More stories

  • in

    Mercati europei cauti. Milano inclusa

    (Teleborsa) – Chiudono all’insegna della prudenza le principali borse europee. Anche la borsa di Milano si allinea alla cautela imperante in Europa, e scambia sulla linea di parità. Senza direzione intanto l’S&P-500 sulla borsa a stelle e strisce.Sul mercato valutario, seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,215. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.867 dollari l’oncia. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,42%.Lo Spread migliora, toccando i +115 punti base, con un calo di 3 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari all’1,05%.Nello scenario borsistico europeo sostanzialmente invariato Francoforte, che riporta un moderato -0,07%, resta vicino alla parità Londra (+0,02%), e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,21%. A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 24.880 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 27.236 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Amplifon, che vanta un incremento del 2,68%.In luce Moncler, con un ampio progresso dell’1,54%.Andamento positivo per Ferrari, che avanza di un discreto +1,48%.Ben comprata Pirelli, che segna un forte rialzo dell’1,15%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Prysmian, che prosegue le contrattazioni a -1,22%.Soffre Telecom Italia, che evidenzia una perdita dell’1,10%.Preda dei venditori Tenaris, con un decremento dell’1,06%.Si concentrano le vendite su Hera, che soffre un calo dell’1,06%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, El.En (+9,29%), Datalogic (+8,07%), Biesse (+6,70%) e Banca MPS (+6,64%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Mutuionline, che continua la seduta con -4,43%.Sessione nera per doValue, che lascia sul tappeto una perdita del 3,09%.In caduta libera B.F, che affonda del 2,11%.Vendite sulla Doria, che registra un ribasso dell’1,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    Prudente ma positiva la Borsa di New York

    (Teleborsa) – Partenza prudente, ma positiva, per la borsa di Wall Street dopo la seduta poco mossa della vigilia. A fare da assist agli indici azionari americani contribuiscono alcune trimestrali migliori del previsto, oltre alla prospettiva che il progressivo allentamento delle restrizioni anti-Covid in molti paesi del Vecchio Continente, possa dare slandio alla ripresa economica globale. La cautela tuttavia è d’obbligo: gli investitori attendono la pubblicazione, domani, dei verbali della Fed relativi alla sua ultima riunione di politica monetaria. Sul fronte macro, i nuovi cantieri edili avviati negli Stati Uniti, ad aprile, sono notevolmente diminuiti e in misura maggiore rispetto alle attese degli esperti. In leggero aumento i permessi edilizi, ma al di sotto di quando gli analisti avevano previsto. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones riporta una variazione pari a -0,02%; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.162 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,22%); sulla parità l’S&P 100 (+0,04%).In buona evidenza nell’S&P 500 il comparto beni di consumo per l’ufficio. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-0,99%) e beni industriali (-0,43%).Al top tra i giganti di Wall Street, Wal-Mart (+3,87%), Intel (+0,80%) e Visa (+0,55%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Honeywell International, che continua la seduta con -2,70%.Scivola Verizon Communication, con un netto svantaggio dell’1,44%.In rosso Travelers Company, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,24%.Spicca la prestazione negativa di Chevron, che scende dell’1%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Nxp Semiconductors N V (+1,59%), Baidu (+1,57%), Costco Wholesale (+1,29%) e FOX (+1,17%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Vodafone, che prosegue le contrattazioni a -6,20%.Pessima performance per Discovery, che registra un ribasso del 2,66%.Sessione nera per Discovery, che lascia sul tappeto una perdita del 2,49%.In caduta libera Ross Stores, che affonda del 2,47%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche positive, Tokyo in rally

    (Teleborsa) – Pioggia di acquisti sul listino di Tokyo, che porta a casa un guadagno del 2,24% sul Nikkei 225, mentre, al contrario, depressa nel finale Shenzhen, che chiude sotto i livelli della vigilia.In rialzo Hong Kong (+1,19%); con analoga direzione, in denaro Seul (+1,2%).Sale Mumbai (+1,25%); sulla stessa linea, positivo Sydney (+0,75%).In generale, i Listini asiatici si scrollano di dosso i timori per un nuovo aumento dei casi di coronavirus che aveva segnato la seduta di ieri. Intanto, le preoccupazioni per un aumento dell’inflazione hanno contribuito a spingere i prezzi dell’oro ai massimi di tre mesi.Andamento piatto per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra una variazione percentuale pari a +0,05%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto -0,02%. Sostanziale invarianza per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile +0,13%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia allo 0,08%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari al 3,14%. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso Wall Street su timori inflazione

    (Teleborsa) – La Borsa di Wall Street prosegue la seduta in ribasso penalizzata ancora dai timori sull’inflazione, innescati dal dato americano sui prezzi al consumo aumentati al ritmo più forte dal 2008.Tra gli indici statunitensi, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 34.382 punti, con uno scarto percentuale dello 0,30%; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che chiude a 4.174 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-1,12%); come pure, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,59%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti energia (+1,10%) e materiali (+0,50%). Nel listino, i settori informatica (-1,22%), telecomunicazioni (-1,21%) e beni di consumo secondari (-0,52%) sono stati tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Merck (+2,04%), DOW (+1,27%), Amgen (+1,18%) e Walgreens Boots Alliance (+1,17%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Honeywell International, che ha terminato le contrattazioni a -2,70%.In caduta libera Walt Disney, che affonda del 2,26%.Pesante Salesforce.Com, che segna una discesa di ben -2 punti percentuali.Scivola Home Depot, con un netto svantaggio dell’1,77%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Western Digital (+6,75%), Seagate Technology (+6,71%), Discovery (+4,62%) e American Airlines (+3,04%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Comcast, che ha terminato le contrattazioni a -5,57%.Seduta drammatica per Charter Communications, che crolla del 4,24%.Sensibili perdite per Discovery, in calo del 3,84%.In apnea KLA-Tencor, che arretra del 3,53%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prudente guarda alla Fed

    (Teleborsa) – Partenza sottotono per la borsa di Wall Street con gli investitori prudenti in attesa della pubblicazione, mercoledì, dei verbali della Federal Reserve relativi alla sua ultima riunione. Gli addetti ai lavori cercheranno di scorgere nuovi indizi sul pensiero dei funzionari della banca centrale americana sull’aumento dell’inflazione.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 34.353 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.166 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,57%); come pure, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,22%.Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori energia (+1,01%) e materiali (+0,55%). Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti informatica (-0,78%) e telecomunicazioni (-0,45%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Merck (+1,52%), DOW (+1,03%), Caterpillar (+0,92%) e Walgreens Boots Alliance (+0,73%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Honeywell International, che prosegue le contrattazioni a -2,70%.Seduta negativa per Walt Disney, che mostra una perdita dell’1,54%.Sotto pressione Home Depot, che accusa un calo dell’1,10%.Contrazione moderata per Microsoft, che soffre un calo dello 0,96%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Discovery (+17,60%), Discovery (+7,66%), Bed Bath & Beyond (+2,69%) e Seagate Technology (+2,29%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tripadvisor, che ottiene -2,66%.Pessima performance per KLA-Tencor, che registra un ribasso del 2,34%.Sessione nera per Lam Research, che lascia sul tappeto una perdita del 2,17%.In caduta libera Wynn Resorts, che affonda del 2,16%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche contrastate. In calo Tokyo

    (Teleborsa) – A Tokyo, il Nikkei 225 è in calo (-0,94%) in chiusura, mentre, al contrario, in forte aumento l’indice di Shenzhen, che termina in rialzo dell’1,66%.A incidere sull’andamento dei mercati asiatici sono i dati macro cinesi, che hanno fotografato una situazione in chiaro scuro. Pesa però anche una nuova ondata di contagi da coronavirus a Singapore, che ha chiuso la maggior parte delle scuole da mercoledì dopo aver registrato il maggior numero di casi in svariati mesi. Il governo di Taiwan ha inoltre dovuto rassicurare gli investitori che avrebbe stabilizzato i mercati azionari e dei cambi, se necessario, con riguardo alla recrudescenza di casi di Covid-19.Guadagni frazionali per Hong Kong (+0,59%); in frazionale calo Seul (-0,31%).In denaro Mumbai (+1,01%); sulla stessa linea, in moderato rialzo Sydney (+0,52%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato -0,19%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido -0,09%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,12%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,09%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 3,14%. LEGGI TUTTO

  • in

    La Borsa di New York si infiamma sull'onda degli acquisti

    (Teleborsa) – Wall Street si conferma positiva a metà seduta nonostante la delusione per la frenata del dato relativo alle vendite al dettaglio.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno dell’1,07%; sulla stessa linea, performance positiva per l’S&P-500, che continua la giornata in aumento dell’1,47% rispetto alla chiusura della seduta precedente. In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+2,01%); come pure, positivo l’S&P 100 (+1,43%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+3,07%), informatica (+2,12%) e telecomunicazioni (+1,49%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Intel (+2,89%), Salesforce.Com (+2,63%), Chevron (+2,61%) e Goldman Sachs (+2,56%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Honeywell International, che ottiene -2,70%.Pesante Walt Disney, che segna una discesa di ben -2,35 punti percentuali.Si muove sotto la parità Home Depot, evidenziando un decremento dello 0,52%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Seagate Technology (+11,72%), Western Digital (+7,32%), Bed Bath & Beyond (+5,79%) e American Airlines (+5,47%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Twenty-First Century Fox, che ottiene -3,79%.Seduta drammatica per FOX, che crolla del 2,05%.Contrazione moderata per Biogen, che soffre un calo dello 0,91%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a New York. Rimbalzo dei titoli tech

    (Teleborsa) – Seduta in rialzo per Wall Street, con il Dow Jones, che avanza a 33.811 punti, spezzando la serie negativa iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dello 0,85%. Sale il Nasdaq 100 (+1,24%); con analoga direzione, positivo l’S&P 100 (+0,93%).Dopo tre sessioni pesantemente negative, la Borsa americana prova il rimbalzo. I dati macroeconomici hanno mostrato che un minor numero di americani ha presentato richieste settimanali per i sussidi di disoccupazione, mentre l’impennata dei prezzi alla produzione non sembra aver spaventato gli investitori.Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori informatica (+1,55%), beni di consumo secondari (+1,22%) e telecomunicazioni (+0,87%). Il settore energia, con il suo -0,69%, si attesta come peggiore del mercato.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Apple (+2,30%), Boeing (+2,14%), Microsoft (+1,71%) e Salesforce.Com (+1,71%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Honeywell International, che continua la seduta con -1,26%.Tentenna Chevron, che cede lo 0,65%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Lam Research (+3,88%), Tripadvisor (+3,43%), Applied Materials (+3,37%) e KLA-Tencor (+3,06%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Vodafone, che ottiene -1,42%. LEGGI TUTTO