More stories

  • in

    Brillante Wall Street. Spicca il settore energetico

    (Teleborsa) – A New York, scambia in deciso rialzo il Dow Jones (+1,68%), che raggiunge i 31.452 punti; sulla stessa linea, avanza con forza l’S&P-500, che continua gli scambi a 3.871 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+1,47%); sulla stessa tendenza, effervescente l’S&P 100 (+1,51%).A spingere al rialzo il mercato americano sono il via libera da parte delle autorità americane al nuovo vaccino monodose Johnson & Johnson e l’approvazione da parte della Camera del pacchetto di aiuti economici da 1.900 miliardi di dollari. Questi due eventi fanno ben sperare per una ripresa dell’economia aa stelle e strisce.Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori energia (+3,14%), utilities (+2,20%) e finanziario (+2,18%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Boeing (+5,29%), Exxon Mobil (+4,56%), DOW (+3,66%) e American Express (+3,03%).Tra i protagonisti del Nasdaq 100, American Airlines (+4,25%), Altera (+4,18%), Discovery (+4,02%) e Baidu (+3,97%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Moderna, che continua la seduta con -2,53%. LEGGI TUTTO

  • in

    Negativa la Borsa americana, crolla il Nasdaq

    (Teleborsa) – Giornata nera per la Borsa di New York, che affonda con una discesa dell’1,52%, interrompendo la serie di quattro rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sull’S&P-500, che continua la giornata a 3.845 punti, in forte calo del 2,06%. In forte calo il Nasdaq 100 (-2,78%); sulla stessa tendenza, pesante l’S&P 100 (-2,02%).I titoli tecnologici continuano ad essere al centro delle vendite, così come continua il sell-off delle obbligazioni, con il rendimento del titolo del Tesoro decennale che è ai massimi da un anno. L’indice peggiore è il Nasdaq 100, con gli investitori che spostano i loro fondi dalle società che più hanno beneficiato dalla pandemia a quelle che potrebbero essere pronte a rimbalzare con la ripresa dell’economia e le riaperture.Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-2,92%), informatica (-2,85%) e materiali (-2,23%).Giornata da dimenticare per tutte le Blue Chip del Dow Jones, che mostrano una performance negativa.I più forti ribassi si verificano su Boeing, che continua la seduta con -4,68%.Sessione nera per Raytheon Technologies, che lascia sul tappeto una perdita del 4,06%.In caduta libera Intel, che affonda del 3,85%.Pesante Walt Disney, che segna una discesa di ben -2,51 punti percentuali.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Moderna (+4,92%) e Dish Network (+1,34%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su NetApp, che prosegue le contrattazioni a -11,31%.Seduta drammatica per Tripadvisor, che crolla del 9,50%.Sensibili perdite per Nvidia, in calo del 7,07%.In apnea Lam Research, che arretra del 6,50%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre in lieve calo. Tech sempre al centro delle vendite

    (Teleborsa) – Nessuna variazione significativa per il listino USA, con il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 31.958 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 3.921 punti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,29%; sui livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,14%).I titoli tecnologici rimangono al centro delle vendite, mentre non sono bastate le notizie positive arrivate dai dati macroeconomici per un’apertura in positivo: sono calate più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA nella settimana al 19 febbraio.Nell’S&P 500, buona la performance del comparto finanziario. Il settore informatica, con il suo -0,53%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Nike (+2,44%), Cisco Systems (+0,94%), Chevron (+0,87%) e 3M (+0,81%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Verizon Communication, che prosegue le contrattazioni a -1,31%.Scivola Raytheon Technologies, con un netto svantaggio dell’1,22%.In rosso DOW, che evidenzia un deciso ribasso dello 0,89%.Si muove sotto la parità Visa, evidenziando un decremento dello 0,88%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Moderna (+8,28%), Bed Bath & Beyond (+2,68%), Dish Network (+2,29%) e Discovery (+2,28%).Le peggiori performance, invece, si registrano su NetApp, che ottiene -8,05%.Lettera su Nvidia, che registra un importante calo del 2,83%.Affonda Applied Materials, con un ribasso del 2,26%.Crolla Intuit, con una flessione del 2,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    A Wall Street tornano gli acquisti

    (Teleborsa) – La Borsa di Wall Street sceglie la strada del rialzo dopo un avvio prudente, nella seconda giornata di audizione del presidente della Fed Jerome Powell in Congresso. Il governatore ha affermato che la banca centrale è impegnata a raggiungere il suo obiettivo di inflazione ed è fiduciosa sul fatto che riuscirà a centrarlo.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones continua la giornata con un aumento dell’1,08%, a 31.878 punti; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 3.917 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,41%); con analoga direzione, in denaro l’S&P 100 (+0,8%).Sul fronte macroeconomico, le vendite di case nuove negli Stati Uniti sono aumentate nel mese di gennaio, superando le attese degli analisti.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+3,13%), beni industriali (+1,98%) e finanziario (+1,97%). Il settore utilities, con il suo -1,00%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+6,11%), Raytheon Technologies (+4,57%), Chevron (+3,27%) e Visa (+2,87%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Home Depot, che prosegue le contrattazioni a -2,90%.Scivola Wal-Mart, con un netto svantaggio dell’1,34%.Deludente Nike, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Apple, che mostra un piccolo decremento dello 0,69%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Tripadvisor (+8,56%), Tesla Motors (+5,41%), American Airlines (+5,03%) e Western Digital (+4,21%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Verisk Analytics, che prosegue le contrattazioni a -8,11%.Affonda Baidu, con un ribasso del 3,63%.In rosso Vodafone, che evidenzia un deciso ribasso del 2,92%.Crolla Discovery, con una flessione del 2,83%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva in Piazza Affari

    (Teleborsa) – Si chiude in frazionale rialzo la seduta finanziaria delle principali Borse Europee. Si muove in lieve rialzo anche la borsa di Wall Street con l’S&P-500 che evidenzia un incremento dello 0,56%, dopo le rassicurazioni del presidente della Fed, Jerome Powell, sulla necessità di mantenere l’attuale politica monetaria ultra accomodante.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,214. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,30%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,16%.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +99 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,69%.Tra i listini europei ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dello 0,80%, Londra avanza dello 0,50%, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,31%. Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,69%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 25.133 punti.In buona evidenza a Milano i comparti telecomunicazioni (+5,46%), bancario (+1,48%) e petrolio (+1,30%).Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori utility (-0,63%) e tecnologia (-0,54%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Telecom Italia (+9,16%), Leonardo (+4,02%), Tenaris (+3,47%) e Unicredit (+2,74%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Atlantia, che prosegue le contrattazioni a -2,03%.Calo deciso per Terna, che segna un -1,06%.Contrazione moderata per DiaSorin, che soffre un calo dello 0,94%.Sottotono Mediobanca che mostra una limatura dello 0,73%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Cattolica Assicurazioni (+7,45%), Garofalo Health Care (+4,68%), Zignago Vetro (+3,74%) e Tamburi (+3,08%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tinexta, che ottiene -5,66%.Sotto pressione Falck Renewables, con un forte ribasso dell’1,54%.Soffre Cerved Group, che evidenzia una perdita dell’1,22%.Preda dei venditori ERG, con un decremento dell’1,03%. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevalgono le vendite a Wall Street

    (Teleborsa) – Partenza in calo per la borsa di Wall Street, il giorno dopo che il capo della Fed, Jerome Powell ha confermato non ritenere opportuno cambiare l’attuale politica monetaria accomodante.L’agenda macroeconomica odierna prevede la diffusione del dato sulla vendita di case nuove e le scorte settimanali di petrolio, negli USA.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones scambia con un calo dello 0,32%; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,52%, scambiando a 3.861 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-0,91%); sulla stessa linea, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,63%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+0,65%) e finanziario (+0,41%). Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti informatica (-1,17%), telecomunicazioni (-1,11%) e utilities (-1,04%).Al top tra i giganti di Wall Street, Goldman Sachs (+1,20%), Raytheon Technologies (+1,11%), DOW (+1,03%) e Boeing (+0,95%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Home Depot, che prosegue le contrattazioni a -2,40%.Sotto pressione Apple, con un forte ribasso dell’1,39%.Soffre Microsoft, che evidenzia una perdita dell’1,01%.Fiacca 3M, che mostra un piccolo decremento dello 0,71%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, American Airlines (+2,37%), Western Digital (+2,13%), Tesla Motors (+1,69%) e Seagate Technology (+1,66%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Verisk Analytics, che continua la seduta con -5,79%.Sessione nera per Baidu, che lascia sul tappeto una perdita del 4,33%.In caduta libera Discovery, che affonda del 4,21%.Pesante Discovery, che segna una discesa di ben -3,18 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    I mercati europei recuperano e sono tutti positivi

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia a metà giornata, dopo un inizio di seduta incerto. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB., trainato dal rally di TIM .Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,217. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,17%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,10%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +97 punti base, con un lieve rialzo di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,66%.Nello scenario borsistico europeo ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dello 0,80%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,26%, e ferma Parigi, che segna un quasi nulla di fatto.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,50%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 25.098 punti.Positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,71%); sulla stessa linea, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,56%).In buona evidenza a Milano i comparti telecomunicazioni (+6,22%), automotive (+1,24%) e bancario (+1,04%).Il settore utility, con il suo -0,52%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Telecom Italia, che vanta un incremento del 9,66%.Effervescente Leonardo, con un progresso del 2,40%.Incandescente Pirelli, che vanta un incisivo incremento del 2,26%.In primo piano Stellantis, che mostra un forte aumento del 2,17%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Atlantia, che continua la seduta con -1,69%.Si concentrano le vendite su Moncler, che soffre un calo dell’1,02%.Sostanzialmente debole Nexi, che registra una flessione dello 0,90%.Si muove sotto la parità Terna, evidenziando un decremento dello 0,85%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Cattolica Assicurazioni (+9,80%), Zignago Vetro (+4,17%), Ferragamo (+3,47%) e Tamburi (+3,38%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tinexta, che continua la seduta con -4,30%.Vendite su Saras, che registra un ribasso dell’1,40%.Contrazione moderata per SOL, che soffre un calo dello 0,66%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in recupero ma ancora negativa

    (Teleborsa) – Prevale la cautela a Wall Street, con il Dow Jones che continua la seduta con un leggero calo dello 0,33%; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 3.850 punti. Pesante il Nasdaq 100 (-1,73%); sulla stessa linea, in discesa l’S&P 100 (-0,79%).Nonostante le parole del capo della FED, Jerome Powell, che ha confermato non ritenere opportuno cambiare l’attuale politica monetaria accomodante, il mercato americano continua a scambiare in perdita.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+0,75%) e utilities (+0,69%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-1,79%), informatica (-1,58%) e materiali (-0,64%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walt Disney (+2,59%), Procter & Gamble (+1,75%), Visa (+1,56%) e Verizon Communication (+0,98%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Home Depot, che continua la seduta con -3,91%.Sessione nera per Apple, che lascia sul tappeto una perdita del 2,34%.In rosso Walgreens Boots Alliance, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,65%.Spicca la prestazione negativa di Wal-Mart, che scende dell’1,62%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Wynn Resorts (+4,50%), Marriott International (+3,29%), Citrix Systems (+1,93%) e Mondelez International (+1,56%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Discovery, che ottiene -8,55%.In caduta libera Moderna, che affonda dell’8,49%.Pesante Baidu, che segna una discesa di ben -8,04 punti percentuali.Seduta drammatica per Discovery, che crolla del 7,29%. LEGGI TUTTO