More stories

  • in

    Reddito di Cittadinanza, la proposta leghista: assegno scalare e un rifiuto per cancellarlo

    (Teleborsa) – No al Reddito di cittadinanza a vita ma rinnovabile per periodi sempre più brevi, con un assegno a scalare e che verrà cancellato dopo il rifiuto ad una sola offerta di lavoro. A descrivere la proposta della Lega è il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon. La proposta della Lega, ha spiegato il sottosegretario al Corriere della Sera, “è più morbida di altre che circolano nella coalizione, ma si muove nello stesso solco” e il punto di partenza è che “il sussidio non può essere a vita. Va fissato un termine oltre il quale non si può andare, un po’ come con la Naspi”, l’indennità di disoccupazione. Un percorso “ragionevole”, ha affermato Durigon, “prevede, dopo i primi 18 mesi di Reddito, che si possa andare avanti al massimo per altri due anni e mezzo, ma con un décalage”. In sostanza dopo i primi 18 mesi, se la persona non ha trovato un lavoro, viene sospesa dal sussidio e inserita per sei mesi in un percorso di politiche attive del lavoro. Se dopo 6 mesi la persona è ancora senza lavoro, potrebbe ottenere di nuovo il Rdc, “ma con un importo tagliato del 25% e una durata ridotta a 12 mesi”, durante i quali continuerebbe a fare formazione. Se anche dopo questo periodo il beneficiario non è entrato nel mercato del lavoro, verrà sospeso per altri sei mesi, passati i quali potrà chiedere per l’ultima volta il Rdc, questa volta “solo per sei mesi e per un importo decurtato di un altro 25%. Prenderà cioè la metà di quanto prendeva all’inizio”.La riforma prevederà poi che si decade dal diritto al reddito anche rifiutando una sola offerta congrua di lavoro, a differenza delle due attuali. Da questa stretta verrebbe colpito “un percettore su tre del Rdc”, ha affermato il sottosegretario leghista. Infine, c’è il versante dei controlli. “Pensiamo – ha spiegato il sottosegretario – che il sistema non debba più essere gestito centralmente dall’Inps ma sul territorio dai Comuni, che conoscono meglio le reali situazioni di povertà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Lega rilancia su flat tax: atteso innalzamento tetto a 85-90mila euro

    (Teleborsa) – Nella Manovra economica 2023 “si dimostrerà finalmente che la flat tax non era uno slogan ma un programma strutturato in 5 anni”. Lo ha anticipato il sottosegretario all’Economia Federico Freni a Radio 24, aggiungendo “cominciamo assolutamente con autonomi e partite IVA”.”Cominciamo con innalzare la soglia da 65 fino a 100 mila euro, forse qualcosina meno, potremmo fare 85/90 mila- ha detto il sottosegretario – dipenderà anche da alcune variabili macroeconomiche un po’ meno dipendenti da noi, ma certamente sì, certamente in legge di bilancio troveremo il passaggio da 65mila ad almeno a 85mila”.Frattanto, il vicepremier Matteo Salvini conta “entro 10 giorni” di portare la Manovra di bilancio in Parlamento e si realizzare “tutti i grandi progetti economici su cui la Lega e il centrodestra si sono impegnati”. Il leader del Carroccio ha citato l’avvio di quota 41, l’innalzamento del tetto della Flat tax da 65mila euro a 85mila e 100mila euro e, ancora, la pace fiscale, con la rottamazione di milioni di cartelle esattoriali, e la revisione del Reddito di cittadinanza “limitando abusi e non più a vita”.Fra le “priorità” c’è anche il taglio del cuneo, ma “si sta valutando” in via residuale rispetto all’obiettivo principale che è il fabbisogno energetico. “Una volta colmato il fabbisogno energetico, con quello che resterà valuteremo cosa fare e come fare”, ha detto Salvini, ricordando che due terzi andrà al lavoratore e un terzo alle imprese, una proporzione ritenuta “soddisfacente” da imprese e sindacati. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecomondo e Key Energy 2022, in Fiera a Rimini il ministro Fratin

    (Teleborsa) – Il mondo della Green Economy torna a darsi appuntamento a Ecomondo e Key Energy, i saloni di Italian Exhibition Group dedicati, rispettivamente, all’economia circolare e alle energie rinnovabili. L’appuntamento è da domani, nel quartiere fieristico di Rimini. Con oltre 1.400 brand espositori, una superficie di 130mila metri quadri, oltre 30 delegazioni e oltre 600 top buyer provenienti da 90 Paesi, grazie alla sinergia con Agenzia ICE e Ministero degli Affari esteri, le due manifestazioni porteranno in fiera le novità tecnologiche dei diversi mondi dell’economia circolare e delle fonti rinnovabili.Nel calendario dei 160 eventi, curati con la supervisione dei comitati tecnico scientifici delle due manifestazioni diretti dal professor Fabio Fava dell’Università di Bologna (per Ecomondo) e dall’ingegner Gianni Silvestrini direttore del Kyoto Club Italia (per Key Energy), ben 32 sono targati Commissione europea, attraverso sue agenzie operative come la European Research Executive Agency (REA) o European Mission A Soil Deal for Europe o, ancora, CINEA.Ecomondo e Key Energy 2022 si apriranno domattina alle 10.30 nella Hall Sud, con una cerimonia inaugurale cui parteciperanno il presidente IEG Lorenzo Cagnoni, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, e Irene Priolo, vice presidente e assessore all’Ambiente, Transizione ecologica e contrasto al cambiamento climatico della Regione Emilia-Romagna: verrà data lettura del messaggio inviato dal ministro per l’Ambiente e Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che sarà poi presente fisicamente alla manifestazione nella giornata di venerdì 11 novembre.A seguire, via ai lavori dell’11esima edizione degli Stati Generali della Green Economy, promossa dal Consiglio Nazionale della Green Economy e dedicata, quest’anno, alle sfide che la transizione ecologica impone alle imprese italiane, anche alla luce degli alti costi dell’energia, delle materie prime e della crisi climatica. Durante la giornata verrà presentata anche la Relazione 2022 sullo stato della Green Economy in Italia, dalla quale emerge come il 62% delle imprese veda nell’attuale periodo storico maggiori ragioni per intraprendere un percorso di transizione ecologica , vista come opportunità strategica. Dalla ricerca emerge, inoltre anche una chiara richiesta di maggiore informazione, perché ben il 60% degli imprenditori intervistati dispone di un livello di conoscenza ritenuto generico e un altro 5% del tutto carente; solo il 35% pensa di avere un buon livello di conoscenza.Nell’ambito della prima giornata di Key Energy si terrà invece il convegno Scenari energetici dirompenti per l’Italia, che vedrà la presenza, tra gli altri, di Gianni Silvestrini, direttore Scientifico Key Energy, Gilberto Dialuce, presidente ENEA, Andrea Ripa di Meana, amministratore unico GSE e Francesco La Camera, direttore generale IRENA. Durante l’evento sanno presentati i dati dello studio commissionato ad Elemens , che traccia alcuni dei possibili nuovi scenari energetici per l’Italia, alla luce dei nuovi obiettivi europei al 2030, degli alti prezzi dell’energia, a seguito della guerra in Ucraina, destinati a rimanere più elevati nel breve-medio termine rispetto al passato, come evidenziato dalla ricerca degli Stati Generali. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecomondo 2022, Gruppo CAP presenta i suoi progetti in ambito water-energy-waste

    (Teleborsa) – Acqua depurata da impiegare in agricoltura per far fronte ai problemi causati dalla siccità, fanghi da depurazione impiegati per produrre energia pulita e a km0, impianti di depurazione e trattamento dei rifiuti sempre più tecnologicamente avanzati, ma anche un dialogo ininterrotto con il territorio e gli utenti, con particolare attenzione alle nuove generazioni e ai più giovani, così sensibili alle problematiche ambientali. Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, sarà protagonista di 27 incontri, eventi e tavole rotonde nell’ambito di Ecomondo, l’evento di riferimento per la transizione energetica che si svolge alla Fiera di Rimini dall’8 all’11 novembre, per presentare tutti i suoi progetti di economia circolare e la sua strategia industriale volti al risparmio idrico, al riuso, al recupero e al ricircolo delle risorse nell’ambito dei processi di depurazione gestione dei rifiuti. “Investire in innovazione tecnologica e in economia circolare sono i principi alla base di tutta la nostra strategia industriale – spiega Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP –. Lavorando insieme alle istituzioni, sia a livello centrale che locale, e agli altri soggetti pubblici e privati che operano in ogni ambito dei servizi pubblici possiamo rispondere in modo adeguato alle sfide che il futuro, ma anche il nostro difficile presente, ci stanno ponendo. Abbiamo una grande opportunità offerta dal PNRR e dal piano tracciato sia negli ambiti della transizione energetica, digitale ed ecologica per costruire oggi le basi per un futuro più sostenibile”. Interpretando in maniera efficace i processi di transizione ecologica e digitale, CAP ha allargato i propri orizzonti assumendo progressivamente la natura di utility green, contribuendo a costruire il futuro del territorio con l’avvio di innovativi e ambiziosi progetti di economia circolare, impegnandosi nel contempo per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. Basti pensare alla nuova sede, sorta nel popolare quartiere milanese di Romolo: un edificio a emissioni zero, che assomma caratteristiche architettoniche eccezionali a risoluzioni tecnologiche all’avanguardia e a servizi destinati agli abitanti della zona, ponendosi così come pietra angolare per il ripensamento e il rinnovamento dell’intero quartiere.In particolare, saranno quattro gli incontri ospitati proprio presso lo stand di Gruppo CAP. Il primo, nel corso della giornata di apertura, sarà dedicato agli “CE4WE, Strumenti e approcci integrati per la gestione circolare delle acque”, nel corso del quale CAP presenterà il progetto Circular Economy 4 Water and Energy (CE4WE), co-finanziato da Regione Lombardia su fondi POR-FESR, che ha visto la creazione di un Hub territoriale a livello lombardo per valutare nuove strategie e approcci alla gestione circolare delle acque, illustrando gli strumenti per adattarsi all’impatto dell’azione dell’uomo e del cambiamento climatico ottenuti tramite modellistica idrologica e idrogeologica.Il secondo, “Il caso studio italiano del progetto H2020 digital-water-city: il digitale al servizio del riuso dell’acqua per l’agricoltura”. Si tratta di un progetto che coinvolge 5 città europee, Berlino, Copenaghen, Milano, Parigi e Sofia, e ha l’obiettivo di promuovere la gestione integrata dei sistemi idrici grazie al potenziale dei dati e delle tecnologie digitali intelligenti, in particolare per supportare le aziende agricole nel comprendere e quantificare i fabbisogni d’acqua e di nutrienti del loro terreno e di monitorare la qualità e la quantità d’acqua che si intende erogare, e grazie a un sistema di abbinamento tra domanda e offerta (match-making tool) di operare in real-time per soddisfare le esigenze degli agricoltori.Sempre mercoledì 9 CAP ospiterà l’incontro “La comunicazione ambientale e la sfida delle generazioni: nuove grammatiche e strumenti a confronto”. Insieme agli autori del libro “L’Anello mancante. La comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica”, l’incontro di Ecomondo servirà ad approfondire i processi, le metodologie e gli strumenti a disposizione di tutti i soggetti, pubblici e privati, che oggi possono e devono giocare un ruolo nell’ambito delle sfide ambientali.Giovedì 10 sarà la volta dell’appuntamento dedicato al tema “Le nuove frontiere tecnologiche per l’economia circolare: il caso Neutalia”, in cui si parlerà di una delle iniziative più importanti di Gruppo CAP, Neutalia, la società pubblica che gestisce il termovalorizzatore di Busto Arsizio, in provincia di Varese, di cui si illustrerà il Piano Industriale 2022-2047. Economia circolare e recupero della materia saranno al centro della strategia di sviluppo dell’impianto, che sarà orientato verso una sempre maggior efficienza operativa e improntato alla produzione di energia pulita e sostenibile.CAP sarà presente poi in diversi appuntamenti importanti della manifestazione, primo fra tutti quello dedicato a “PNRR e gestione della risorsa idrica”. Il PNRR prevede ben 2,9 miliardi di euro (a cui si aggiunge un altro miliardo da parte di altre fonti) per investimenti nelle infrastrutture idriche, per potenziare e migliorare l’efficienza del sistema idrico nazionale e fare fronte agli effetti della crisi climatica. In questo contesto, lavorando al fianco di Città metropolitana di Milano, CAP ha ottenuto un finanziamento per la realizzazione di 90 progetti di drenaggio urbano sostenibile in 32 Comuni. Di questa grande sfida che coinvolge tutti gli ambiti della gestione della risorsa idrica, ne parlerà Alessandro Russo, nella veste di vicepresidente di Utilitalia con delega all’idrico.Sempre martedì 8 ci sarà l’incontro “Energie circolari: i materiali al servizio della transizione energetica”, nel corso del quale la green utility lombarda porterà le sue case history di recupero fanghi per la produzione di energia. Oggi CAP è già in grado di produrre, sfruttando gli impianti già esistenti nel territorio sul quale opera, oltre 10 milioni di metri cubi di biogas, da cui ricavare 5milioni di metri cubi di biometano in grado di fornire 51milioni di kwh all’anno. Estendendo il trattamento della FORSU anche agli impianti di Pero e Cassano, si potrebbe arrivare a produrre 24milioni di metri cubi di biogas, pari a oltre 13,5milioni di metri cubi di biometano, in grado di fornire 123milioni di kWh all’anno. Energia totalmente green, perché derivante dal trattamento dei fanghi da depurazione, oltre 90mila tonnellate prodotte ogni anno negli impianti di CAP. Un contributo concreto alla transizione energetica in atto.Il 9 novembre Russo sarà inoltre uno dei protagonisti degli Stati Generali della Green Economy, l’evento annuale inserito nel programma di Ecomondo, in occasione della sessione plenaria internazionale dedicata al tema “Difendere il futuro dell’acqua”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, UE: import di GNL dagli USA in aumento e sopra i target

    (Teleborsa) – Tra gennaio e ottobre, circa 48 miliardi di metri cubi di GNL sono stati esportati dagli Stati Uniti nell’Unione europea, ovvero 26 miliardi di metri cubi in più rispetto all’intero anno 2021. Sono i dati diffusi dalla task force UE-USA sulla sicurezza energetica, che si è riunita a Washington per discutere l’attuazione della dichiarazione congiunta del 25 marzo dei presidenti von der Leyen e Biden, che mira a diversificare le forniture di gas naturale dell’UE.I partecipanti “hanno accolto con favore il superamento dell’impegno assunto nella dichiarazione congiunta dei presidenti von der Leyen e Biden”, cioè di aumentare le forniture di GNL all’Europa di 15 miliardi di metri cubi nel 2022 rispetto al 2021.Basandosi sulle tendenze dei primi dieci mesi, le due parti si sono impegnate a lavorare per mantenere un livello elevato livello di forniture di GNL all’Europa nel 2023 di circa 50 miliardi di metri cubi in più rispetto al 2021. Inoltre, hanno anche discusso di come la Task Force “contribuirà a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e lo stoccaggio nel 2023 a prezzi che riflettano i fondamentali economici e la spinta comune alla stabilità del mercato energetico”. LEGGI TUTTO

  • in

    COP27, Meloni dà il via ai bilaterali: vede Sunak e Presidente Etiopia

    (Teleborsa) – La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata all’International Convention Center di Sharm el-Sheikh, dove viene inaugurata la conferenza su clima COP27, accompagnata dal Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto, ed ha subito dato il via ad una serie di bilaterali, alcuni propedeutici ad aumentare le forniture di gas all’Italia. Dopo esser stata accolta dal presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, con il quale probabilmente ci sarà un delicato faccia a faccia, e dal segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, Meloni ha avuto una serie di bilaterali con il presidente dello Stato di Israele, Isaac Herzog, con il Premier del Regno Unito Rishi Sunak e con il Primo ministro della Repubblica federale democratica di Etiopia, Abiy Ahmed.Incontrando il Primo Ministro della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia Abiy Ahmed, Meloni ha espresso soddisfazione per la recente conclusione dell’Accordo per una pace duratura attraverso la cessazione delle ostilità tra il Governo etiope ed il Fronte di Liberazione del Popolo Tigrino ed ha discusso delle opportunità di rafforzamento dei legami economici soprattutto in campo energetico. Con il Premier britannico Sunak, Giorgia Meloni si è trovata d’accordo sulla necessità di dare “una risposta unitaria all’aggressione russa all’Ucraina” ed alla cooperazione tra Italia e Regno Unito in ambito G7 e NATO. Al Presidente dello Stato di Israele Isaac Herzog, la Premier italiana ha assicurato forte assonanza sulla difesa dei valori comuni a partire dalla lotta all’antisemitismo. Il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres, aprendo i lavori, ha sollecitato un “patto di solidarietà climatica” fra Stati ricchi e Stati emergenti. ricordando che il cambiamento climatico è “la sfida centrale del nostro secolo” e la “stiamo perdendo” perché le emissioni le temperature globali continuano a salire. La COP27 arriva in un momento cruciale, poiché la crisi economica, l’inflazione e la crisi energetica e del commercio internazionale hanno in qualche modo rallentato il passo delle economie Avanzate verso gli obiettivi posti dall’Accordo di Parigi. “Dobbiamo affrontare molte sfide, ma il cambiamento climatico è la più grande. Questa Cop27 dovrà tenere traccia delle promesse fatte”, ha ribadito con un tweet la Presidente della UE Ursula von der Leyen, richiamando l’obiettivo di limitare il riscaldamento climatico entro 1,5 gradi e l’impegno dell’Europa a “mantenere la rotta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Telemedicina, Enel X e Policlinico Gemelli siglano convenzione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma

    (Teleborsa) – Promuovere la salute dei professionisti attraverso la predisposizione di un innovativo servizio di telemedicina, che consenta di sviluppare un percorso di assistenza sanitaria personalizzato e digitale, in totale sicurezza e nel rispetto della protezione dei dati. Questo l’obiettivo della convenzione firmata da Enel X e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. L’accordo prevede la possibilità per gli iscritti e i loro familiari di usufruire, a condizioni di costo agevolate, di Smart Axistance e-Well, l’applicazione di telemedicina progettata da Enel X in collaborazione con il Policlinico Gemelli, che consente di migliorare la propria qualità di vita attraverso un percorso di benessere personalizzato.”Con questo accordo che coinvolge più di circa 30mila liberi professionisti, Enel X si conferma un partner tecnologico di riferimento per tutte quelle aziende e ordini professionali che intendono innovare i propri modelli di welfare, cogliendo a pieno le straordinarie opportunità concesse dalla Telemedicina – ha dichiarato Alberto Piglia, head of e-Health di Enel X –. Con questa convenzione l’Ordine degli avvocati di Roma dimostra la sua profonda attenzione al benessere dei propri iscritti e lungimiranza nell’offerta dei servizi di prevenzione”.”Questa soluzione di telemedicina sviluppata in tempo di Covid per assistere da remoto i pazienti del Gemelli affetti da coronavirus, trova oggi grazie a noi e a Enel X, in una partnership che fonde e integra la nostra esperienza clinica con il loro know-how tecnologico, una nuova applicazione – ha affermato Marco Elefanti, direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS –. Un programma di wellness orientato alla prevenzione e all’acquisizione di corretti stili di vita pensato per le aziende e per il mercato retail. Siamo orgogliosi dell’accordo siglato con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma che è il primo grande e prestigioso network che con fiducia sceglie questa soluzione di assistenza sanitaria digitale”.”Noi avvocati – ha dichiarato il presidente dell’Ordine forense romano, Antonino Galletti – siamo portati ad anteporre la tutela dei diritti e delle libertà dei nostri assistiti addirittura rispetto al nostro benessere fisico ed alla nostra salute; con questo sistema poco invasivo e tecnologico, possiamo prenderci cura di noi stessi ed acquisire buone e sane abitudini di vita che certamente ci consentiranno anche indirettamente di migliorare la qualità delle nostre prestazioni professionali”. Galletti ha poi auspicato che l’innovativo servizio possa essere esteso a breve a tutta l’Avvocatura italiana e ai professionisti in genere.La convenzione consentirà agli avvocati dell’Ordine di Roma di beneficiare, attraverso Smart Axistance e-Well, di un percorso di benessere che include check-up medico presso il Policlinico Gemelli, valutazione complessiva del proprio stato di salute da parte di una equipe medica, dotazione di uno smartband per il monitoraggio dei parametri vitali nel tempo, televisita con un internista ed un professionista della nutrizione con l’assegnazione di un programma di benessere che include una dieta personalizzata da seguire nel corso dell’anno; a ciò si aggiungono 5 televisite liberamente programmabili per un confronto con le equipe mediche del Policlinico Gemelli.Grazie alla convenzione, gli iscritti all’ordine degli avvocati potranno scegliere tra tre diversi pacchetti, a cui è associato un set di esami medici a condizioni di costo agevolate. Il servizio è inoltre parzialmente rimborsabile dalla Polizza Sanitaria della Cassa Forense ed è soggetto a uno sconto aggiuntivo del 10% per coloro che si iscrivono entro dicembre 2022.Smart Axistance e-Well integra numerosi servizi per il benessere delle persone e che oggi è offerta nell’ambito dei programmi di welfare delle grandi imprese e associazioni professionali per promuovere stili di vita sani e sostenibili, permettendo innovativi percorsi di assistenza medica anche da remoto, con il supporto di equipe sanitarie d’eccellenza. LEGGI TUTTO

  • in

    UE chiede condivisione dati a Airbnb e altri attivi negli affitti a breve termine

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha adottato una proposta di regolamento per aumentare la trasparenza nel settore della locazione di alloggi a breve termine, con l’obiettivo di aiutare le autorità pubbliche a garantire uno sviluppo equilibrato di tale attività nell’ambito della sostenibilità del settore turistico. L’esecutivo UE riconosce che il proliferare di società come Airbnb può portare alla mancanza di alloggi a prezzi accessibili in alcune comunità.Le nuove norme intendono migliorare la raccolta e la condivisione dei dati provenienti dai locatori e dalle piattaforme online. Ciò fornirà elementi per l’elaborazione di “politiche locali efficaci e proporzionate al fine di affrontare le sfide e le opportunità connesse al settore della locazione a breve termine”, si legge in un documento della Commissione.Il numero di prenotazioni di affitti a breve termine su piattaforme online è esploso negli ultimi anni. Secondo dati Eurostat, nel primo semestre del 2022 è aumentato del 138% rispetto allo stesso periodo del 2021. Inoltre, il numero di prenotazioni di alloggi a breve termine durante le estati del 2020 e del 2021 è stato superiore ai livelli del 2018. Il nuovo quadro proposto, una volta introdotto dalle autorità nazionali, armonizzerà i requisiti in materia di registrazione per i locatori e le loro unità immobiliari locative a breve termine (in particolare, i locatori dovrebbero ricevere un numero di registrazione unico). Inoltre, chiarirà le norme volte a garantire che i numeri di registrazione siano esposti e controllati.Sul fronte della condivisione dei dati tra le piattaforme online e le autorità pubbliche, la Commissione UE propone che le piattaforme online dovranno condividere con le autorità pubbliche i dati relativi al numero dei pernottamenti in locazione e dei locatari una volta al mese, in modo automatizzato.I dati generati in base alla proposta, in forma aggregata, saranno utilizzati per le statistiche sul turismo prodotte da Eurostat e confluiranno nel futuro spazio europeo di dati per il turismo.La proposta della Commissione sarà discussa in vista dell’adozione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio. Dopo l’adozione e l’entrata in vigore, gli Stati membri disporranno di un periodo di due anni per istituire i meccanismi necessari per lo scambio di dati.(Foto: Photo by Kelcie Papp on Unsplash) LEGGI TUTTO