More stories

  • in

    Patto di stabilità, Gentiloni: la Commissione non prevede alcuna ulteriore proroga

    (Teleborsa) – La Commissione europea non prevede nessuna ulteriore proroga della clausola generale di sospensione del Patto di Stabilità e Crescita. Lo ha dichiarato il Commissario europeo per gli Affari economici, Paolo Gentiloni, durante la conferenza stampa sulle previsioni economiche autunnali. “Poi chi lo sa, non ci attendevamo una guerra, ma al momento direi che è completamente fuori dai nostri propositi”, ha aggiunto.Gentiloni ha poi affermato che il rallentamento rilevato dalla Commissione europea nelle sue previsioni del calo del deficit pubblico in Italia, che rischia di arrestarsi nel 2024, frenando anche la riduzione del debito pubblico, non è un caso unico nell’Ue ed è comprensibile alla luce della dinamiche della forte ripresa post-Covid, dopo il suo impatto particolarmente pesante. “L’importante ora è usare al meglio le risorse Ue del PNRR e combinare investimenti e crescita con la cautela di bilancio”, ha sottolineato. “In un momento di rallentamento se ci sono decine di miliardi che possono essere investiti nell’economia reale, con tutte le difficoltà che conosco bene, è molto importante che questi investimenti arrivino, come si dice, a terra”, ha aggiunto il Commissario Ue.Quanto alla possibilità che l’Italia riesca a centrare gli obiettivi per sbloccare la nuova tranche di aiuti del PNRR Gentiloni ha dichiarato: “che tutto fili liscio non è facile, perché sappiamo tutti quanto non sia facile sviluppare riforme e investimenti in qualsiasi paese, e anche in Italia. Detto questo, io nei contatti che ho avuto con le autorità italiane ho avuto conferma della cosa fondamentale: cioè che che il governo considera questa come una grandissima priorità”. Infine, Gentiloni ha sottolineato l’importanza della decisione della Commissione europea di porsi la questione di un nuovo strumento di debito comune dell’Ue con cui finanziare prestiti agli Stati membri. “Per quanto riguarda gli sforzi comuni – ha detto Gentiloni rispondendo alla domanda di un giornalista – io penso che al di là delle proposte che abbiamo fatto, e che credo siano state un contributo alla discussione, è molto importante che si vari rapidamente questo strumento che chiamiamo ‘REPowerEU’, e che la Commissione si stia ponendo il problema di come rafforzare, anche con meccanismi di intervento comune basati sul prestito, la risposta a questa nuova grande crisi, la crisi energetica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, Pichetto Fratin: ripresa produzione gas sarà garantita da studi scientifici

    (Teleborsa) – Il ministro dell’ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha assicurato che “sulla ripresa della produzione di gas nazionale in alcune parti” del paese “ci sarà una garanzia di studi” scientifici. “Mi rendo conto che ci siano preoccupazioni. Ma vorrei ricordare che siamo non in una guerra di fatto ma in una guerra economica” e che in questi mesi dovremo “usare tutti gli strumenti possibili, leciti e sicuri” per dare energia a imprese e famiglie, ha sottolineato il ministro che ha visitato la fiera Ecomondo a Rimini.”Nel decreto energia, oltre a bollette e 110%, abbiamo inserito un articolo sulla ripresa della produzione di gas nazionale – ha detto Fratin –. Mi rendo conto che questo crea dibattito con posizioni diverse. Ma è qualcosa che è già altamente già verificato con degli studi” e “ci sarà una garanzia di studi prima ancora di utilizzare anche solo lo strumento delle vecchie concessioni non ancora scadute”. Quanto alla posizione del governatore del Veneto, Luca Zaia, che si è opposto alle trivelle per il rischio di subsidenza, Fratin ha ricordato che “la norma prevede che ci siano studi. Deve esserci garanzia della scienza e non dell’opinione”. “È fondamentale riprendere il nostro gas per salvare il nostro sistema produttivo altrimenti non andiamo da nessuna parte”, ha aggiuntoIl ministro dell’Ambiente ha dichiarato che per i rigassificatori di Ravenna e Piombino il governo è disponibile a “valutare interventi di ausilio e di aiuto”. Pichetto Fratin ha parlato anche dei due parchi eolici che dovrebbero essere costruiti a Rimini e Ravenna. “L’impegno è per una valutazione in tempi celerissimi per il sì o il no”, ha dichiarato, Per questo si è raddoppiato il numero di membri della commissione per le valutazioni”. “Tutti vorremmo un mondo bucolico – ha aggiunto – ma noi dobbiamo trovare un punto di equilibrio per non avere una decrescita in questo Paese. Questo significa avere l’energia pulita”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: fiducia consumatori in calo a novembre

    (Teleborsa) – Peggiora la fiducia dei consumatori americani a novembre 2022. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in diminuzione a 54,7 punti rispetto ai 59,9 punti del mese di ottobre, e risulta anche peggiore delle attese degli analisti che si attendevano 59,5 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è sceso a 57,8 punti dai 65,6 punti precedenti (le attese erano per 64 punti), mentre l’indice sulle attese è diminuito a 52,7 punti dai 56,2 precedenti (il consensus era a 56 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte Stretto, MIT accelera: presto richiesta fondi a Bruxelles

    (Teleborsa) – Il ministero delle Infrastrutture e Trasporti è pronto a chiedere fondi all’Ue per finanziare la costruzione del Ponte sullo Stretto in vista del Consiglio dell’Unione Europea dei ministri dei Trasporti in programma per il 5 dicembre a Bruxelles.Lo affermano fonti vicine al vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini secondo le quali il ponte tra Sicilia e Calabria “dovrà beneficiare di finanziamenti diretti dell’Europa”. Al momento – spiegano le stesse fonti – è in fase di discussione il regolamento europeo sui corridoi di trasporto: il collegamento tra Calabria e Sicilia è inserito come progetto in fase di studio.Il dicastero di Porta Pia sta elaborando una serie di osservazioni al Regolamento europeo, in parallelo con l’esame del Parlamento. Per auspicare il finanziamento, il gruppo ID al parlamento europeo del quale fa parte la Lega – ha presentato anche un emendamento ad hoc per inserire il collegamento stabile tra Villa San Giovanni e Messina tra i cosiddetti “missing link” ferroviari e stradali da finanziare.”Vogliamo creare lavoro, disinquinare, sbloccare cantieri e investire in trasporto su ferro e via mare, ma anche lasciare ai nostri figli un’opera che renderà l’Italia un Paese leader al mondo come il Ponte sullo Stretto, l’opera più avveniristica ed ecologica della storia. Opera Green perché, secondo diversi studi tecnici, grazie al Ponte si taglierebbero oltre 100.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica annue, oltre al notevole beneficio per le acque del canale di Sicilia”, aveva detto pochi giorni fa il Ministro Salvini. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Aiuti quater, via libera del Consiglio dei ministri alle misure da 9,1 miliardi

    (Teleborsa) – Si è concluso, dopo circa due ore e mezzo, il Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi che, su proposta del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, ha dato il via libera al dl Aiuti quater. Nel provvedimento risorse per 9,1 miliardi di euro provenienti dall’extragettito fiscale per finanziare interventi contro il caro energia. Nel testo è prevista anche la rimodulazione del superbonus al 90% a partire dal 1 gennaio 2023.Benefit aziendali esentasse – Innalzamento nell’anno 2022 del tetto dell’esenzione fiscale dei cosiddetti fringe benefit aziendali fino a 3mila euro. Si tratta di una misura di welfare aziendale che punta a rendere più pesanti gli stipendi dei lavoratori, attraverso il rimborso anche delle utenze (acqua, luce e gas). Contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, per il mese di dicembre 2022 – Con uno stanziamento di 3,4 miliardi di euro è stato prorogato fino al 31 dicembre 2022 il contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese e delle attività come bar, ristoranti ed esercizi commerciali per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Confermate le aliquote potenziate del credito di imposta pari a: 40% per le imprese energivore e gasivore; 30% per imprese piccole che usano energia con potenza a partire dai 4,5 kW.Disposizioni in materia accisa e di imposta sul valore aggiunto su alcuni carburanti – 1,3 miliardi euro di finanziamento per la proroga dal 19 novembre 2022 e fino al 31 dicembre 2022 dello sconto fiscale sulle accise della benzina e del diesel che conferma il taglio di 30,5 centesimi al litro (considerato anche l’effetto sull’Iva). Per il GPL lo sconto vale 8 centesimi di euro ogni kg che sale a circa 10 centesimi considerando l’impatto sull’Iva. Confermata inoltre la riduzione dell’Iva al 5% per l’acquisto di gas naturale per autotrazione (metano). Misure di sostegno per fronteggiare il caro bollette. Per fronteggiare l’incremento dei costi dell’energia le imprese potranno richiedere ai fornitori la rateizzazione, per un massimo di 36 rate mensili, degli importi dovuti relativi alla componente energetica di elettricità e gas naturale per i consumi effettuati dal 1 ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settembre 2023. Al fine di assicurare la più ampia applicazione della misura, SACE S.p.A., è autorizzata a concedere una garanzia pari al 90 per cento degli indennizzi generati dalle esposizioni relative ai crediti vantati dai fornitori di energia elettrica e gas naturale residenti in Italia. La garanzia è rilasciata a condizione che l’impresa non abbia approvato la distribuzione di dividendi o il riacquisto di azioni negli anni per i quali si richiede la rateizzazione, sia per sé stessa che per quelle del medesimo gruppo.Misure per l’incremento della produzione di gas naturale – Al fine di contribuire al rafforzamento della sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale è previsto un finanziamento a copertura delle spese sostenute dal GSE (Gestore dei servizi energetici). È stato prorogato dal 31 dicembre 2022 al 31 marzo 2023 il termine entro il quale il Gse potrà cedere a prezzi calmierati il gas naturale. Sono previste inoltre, al fine di incrementare la produzione nazionale di gas naturale, l’aumento delle quantità estratte da coltivazioni esistenti in zone di mare e l’autorizzazione di nuove concessioni tra le 9 e le 12 miglia. Misure urgenti in materia di mezzi di pagamento – Stanziati 80 milioni per la concessione di un credito d’imposta agli esercenti per la trasmissione della fattura telematica all’Agenzia delle entrate. Il contributo è pari al 100% della spesa sostenuta, fino a 50 euro per ogni registratore telematico acquistato. Tetto al contante – Dal 1° gennaio 2023 la soglia per il pagamento in contanti passa da 1.000 a 5.000 euro. Superbonus – Prevista l’anticipazione della rimodulazione al 90% per le spese sostenute nel 2023 per i condomini e introduzione della possibilità anche per il 2023 di accedere al beneficio per i proprietari di singole abitazioni a condizione che si tratti di prima casa e si trovino sotto una determinata soglia di reddito (15mila euro l’anno innalzandole in base al quoziente familiare). Il superbonus si applica invece al 110% fino al 31 marzo 2023 per le villette unifamiliari che abbiano completato il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022. Esenzioni in materia di imposte – Per il settore dello spettacolo (cinema, teatri, sale per concerti) non è dovuta la seconda rata IMU per gli immobili, a condizione che i proprietari siano anche gestori delle attività. Stanziati ulteriori 100 milioni per rinnovo del rinnovo economico del contratto del comparto istruzione ricerca. Esenzione imposta di bollo emergenze. Si introduce una disposizione che prevede, a regime, l’esenzione dall’imposta di bollo per le domande presentate per la richiesta di contributi, aiuti o sovvenzioni, comunque denominati, a favore delle popolazioni colpite da eventi calamitosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Higher education, Digit'Ed e Istituto Treccani siglano partnership strategica

    (Teleborsa) – Digit’Ed, leader italiano nel settore dell’education, e l’Istituto Treccani, ente di diritto privato di interesse nazionale e istituzione culturale, hanno sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisto del 49% del capitale di Treccani Accademia, avviando così una partnership strategica di lungo periodo al fine di ampliare l’offerta formativa.La partnership avrà ad oggetto lo sviluppo di percorsi formativi altamente qualificanti dedicati a neolaureati, professionisti, manager e aziende, andando ad integrare l’esperienza e i servizi proposti da Intesa Sanpaolo Formazione e AltaFormazione. Arricchendosi dell’offerta di Treccani Accademia, Digit’Ed diverrà la piattaforma di riferimento in Italia per il reskilling e l’upskilling strategico a supporto del Sistema Paese.Obiettivo del piano di crescita di Digit’Ed, società partecipata da Nextalia SGR e Intesa Sanpaolo, è la costruzione di un campione nazionale nel campo dell’higher education, in grado di aggregare le migliori realtà presenti sul mercato al fine di offrire percorsi di formazione ed esperienze di apprendimento uniche al servizio dei piani di sviluppo di aziende, organizzazioni e singoli professionisti, stimolando così la competitività del sistema economico e industriale italiano. In questo senso la partnership con Istituto Treccani segna una tappa fondamentale del percorso di integrazione dell’offerta formativa di Digit’Ed, che si contraddistingue per l’elevato livello di contenuti in linea con i più elevati standard internazionali.”Dalla sua fondazione nel 1925, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana rappresenta un punto di riferimento di cittadini, istituzioni, imprese e professionisti nella diffusione del sapere, fornendo una guida completa e affidabile che permette di comprendere lo scenario attuale e passato, accompagnando così in un secolo l’evoluzione culturale del nostro Paese – dichiara Franco Gallo, presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana –. Una grande missione che vogliamo rafforzare ulteriormente mettendo a disposizione del Paese un patrimonio di contenuti, dei campi più disparati dell’eccellenza italiana, per contribuire alla formazione di manager e professionisti di oggi e di domani”.La struttura dell’operazione prevede l’acquisto da parte di Digit’Ed di una partecipazione pari al 49% di Treccani Accademia, l’utilizzo dei marchi “Treccani Accademia” e “Treccani Master” in esclusiva per un periodo di lungo termine e la sottoscrizione di un Master Service Agreement di lungo termine relativo alla fornitura da parte di Digit’Ed di servizi sia tecnologici che di promozione e distribuzione a supporto dell’offerta formativa.”Siamo orgogliosi dell’opportunità di mettere a fattor comune l’autorevolezza e le competenze di Treccani Accademia con la professionalità e le tecnologie di Digit’Ed, per ampliare l’offerta formativa verso neolaureati, professionisti, manager e aziende. L’operazione – ha dichiarato Gianandrea De Bernardis, presidente esecutivo di Digit’Ed – testimonia la piena coerenza dei brand Digit’Ed e Treccani come garanzia di qualità e rafforza il posizionamento di Digit’Ed come polo aggregatore delle migliori realtà nel settore education, per contribuire concretamente allo sviluppo del sistema economico e industriale italiano”.”Siamo felici di rafforzare la nostra presenza nel settore dell’education con un partner di eccellenza come Digit’Ed. L’unione tra la nostra proposta formativa di qualità, fondata sul vasto patrimonio culturale dell’Istituto Treccani, e un polo come Digit’Ed – ha dichiarato Rossella Calabrese, consigliera delegata di Treccani Accademia – ci permetterà di conquistare un importante vantaggio competitivo all’interno del settore della formazione. Autorevolezza, qualità scientifica, network di eccellenza ma anche forza industriale, tecnologica e commerciale saranno le basi su cui si fonderà lo sviluppo della nostra offerta formativa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecomondo, SGR presenta Easy Genesis: intelligenza artificiale per abbattere i consumi energetici

    (Teleborsa) – Si chiama Easy Genesis ed è il primo sistema in Italia che sfrutta algoritmi proprietari e l’intelligenza artificiale per intervenire in maniera globale sui consumi energetici delle imprese ed abbatterli del 25% senza chiedere investimenti al cliente finale. Lo ha messo a punto SGR EE, divisione che racchiude le aziende del settore efficienza energetica del Gruppo SGR.”Il Building Management System – spiega SGR in una nota – si installa facilmente nell’architettura impiantistica della struttura e governa da remoto l’utilizzo dell’energia. Il sistema gestisce in modo integrato climatizzazione, illuminazione e forza motrice senza sostituire gli impianti esistenti. Easy Genesis sfrutta una serie di sonde installate all’interno e all’esterno dell’edificio per rilevare i dati critici: temperatura, umidità, qualità dell’aria (CO2), livello di occupazione dell’edificio. Il software Acron elabora proattivamente i dati da remoto che riceve dall’impianto e li restituisce al sistema per ottimizzare i consumi in modo progressivo in real time, mediamente in 4 minuti. In sostanza individua le fonti energivore critiche e previene i malfunzionamenti, ricevendo gli alert che provengono dagli impianti e la centrale operativa e generando le necessarie azioni correttive da remoto. Ciò permette di raggiungere il livello energetico ottimale, mantenendo il comfort interno, la qualità e salubrità dell’aria e i migliori parametri di riferimento sugli impianti gestiti dal sistema”.Easy Genesis è installabile in tre settimane e al risparmio immediato del 20% dei consumi energetici, s’aggiunge – secondo i dati diffusi da SGR – quello del 15% sulla manutenzione. In presenza di impianti non ottimizzati e con la disponibilità ad adeguarli, è possibile conseguire un risparmio energetico del 60%. LEGGI TUTTO

  • in

    SACE, Alessandra Ricci è tra le 50 Most Powerful Women italiane

    (Teleborsa) – Alessandra Ricci, amministratore delegato di SACE – il gruppo assicurativo-finanziario italiano direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e specializzato nel sostegno alla competitività delle imprese e del tessuto economico nazionale in Italia e all’estero – è stata selezionata tra le 50 Most Powerful Women 2022 da un advisory board autorevole e indipendente, che ha valutato le proposte della redazione di Fortune Italia, le autocandidature e le numerose segnalazioni della community.A 25 anni dalla prima edizione, le Most Powerful Women di quest’anno raccontano lo straordinario cambiamento culturale e sociale che stiamo vivendo: 50 donne e storie di successo, di impegno e competenze, che vedono protagoniste personalità dell’industria, rappresentanti delle Istituzioni, rettrici di importanti Università e giovani startupper. Insieme a Ricci, tra le altre, l’astronauta Samantha Cristoforetti e Fabiola Gianotti, direttrice generale del CERN, l’amministratore Delegato di BNL Elena Goitini e la rettrice di Ca’ Foscari Tiziana Lippiello, così come Melissa Ferretti Peretti al vertice di Google Italia e Cristina Scocchia alla guida di Illy Caffè, la giornalista Monica Maggioni e Federica Pellegrini, mentre il mondo della moda è rappresentato da Maria Grazia Chiuri (DIOR) e Miuccia Prada (Prada). LEGGI TUTTO