More stories

  • in

    Male le borse europee, preoccupate da prospettive inflazione

    (Teleborsa) – Inizio di settimana negativo per Milano, che è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia. Le aspettative di una ripresa economica globale, spinta dalle campagne di vaccinazione, hanno alimentato un rally delle materie prime e messo in allarme gli investitori per la previsione di un’inflazione più elevata.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,213. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.793,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dello 0,95%, a 59,8 dollari per barile.Lo Spread peggiora, toccando i +96 punti base, con un aumento di 3 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,66%.Nello scenario borsistico europeo sotto pressione Francoforte, con un forte ribasso dello 0,75%, soffre Londra, che evidenzia una perdita dello 0,75%, e giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,57%.Segno meno per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dello 0,98%; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 24.990 punti.In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,47%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,51%).In buona evidenza a Milano i comparti petrolio (+0,81%), beni industriali (+0,70%) e viaggi e intrattenimento (+0,53%).Nella parte bassa della classifica del listino azionario italiano, sensibili ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-2,20%), automotive (-2,09%) e alimentare (-1,72%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Atlantia, con un progresso del 4,18%, in attesa che oggi pomeriggio il CdA di Cassa Depositi e Prestiti sblocchi il dossier Autostrade per l’Italia.Incandescente Saipem, che vanta un incisivo incremento del 2,12%.Buoni spunti su Tenaris, che mostra un ampio vantaggio dell’1,16%.Ben impostata ENI, che mostra un incremento dell’1,11%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Recordati, che prosegue le contrattazioni a -2,85%.Sensibili perdite per Nexi, in calo del 2,64%.In apnea Stellantis, che arretra del 2,48%.Tonfo di DiaSorin, che mostra una caduta del 2,42%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione c’è ASTM (+27,24%), dopo che la famiglia Gavio e il fondo francese Ardian hanno lanciato una offerta pubblica di acquisto volontaria nei suoi confronti. Molto bene anche Tinexta (+4,58%), Mutuionline (+4,15%) e El.En (+3,77%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Saras, che ottiene -6,14%.Lettera su MARR, che registra un importante calo del 3,00%.Preda dei venditori Garofalo Health Care, con un decremento del 2,97%.Affonda Biesse, con un ribasso del 2,30%. LEGGI TUTTO

  • in

    Le borse europee chiudono la settimana in positivo

    (Teleborsa) – Chiusura di settimana positiva per le borse europee. Piazza Affari è uno dei migliori Eurolistini, chiudento a +0,94%, con Leonardo che mette a segno un +10,05% per la possibile quotazione della controllata americana DRS.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,41%. Seduta in frazionale rialzo per l’oro, che guadagna lo 0,61%. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 59,52 dollari per barile, in forte calo del 1,65%.Lo Spread migliora, toccando i +93 punti base, con un calo di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,61%.Tra gli indici di Eurolandia bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,77%, poco mosso Londra, che mostra un +0,10%. Tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,79%. Ottima giornata per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,94% a 23.136 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 25.196 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di Leonardo, che chiude in rialzo del 10,05%.Su di giri Moncler (+5,42%).Acquisti a piene mani su CNH Industrial, che vanta un incremento del 4,16%.Ottima seduta anche per BPER Banca, che chiude con un incremento del 3,97%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che chiude le contrattazioni a -5,20%.Tonfo di Prysmian, che mostra una caduta dell’1,84%.Spicca la prestazione negativa di INWIT, che scende del 2,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre poco sopra la parità

    (Teleborsa) – Nessuna variazione significativa per il listino USA, con il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 31.545 punti, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 3.923 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (+0,15%); con analoga direzione, senza direzione l’S&P 100 (-0,03%).Il mercato sembra comunque in ripresa dopo la seduta di ieri, la peggiore da inizio mese. Intanto il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, ha detto che sono necessari ulteriori stimoli per la ripresa, anche se alcuni dati economici suggeriscono che un rimbalzo è già in corso. Yellen spera si arrivi presto all’approvazione del pacchetto di aiuti da 1.900 miliardi di dollari.In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni industriali (+1,22%), materiali (+1,16%) e finanziario (+1,08%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori utilities (-0,62%) e sanitario (-0,47%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Caterpillar (+3,29%), American Express (+2,70%), DOW (+2,10%) e JP Morgan (+1,33%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Visa, che continua la seduta con -2,32%.Contrazione moderata per Microsoft, che soffre un calo dello 0,94%.Sottotono IBM che mostra una limatura dello 0,91%.Deludente United Health, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Applied Materials (+8,84%), Baidu (+4,06%), Tripadvisor (+3,93%) e Lam Research (+3,85%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Automatic Data Processing, che ottiene -1,34%.In rosso Facebook, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,20%.Spicca la prestazione negativa di Fiserv, che scende dell’1,18%.Netflix scende dell’1,13%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive inclusa Piazza Affari

    (Teleborsa) – Migliora l’andamento delle principali borse europee a fine mattinata, dopo un avvio incerto, sostenute dai rialzi messi a segno dai future sugli indici a stelle e strisce, che anticipano una partenza tonica per la borsa di Wall Street, nell’ultima seduta della settimana.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,37%. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,33%. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 59,06 dollari per barile, in forte calo del 2,41%.Lo Spread migliora, toccando i +96 punti base, con un calo di 2 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,63%.Tra gli indici di Eurolandia bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,44%, poco mosso Londra, che mostra un +0,02%. Tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,49%. Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,30% a 22.990 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 25.039 punti.Buona la performance a Milano dei comparti beni per la casa (+3,86%), alimentare (+1,05%) e tecnologia (+0,97%).In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-1,87%), chimico (-0,92%) e immobiliare (-0,56%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di Leonardo, che mostra un rialzo del 7,41%.Su di giri Moncler (+6,09%).Acquisti a piene mani su CNH Industrial, che vanta un incremento del 2,72%.Si muove in territorio positivo Nexi, mostrando un incremento dell’1,48%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -4,42%.Tonfo di Prysmian, che mostra una caduta del 3,05%.Spicca la prestazione negativa di Stellantis, che scende dell’1,29%.A2A scende dell’1,13%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, ERG (+3,14%), Sanlorenzo (+3,04%), Saras (+2,91%) e La Doria (+2,82%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su ENAV, che prosegue le contrattazioni a -2,03%.Calo deciso per SOL, che segna un -1,67%.Sotto pressione Banca Farmafactoring, con un forte ribasso dell’1,60%.Soffre Mutuionline, che evidenzia una perdita dell’1,38%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre in calo su dati negativi del mercato del lavoro

    (Teleborsa) – Scambi in ribasso per la Borsa di New York, che accusa una flessione dello 0,73% sul Dow Jones, arrestando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 perde lo 0,73%, continuando la seduta a 3.903 punti. In ribasso il Nasdaq 100 (-0,94%); come pure, in rosso l’S&P 100 (-0,83%).A pesare sono le vendite sui titoli tecnologici, ma anche l’aumento delle richieste di sussidio alla disoccupazione negli Stati Uniti, che ha disatteso le attese degli analisti, che si aspettavano un calo.Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-1,20%), informatica (-0,91%) e telecomunicazioni (-0,86%).Affondano tutti i titoli ad alta capitalizzazione del mercato il Dow Jones.I più forti ribassi si verificano su Wal-Mart, che continua la seduta con -5,67%.In rosso Apple, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,19%.Spicca la prestazione negativa di Boeing, che scende dell’1,13%.Chevron scende dell’1,10%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Seagate Technology (+2,34%), Micron Technology (+2,17%), Discovery (+1,22%) e Twenty-First Century Fox (+1,13%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Baidu, che continua la seduta con -4,16%.Pessima performance per Illumina, che registra un ribasso del 2,52%.Sessione nera per Nxp Semiconductors N V, che lascia sul tappeto una perdita del 2,21%.In caduta libera Autodesk, che affonda del 2,18%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite a Piazza Affari. Prudente il resto d'Europa

    (Teleborsa) – Le principali Borse del Vecchio Continente tagliano il traguardo di metà seduta confermando l’impostazione prudente evidenziata in avvio, dopo la chiusura debole di Tokyo questa mattina e quella contrastata di Wall Street, la vigilia. In contro trend Piazza Affari, protagonista di una sessione in rosso, all’indomani del voto di fiducia del Senato al governo Draghi e nel giorno della discussione e del voto alla Camera.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,207. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,41%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,43%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +95 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,60%.Tra gli indici di Eurolandia poco mosso Francoforte, che mostra un +0,13%, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,68%, e piccola perdita per Parigi, che scambia con un -0,2%. Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,48%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da martedì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 25.142 punti.In discesa a Piazza Affari tutti i comparti.In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti alimentare (-3,26%), immobiliare (-2,44%) e media (-1,66%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+1,90%), Stellantis (+0,88%) e A2A (+0,76%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Campari, che prosegue le contrattazioni a -3,50%.Vendite a piene mani su DiaSorin, che soffre un decremento del 2,72%.Vendite su Inwit, che registra un ribasso dell’1,68%.Seduta negativa per Prysmian, che mostra una perdita dell’1,36%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Webuild (+3,80%), Piaggio (+3,43%), ERG (+1,20%) e Credito Valtellinese (+1,13%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Rai Way, che ottiene -5,68%.Pessima performance per Sesa, che registra un ribasso del 3,66%.Sessione nera per Italmobiliare, che lascia sul tappeto una perdita del 2,51%.In caduta libera Danieli, che affonda del 2,25%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street sotto la parità, il settore tech affossa il Nasdaq

    (Teleborsa) – Sostanzialmente stabile Wall Street, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il Dow Jones che si ferma a 31.522 punti, mentre, al contrario, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 3.918 punti.Negativo il Nasdaq 100 (-0,97%), che sconta le vendite sui titoli tecnologici: le azioni di Apple, Tesla e PayPal sono scese tra il 2,2% e il 3,8%; sulla stessa tendenza, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,3%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto energia. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti informatica (-1,37%), beni industriali (-0,58%) e materiali (-0,47%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Verizon Communication (+4,36%), Chevron (+2,31%), Merck (+1,87%) e Home Depot (+1,64%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Apple, che ottiene -2,23%.Sotto pressione American Express, con un forte ribasso dell’1,45%.Soffre Intel, che evidenzia una perdita dell’1,12%.Piccola perdita per Cisco Systems, che scambia con un -0,85%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Tractor Supply (+3,51%), Akamai Technologies (+2,58%), Discovery (+2,45%) e Discovery (+1,51%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Henry Schein, che ottiene -5,51%.Sessione nera per Bed Bath & Beyond, che lascia sul tappeto una perdita del 5,40%.In caduta libera Baidu, che affonda del 4,93%.Pesante Altera, che segna una discesa di ben -3,43 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre in calo. Occhi puntati su verbali FED

    (Teleborsa) – Il listino USA apre la seduta poco sotto la parità, con il Dow Jones che lima lo 0,23%; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,49%, scambiando a 3.913 punti. In ribasso il Nasdaq 100 (-0,78%); sulla stessa linea, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,44%).Nonostante le vendite al dettaglio siano salite più del previsto a gennaio e l’aumento della produzione industriale, gli investitori sono cauti. Da un lato guardano alla pubblicazione delle Minutes della FED prevista per questa sera, dall’altro sono preoccupati che il balzo della spesa al consumo potrebbe alimentare ulteriormente le aspettative di inflazione.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per il settore energia. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti informatica (-0,94%), materiali (-0,90%) e beni industriali (-0,64%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Verizon Communication (+3,07%), Chevron (+2,80%), Merck (+1,20%) e Home Depot (+0,99%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -1,74%.Scivola Intel, con un netto svantaggio dell’1,26%.Contrazione moderata per DOW, che soffre un calo dell’1,11%.In rosso Apple, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,03%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Tractor Supply (+2,09%), Akamai Technologies (+1,06%), Charter Communications (+0,81%) e Vertex Pharmaceuticals (+0,77%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Henry Schein, che prosegue le contrattazioni a -8,74%.Pessima performance per Baidu, che registra un ribasso del 3,81%.Sessione nera per Tesla Motors, che lascia sul tappeto una perdita del 2,73%.In caduta libera Nxp Semiconductors N V, che affonda del 2,40%. LEGGI TUTTO