More stories

  • in

    Borse europee frenano corsa. Tornano timori sull'inflazione

    (Teleborsa) – Bilancio positivo, ma sotto i massimi di seduta, per i mercati finanziari del Vecchio Continente, che guardano alla debolezza mostrata dai future americani. La Fed ha confermato che la politica monetaria rimarrà accomodante e che non saranno toccati i tassi fino al 2023, ma i timori sui rischi legati all’inflazione spingono le vendite sui Treasury USA, con i rendimenti saliti oltre l’1,7% per i decennali. Sul mercato valutario, seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,40%. Perde terreno l’oro, che scambia a 1.729,3 dollari l’oncia, ritracciando dello 0,90%. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 63,85 dollari per barile, in calo dell’1,16%.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +97 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,71%.Tra i mercati del Vecchio Continente ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dello 0,91%, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,22%. Nulla di fatto per Parigi, che passa di mano sulla parità. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 24.335 punti, mentre, al contrario, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 26.455 punti, sui livelli della vigilia.Bancario (+1,00%), costruzioni (+0,91%) e telecomunicazioni (+0,87%) in buona luce sul listino milanese.Tra i più negativi della lista di Piazza Affari, troviamo i comparti materie prime (-2,39%), utility (-1,10%) e viaggi e intrattenimento (-1,09%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca Mediolanum (+2,02%), Pirelli (+1,76%), Stellantis (+1,66%) e Poste Italiane (+1,54%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Nexi, che ottiene -2,08%.Calo deciso per DiaSorin, che segna un -1,9%.Sotto pressione Amplifon, con un forte ribasso dell’1,53%.Soffre Terna, che evidenzia una perdita dell’1,48%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, El.En (+5,89%), Danieli (+5,08%), La Doria (+3,42%) e Zignago Vetro (+1,43%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Mutuionline, che ottiene -4,39%.Preda dei venditori FILA, con un decremento del 2,00%.Si concentrano le vendite su Rai Way, che soffre un calo dell’1,69%.Vendite su Autogrill, che registra un ribasso dell’1,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street vira in positivo dopo la FED. Dow aggancia soglia 33mila

    (Teleborsa) – Wall Street recupera dai minimi e si porta in positivo con il Dow Jones, che ha toccato un nuovo record di 33.000 punti grazie al sostegno offerto dalla FED e dal Presidente Jerom Powell che ha escluso rialzi dei tassi fino al 2023. Sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,38%, portandosi a 3.978 punti.Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+0,79%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,42%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori beni di consumo secondari (+1,66%), beni industriali (+0,97%) e materiali (+0,94%). Il settore utilities, con il suo -1,46%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, DOW (+4,38%), Caterpillar (+2,95%), Boeing (+2,44%) e McDonald’s (+2,15%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walgreens Boots Alliance, che ottiene -1,05%.Fiacca Visa, che mostra un piccolo decremento dello 0,84%.Discesa modesta per Cisco Systems, che cede un piccolo -0,74%.Pensosa Wal-Mart, con un calo frazionale dello 0,70%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Micron Technology (+3,90%), Ebay (+3,47%), Tesla Motors (+3,27%) e Tripadvisor (+3,13%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -3,97%.Pessima performance per Twenty-First Century Fox, che registra un ribasso del 3,47%.Sessione nera per Discovery, che lascia sul tappeto una perdita del 3,38%.In caduta libera Mattel, che affonda del 3,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in ribasso con balzo T-BOND. Focus su FED

    (Teleborsa) – Seduta contrastata per Wall Street, con il Dow Jones, che avanza a 32.923 punti, mentre, al contrario, in lieve calo l’S&P-500, che scambia sotto la parità a 3.948 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-1,2%); sulla stessa linea, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,50%.A spingere le vendite dei titoli tecnologici è il rialzo del rendimento del titolo del Tesoro USA a 10 anni, oltre quota 1,66% e ai massimi in 13 mesi. I mercati sono comunque in attesa della conferenza stampa del governatore della FED Jerome Powell, al termine del meeting del Federal Open Market Committee (FOMC), il principale organismo della Federal Reserve statunitense.In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti finanziario (+0,89%), energia (+0,75%) e materiali (+0,62%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti informatica (-1,16%), telecomunicazioni (-0,82%) e sanitario (-0,80%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, DOW (+4,15%), Boeing (+1,76%), JP Morgan (+1,75%) e Caterpillar (+1,46%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Walgreens Boots Alliance, che continua la seduta con -2,10%.Sotto pressione Apple, con un forte ribasso del 2,00%.Soffre Pfizer, che evidenzia una perdita dell’1,59%.Preda dei venditori Microsoft, con un decremento dell’1,22%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Vodafone (+1,66%), American Airlines (+1,21%), Marriott International (+1,06%) e Paccar (+0,92%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -5,85%.In caduta libera Baidu, che affonda del 2,79%.Pesante Discovery, che segna una discesa di ben -2,78 punti percentuali.Seduta drammatica per Tesla Motors, che crolla del 2,56%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli. A Piazza Affari spiccano le banche

    (Teleborsa) – Si muove con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari. I listini si muovono vicino alla parità in una giornata in cui gli occhi sono puntati a quello che dirà Jerome Powell al termine del meeting di due giorni del Federal Open Market Committee (FOMC), il principale organismo della Federal Reserve statunitense.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,191. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.729,2 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 64,93 dollari per barile, con un calo dello 0,99%.Lo Spread peggiora, toccando i +97 punti base, con un aumento di 2 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,67%.Nello scenario borsistico europeo senza slancio Francoforte, che negozia con un +0,02%, contrazione moderata per Londra, che soffre un calo dello 0,49%, e Parigi è stabile, riportando un moderato -0,07%.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 24.245 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 26.389 punti.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,38%); sulla stessa linea, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,44%).Bancario (+1,22%), chimico (+0,74%) e servizi finanziari (+0,54%) in buona luce sul listino milanese.In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti viaggi e intrattenimento (-1,73%), tecnologia (-1,63%) e vendite al dettaglio (-1,48%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banco BPM (+2,97%), BPER (+2,01%), Banca Mediolanum (+2,00%) e Intesa Sanpaolo (+1,46%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Amplifon, che prosegue le contrattazioni a -2,03%.Sotto pressione Inwit, che accusa un calo dell’1,63%.Scivola STMicroelectronics, con un netto svantaggio dell’1,46%.In rosso DiaSorin, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,44%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Mutuionline (+9,01%), La Doria (+3,76%), Sanlorenzo (+1,36%) e GVS (+1,35%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Falck Renewables, che continua la seduta con -3,33%.Spicca la prestazione negativa di Piaggio, che scende del 2,67%.Lettera su Autogrill, che registra un importante calo del 2,66%.Affonda ERG, con un ribasso del 2,48%. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole Wall Street. In rialzo i titoli tecnologici

    (Teleborsa) – Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,46% sul Dow Jones, troncando così la scia rialzista sostenuta da sette guadagni consecutivi, iniziata il 5 di questo mese, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 3.962 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,63%); senza direzione l’S&P 100 (+0,13%).I titoli tecnologici sono in rialzo in concomitanza con la riunione di due giorni della Federal Reserve. Il Nasdaq sta scambiando ai massimi da due settimane, recuperando dall’ondata di vendite che si era verificata in occasione del recente sell-off dei mercati obbligazionari.Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti telecomunicazioni (+0,95%) e informatica (+0,76%). Nel listino, i settori energia (-2,57%), beni industriali (-1,30%) e finanziario (-1,26%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Intel (+1,65%), Microsoft (+1,26%), Home Depot (+1,22%) e Apple (+1,16%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -3,29%.Vendite a piene mani su American Express, che soffre un decremento del 2,56%.Pessima performance per Chevron, che registra un ribasso del 2,13%.Calo deciso per Exxon Mobil, che segna un -1,92%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Moderna (+5,72%), Applied Materials (+3,84%), FOX (+3,74%) e Twenty-First Century Fox (+3,47%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Bed Bath & Beyond, che prosegue le contrattazioni a -5,31%.Sessione nera per Paccar, che lascia sul tappeto una perdita del 3,41%.In caduta libera Tripadvisor, che affonda del 3,19%.Pesante Tesla Motors, che segna una discesa di ben -3,05 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Stabile la Borsa di New York. Spicca il Nasdaq

    (Teleborsa) – A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 32.907 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 3.974 punti. In denaro il Nasdaq 100 (+0,84%); con analoga direzione, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,23%).Un calo maggiore del previsto delle vendite al dettaglio a febbraio, ha raffreddato l’entusiasmo degli investitori verso i titoli ciclici, mentre quelli tecnologici sono in rialzo. Occhi puntati anche sulla riunione del Federal Open Market Committee (principale organismo della Federal Reserve statunitense), in programma oggi e domani.Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti telecomunicazioni (+0,89%) e informatica (+0,84%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-2,25%) e finanziario (-0,89%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Apple (+1,27%), Microsoft (+0,85%), Merck (+0,64%) e Intel (+0,63%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Chevron, che prosegue le contrattazioni a -2,03%.Sotto pressione Exxon Mobil, che accusa un calo dell’1,95%.Scivola Boeing, con un netto svantaggio dell’1,95%.In rosso Goldman Sachs, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,47%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+5,44%), Micron Technology (+4,93%), Applied Materials (+3,01%) e Twenty-First Century Fox (+2,94%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tripadvisor, che prosegue le contrattazioni a -3,96%.In apnea American Airlines, che arretra del 2,30%.Tonfo di Bed Bath & Beyond, che mostra una caduta del 2,15%.Spicca la prestazione negativa di Tesla Motors, che scende dell’1,46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piatta Wall Street. Focus sul meeting della FED

    (Teleborsa) –
    Wall Street scambia sui livelli della chiusura di venerdì, riportando una variazione pari a +0,03% sul Dow Jones; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 3.944 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,34%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,07%).
    Il focus degli investitori è tutto sulla riunione del Federal Open Market Committee (principale organismo della Federal Reserve statunitense), in programma domani e dopodomani. I mercati potrebbero reagire nel caso Jerome Powell segnalasse una ripresa economica più forte delle attese, la quale potrebbe spingere al rialzo l’inflazione.Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti utilities (+0,83%) e informatica (+0,42%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti energia (-1,90%), finanziario (-1,17%) e materiali (-0,49%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Nike (+2,39%), Home Depot (+1,83%), Apple (+1,69%) e Walgreens Boots Alliance (+1,47%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Exxon Mobil, che ottiene -2,79%.Vendite su DOW, che registra un ribasso dell’1,96%.Seduta negativa per Chevron, che mostra una perdita dell’1,43%.Sotto pressione Caterpillar, che accusa un calo dell’1,30%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, American Airlines (+8,92%), Nxp Semiconductors N V (+7,35%), Discovery (+4,43%) e Bed Bath & Beyond (+4,38%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Seagate Technology, che prosegue le contrattazioni a -1,69%.Scivola Netflix, con un netto svantaggio dell’1,59%.In rosso Western Digital, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,48%.Spicca la prestazione negativa di Amazon, che scende dell’1,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Rallentano le Borse europee. Piazza Affari ancora la migliore

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità, rallentando rispetto alla tonica apertura di questa mattina. Esaurita la spinta arrivata dai positivi dati economici giapponesi, gli investitori guardano alle indicazioni che arriveranno nelle prossime ore e nei prossimi giorni dai banchieri centrali di tutto il mondo, con un focus particolare sul rischio di surriscaldamento dell’inflazione.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,26%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.730,3 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 65,2 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +93 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,62%.Tra gli indici di Eurolandia senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,51%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 26.366 punti.In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,77%); come pure, sale il FTSE Italia Star (+0,89%).Buona la performance a Milano dei comparti automotive (+2,09%), sanitario (+1,31%) e costruzioni (+1,27%).Tra i peggiori della lista del listino azionario italiano, in maggior calo i comparti vendite al dettaglio (-0,71%) e beni per la casa (-0,41%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla Terna, con un importante progresso del 4,96%.Ottima seduta per Stellantis, che mostra un aumento del 3,18%, spinta da dividendo e raccomandazioni degli analisti.In evidenza Leonardo, che mostra un forte incremento del 2,29%, dopo il lancio dell’IPO sulla quota di minoranza di DRS.Svetta Mediobanca che segna un importante progresso del 2,04%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tenaris, che prosegue le contrattazioni a -2,00%.Sotto pressione Nexi, che accusa un calo dell’1,25%.Scivola Atlantia, con un netto svantaggio dell’1,14%.In rosso Enel, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,08%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Webuild (+6,97%), Falck Renewables (+4,84%), ERG (+3,78%) e Banca Popolare di Sondrio (+3,51%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tod’s, che prosegue le contrattazioni a -2,79%.Lettera su Brunello Cucinelli, che registra un importante calo del 2,26%.Spicca la prestazione negativa di Biesse, che scende dell’1,92%.Cattolica Assicurazioni scende dell’1,82%. LEGGI TUTTO