More stories

  • in

    Innovatec, ValueTrack: M&A più veloce compensa effetti Superbonus

    (Teleborsa) – ValueTrack ha diminuito a 2,5 euro per azione (da 2,6 euro) il fair value su Innovatec, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei settori dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. Gli analisti evidenziano che gli intoppi del Superbonus e l’accelerazione delle fusioni e acquisizioni influenzeranno i dati finanziari del 2022, tuttavia, maggiori sconti sui clienti finali, il consolidamento delle recenti operazioni e le crescenti sinergie dovrebbero compensare parzialmente la minore redditività del business dell’efficienza energetica dal 2023 (Superbonus al 90%).Per il 2024, ValueTrack prevede ora ricavi a 394 milioni di euro (18% CAGR21-24), EBITDA a 51 milioni di euro (13% di margine), NFD a 8,1 milioni di euro dopo 35 milioni di euro di FCF cumulato.”Dopo le 5 operazioni di M&A con effetto positivo sugli utili da inizio anno, stimiamo che il gruppo dovrebbe già superare gli obiettivi del piano aziendale 2024 in quanto a M&A, sebbene investendo circa 4 milioni di euro in più del previsto (escluso il debito acquisito) – si legge nella ricerca – Le forti capacità di M&A e le dimostrate capacità di reagire prontamente ai nuovi scenari di mercato aggiungono credibilità al piano aziendale strategico”.Gli analisti ribadiscono la loro “visione positiva sul titolo” per: un’interessante equity story, focalizzata sulle opportunità di mercato di riferimento più interessanti (PV, Circular Economy), legate a fondi dedicati, colte da top management di grande esperienza; brillanti capacità di esecuzione e aggiornamenti aziendali, influenzati solo da fattori esogeni. LEGGI TUTTO

  • in

    Saras, downgrade di Equita a Hold. Pesa nuova tassa extraprofitti

    (Teleborsa) – Equita ridotto la raccomandazione a “Hold” su Saras, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore della raffinazione del petrolio e nella produzione di energia elettrica, in quanto ritiene che “il profilo di rischio rendimento del titolo sia ora meno favorevole” per diversi fattori. In primis, per la tassa sugli extraprofitti, che potrebbe incidere significativamente su Saras in base alla nuova versione presentata nella bozza della manovra. Gli analisti calcolano la nuova tassa possa essere di circa 0,2 miliardi di euro.Tra gli altri fattori citati per il downgrade: i dati sulle scorte di diesel restano molto basse in US, EU e Asia, ma da inizio ottobre non mostrano ulteriori discese probabilmente dovute ad un indebolimento della domanda; il price cap proposto dalla UE potrebbe avere implicazioni sfavorevoli ai margini di raffinazione se mantenesse lo status quo pre-sanzioni; le prospettive economiche sul 2023 sono peggiorate e rendono meno probabile il mantenimento dei livelli eccezionali dei margini di raffinazione che si sono verificati da aprile 2022 sino ad oggi.Equita ha anche ridotto il target price a 1,30 euro per azione (-12%) e rimosso il titolo dal portafoglio small cap a causa del downgrade.Intanto, si contrae la performance di Saras con i prezzi allineati a 1,219 Euro, per una discesa dello 0,65%. Le maggiori attese vedono un’estensione del ribasso verso l’area di supporto stimata a 1,198 e successiva a quota 1,176. Resistenza a 1,244. LEGGI TUTTO

  • in

    MutuiOnline, Intesa abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 32,8 euro per azione (da 34,3 euro) il target price su Gruppo MutuiOnline, società quotata su Euronext STAR Milan a attiva nella comparazione, promozione e intermediazione on-line di prodotti di istituzioni finanziarie, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. Gli analisti evidenziano che i risultati del terzo trimestre sono stati “leggermente migliori delle stime e più forti dal punto di vista della redditività, a parte l’elemento una tantum che ha pesato sull’EBITDA”. “Lo scenario dei mutui rimane incerto e non sono state fornite prospettive per il 2023 se non l’indicazione che i venti contrari che hanno condizionato il 2022 dovrebbero attenuarsi in una certa misura – si legge nella ricerca – La società sta giocando la carta delle sue nuove acquisizioni, che a nostro avviso dovrebbero contribuire a mitigare l’impatto della contrazione del business dei mutui”. LEGGI TUTTO

  • in

    Generalfinance, Banca Akros aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Banca Akros ha migliorato a 9,80 euro per azione (da 8,80 euro) il prezzo obiettivo su Generalfinance, società quotata su su Euronext STAR Milan e intermediario finanziario specializzato nel factoring alle PMI distressed, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo la presentazione del piano industriale 2022-2024 della società.Gli analisti scrivono che, a seguito dell’IPO e del relativo aumento di capitale da 20 milioni di euro, Generalfinance “ha la disponibilità di risorse in eccesso per accelerare la propria crescita”. Sulla scia di ciò, ha rivisto gli obiettivi del suo piano industriale per considerare sia il suo punto di partenza più forte sia il contesto economico aggiornato.”L’elemento principale del nuovo contesto di mercato è rappresentato da una significativa decelerazione delle attese di crescita del PIL, unita a previsioni di inflazione più elevate – si legge nella ricerca – Sulla scia di ciò, la nuova formazione di NPE viene spostata dal 2022 al 2023-24 e l’impatto complessivo per Generalfinance dovrebbe essere positivo sulla crescita del volume del fatturato”.A seguito della presentazione del piano industriale 2022-24, Banca Akros ha allineato le sue stime ai target di piano e aumentato il suo Adj. EPS da 0,88 a 0,99 euro nel FY22, da 1,23 a 1,37 euro nel FY23 e da 1,47 a 1,69 euro nel FY24. LEGGI TUTTO

  • in

    MutuiOnline, Equita abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 35 euro per azione (da 37 euro) il target price su Gruppo MutuiOnline, società quotata su Euronext STAR Milan a attiva nella comparazione, promozione e intermediazione on-line di prodotti di istituzioni finanziarie, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. Gli analisti evidenziano che i risultati del terzo trimestre sono stati sostanzialmente in linea con le attese a livello operativo, mentre le prospettive per il quarto trimestre e il 2023 rimangono piuttosto caute, dato lo scenario incerto a livello macroeconomico e dei tassi di interesse che interessa il mercato dei mutui.”Rimaniamo fiduciosi nel potenziale di crescita a lungo termine di MutuiOnline, grazie alla diversificazione del business e alla posizione di leadership in Italia, che consentono all’azienda di offrire prestazioni resilienti anche con un mercato dei mutui debole (30/35% dei ricavi) – si legge nella ricerca – Evidenziamo anche le recenti fusioni e acquisizioni in entrambe le divisioni Broking e BPO, che accelerano ulteriormente il potenziale di crescita di MutuiOnline”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unidata, Alantra avvia copertura con Buy e TP a 63,5 euro

    (Teleborsa) – Alantra ha iniziato la copertura sul titolo Unidata, operatore di telecomunicazioni, Cloud e servizi IoT quotato su Euronext Growth Milan. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 63,5 euro per azione (per un potenziale upside di circa il 40%), mentre il giudizio sul titolo è “Buy”. Secondo gli analisti, la società romana dovrebbe sfruttare le potenzialità della propria infrastruttura esistente con l’offerta di servizi a valore aggiunto e l’espansione nel business residenziale.Viene prevista una crescita a doppia cifra delle vendite (26,5% CAGR 21-24) e dell’EBITDA (15,5%), con un mix sempre più sbilanciato verso i servizi ricorrenti. “Mentre le partnership esistenti dovrebbero garantire l’estensione della rete in fibra, due nuove iniziative (un cavo sottomarino e un data center green), che saranno dettagliate in un nuovo piano aziendale il 25 novembre, dovrebbero diversificare l’infrastruttura proprietaria e aggiungere potenziale di creazione di valore”, si legge nella ricerca.Alantra calcola che, dall’IPO nel 2020, Unidata ha fortemente sovraperformato l’indice FTSE Italian Mid Cap (oltre il 200% dal prezzo IPO di 13 euro per azione).”Riteniamo che il prossimo aggiornamento del piano industriale, i due nuovi progetti di trasformazione e il piano di translisting al segmento STAR da EGM entro il 2023 dovrebbero innescare un aumento di visibilità e dei volumi di scambio”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurotech, Alantra conferma Buy e TP dopo conti 9 mesi

    (Teleborsa) – Alantra ha confermato a 5 euro per azione il suo prezzo obiettivo su Eurotech, società quotata su Euronext STAR Milan che progetta, sviluppa e fornisce Edge Computer e soluzioni per l’Internet of Things (IoT), mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. L’upside potenziale è superiore al 50%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati al 30 settembre 2022, che hanno visto ricavi consolidati a 59,8 milioni di euro (44 milioni al 30.09.2021, +36,1%) e un risultato netto di -3,7 milioni di euro (-6,9 milioni al 30.09.2021).Gli analisti parlano di “risultati positivi del terzo trimestre del 2022 su tutta la linea con un altro trimestre di espansione dei margini, portando l’EBITDA dei nove mesi a un livello positivo”. Alantra apprezza la strategia di Eurotech nella massimizzazione della produzione e delle consegne, che sta avvantaggiando le operazioni e la redditività, accettando un aumento delle scorte oltre i parametri storici di ETH.Vengono previsti ulteriori miglioramenti dei margini nel 4° trimestre dovuti a: mix di prodotti più sbilanciato verso Edge AI con maggiore redditività; ulteriori azioni di mitigazione dello shortage; potenziamento della leva operativa.Giornata poco mossa rispetto alla chiusura precedente, Eurotech si posiziona a 3,28 euro. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata all’insegna della cautela con prima resistenza vista a quota 3,295 e con più immediato supporto in avvicinamento a 3,251. LEGGI TUTTO

  • in

    Saes Getters, Equita aumenta target price dopo conti 3° trimestre

    (Teleborsa) – Equita ha aumentato a 32 euro per azione (da 27 euro) il target price sulle azioni ordinarie di SAES Getters, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e attivo nella produzione di componenti e sistemi per applicazioni industriali e medicali. Il prezzo obiettivo sulle azioni risparmio è stato portato a 22 euro per azione (da 19 euro), mentre il giudizio sul titolo è stato confermato a “Buy”. La revisione della raccomandazione arriva dopo che la società ha comunicato i risultati del terzo trimestre 2022, che ha spinto gli analisti a rivedere al rialzo le loro stime.”L’azienda vanta una leadership nel settore delle leghe a memoria di forma utilizzate principalmente per applicazioni medicali e dei materiali getter con alcuni mercati finali interessanti (alto vuoto, sicurezza e difesa) e ha un portafoglio prodotti interessante nel settore chimico (zeoliti) e degli imballaggi innovativi avanzati”, si legge nella ricerca.Equita evidenzia anche che “l’attuale struttura finanziaria è inefficiente, con una posizione di cassa netta pari a circa il 20% della capitalizzazione di mercato che potenzialmente potrebbe essere utilizzata per buyback o operazioni di M&A”. La valutazione viene descritta come “interessante soprattutto per le azioni di risparmio”.Saes Getters registra una flessione dell’1,05% rispetto alla vigilia, e si attesta a 23,5 Euro. Operativamente ci si attende un’estensione all’ingiù della curva con area di supporto vista a 23,33 e successiva a quota 23,17. Resistenza a 23,73. LEGGI TUTTO