More stories

  • in

    USA, scorte industria settembre +0,4% m/m vendite +0,2%

    (Teleborsa) – Crescono le scorte e le vendite dell’industria in USA a settembre 2022. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato per le scorte un aumento dello 0,4% a 2.464,4 miliardi di dollari, meno di quanto stimato dagli analisti (+0,5%) e dopo il +0,9% del mese precedente. Su base annua si è registrato un aumento del 17,8%. Nello stesso periodo le vendite sono salite dello 0,2% su base mensile, attestandosi a 1.847,9 miliardi di dollari. Su anno si registra una variazione positiva dell’11,5% rispetto a settembre 2021. La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,33. A settembre 2021 era pari all’1,26. Tale dato misura quanti mesi sono necessari a un’azienda per esaurire completamente le proprie scorte. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale ottobre -0,1% m/m, manifattura +0,1%

    (Teleborsa) – Peggiore delle attese la produzione industriale negli Stati Uniti nel mese di ottobre 2022. L’attività industriale ha registrato un decremento mensile dello 0,1% dopo il +0,1% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +0,4%) e rispetto al +0,2% delle attese degli analisti. Su base annua si registra una salita del 3,3%.La produzione manifatturiera registra una crescita dello 0,1%, contro il +0,2% del consensus e dopo il +0,2% di settembre (dato rivisto da un preliminare di +0,4%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è scesa leggermente al 79,9% dall’80,1% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di 80,3%) e risulta inferiore alle stime degli analisti (80,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    “Piante elìte”, TIM avvia progetto per salvaguardare la biodiversità forestale in Umbria

    (Teleborsa) – Tutelare e valorizzare gli alberi pregiati, tra cui il sorbo domestico, il ciavardello, il rovere, il ciliegio e l’acero campestre, sporadicamente presenti nelle aree della Foresta di Città della Pieve – Piegaro. Questo l’obiettivo del progetto “Piante elìte” per la gestione forestale sostenibile in Umbria, avviato da TIM e Rete Clima attraverso strumenti e tecniche innovative di selvicoltura.L’iniziativa rientra in una più ampia strategia di TIM per contribuire attivamente alla tutela delle foreste nazionali, alla biodiversità e alla lotta al cambiamento climatico. Il progetto è stato promosso anche in collaborazione con PEFC nell’ambito della Campagna Foresta Italia di Rete Clima, realizzata con il Patrocinio morale del ministero della Transizione Ecologica e del ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.In particolare, il progetto prevede una puntuale attività di mappatura tramite GPS delle piante di pregio e l’adozione di tecniche di gestione forestale volte a favorire la crescita, la capacità fotosintetica e la vitalità degli alberi. Inoltre, è previsto un percorso tematico per il pubblico attraverso aree di sosta e bacheche divulgative per raccontare la biodiversità delle specie presenti nella foresta.(Foto: © gonewiththewind/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi import ottobre -0,2%, prezzi export -0,3%

    (Teleborsa) – Risultano in diminuzione i prezzi import-export USA a ottobre 2022. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato una variazione negativa su mese dello 0,2%, dopo il -1,1% di settembre (rivisto da un preliminare di -1,2%) e il -0,4% del consensus. Su base annua, i prezzi import registrano una variazione positiva pari a +4,2%. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi hanno registrato una variazione del -0,1% su mese.I prezzi export hanno riportato un decremento dello 0,3% dopo il -1,5% del mese precedente (rivisto da un preliminare di -0,8%), inferiore al consensus (-0,4%).Su anno il dato evidenzia un incremento del 6,9%. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni su mese registrano un -0,3% su mese. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio ottobre +1,3% su mese: oltre le attese

    (Teleborsa) – Sono cresciute più delle attese le vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di ottobre 2022, si è registrato una variazione positiva dell’1,3% a 694,5 miliardi di dollari, dopo il +0% del mese precedente. Il dato comunicato dall’US Census Bureau è migliore delle attese degli analisti che avevano stimato un incremento dell’1%.Su base annua si è registrato un aumento dell’8,3% (+8,6% a settembre).Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +1,3% su base mensile dopo il -0,1% di settembre e il +0,4% del consensus.Le vendite retail sono aumentate dell’1,2% rispetto a settembre 2022 e del 7,5% rispetto allo scorso anno. Le vendite alle stazioni di servizio sono aumentate del 17,8% rispetto a ottobre 2021, mentre i servizi di ristorazione e i locali per bere sono aumentati del 14,1% rispetto allo scorso anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporti, Troncone (AdR): “necessario ragionare in termini di crescita sostenibile”

    (Teleborsa) – “L’azzeramento delle emissioni nel trasporto aereo richiede uno sforzo corale, ma sarà necessario non ragionare più solo in termini di sostenibilità ma di crescita sostenibile. Il focus deve infatti spostarsi sullo sviluppo e sulla crescita per assicurarsi che siano prodotte le risorse per la transizione”. E’ quanto affermato da Marco Troncone, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, intervenendo al webinar “Verso un’aviazione ad impatto zero”. Il manager segnala che la Tassonomia europea “non va in questa direzione, anzi appare molto restrittiva e sembra far prevalere lo stigma nei confronti del settore piuttosto che lo stimolo ad assicurare le risorse per supportare la transizione energetica”.”Siamo convinti che la direzione possa essere diversa: Aeroporti di Roma ha una politica molto aggressiva di green finance, mettendo in gioco progettualità e obiettivi chiari e verificabili che diano maggiori garanzia di solidità della roadmap e del raggiungimento dei target attesi”, ha sottolineato Troncone.Parlando di sviluppo industriale ed azzeramento del gap di connettività, l’Ad di Aeroporti di Roma ha suggerito che occorrerà “concentrarsi sulla crescita infrastrutturale per incentivare il rispetto dei massimi requisiti green, evitando crisi di capacità nel medio termine e al contempo assicurare focus massimo sull’intermodalità”, non solo quella treno/aero, ma anche quella aria/aria con i cosiddetti taxi volanti, velivoli elettrici a impatto zero.Parlando di ITA Airways, Troncone ha affermato che “è un progetto essenziale per lo sviluppo e la connettività del Paese” ma è anche essenziale che “sia solida e ben strutturata così da garantire competitività, la massima integrazione intermodale e assicurare il recupero di quote di mercato, assecondando la crescita progressiva e attesa della domanda”.Il manager ha anche ricordato che oggi “quasi 6 milioni di passeggeri scelgono altri hub europei per raggiungere destinazioni di lungo raggio” e quindi “è necessario per il Paese recuperare questo traffico, garantendo al passeggero un’offerta adeguata anche in una prospettiva di medio-lungo termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: nessun attacco contro di noi. Nato esclude la no-fly zone

    (Teleborsa) – Il presidente polacco Andrzej Duda ha dichiarato che al momento si esclude la possibilità che il missile caduto sul villaggio al confine con l’Ucraina sia stato un attacco contro la Polonia. “Siamo in contatto diretto con inostri alleati della Nato. Sottolineo: non abbiamo prove precise che ci permettano di concludere che si è trattato di un attacco alla Polonia”, si legge sull’account Twitter della presidenza polacca. A Bruxelles in mattinata si è riunito il Consiglio Nato. Al termine della “riunione d’emergenza” degli ambasciatori dell’Alleanza per fare il punto sulla caduta del missile in Polonia ha parlato il segretario generale, Jens Stoltenberg.”Stiamo valutando la nostra presenza nella parte est dell’Alleanza. Abbiamo già aumentato in maniera significativa anche la difesa aerea di queste regioni. Dobbiamo valutare attentamente la minaccia verso i Paesi Nato, adottando decisioni per una presenza a lungo termine nella zona est dell’Alleanza”, ha affermato. “Non siamo parte del conflitto, forniamo aiuti all’Ucraina per il suo diritto di difendersi”, ha aggiunto in risposta a una domanda su una possibile no-fly zone in Ucraina da parte della Nato. “Abbiamo i mezzi per intervenire in caso di attacco diretto ai nostri territori, siamo preparati e abbiamo una difesa operativa 24 ore su 24”, ha spiegato. “L’attacco alla Polonia non è stato deliberato e non ci risulta che Mosca stia pianificando attacchi contro i territori Nato”, ha evidenziato Stoltenberg.Due fonti americane informate sulle valutazioni iniziali degli Stati Uniti hanno riferito alla Cnn che il missile che ieri ha ucciso due persone in Polonia è partito dall’Ucraina, anche se era di fabbricazione russa. I funzionari hanno aggiunto che le valutazioni dell’intelligence sono state discusse durante la riunione di emergenza convocata da Biden a margine del vertice G20 a Bali e sono state condivise nella riunione degli ambasciatori della Nato a Bruxelles.Secondo quanto riportato da Reuters, infatti, il presidente degli Stati Uniti ha detto esplicitamente ai partner del G7 e della Nato che è stato un missile della difesa aerea ucraina all’origine della deflagrazione.(Foto: NATO) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, forte rimbalzo delle richieste di mutui settimanali

    (Teleborsa) – Tornano a crescere, ed in maniera robusta, le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana all’11 novembre, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una salita del 2,7%, dopo il -0,1% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento scivola dell’1,6% mentre quello relativo alle nuove domande registra un incremento del 4,3%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono scesi, attestandosi al 6,9% dal 7,1% della settimana precedente. LEGGI TUTTO