More stories

  • in

    EdiliziAcrobatica, Intesa Sanpaolo lima target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 25,5 euro per azione (da 26,5 euro) il target price su EdiliziAcrobatica, società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza e quotata su Euronext Growth Milan, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con un valore della produzione pari a circa 67,9 milioni di euro (+85%) e un utile netto pari a circa 10,6 milioni di euro (+566%).”Alla luce dei solidi risultati del primo semestre 2022 e soprattutto del backlog di contratti sottoscritti ad agosto, riteniamo che la società dovrebbe continuare a registrare risultati robusti anche nel secondo semestre 2022″, hanno scritto gli analisti. Proseguendo, viene previsto una riduzione dei lavori relativi al Bonus Facciate, compensata da un aumento delle attività legate al Superbonus 110%. LEGGI TUTTO

  • in

    SosTravel.com, per Banca Finnat è Buy con TP a 1,09 euro

    (Teleborsa) – Banca Finnat esprime una valutazione “Buy” e fissa un target price a 1,09 euro per azione sul titolo SosTravel.com, società che opera nel mercato dei servizi di assistenza al viaggiatore e quotata su Euronext Growth Milan. Il rating era stato in precedenza sospeso. Di recente è stato stipulato l’atto di fusione per incorporazione di Digital Destination Company in SosTravel.com, con l’obiettivo di creare una realtà sinergicamente attiva nel settore della prestazione di servizi digitali nel settore del turismo.”Una lenta seppur ancor fragile ripresa del traffico aereo passeggeri, ma soprattutto il lusinghiero apporto derivante dalla business combination assicurata dalla fusione con DDC, ci consente di stimare un valore della produzione consolidata a 15,1 milioni di euro a consuntivo 2022, per giungere a 24,6 milioni di euro a fine 2026″, si legge nella ricerca.”Il margine operativo lordo (EBITDA) lo stimiamo a 70 migliaia di euroa fine 2022 e pari a 2,3 milioni di euro a fine periodo, con un risultato operativo netto (EBIT) ancora negativo per 475 migliaia di euro a consuntivo 2022 ma positivo per 1,8 milioni di euro a fine periodo previsionale (2026)”, viene aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Sogefi, Intesa Sanpaolo aumenta target price e conferma Hold

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 0,95 euro per azione (da 0,91 euro) il target price su Sogefi, società quotata su Euronext STAR Milan e operante nel settore della componentistica per auto (fa parte del gruppo CIR), confermando il giudizio sul titolo a “Hold”. “I dati del 3° trimestre di Sogefi hanno ulteriormente rafforzato la nostra opinione positiva sulla solida esecuzione della società nel superare gli aumenti dei prezzi delle materie prime e l’inflazione dei costi – hanno scritto gli analisti – Pur apprezzando la prudente ipotesi del gruppo sull’andamento della produzione automobilistica del 2023, la scarsa visibilità sulla domanda effettiva di auto e sul lato dei costi limita il rialzo del titolo, soprattutto dopo il recente robusto rally azionario”.Pur alzando le stime sull’EBIT 2022 e sull’utile per azione rettificato 2022, rispettivamente del 19% e del 29%, Intesa Sanpaolo ha apportato modifiche minori alle previsioni per il 2023. “Sottolineiamo che per il prossimo anno il management ha mantenuto un approccio molto cauto, ipotizzando un andamento complessivamente piatto nella produzione automobilistica mondiale”, si legge nella ricerca.Sebbene la visibilità sul lato dei costi continui a essere limitata, gli analisti hanno ipotizzato per il 2023 un aumento dei ricavi del 2,5% (in linea con le stime precedenti), un margine EBITDA piatto al 12,3% e un utile netto migliorato a 33 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Matica Fintec, Intermonte alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intermonte ha incrementato a 4,10 euro per azione (da 3,50 euro) il prezzo obiettivo su Matica Fintec, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione e commercializzazione di soluzioni tecnologiche per l’emissione di card digitali, mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. “Dopo aver registrato ottimi risultati nel primo semestre del 2022 e in seguito all’acquisizione di CTC negli Stati Uniti, riteniamo che Matica Fintec stia accelerando il suo percorso di crescita redditizia – scrivono gli analisti – La società ha anche la flessibilità finanziaria per crescere attraverso fusioni e acquisizioni”.Intermonte stima ora che Matica Fintec chiuderà il 2022 con vendite di 18 milioni di euro (+26% YoY), EBITDA vicino a 5 milioni di euro (+52%) un margine del 27%, utile netto di 2,2 milioni di euro e nessun debito. Aumentata anche la nostra stima di vendita 2022-23 del +10% in media, l’EBITDA del +32% e l’EPS del +34%.”Il modello di business si basa su un’eccellente gestione delle operazioni unita a una forte identità tecnologica – si legge nella ricerca – Ciò si è dimostrato resiliente durante la pandemia e i ricavi ricorrenti (software e materiali di consumo) sono superiori al 30% del totale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italmobiliare, Exane: interessante punto di ingresso per holding difensiva

    (Teleborsa) – Exane assegna a Italmobiliare, holding di partecipazioni quotata su Euronext STAR Milan e il cui controllo fa capo alla famiglia Pesenti, un intervallo di valutazione compreso tra 36 euro per azione (potenziale upside del 46%) e 42 euro per azione (potenziale upside del 70%). Secondo gli analisti, il sentiment sulla società è peggiorato e lo sconto sul NAV è vicino ai massimi di 5 anni (oltre il 45% contro una media a 5 anni del 30%), “un punto di ingresso interessante dato il suo bilancio senza leva e l’esposizione ad attività resilienti”.Gli analisti hanno confrontato Italmobiliare con i peer rilevanti su nove criteri qualitativi che ritengono importanti nel settore. La holding spicca tra le aziende italiane mid-market. La società si classifica favorevolmente in termini di controllo del portafoglio, leva finanziaria e remunerazione degli azionisti. Tutto questo è abbinato a rendimenti promettenti. La liquidità è l’area principale in cui Italmobiliare fa peggio rispetto ad altre holding, si legge nella sponsored research.Dopo un’analisi approfondita della performance del portafoglio non quotato di Italmobiliare, Exane afferma: “Il cambiamento strategico ha dato i suoi frutti: questi asset hanno registrato rendimenti annuali di circa il 20%. Soprattutto, questo è stato coerente durante tutto il periodo di detenzione, dimostrando che la creazione di valore è sistematica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pirelli, Equita conferma Buy e lima target price

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 5,7 euro per azione (-7%) il target price su Pirelli, produttore di pneumatici che fa parte del FTSE MIB, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. Gli analisti ritengono che la guidance 2022 possa essere rispettata nella parte alta degli intervalli. Al contrario, per il 2023 tagliano le stime, a seguito dell’aggiornamento della view sul settore.Il “Buy” è confermato per: multipli cheap; miglioramento del price-mix visibile, che consente di compensare buona parte dell’inflazione; consueta disciplina dei prezzi di settore; esposizione al settore premium e all’after market, ovvero segmenti più resilienti (sebbene non immuni alla crisi); struttura finanziaria sostenibile; upside di medio termine per i pneumatici BEV. LEGGI TUTTO

  • in

    ALA, Intesa Sanpaolo alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 15,8 euro per azione (da 15,6 euro) il target price su ALA, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella logistica integrata e nella distribuzione di prodotti e componentistica per l’industria aeronautica e aerospaziale, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo la semestrale e l’annuncio di un’acquisizione in Spagna.”Apprezziamo che, nonostante una leggera contrazione dei ricavi, ALA. ha registrato un EBITDA margin superiore all’11%, con un margine lordo in aumento grazie all’implementazione delle efficienze avviate nel 2020″, scrivono gli analisti.Ora Intesa Sanpaolo stima per l’anno in corso: ricavi per 150,6 milioni di euro; margine EBITDA del 10,3%; EBIT di 11,9 milioni di euro; indebitamento finanziario netto a 34,4 milioni di euro. Per il 2023 sono attesi: ricavi per 201,3 milioni di euro (+7,9% rispetto al precedente); EBITDA di 21 milioni di euro (+6,3%); EBIT di 15,1 milioni di euro; utile netto di 9,3 milioni di euro; indebitamento netto a 37,4 milioni di euro, ipotizzando maggiori scorte relative a stock di servizi legati al contratto Dassault.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Ulisse BioMed, ValueTrack abbassa target price e stime

    (Teleborsa) – ValueTrack ha diminuito il fair value e le stime su Ulisse Biomed, healthcare biotech company quotata su Euronext Growth Milan. In particolare, il fair value è stato ridotto a 1,65 euro per azione dai precedenti 2,15 euro per azione.Gli analisti sottolineano che il primo semestre del 2022 ha registrato due principali andamenti: 1) la top line è ancora debole ma raddoppiata, supportata da contributi in ricerca e sviluppo, mentre i ricavi delle vendite sono stati prossimi allo zero, a causa di un processo di go to market più lento del previsto; maggiore cash burn dovuto all’accelerazione delle attività di sviluppo con net cash a giugno a circa 4,3 milioni di euro.”Abbiamo sostanzialmente rivisto al ribasso le nostre previsioni per il 2022-23, con l’EBIT e il risultato netto ancora negativi, mentre aumentano leggermente gli utili del 2024 – si legge nella ricerca – Prevediamo un fabbisogno di cassa più elevato nel 2022-23, ma Ulisse Biomed rimarrà cash positive per l’intero periodo di previsione (4 milioni di euro a dicembre 2024)”. LEGGI TUTTO