More stories

  • in

    G Rent, Banca Finnat passa a Hold per debole crescita portafoglio

    (Teleborsa) – Banca Finnat ha portato il giudizio sul titolo G Rent, proptech company attiva nel settore dell’hospitality di immobili di lusso e quotata su Euronext Growth Milan, a “Hold” dal precedente “Buy” con target price a 2,74 euro per azione dal precedente 4,3 euro per azione. “Il primo semestre 2022 ha evidenziato un sensibile rallentamento nell’acquisizione di nuovi immobili di lusso da mettere a reddito rispetto alle nostre attese – scrivono gli analisti – L’ipotesi di un proseguo di un tale rallentamento anche nel medio lungo periodo ci ha indotto ad un sensibile taglio delle stime”.Sul periodo 2021-2026, Banca Finnat stima ora una crescita media annua del volume d’affari pari al 53,82% dalla precedente stima (periodo 2021-2025) pari al 100%. L’EBITDA, previsto negativo per 379 migliaia di euro a consuntivo 2022, dovrebbe riuscire a portarsi a 1,8 milioni di euro a fine 2026, rispetto ai 5,8 milioni di euro in precedenza ipotizzati per il consuntivo 2025. Un primo utile netto per 713 migliaia di euro dovrebbe essere raggiuto solo nel 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Cellularline, Intesa passa a Buy dopo fallimento OPA

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha migliorato a Buy (da Hold) il giudizio su Cellularline, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore degli accessori per smartphone e tablet, e alzato il target price a 5 euro (da 3,75 euro) dopo il fallimento dell’OPA di Esprinet. La raccomandazione era stata temporaneamente allineata al prezzo del corrispettivo dell’OPA durante il periodo d’offerta.”Lasciamo invariate le nostre proiezioni 2022-23, decidiamo di adottare un approccio conservativo e attendiamo i risultati 2022 per incorporare i dati 2024-25 e gli obiettivi del business plan del gruppo”, scrivono gli analisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Fenix Entertainment, Banca Profilo taglia target price

    (Teleborsa) – Banca Profilo ha ridotto a 5,6 euro per azione (da 9 euro) il target price su Fenix Entertainment, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione di contenuti cinematografici e televisivi, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con un valore della produzione pari a 13,59 milioni di euro e una perdita netta pari a -463 mila euro.Gli analisti hanno rivisto al ribasso le stime sui ricavi e ora prevedono che crescano a un CAGR 2021-2024 del 21%, in calo rispetto al precedente 30%. Il valore della produzione aggregato (compresi Laser e Verve) è destinato a salire a un CAGR 21-24 del 3% per raggiungere 61,5 milioni di euro, ben al di sotto delle precedenti proiezioni del 12% a 79 milioni di euro.L’EBITDA dovrebbe aumentare a 11,1 milioni di euro (contro i 10,3 milioni di euro precedenti) nel 2022, con una marginalità del 20%, al di sopra della precedente stima del 18%. Banca Profilo stima che l’EBITDA cresca a un CAGR del 27% nel periodo 2021-2024 per raggiungere 14,2 milioni di euro o un margine del 23%, al di sotto della nostra precedente stima a un CAGR del 42%.”A causa della criticità dello scenario italiano legato al teatro, è necessario che Fenix ??spinga ulteriormente sulla diversificazione del business verso docu, docu-fiction, emotainment e serie TV – si legge nella ricerca – Con questo obiettivo, la società ha avviato un’espansione internazionale attraverso collaborazioni e coproduzioni di alto livello”.(Foto: Alex Litvin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Racing Force, Equita conferma TP e Buy dopo conti

    (Teleborsa) – Equita ha confermato a 6,7 euro per azione il prezzo obiettivo su Racing Force, gruppo italiano attivo nel settore delle attrezzature di sicurezza per il motorsport e quotato su Euronext Growth Milan, mantenendo anche il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con ricavi pari a 33,6 milioni di euro (in crescita del 34,7% rispetto al primo semestre 2021) e un risultato netto pari a 6,9 milioni di euro (+92,6%).”Racing Force ha ottenuto risultati piuttosto impressionanti nel primo semestre, eseguendo molto bene lungo tutti i driver strategici chiave presentati all’IPO, dall’ingresso nei caschi open-face, all’espansione in NA, allo sviluppo di progetti di diversificazione (Driver’s Eye e opzioni di difesa)”, hanno scritto gli analisti.Per questi moti, hanno aumentato le stime sulle vendite 2022 dell’8,5% a 55 milioni di euro, mantenendo un approccio più prudente sulla redditività con Adj. EBITDA 2022 +6% a 10,6 milioni di euro. Le previsioni sul 2024 sono state confermate visti gli investimenti in corso.Equita sottolinea che il titolo viene scambiato a 11-10x EV/EBITDA e 19-17x Adj. PE 2022-23, “multipli interessanti considerando il CAGR 2021-25 +10% delle vendite e l’opzione difensiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Digitouch, EnVent alza target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Capital Markets ha incrementato a 2,94 euro per azione (da 2,60 euro) il prezzo obiettivo su DigiTouch, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in Cloud Marketing e Digital Transformation, mantenendo il giudizio sul titolo a “Outperform”. L’upside potenziale è del 40%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con ricavi consolidati pari a 19,3 milioni di euro (in crescita del 12% rispetto al primo semestre 2021) e un utile netto pari a 1,2 milioni di euro (+17%).”Perfezioniamo le nostre stime 2022 e nel complesso confermiamo le nostre principali ipotesi di crescita e redditività, sulla scia della solida performance del primo semestre e dello slancio del mercato della trasformazione digitale, che guidano una fiorente domanda della offerta convincente di DigiTouch”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    ReeVo, EnVent alza target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Capital Markets ha incrementato a 19,00 euro per azione (da 17,50 euro) il prezzo obiettivo su ReeVo, Full Stack Cloud & Cyber Security provider italiano quotato su Euronext Growth Milan, mantenendo il giudizio sul titolo a “Outperform”. L’upside potenziale è del 40%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022 e che ha perfezionato l’acquisto del 55% di Security Lab.Gli analisti hanno alzato le nostre stime 2023-24, con un miglioramento limitato nel 2022 dovuto al contributo parziale di Security Lab. “La performance finanziaria nel primo semestre 2022 conferma il percorso verso una massa critica crescente e una redditività simile al settore, rafforzando la nostra prospettiva a medio termine in cui ReeVo sta guadagnando terreno grazie alla sicurezza informatica e allo slancio del cloud”, si legge nella ricerca.(Foto: Photo by Maxim Hopman on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Arterra Bioscience, Banca Profilo riduce target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Banca Profilo ha ridotto a 4,8 euro per azione (da 5,2 euro) il target price su Arterra Bioscience, azienda green biotech specializzata in ricerca e sviluppo nell’ambito delle biotecnologie e quotata su Euronext Growth Milan, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del secondo trimestre del 2022, che si è chiuso con valore della produzione e risultato netto in aumento.Gli analisti si aspettano ora che le entrate totali crescano in media del 20% (CAGR 21-24) rispetto al precedente 13%. Inoltre, prevedono un margine EBITDA al 44% per il 2022, in linea con il 1H22 (rispetto al precedente 40%) e per raggiungere il 48% nel 2024, circa il 3% al di sopra delle precedenti aspettative. Infine, prevedono una liquidità netta a 4,9 milioni di euro per la fine del 2022, inclusi 400.000 euro di assorbimento di capitale circolante netto e 600.000 euro di capex, che potrebbero sembrare troppo elevati tra 170.000 euro di investimenti effettuati nel 1H22; tuttavia, alla fine di quest’anno potrebbe verificarsi un investimento permanente per l’espansione dello spazio fisico. LEGGI TUTTO

  • in

    Franchi Umberto Marmi, Intesa aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha confermato il giudizio Buy sul titolo Franchi Umberto Marmi (FUM), azienda attiva nella lavorazione e della commercializzazione del marmo di Carrara e quotata su Euronext Growth Milan, aumentando leggermente il target price a 12,7 euro per azione (da 12,2 euro). La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che sono stati giudicati “ottimi” sia in termini di crescita dei ricavi che di margini. Le vendite sono aumentate in tutte le aree geografiche, “evidenziando la resilienza del marmo di lusso in questo contesto complesso”.Alla luce dei risultati e delle indicazioni del management in merito a un solido portafoglio ordini (che offre visibilità su oltre l’80% delle vendite previste per il secondo semestre) e presupponendo l’impatto positivo della fiera Marmomac tenutasi a fine settembre, Intesa ha aumentato le stime sull’EBITDA rettificato dell’11,6% a 31,3 milioni di euro nel 2022, +7,9% a 32,8 milioni di euro nel 2023 e +8,1% a 34,5 milioni di euro nel 2024. LEGGI TUTTO