More stories

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +11 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano leggermente gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 6 gennaio 2023 sono risultati in crescita di 11 BCF (billion cubic feet). La settimana prima si era registrato un calo di 221 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.902 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 4,6% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.042) e in diminuzione dell’1,4% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.942 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, O'Leary: “Con abolizione addizionale comunali più voli e lavoro nei prossimi 5 anni”

    (Teleborsa) – La rimozione dell’addizionale municipale per tutti gli aeroporti italiani, garantirebbe più crescita e lavoro al settore del turismo e consentirebbe a Ryanair di espandere ulteriormente la sua presenza nel paese. Lo ha affermato i numero uno dlela comapgnia low-cost irlandese Michael O’Leary, in occasione della presentazione dell’offerta per la Summer 2023.Sollecitando il governo Meloni a rimuovere la tassa che grava sugli aeroporti, il manager ha spiegato che Ryanair rispoderà aumentando la sua offerta del 50% nei prossimi 5 anni e cioè aggiungendo 48 aeromobili agli attuali 95 e creando 1.500 nuovi posti di lavoro agli attuali 3.000 occupati diretti (40.000 con l’indotto). Cifre nche oggi il fondatore della compagnia irlandese illustrerà anche al Ministro degli Esteri Antonio Tajani ed al Ministro dei Trasporti Matteo Salvini.O’Leary ha risposto anche alle critiche mosse dal Codacons sulla presenza di cartelli sui prezzi pwer i voli in Scilia. “Non siamo impegnati su alcuni cartello in Italia, semmai siamo impegnati a togliere quote di mercato ad altri vettori”, ha replicato. Il fondatore di Ryanair ha poi messo alla berlina le eco-tasse europee (ETS) sulle tratte brevi, affermando che svantaggiano solo i paesi periferici come l’Italia, a Spagna ed il Portogallo. Meglio sarebbe – ha sottolineato – porre l’onere a carico dei voli a lungo raggio che sono responsabili di circa il 50% di tutte le emissioni del trasporto aereo. Per il futuro del trasporto aereo, O’Leary ha affermando di non attendersi grandissime novità. “Stiamo già investendo sulle nuove tecnologie disponibili e per i prossimi anni non ci sono vere alternative, come l’elettrico per l’auto”, ha detto.Un cenno anche alla vicenda ITA. “Quello che accadrà non lo so, non lo sa nessuno. – ha ammersso – So quello che andrebbe fatto: il 100% dovrebbe essere veduto a Lufthansa e a quel punto gli si dice che paghino loro per mandare avanti ITA”. Poi ha aggiunto che il vettore tedesco “userà ITA per portare traffico verso la Germania e Francoforte e non aumenterà il traffico in Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto Aiuti quater riceve approvazione definitiva Camera

    (Teleborsa) – Via libera definitivo della Camera al Decreto Aiuti quater: dopo la fiducia incassata ieri i provvedimento ha ricevuto 164 voti favorevoli, 127 contrari e 3 astenuti, completando l’iter di approvazione. Fra le principali novità vi sono modifiche al Superbonus ed il contestatissimo.L’aliquota del Superbonus è stata ridotta al 90% dal 110% iniziale, mentre viene prorogato al 31 marzo 2023 il Superbonus al 110% per le vilette unifamiliari. Anche gli enti del Terzo settore si sono visti riconoscere un’aliquota del 110% fino a tutto il 2025.Passa da 2 a 3 il numero limite di cessioni del credito effettuabili. E’ poi prevista la possibilità per Sace di concedere garanzie a favore di banche ed altre istituzioni finanziarie sui finanziamenti concessi ad imprese edili che realizzano interventi rientranti nella disciplina del superbonus. Il decreto estende fino al 10 gennaio 2024 il regime di prezzo “calmierato” del gas per i clienti “vulnerabili”, mentre per le imprese c’è la possibilità di rateizzazione delle bollette per il periodo che va dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023.Fra i temi più contestati la norma cosidetta sblocca trivelle, che si propone di aumentare la produzione di gas nazionale, facilitando le nuove concessioni di estrazione del gas nei mari italiani tra le 9 e le 12 miglia. Per quanto riguarda i carburanti, il decreto dispone la prima riduzione del taglio delle accise che, successivamente, la Manovra ha definitivamente azzerato. Stanziati altri 320 milioni di euro per il 2022 per fornteggiare il caro energia e carburanti nel settore del trasporto pubblico regionale e locale. Ridotte invece di 50 milioni le risorse del bonus Trasporti, scaduto il 31 dicembre 2022, che passano da 190 a 140 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, inflazione in calo a dicembre: -0,1% m/m, +6,5% a/a

    (Teleborsa) – Risulta in moderazione, come atteso dal mercato, l’inflazione USA a dicembre 2022. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato un -0,1% su base mensile, contro il +0% del consensus e dopo il +0,1% del mese precedente.L’indice alimentare è aumentato dello 0,3%, con l’indice del cibo a casa in aumento dello 0,2%. L’indice energetico è diminuito del 4,5%, a causa del calo dell’indice della benzina; altri importanti indici delle componenti energetiche sono aumentati nel corso del mese. Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata del 6,5%, inferiore al +7,1% del mese precedente e uguale al +6,5% atteso dal mercato. Si tratta del più piccolo aumento di 12 mesi dal periodo terminato a ottobre 2021.Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla FED, ha registrato un aumento dello 0,3% su base mensile, dopo il +0,2% del mese precedente e contro il +0,3% atteso. Il dato tendenziale attesta un aumento del 5,7%, inferiore al +6% del mese precedente e uguale alle aspettative (+5,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, la Cina non segnala più i casi giornalieri di Covid. L'Oms chiede maggiori informazioni

    (Teleborsa) – La Cina non segnala più i casi di Covid e i decessi da lunedì 9 gennaio. Nell’ultimo aggiornamento ha riferito circa 15.000 nuove infezioni e tre decessi registrati domenica 8 gennaio. Con una notifica ufficiale, i funzionari sanitari di Pechino avevano fatto sapere a dicembre che la Cina sarebbe passata ai rapporti mensili come parte del declassamento da “Malattia A” a “Malattia B” della gestione del virus, senza fornire però una data specifica per il cambiamento mentre l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rinnovato la richiesta di ulteriori elementi per un quadro più preciso sulla situazione.Le autorità sanitarie cinesi stanno invitando a non visitare i familiari anziani ancora non contagiati durante la lunga festività dell’imminente Capodanno lunare, dal 22 gennaio al 5 febbraio. Guo Jianwen, uno degli esperti del team di prevenzione della pandemia del governo centrale, secondo quanto riportato da alcuni media locali ha dichiarato che “si può dimostrare di tenere a loro non portando necessariamente il virus a casa loro”. Le autorità sanitarie hanno stimato per questa settimana il picco delle infezioni in diverse province e città, tra cui Pechino e Shanghai, rimarcando “seri timori” per lo stato delle aree rurali.La Cina continua così a scontare anche i bassi livelli di vaccinazione tra gli anziani e le risorse sanitarie più limitate al di fuori delle città della prima fascia. Ufficialmente, poche decine di persone sono morte di Covid nell’ultimo mese, ma gli analisi hanno suggerito che la cifra reale sarebbe molto più alta, con previsioni di oltre un milione di morti entro la fine dell’anno. Appena ieri, Michael Ryan, capo delle emergenze dell’Oms, ha rimarcato la sua frustrazione per i dati insufficienti provenienti dalla Cina, ritenendo “sottostimato” il numero dei decessi.Pechino conta i decessi correlati al virus solo se per insufficienza respiratoria, una decisione che ha sollevato le critiche dell’Oms. “Il compito chiave nelle pandemie dovrebbe essere il trattamento”, ha dichiarato Liang Wannian, capo del team di esperti governativi contro il virus. A dispetto delle “speculazioni di alcuni media e politici occidentali che hanno etichettato il recente cambiamento di politica come un’inversione di marcia – ha spiegato all’agenzia Xinhua –, l’ultima ottimizzazione è frutto della valutazione scientifica cinese dell’attuale pandemia, basata sulla pianificazione prudente, nonché su una risposta tempestiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Consumi, quanti italiani adottano comportamenti sostenibili in casa?

    (Teleborsa) – Il 71% degli italiani ha adottato comportamenti sostenibili in casa e ben il 69% ha adattato le proprie abitudini ai fini di un maggior risparmio energetico, anche per ridurre le spese. Ma c’è forte esigenza di consulenza esperta sui consumi responsabili.È quanto emerge dalla prima edizione di “Agos Insight. I nuovi consumi sostenibili”, realizzata da Agos (società di credito al consumo al 61% del Credit Agricole e per il 39% partecipata da Banco BPM) in collaborazione con Eumetra e destinata a diventare un “appuntamento annuale” per monitorare le abitudini delle famiglie sul fronte green con l’obiettivo di “offrire risposte adatte a supportare la transizione in chiave sostenibile”.Dalla ricerca emerge come l’attenzione alla sostenibilità sia sì un tema attuale e sentito per il 90% circa degli intervistati, ma non sempre attuabile nel quotidiano. Gli italiani sembrano molto interessati alle potenzialità di un miglioramenti della classe energetica di casa (90%) e degli elettrodomestici (94%). Tuttavia, solo il 38% è consapevole dell’impatto dell’utilizzo degli elettrodomestici in bolletta e solo il 51% è a conoscenza della classe energetica del proprio immobile.Emerge dunque una forte richiesta di consulenza da parte delle aziende e dei rivenditori, che dovrebbero aiutare a districarsi nel dedalo delle differenze e far capire meglio i vantaggi di una soluzione green, esigenza espressa dall’82%.Per il momento l’inflazione è sempre stata in crescita nel 2022. Non credo sarà così nel 2023, perché il picco dell’inflazione secondo me è stato alla fine dell’anno scorso”. Lo ha affermato l’Ad e Dg di Agos, Francois Edouard Drion, a margine della presentazione della ricerca “Agos Insight” sui consumi sostenibili. “Per noi – ha proseguito – c’è un impatto sulla domanda perché abbiamo visto un po’ un rallentamento della domanda di credito e anche c’è una dimensione di rischio perché il potere di acquisto dei nostri clienti è un po’ più basso, ma non credo che sia una difficoltà strutturale per noi e dunque siamo attenti a tutti gli indicatori dell’evoluzione del mercato. Abbiamo una politica flessibile e quindi credo che la crescita dell’industria del credito al consumo sarà nel 2024 come negli anni scorsi, circa il 5%. Siamo in un anno di transizione”.”Abbiamo una relazione strutturale con Banco Bpm, che è il nostro primo partner in termini di attività di credito al consumo attraverso le filiali ed e’ anche nostro azionista con il 39%. Credo che la partnership con Banco BPM sia veramente win-win”, ha aggiunto Drion. “Crediamo di avere un potenziale di crescita anche insieme ai nostri amici della parte assicurativa. E’ veramente un esempio di una buona partnership in Italia”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Asta BTP: Tesoro colloca 7 miliardi, rendimenti in rialzo

    (Teleborsa) – Il Tesoro ha collocato tutti i 7 miliardi di euro di BTP offerti con rendimenti in deciso rialzo. Nel dettaglio, sono stati venduti 3,5 miliardi di BTP a 3 anni, rendimento del 3,26% in aumento di 19 punti base rispetto all’ultima asta. La domanda è stata pari a circa 5,3 miliardi. Sono stati collocati anche 3,5 miliardi di BTP a 7 anni a un tasso del 3,77%, in crescita di 16 punti base dalla precedente asta e con una domanda di oltre 4,9 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Carburanti, Pichetto: decreto Governo a tutela cittadini

    (Teleborsa) – “Quando è stato introdotto il taglio delle accise a marzo 2022 il prezzo dei carburanti era ben al di sopra dei 2 euro per litro; pertanto, si è optato per un taglio lineare delle accise che l’attuale esecutivo nel mese di novembre ha prorogato sino a fine 2022. L’abbassamento del prezzo del carburante a dicembre 2022 ha fatto sì che il governo abbia deciso di dirottare le risorse impiegate per il taglio alle accise, di cui beneficiavano indistintamente tutti, verso le misure relative a contrastare il caro bollette, a cui sono state destinati ben 21 miliardi su 30, e a sostegno dei redditi più bassi”. Lo ha sottolineato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, rispondendo al Question Time.”È stata dunque fatta una scelta puntuale, settoriale e non generalizzata, per favorire maggiormente le famiglie e le imprese più in difficoltà”. Pichetto ha ricordato come “considerati gli aumenti disomogenei sul prezzo del carburante, che si sono registrati da inizio anno, non tutti strettamente correlati all’eliminazione del taglio delle accise, e valutata la necessità di garantire la massima trasparenza ai consumatori finali, nel Consiglio dei Ministri tenutosi nella giornata di ieri, il Governo ha approvato un decreto che mira ad attuare una operazione di trasparenza dei prezzi, nonché a rafforzare i poteri di controllo e sanzionatori del Garante dei prezzi.nel Consiglio dei Ministri tenutosi nella giornata di ieri, il Governo ha approvato un decreto che mira ad attuare una operazione di trasparenza dei prezzi, nonché a rafforzare i poteri di controllo e sanzionatori del Garante dei prezzi”. “Pertanto, le scelte effettuate dal Governo vanno nella direzione di tutelare il più possibile i cittadini e le imprese, e di monitorare costantemente l’andamento dei prezzi, al fine di adottare ogni misura necessaria qualora emergesse la necessità di intervenire tempestivamente”, ha detto il ministro.”Sulla riduzione strutturale delle accise si tratta di una misura di legislatura da valutare con attenzione sulla base dell’andamento dei conti pubblici e sulla base del riordino complessivo delle misure fiscali”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO