depresso il mercato di Hong Kong (-1,53%); leggermente positivo Seul (+0,28%). In frazionale progresso Mumbai (+0,49%); pressoché invariato Sydney (-0,17%).Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato -0,12%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 14 settembre si presenta piatta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un esiguo +0,05%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,04%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,89%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite a Wall Street. Pesa l'incertezza sull'aumento delle tasse

    (Teleborsa) – Scambi in ribasso per la Borsa di New York, che accusa una flessione dello 0,79% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 4.448 punti (-0,43%). Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,15%); poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,48%).Se da un lato il rallentamento dell’inflazione ad agosto ha fatto scendere i timori che la Federal Reserve riduca le misure di stimolo in anticipo, dall’altro gli investitori sono preoccupati per un possibile aumento delle tasse per le imprese. Se il pacchetto da 3,5 trilioni di dollari del presidente Biden dovesse passare, l’aliquota dell’imposta sulle società potrebbe essere alzata al 26,5% dal 21%.Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori finanziario (-1,40%), energia (-1,16%) e beni industriali (-1,09%).La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è Microsoft (+1,18%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su JP Morgan, che prosegue le contrattazioni a -1,81%.Soffre Walgreens Boots Alliance, che evidenzia una perdita dell’1,73%.Preda dei venditori Travelers Company, con un decremento dell’1,53%.Si concentrano le vendite su IBM, che soffre un calo dell’1,47%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+4,18%), Intuit (+2,14%), Tractor Supply (+1,57%) e Marriott International (+1,18%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wynn Resorts, che ottiene -11,64%.Sessione nera per Comcast, che lascia sul tappeto una perdita del 6,04%.In caduta libera Dish Network, che affonda del 4,54%.Pesante Charter Communications, che segna una discesa di ben -4,35 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva dopo il dato sull'inflazione

    (Teleborsa) – Wall Street scambia in leggero rialzo, riportando una variazione pari a +0,19% sul Dow Jones, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.479 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,31%); sulla stessa linea, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,27%). Il dato dell’inflazione – diffuso prima dell’Opening Bell – ha mostrato che i prezzi al consumo sono aumentati meno del previsto ad agosto.In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+0,74%), finanziario (+0,55%) e sanitario (+0,51%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, American Express (+2,15%), Goldman Sachs (+1,30%), JP Morgan (+0,79%) e Chevron (+0,67%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nike, che continua la seduta con -0,63%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+2,59%), Intuit (+1,99%), KLA-Tencor (+1,67%) e Intuitive Surgical (+1,13%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wynn Resorts, che ottiene -8,28%.Affonda Comcast, con un ribasso del 3,13%.Vendite su Micron Technology, che registra un ribasso dell’1,28%.Seduta negativa per Lam Research, che mostra una perdita dell’1,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa di New York poco mossa a metà giornata

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, di rimando ai dati sui sussidi alla disoccupazione, scesi ai minimi degli ultimi 18 mesi: il dato ha dissipato le preoccupazioni di un rallentamento economico offrendo linfa ad un mercato che appariva sottotono. L’indice Dow Jones conferma così una limatura dello 0,02%, mentre l’S&P-500 rimane stabile a 4.514 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (+0,07%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti finanziario (+0,79%), materiali (+0,48%) e energia (+0,43%). Nel listino, i settori sanitario (-0,64%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,41%) sono tra i più venduti.Tra i protagonisti del Dow Jones, Nike (+2,26%), Boeing (+2,05%), American Express (+0,85%) e Travelers Company (+0,74%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Amgen, che continua la seduta con -1,74%.In rosso Johnson & Johnson, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,51%.Spicca la prestazione negativa di Merck, che scende dell’1,43%.Contrazione moderata per 3M, che soffre un calo dello 0,98%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+7,61%), American Airlines (+6,61%), Seagate Technology (+4,17%) e Bed Bath & Beyond (+4,00%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Biogen, che continua la seduta con -7,38%.Sessione nera per Activision Blizzard, che lascia sul tappeto una perdita del 2,60%.In caduta libera Dish Network, che affonda del 2,30%.Pesante Regeneron Pharmaceuticals, che segna una discesa di ben -2,25 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata da dimenticare per i mercati asiatici

    (Teleborsa) – Segno meno per il listino di Tokyo, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il Nikkei 225 che accusa una discesa dello 0,73%, arrestando la serie di otto rialzi consecutivi, avviata il 30 del mese scorso; sulla stessa linea, in lieve calo Shenzhen, che continua la giornata sotto la parità. Gli investitori rimangono preoccupati per il possibile rallentamento della crescita globale e la prevista riduzione degli stimoli delle banche centrali.Depresso il mercato di Hong Kong (-2,02%); con analoga direzione, negativo Seul (-1,39%). Pressoché invariato Mumbai (-0,04%); in netto peggioramento Sydney (-1,96%).Spicca la performance negative dell’indice Hang Seng Tech, in calo di oltre il 3%. Il settore tecnologico è trainato al ribasso dai tonfi di Tencent Holdings e Netease, dopo che il governo cinese ha convocato le società attive nel settore del gaming per assicurarsi che implementino nuove regole per il settore.Sostanziale invarianza per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,13%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato -0,02%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,04%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,88%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Giovedì 09/09/202103:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 9%; preced. 9%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1%; preced. 1%)Lunedì 13/09/202101:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (preced. 1,1%)Martedì 14/09/202106:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -1,5%; preced. 6,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Prevalgono le vendite a New York su timori per rallentamento crescita

    (Teleborsa) – Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,28% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 4.509 punti (-0,20%). In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,56%); sulla stessa linea, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,37%).A tenere banco sono sempre le preoccupazioni per il rallentamento del ritmo della ripresa economica – a causa dell’aumento dei contagi provocato dalla variante Delta – e l’incertezza sulla tempistica con cui la Federal Reserve ritirerà le sue politiche accomodanti.Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti utilities (+1,94%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,42%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori materiali (-0,95%), energia (-0,86%) e informatica (-0,60%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Visa (+1,64%), Coca Cola (+0,93%), McDonald’s (+0,81%) e Procter & Gamble (+0,63%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DOW, che continua la seduta con -1,60%.In rosso Boeing, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,52%.Spicca la prestazione negativa di Apple, che scende dell’1,34%.Nike scende dell’1,33%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Citrix Systems (+3,42%), Verisk Analytics (+2,16%), Fiserv (+1,64%) e Stericycle (+1,57%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Seagate Technology, che continua la seduta con -4,74%.Pessima performance per Western Digital, che registra un ribasso del 4,11%.Sessione nera per Applied Materials, che lascia sul tappeto una perdita del 3,08%.In caduta libera Baidu, che affonda del 3,00%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Giovedì 09/09/202114:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 335K unità; preced. 340K unità)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -3,83 Mln barili; preced. -7,17 Mln barili)Venerdì 10/09/202114:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,6%; preced. 1%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,2%; preced. 7,8%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,6%; preced. 1,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Negativi gli Eurolistini, in recupero dai minimi della mattinata

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, anche se registrano un recupero dai minimi della seduta registrati in apertura. A pesare sul sentimenti degli investitori c’è l’incertezza per il timore di un rallentamento dell’economia negli Stati Uniti. Il focus è però già al meeting BCE di giovedì, in cui l’istituto di Francoforte discuterà della possibilità di ridurre le misure di stimolo messe in campo con la pandemia.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,2%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.798,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 69,36 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +108 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,74%.Tra i listini europei sostanzialmente debole Francoforte, che registra una flessione dello 0,69%, si muove sotto la parità Londra, evidenziando un decremento dello 0,43%, e contrazione moderata per Parigi, che soffre un calo dello 0,37%.A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 25.994 punti, con uno scarto percentuale dello 0,31%; sulla stessa linea, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,30%, scambiando a 28.633 punti.Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,28%; con analoga direzione, negativo il FTSE Italia Star (-0,8%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+2,55%), Telecom Italia (+1,00%), Snam (+0,85%) e Campari (+0,51%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Prysmian, che continua la seduta con -2,61%.Sotto pressione Stellantis, che accusa un calo dell’1,93%.Scivola Recordati, con un netto svantaggio dell’1,02%.Sottotono Nexi che mostra una limatura dello 0,77%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ferragamo (+5,99%), Bff Bank (+2,02%), Webuild (+1,38%) e ENAV (+1,27%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Mutuionline, che continua la seduta con -8,50%.Pessima performance per FILA, che registra un ribasso del 4,76%.Sessione nera per Esprinet, che lascia sul tappeto una perdita del 3,35%.In caduta libera Salcef Group, che affonda del 2,93%. LEGGI TUTTO