More stories

  • in

    ENEA alla Notte dei Ricercatori tra “magia della chimica” e “segreti della luce”

    (Teleborsa) – Il 30 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, che dal 2005 si tiene l’ultimo venerdì di settembre in tutta l’Unione Europea con oltre un milione di visitatori ogni anno. Nell’ambito del progetto NET scieNcETogether che riunisce 11 tra i maggiori enti di ricerca e università in Italia, ENEA – fa sapere l’Agenzia in una nota – propone un vasto programma di attività a Roma e nei giardini del Centro Ricerche di Portici (Napoli).A Roma l’appuntamento è venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre presso il NET Village alla Città dell’Altra Economia a Testaccio (largo Frisullo), dove oltre 40 tra stand e palchi ospiteranno incontri, esperimenti, giochi e spettacoli di vario genere, adatti a bambini, ragazzi e adulti. Ad esempio, la “Magia della chimica” per scoprire tra l’altro la trasformazione dell’energia chimica in elettricità ma anche la cucina molecolare, passando poi ai “Segreti della luce” per capire come si genera, si propaga e viene utilizzata da lenti di ingrandimento, obiettivi fotografici, telescopi ma anche dalle fibre ottiche. Inoltre, si potrà chiedere ai ricercatori ENEA di calcolare la propria impronta ecologica per scoprire quanta CO2 produciamo in un giorno e come ogni nostro comportamento possa avere un impatto sull’ambiente e possa contribuire al cambiamento climatico. Inoltre, con la “Genomica del clima”, si approfondirà anche il tema del cambiamento climatico e del modo come possa influire anche sui nostri geni. Nell’incontro “Microrganismi amici per un cibo buono e sostenibile” si scopriranno soluzioni e prodotti eco-sostenibili, mentre “Un eco-cuscino per Poseidone” illustrerà i vari utilizzi ecosostenibili della posidonia spiaggiata.Allo studio dei ghiacci e del paleoclima è dedicata invece un’ampia sala espositiva realizzata da ENEA in collaborazione con PNRA (Programma Nazionale di Ricerca in Antartide) e Cnr, mentre venerdì 30 settembre alle ore 20 ci sarà un collegamento in diretta con la stazione italo-francese Concordia in Antartide, dove da febbraio un gruppo di ricercatori e tecnici vive in completo isolamento.A Roma tornano anche gli “aperiscienza”, un’iniziativa per parlare di ricerca in modo informale al bar della Città dell’Altra Economia. Tra gli argomenti, idrogeno, fusione nucleare, uso del suolo, economia circolare, acquisti consapevoli, protezione degli ambienti marini e costieri.Numerose iniziative anche presso il Centro ENEA di Portici che dopo due anni apre di nuovo le porte a visitatori e scolaresche venerdì 30 settembre dalle 15 alle 22: stand tematici allestiti per l’occasione nei giardini del centro ricerche ospiteranno esperimenti interattivi, percorsi espositivo-dimostrativi, un grande gioco dell’oca in scala umana, una breve rappresentazione teatrale e tanto altro per approfondire le diverse sfaccettature dell’energia e dell’ambiente. Si parlerà di tetti fotovoltaici, qualità dell’aria in città, sostenibilità ambientale, applicazioni di automazione e robotica, mentre sarà spiegato a bambini e ragazzi come funziona la stampa 3D e come la luce può muovere gli oggetti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, crescono le vendite di case nuove ad agosto

    (Teleborsa) – Crescono ad agosto le vendite di case nuove negli Stati Uniti.Il dato ha evidenziato un incremento del 28,8% a 685 mila unità rispetto alle 532 mila unità di luglio (dato rivisto da 511 mila) e contro le 500 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Rispetto ad agosto 2021 si registra un calo dello 0,1% a 686 mila unità. LEGGI TUTTO

  • in

    Mosca, “referendum” per annessione quattro regioni: i primi dati

    (Teleborsa) – Secondo i primi dati resi noti dalle commissioni elettorali create dalle amministrazioni filorusse, oltre il 95% dei votanti si sono espressi a favore dell’annessione a Mosca nei referendum tenuti in quattro regioni ucraine, non riconosciuti dalla comunità internazionale. Lo riporta la Tass.Intanto, stando a quanto riferito da una fonte vicina al governo della Crimea e un interlocutore del Consiglio della Federazione alquotidiano economico russo Vedomosti, dopo il referendum di annessione, i territori occupati di Donetsk, Lugansk, Zaporizhzhia e Kherson entreranno a far parte del nuovo distretto federale della Crimea. Molto probabilmente il nuovo rappresentante presidenziale sara’ Dmitry Rogozin, l’ex direttore generale dell’Agenzia spaziale russa Roskosmos.Le stesse fonti hanno spiegato al quotidiano la necessità di creare un nuovo distretto federale per via della “situazione difficile” attorno ai referendum e che serve “un politico di peso” per gestirla. Rogozin ha lasciato la carica di capo di Roskosmos il 15 luglio. Al suo posto ora c’è Yury Borisov, vice primo ministro per l’industria della difesa. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov non ha risposto alla domanda di Vedomosti sulla nomina di Rogozin, così come il diretto interessato. Una fonte di Roskosmos ha affermato che l’ex direttore generale vorrebbe questa nomina. Nei giorni scorsi il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg aveva parlato di “referendum farsa” che ” non hanno alcuna legittimità e non cambiano la natura della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina. Questa è un’ulteriore escalation della guerra di Putin. La comunità internazionale deve condannare questa palese violazione del diritto internazionale e rafforzare il sostegno all’Ucraina”, aveva scritto in un tweet. in un briefing con la stampa anche il consigliere per la Sicurezza nazionale americana, Jake Sullivan aveva fatto sapere che “Gli Stati Uniti non riconosceranno mai come territorio della Russia quelle aree dell’Ucraina in cui Putin ha annunciato di voler tenere dei referendum per l’annessione. Sappiamo che i referendum saranno manipolati. Sono un affronto alla sovranità dell’Ucraina e una violazione della Carte dell’Onu”, ha sottolineato.I referendum nelle (autoproclamate) Repubbliche popolari di Donetsk (Rpd) e Lugansk (Rpl) e nei territori liberati per entrare a far parte della Russia sono conformi alle norme internazionali e alla Carta delle Nazioni Unite: aveva replicato la presidente del Consiglio della Federazione russa Valentina Matviyenko ai giornalisti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, aumenta fiducia consumatori a settembre

    (Teleborsa) – Sale ancora la fiducia dei consumatori americani.Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un aumento dell’indice a 108 punti nel mese di settembre rispetto ai 103,6 punti del mese di agosto (dato rivisto da 103,2 punti).Il dato è anche migliore delle attese degli analisti che erano per un indice in salita fino a 104,5 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità stradale e autostradale, Mims: 70% di cantieri chiusi tra il 1 luglio e il 15 settembre

    (Teleborsa) – Il Piano per favorire la mobilità stradale e autostradale estiva voluto dal ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha portato alla chiusura o alla sospensione del 70% dei cantieri durante il periodo 1 luglio-15 settembre. Ciò – fa sapere il Mims in una nota – ha consentito uno scorrimento più fluido dei flussi di traffico e una netta riduzione dei problemi alla circolazione registrati negli scorsi anni. Con il “Piano di gestione della viabilità”, sviluppato dal Ministero con il coinvolgimento di ANAS e dei gestori autostradali, sono state adottate una serie di misure coordinate, tra cui la rimozione dei cantieri più impattanti lungo i principali tratti autostradali, il potenziamento delle attività di presidio della viabilità, l’incremento dei servizi di assistenza e il potenziamento dei canali di informazione all’utenza. L’elemento qualificante del Piano – sottolinea il Mims – è stata la previsione e pianificazione delle situazioni di possibile congestione e la predisposizione di una gestione flessibile dei cantieri stradali, prevedendo, dove necessario e possibile, anche la rimozione o il rinvio dei lavori. Inoltre, è stata assicurata una maggiore informazione all’utenza volta anche a consentire l’utilizzo della viabilità alternativa. In un periodo caratterizzato dal superamento delle limitazioni legate al Covid-19 e da un incremento dei transiti turistici, il Piano –prosegue la nota – ha permesso la riduzione di situazioni critiche sulla rete stradale e autostradale: anche nelle giornate classificate con “bollino nero”, relative ai periodi di esodo e contro-esodo, il traffico è rimasto scorrevole con limitate eccezioni, come mostrano le rilevazioni sulla circolazione. L’approccio seguito potrà essere replicato in futuro, adottando una pianificazione dei lavori sulla rete stradale e autostradale tenendo conto dei volumi di traffico attesi. Gli interventi riprogrammati, infatti, – conclude il Ministero – saranno eseguiti in periodi caratterizzati da una limitata domanda degli spostamenti sulle reti, in modo da contenere i disagi alla circolazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Euro digitale, i piani della BCE: a che punto siamo?

    (Teleborsa) – Alla Bce e nell’Eurosistema delle banche centrali “abbiamo deciso in maniera anticipata di sperimentare rapidamente” le diverse caratteristiche chiave che dovrebbe avere un euro digitale. Lo ha affermato la presidente Christine Lagarde, durante un convegno organizzato dalla Banca di Francia sulla finanza digitale.”Per noi è il progetto sull’euro digitale, con cui decideremo tra circa un paio di anni se muovere verso la fase post prototipo. Attualmente – ha detto – non siamo ancora nella fase di prototipo”. Lagarde ha sostenuto che per una banca centrale è necessario “stare nel gioco” della digitalizzazione delle valute “per non rischiare di perdere il ruolo di àncora di salvaguardia che abbiamo svolto per anni”. In questo percorso “non siamo soli, quando abbiamo iniziato eravamo circa 30. Ora, secondo la Banca dei regolamenti internazionali – ha detto – ci sono più di 100 banche centrali nel mondo che studiano valute digitali”. La banca centrale cinese “è davanti a noi ma non siamo messi male”.Lo sviluppo “tempestoso” di criptoasset e nuove tecnologie della finanza digitale, come i sistemi Dlt “ha colto di sorpresa il mondo” ed è stato favorito dalla spasmodica ricerca di rendimenti, che negli anni scorsi era stimolata dai tassi di interesse ultra bassi delle banche centrali. Secondo Lagarde i criptoasset “tradizionali” (come Bitcoin o Ethereum) “sono ovviamente asset puramente speculativi e certamente non un contenitore stabile di valore”. Mentre una cosa diversa sono le stablecoin, che a volte hanno dei sottostanti a garanzia m che al momento “rappresentano circa il 10% delle attività cripto, quindi una quota minoritaria”, ha detto.Il futuro possibile euro digitale “potrà e dovra essere” basato su un sistema “decentralizzato”, coin il coinvolgimento di “partnership pubblico-privato”. Queste le parole del governatore della Banca di Francia, Francois Villeroy aprendo il convegno. LEGGI TUTTO

  • in

    Vodafone e ITU/Unesco: un piano d'azione per l'accesso universale a internet tramite smartphone

    (Teleborsa) – La Commissione ITU (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni)/UNESCO per la banda larga per lo sviluppo sostenibile, co-presieduta da Nick Read, CEO di Gruppo Vodafone, ha ratificato il primo studio multi-stakeholder volto a creare strumenti e azioni pratiche per consentire a quasi 3 miliardi di persone in più di accedere e utilizzare Internet attraverso uno smartphone entro il 2030. Circa un terzo della popolazione mondiale, infatti, non può ancora accedere a Internet o, anche potendo, non lo fa. Il divario di adozione dell’Internet mobile – che si verifica quando gli individui non usano Internet anche quando c’è copertura di rete mobile in un’area – è ora più di sette volte maggiore del divario di copertura a livello globale ed è ancora più grande nell’Asia meridionale, nell’Africa sub-sahariana, nel Medio Oriente e Nord Africa.Il rapporto, intitolato “Strategies Towards Universal Smartphone Access” (Strategie per l’accesso universale agli smartphone), ha rilevato quali sono i fattori che limitano le possibilità di accesso a internet: disponibilità limitata e accessibilità economica degli smartphone e scarsa fiducia dei consumatori, dovuta in parte alla mancanza di competenze digitali di base. Il rapporto identifica tre aree di intervento: maggiore utilizzo di modelli di finanziamento flessibili dei dispositivi da parte degli operatori delle telecomunicazioni; riduzione delle tasse e dei dazi all’importazione; un miglioramento dei modelli di distribuzione per rendere gli smartphone più accessibili alle comunità rurali. Oltre a queste misure, il rapporto raccomanda di indagare ulteriormente sull’uso dei sussidi per i dispositivi e sul riutilizzo degli smartphone usati.La Commissione per la banda larga istituirà delle task force per completare un piano d’azione in cinque punti: avviare partnership win-win con gli attori della catena del valore digitale; migliorare la normativa sul riciclo e sviluppare standard di qualità per gli smartphone usati; sviluppare strategie per il riciclo dei dispositivi di livello medio e basso; prendere in considerazione l’uso dei fondi per il servizio universale e di altri sussidi governativi; considerare i vantaggi economici derivanti dalla riduzione delle tasse e dei dazi d’importazione sugli smartphone. Nick Read, CEO del Gruppo Vodafone, ha dichiarato: “L’accesso a Internet e agli smartphone è un fattore critico per l’occupazione, l’istruzione, la sanità, i servizi finanziari e molto altro ancora. Abbiamo bisogno di partnership mirate tra imprese, governo e società civile per promuovere l’adozione degli smartphone, attraverso le cinque azioni che abbiamo identificato, così da garantire i benefici trasformativi derivanti dall’adozione di Internet per miliardi di persone.” LEGGI TUTTO

  • in

    Settore immobiliare USA, prezzi case ancora in frenata a luglio

    (Teleborsa) – Calano a sorpresa i prezzi delle case negli Stati Uniti a luglio.L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un decremento mensile dello 0,6%, dopo il +0,1% del mese precedente.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 13,9% rispetto al +16,3% del mese precedente.Secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s, l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 16,1% rispetto al +18,7% del mese precedente ed al +17% del consensus.Su base mensile si registra un calo dello 0,4%, rispetto al +0,2% del mese precedente. L’indice destagionalizzato ha riportato una discesa dello 0,8% contro il +0,4% del mese precedente.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO