More stories

  • in

    USA, ISM manifatturiero gennaio scende a 47,4 punti

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana frena a gennaio 2023, mantenendosi in fase di contrazione. Lo segnala l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 47,4 punti dai 48,,42 del mese precedente risultando anche peggiore delle attese degli analisti che stimavano un calo fino a 48 punti. Si tratta del secondo mese di contrazione dopo un periodo di 30 mesi di espansione.L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, si mantiene dunque sotto la soglia chiave di 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini scivola a 42,5 punti da 45,1, mentre quella sull’occupazione cala a 50,6 da 50,8 e la componente relativa ai prezzi aumenta a 44,5 da 39,4 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit supporta i piani di sviluppo sostenibile di Serenissima Ristorazione

    (Teleborsa) – UniCredit supporta i piani di sviluppo sostenibile di Serenissima Ristorazione realtà italiana attiva nel settore della ristorazione commerciale e collettiva, con posizioni di leadership nello specifico segmento della gestione delle mense ospedaliere. In linea con l’attenzione nei confronti della sostenibilità integrata, già dimostrata nei percorsi di crescita intrapresi negli ultimi anni, il Gruppo vicentino ha siglato con UniCredit l’accordo per una nuova linea di credito da 7,5 milioni di euro legata al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità.II finanziamento, denominato “Futuro Sostenibile”, è la soluzione ad hoc studiata da UniCredit per le imprese che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità, ed è vincolato al raggiungimento di due obiettivi ESG che l’azienda si è impegnata a realizzare entro 3 anni: da un lato l’incremento in percentuale delle nomine a Quadro direttivo e a Dirigente delle dipendenti donne sul totale, dall’altro la promozione e l’organizzazione di percorsi formativi per tutti i lavoratori volti a promuovere buone pratiche di sostenibilità, tanto in ambito lavorativo quanto in ambito privato.Attraverso il finanziamento “Futuro Sostenibile”, UniCredit riconosce all’azienda, al momento dell’erogazione, una riduzione del tasso rispetto alle condizioni offerte previste per queste operazioni, con successiva verifica del raggiungimento degli obiettivi di miglioramento in ambito ESG, prefissati alla stipula del finanziamento.”In tutti i settori la sostenibilità è diventata un fattore critico di successo riconosciuto dal mercato e l’operazione da noi strutturata in favore di Serenissima Ristorazione – dichiara Francesco Iannella, regional manager Nord Est di UniCredit – ne è la conferma. UniCredit conferma così la propria capacità e la determinazione nel supportare le aziende che vogliono migliorare la sostenibilità del proprio business generando un impatto positivo verso l’ambiente e, più in generale, le comunità in cui operano. Lo facciamo garantendo non solo credito agevolato ma anche consulenza mirata perché la sostenibilità è al centro del nostro modo di fare business”.”Siamo orgogliosi di aver ottenuto il sostegno di una realtà finanziaria importante come Unicredit per consolidare e rafforzare il percorso intrapreso nella sostenibilità – ha affermato Tommaso Putin, vicepresidente di Serenissima Ristorazione – Il punto di arrivo di questo percorso è di integrare la sostenibilità nel nostro modello di business, per farla diventare un elemento fondamentale delle nostre scelte strategiche. Un obiettivo impegnativo e ambizioso che, con il supporto finanziario di Unicredit, continueremo a perseguire in modo sempre più concreto, con progetti specifici per valorizzare la parità di genere, incrementare la presenza femminile nei ruoli apicali e promuovere programmi di formazione rivolti a diffondere una sempre maggiore consapevolezza rispetto alle tematiche ambientali e sociali”. Serenissima Ristorazione ha avviato un percorso rivolto a ridurre il suo impatto ambientale e a creare valore economico e sociale per i suoi diversi interlocutori e pubblici di riferimento, tanto da essere stata riconosciuta nel maggio 2022 come una delle 300 “Green Stars” della sostenibilità in Italia, nella categoria Servizi di Ristorazione, da parte dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF) LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Giorgetti: definizione agevolata anche per avvisi bonari IVA

    (Teleborsa) – Lo strumento della definizione agevolata delle imposte da versare, prevista dalla legge di bilancio per il 2023, si applica anche agli avvisi bonari emessi dopo i controlli automatizzati sulle liquidazioni periodiche Iva (cosiddette Lipe). E’ quanto ha precisato il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, rispondendo al Question Time alla Camera.+Il Ministro ha spiegato che, con una circolare del 13 gennaio scorso l’Agenzia delle Entrate “ha chiarito che la definizione si applica, a prescindere dal periodo d’imposta, a tutte le rateazioni regolarmente intraprese in data anteriore al 1 gennaio 2023 per le quali, alla medesima data, non si è verificata alcuna causa di decadenza.”Non è, pertanto, necessario, intervenire con iniziative normative in quanto rientrano già nell’ambito applicativo della definizione agevolata anche le somme dovute a seguito del controllo delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche IVA, il cui pagamento rateale è ancora in corso al 1gennaio 2023”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero gennaio sale a 46,9 punti

    (Teleborsa) – Migliora leggermente l’attività manifatturiera degli Stati Uniti a gennaio 2023, secondo l’indice dei direttori acquisto delle aziende elaborato da S&P Global. A gennaio, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 46,9 punti, appena superiore a ai 46,8 punti della stima preliminare e del consensus, e dopo i 46,2 del mese precedente.L’indice resta tuttavia sotto la soglia chiave di 50 punti che fa da spartiacque tra espansione (sopra 50 punti) e contrazione (sotto 50 punti) dell’attività.”Nonostante l’aumento di gennaio, il PMI rimane a uno dei livelli più bassi registrati dalla crisi finanziaria globale, indicando un tasso di declino preoccupatamente elevato della salute del settore della produzione di beni”; ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist di S&P Global Market Intelligence.”La produzione è ora diminuita per tre mesi consecutivi, segnalando un forte calo della produzione che sta diventando sempre più evidente nelle statistiche ufficiali e suggerendo che il settore manifatturiero è diventato un freno importante per il PIL”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevenzione e contrasto crimini informatici, rinnovato accordo tra Polizia di Stato ed Eni

    (Teleborsa) – È stato rinnovato oggi a Roma l’accordo tra Polizia di Stato e Eni per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto i sistemi e servizi informativi di particolare rilievo per il Paese. La convenzione, firmata dal capo della Polizia-direttore generale della Pubblica Sicurezza, Lamberto Giannini, e dall’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, rientra nell’ambito delle direttive impartite dal ministro dell’Interno per il potenziamento dell’attività di prevenzione alla criminalità informatica attraverso la stipula di accordi con gli operatori che forniscono prestazioni essenziali.La Polizia Postale e delle Comunicazioni è quotidianamente impegnata a garantire l’integrità e la funzionalità della rete informatica delle strutture di livello strategico per il Paese attraverso il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche.Eni è presente in 69 Paesi, svolge attività ritenute vitali per i fabbisogni collettivi e rappresenta un’infrastruttura critica di interesse nazionale e, pertanto, risulta necessario assicurarne l’integrità dei sistemi informatici funzionali al perseguimento della strategia aziendale. Eni ha da tempo intrapreso un profondo percorso di digitalizzazione delle proprie attività volto all’avanguardia e all’efficienza dei processi e che si avvale del più potente sistema di calcolo al mondo a livello industriale, di cui l’azienda si è dotata dal 2013.L’accordo – spiega una nota congiunta – rappresenta una tappa significativa nel processo di costruzione e consolidamento di una fattiva collaborazione tra pubblico e privato: un progetto che, in considerazione dell’insidiosità delle minacce informatiche e della mutevolezza con la quale esse si realizzano, risulta essere strumento essenziale per la realizzazione di un efficace sistema di contrasto al cybercrime, basato quindi sulla condivisione informativa e sulla cooperazione operativa. LEGGI TUTTO

  • in

    Diversità, inclusione e parità di genere: Acea conferma il suo impegno

    (Teleborsa) – “La conferma della presenza di Acea nel “Bloomberg Gender-Equality Index” (GEI), indice internazionale che misura le performance delle aziende sulla parità di genere, testimonia l’impegno del Gruppo sui temi dell’equità, dell’inclusione e dell’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale, oltre che sull’adozione di misure concrete per ridurre il divario di genere rispetto alla parità salariale, alla tutela della genitorialità e della conciliazione vita lavoro”. È quanto sottolinea il Gruppo in una nota. A dicembre il Gruppo, prima tra le multiutility italiane quotate, ha ricevuto da RINA, la certificazione UNI/PdR 125:2022, l’unico standard nazionale in materia di parità di genere che indica anche le linee guida per supportare la crescita professionale delle donne all’interno delle aziende.Il Gruppo ACEA inoltre è stato inserito dal Financial Times e Statista nella classifica dello speciale “Europe’s Diversity Leaders 2023” che seleziona gli 850 datori di lavoro che dimostrano una notevole leadership in materia di diversità e inclusione. Infine sempre a dicembre la Società, per il secondo anno consecutivo, ha ottenuto la Certificazione Top Employers Italia, il riconoscimento ufficiale delle eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR e nella loro attuazione, con l’obiettivo di migliorare l’ambiente lavorativo. “Questi riconoscimenti – prosegue la nota – confermano l’impegno profuso dall’Azienda che recentemente ha costituito il Comitato Equality, Diversity & Inclusion di Gruppo che guiderà il processo di evoluzione volto a promuovere e diffondere una cultura aziendale basata sulla conoscenza, sull’inclusione e sulla promozione della diversità e sull’equità di trattamento delle persone attraverso iniziative da implementare, coordinate dall’Equality, Diversity & Inclusion Manager.””I riconoscimenti ottenuti – ha dichiarato l’amministratore delegato del Gruppo Acea Fabrizio Palermo – sono il risultato di una politica focalizzata sulla valorizzazione delle persone e del ruolo femminile all’interno dell’organizzazione. L’Azienda continuerà ad impegnarsi su queste tematiche che diventeranno sempre di più parte della mission e del proprio assetto valoriale con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il benessere delle persone, valorizzare i talenti e implementare il raggiungimento di una reale parità di genere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coverflex, round da 15 milioni di euro e ingresso nel mercato italiano

    (Teleborsa) – Coverflex, startup portoghese che offre alle aziende soluzioni per gestire la retribuzione flessibile dei loro dipendenti, ha chiuso un round di investimento Serie A da 15 milioni di euro, guidato da SCOR Ventures. Hanno partecipato anche Breega (già lead investor nel pre-seed round), MS&AD, Armilar, Stableton, BiG Start Ventures e Shilling, oltre a business angels di alto profilo come gli italiani Alessandro Petazzi (fondatore di Musement) e Davide Dattoli (fondatore di Talent Garden).La piattaforma di Coverflex consente alle aziende di qualsiasi dimensione di progettare, consolidare e personalizzare i propri pacchetti retributivi con buoni pasto, welfare, sconti, fondi, assicurazioni e altri benefit. Permette di aggregare più fornitori e aiuta le aziende a ridurre i costi con benefit efficienti dal punto di vista fiscale.A partire dal suo lancio nel 2021, Coverflex è già stato implementato in più di 3.600 aziende e ha attualmente 70.000 utenti attivi, che utilizzano Coverflex in media più di 8 volte al mese. L’azienda ha gestito più di 80 milioni di euro nei wallet a disposizione dei dipendenti dei propri clienti. Coverflex, che conta oggi quasi 100 dipendenti in Europa e in America Latina, punta a raggiungere più di 150 persone entro la fine del 2023, principalmente nei team product, sales e engineering.In concomitanza con il round, la startup ha annunciato l’ingresso nel mercato italiano, dove intende rivoluzionare il mercato dei buoni pasto e del welfare, con il lancio di una piattaforma con commissioni d’acquisto basse e sostenibili per bar, supermercati e ristoranti.”In Italia le commissioni arrivano al 20% per transazione, le più alte in Europa per questo tipo di mercato. Gli attuali fornitori applicano commissioni elevate e pagano in 60-90 giorni, il che porta ristoranti e supermercati a rinunciare alla possibilità di far parte del sistema – spiega Chiara Bassi, Country Manager Italia di Coverflex – Meno opzioni equivalgono a una minore soddisfazione dei dipendenti: ecco perché questa è un’importante opportunità per trasformare il mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ADP: a gennaio 106 mila occupati in più, sotto le attese

    (Teleborsa) – Peggio del previsto l’andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense a gennaio 2023. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di 106 mila posti di lavoro, dopo i 253 mila del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di 235 mila). Le attese dagli analisti indicavano un aumento di 178 mila unità.È quanto indica il report della Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato non agricolo. Tale report precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato venerdì prossimo, 3 febbraio 2023.”A gennaio, abbiamo visto l’impatto delle interruzioni legate al clima sull’occupazione durante la nostra settimana di riferimento – ha affermato Nela Richardson, capo economista, ADP – Le assunzioni sono state più forti durante le altre settimane del mese, in linea con la forza che abbiamo visto alla fine dell’anno scorso”.La crescita maggiore è quella del settore dei servizi (+109 mila), in particolare Leisure/hospitality (+95 mila) e Financial activities (+30 mila). Nel settore manifatturiero i posti di lavoro aumentano di 23 mila unità, mentre in quello delle costruzioni diminuiscono di 24 mila unità.A livello dimensionale, le piccole imprese hanno registrato un calo degli occupati di 75 mila, mentre le imprese di medie dimensioni registrano un incremento di 64 mila e l’industria di grandi dimensioni una crescita di 128 mila.(Foto: Foto di Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO