More stories

  • in

    USA, ISM manifatturiero conferma attività solida e in espansione

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana si conferma solida ad agosto. Lo segnala l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 52,8 punti confermando il livello del mese precedente. Il dato risulta anche superiore alle attese degli analisti che stimavano un calo a 52 punti. L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, resta oltre la soglia chiave di 50, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini sale a 51,3 punti da 58, mentre quella sull’occupazione aumenta a 54,2 da 49,9 e la componente relativa ai prezzi diminuisce a 52,5 da 60. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, Cingolani: “Da ottobre un'ora e un grado in meno per i termosifoni”

    (Teleborsa) – A partire da ottobre i termosifoni, nei condomini e negli edifici pubblici, saranno accesi per un’ora in meno e dovranno essere abbassati di un grado, da 20 a 19. Questa – secondo quanto riporta l’Ansa – una delle misure annunciata dal ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, durante la riunione del Consiglio dei ministri.Nell’ambito nel piano di risparmi energetici non dovrebbe, tuttavia, rientrare il ritorno alla Dad nelle scuole. Sempre secondo quanto si apprende, il governo lavora per portare il nuovo decreto contro il caro bollette in Cdm la prossima settimana.A lanciare un allarme in vista dell’inverno è stato questa mattina il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, in un intervento a a Rtl 102.5. Nel caso la Russia sospendesse completamente l’invio di gas – ha avvertito Bonomi – “avremmo un buco di 4 miliardi di metri cubi che resterebbe scoperto anche dagli stoccaggi nazionali al 90%, e se dovessero mancare quei 4 miliardi e fossero tutti incidenti sull’industria, vorrebbe dire spegnere quasi un quinto dell’industria italiana. Motivo per cui dobbiamo pensare, scenario peggiore, ad una strategia di razionamento con una scelta politica su cui chiediamo grande responsabilità perché spegnere il sistema industriale significa mettere a rischio migliaia di imprese e posti”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero rivisto al rialzo in agosto

    (Teleborsa) – Si conferma in crescita l’attività manifatturiera degli Stati Uniti ad agosto. Lo rivela l’indice dei direttori acquisto delle aziende elaborato da Markit-S&P Global, che conferma una fase di crescita dell’economia.Ad agosto, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 51,5 punti, dai 51,3 indicati dal consensus e dalla stima preliminare, anche se il leggero rallentamento rispetto ai 52,2 punti del mese precedente. L’indice si conferma sopra la soglia chiave di 50 punti, che denota espansione dell’attività. LEGGI TUTTO

  • in

    Digital, IEG: “La digitalizzazione arricchisce esperienza fieristica e business”

    (Teleborsa) – Ha superato il milione di euro di fatturato Digital la nuova linea di business progettata da Italian Exhibition Group per arricchire la presenza in fiera di espositori e visitatori con la componente online. “Un risultato – commenta in una nota l’ad di IEG, Corrado Peraboni – che si contestualizza nell’ambito di un più ampio percorso di trasformazione digitale per il quale ci avvaliamo anche della partnership di AMR International”.SERVIZI DIGITALI, LA DOMANDA GIÀ IN CRESCITA A FINE 2019 – “La domanda di servizi digitali era in crescita già a fine 2019 – spiega Simone Zaccherini, head of Innovation Area di IEG – ma la pandemia ha imposto una forte accelerazione. Tra il 2020 e il 2021, a causa dei repentini cambiamenti normativi e di sicurezza collegati alle note restrizioni imposte alle fiere, siamo passati a ‘edizioni ibride’ o ‘full digital’ perfino alla vigilia delle manifestazioni. Cito, fra le altre, due case history con la ricchezza di personaggi, contenuti e networking che hanno portato: Ecomondo 2020 e Sigep Exp 2021. Un training duro ma proficuo che ha coinvolto tutte le aree aziendali con l’agilità che contraddistingue da sempre la nostra Spa e che ha soddisfatto il Cliente, anche alimentando una nuova strategia”.INSOSTITUIBILI LE FIERE IN PRESENZA E ARRICCHITE DAI SERVIZI DIGITALI – E anche oggi che le “insostituibili” fiere in presenza sono tornate, – si legge nella nota – il processo di digitalizzazione resta costante, disegnato con l’obiettivo di arricchire il momento live delle aziende, volano per il coinvolgimento delle diverse community: una vera e propria experience vissuta su più ‘palchi’ da visitatori e operatori, cucita su misura per le peculiarità dei singoli eventi.UN PROGETTO GLOBALE DI DIGITALIZZAZIONE PER IEG – IEG è impegnato nello sviluppo di un progetto globale di digitalizzazione. Un percorso strategico – che si concretizzerà entro il 2022 per poi andare a regime durante il 2023 – con due obiettivi primari.Incrementare l’offerta digitale con nuove funzionalità, a vantaggio del business dei diversi pubblici nella cornice dell’esperienza phygital, realtà sempre più concreta e naturale, sperimentabile anche nella quotidianità. E rafforzare l’aspetto esperienziale all’interno dell’ecosistema digitale dei brand IEG.IL RUOLO DEL DIGITALE IN UN’AZIENDA COMMUNITY CATALYST – “Grazie alle app, il titolo di accesso in fiera – continua Zaccherini – interagirà con un numero crescente di opportunità di relazione. Dal QR-Code, utile all’ingresso, si passerà a un codice per la gestione dei contatti in fiera. La community sarà per IEG il tema centrale dei prossimi anni e la sua esperienza si fonderà sulla qualità e sulla sicurezza dell’architettura dei dati. Una community in fiera vive di contatti fisici e digitali, ma prosegue la sua attività tutto l’anno garantendosi contenuti personalizzati e di valore. Senza dimenticare il supporto del digitale al risparmio energetico e di materie prime grazie, ad esempio, alla dematerializzazione degli strumenti cartacei, un percorso intrapreso da IEG già da diversi anni”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produttività e costo lavoro 2° trimestre rivisti al rialzo e sopra attese

    (Teleborsa) – Nel 2° trimestre dell’anno la produttività del settore non agricolo in USA è scesa del 4,1%, rispetto al -4,6% indicato dalla stima preliminare e dopo il -7,4% registrato nel trimestre precedente. Il dato è leggermente superiore alle attese, che indicavano un -4,5%. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro (escluso il settore agricolo) è aumentato del 10,2%, risultando migliore del dato preliminare (+10,8%) e del consensus (-10,7%). Nel dato del trimestre precedente si era registrata una crescita del 12,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto Internazionale Ancona: D'Orsogna è il nuovo Amministratore delegato

    (Teleborsa) – Alexander D’Orsogna è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’International Airport di Ancona, in sostituzione di Carmine Bassetti. Le modifiche alla governance sono state annunciate dal presidente della società di gestione dell’aeroporto, Hamish de Run, mentre i vertici de Fondo di investimenti Njord Partners hanno dato il benvenuto al nuovo Ad.D’Orsogna, italo-americano di 47 anni, laurea in Economia e Commercio e Master in Business Administration (MBA), ha una lunga esperienza nel settore aeronautico. Il suo compito sarà quello di rilanciare lo scalo marchigiano dal punto di vista commerciale, in sinergia con l’agenzia regionale per il turismo Atim, proseguendo l’ottimo lavoro svolto dal suo predecessore.”L’avvio di nuove tratte aeree in Italia e all’estero e la promozione del territorio marchigiano sui mercati strategici internazionali – si sottolinea – sono cruciali per raggiungere questi obiettivi per lo sviluppo dei flussi turistici e per rendere l’aeroporto il punto nevralgico di riferimento del frizzante tessuto imprenditoriale marchigiano riconosciuto universalmente come uno dei motori di eccellenza del ‘Made In Italy’ nel mondo”.A Bassetti va il merito di aver risanato l’aeroporto Raffaello Sanzio, sotto il profilo economico-finanziario e dell’operatività, dopo un periodo particolarmente complicato a causa della pandemia e della guerra in Ucraina. Due eventi che hanno avuto un impatto negativo sul traffico, che a luglio e agosto ha segnato una forte ripresa, oltrepassando i livelli degli stessi mesi del 2019. Bassetti ha di recente annunciato l’avvio di due nuove rotte, per Cracovia e Bucarest, ed un accordo con Ospedali Riuniti di Ancona per il servizio di elisoccorso del 118. A livello economico-finanziario, la società di gestione appare risanata e ristrutturata e mantiene solo un modesto indebitamento, a fronte degli importanti investimenti infrastrutturali effettuati. LEGGI TUTTO

  • in

    Maticmind acquista maggioranza Cloudtec: nasce Cloudmind

    (Teleborsa) – Prosegue il percorso di crescita di Maticmind, attraverso operazioni mirate, finalizzate ad accrescere le competenze dell’intero gruppo. La società ha finalizzato l’acquisizione di Cloudtec, realtà leader operante nel settore dell’Intelligent Cloud Transformation, che attraverso il suo approccio cloud-first supporta aziende private e pubblica amministrazione nel processo di trasformazione digitale. La startup è partner di riferimento di Google Cloud in Italia, che sviluppa soluzioni in ambito cloud collaboration e applicazioni basate su algoritmi di intelligenza artificiale, oltre che occuparsi di migrazione nel cloud di intere infrastrutture ICT.Maticmind ha acquisito il 51% di Cloudtec, assumendone così il controllo e rendendola una società per azioni denominata Cloudmind S.p.A. Il mercato del Cloud, nel nostro Paese, – fa sapere Maticmind in una nota – cresce in maniera considerevole: nel 2021 ha fatto registrare un tasso di crescita pari al 22% rispetto al 2020, dato destinato a migliorare nel prossimo futuro grazie alla migrazione in cloud della pubblica amministrazione ed agli investimenti previsti dal PNRR.Da inizio 2022 diventano 5 le acquisizioni del gruppo Maticmind. “Siamo fieri di essere il system integrator leader dell’ICT italiano e, se siamo arrivati fin qui, – afferma il presidente Carmine Saladino – è grazie alla passione ed all’impegno di tutte le nostre persone. Vogliamo continuare a crescere, aggregando le eccellenze informatiche italiane e supportando il Paese nella digitalizzazione”.”Siamo onorati ed orgogliosi – ha commentato Massimo Bruni, founder di Cloudtec – di entrare a far parte del Gruppo Maticmind, che ci ha scelto per rafforzare ulteriormente la propria leadership in ambito Cloud”.Il gruppo Maticmind conta su circa 1.400 dipendenti, sedi in tutta Italia e ricavi pari a circa 400 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus Trasporti: a chi spetta e come richiederlo

    (Teleborsa) – Dal 1 settembre è possibile richiedere il Bonus Trasporti, l’incentivo, introdotto dal Governo con il decreto Aiuti e ampliato dal decreto Aiuti bis. Potranno usufruirne tutti i cittadini per acquistare abbonamenti mensili o annuali al trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e – come ricorda FS News – per i servizi di trasporto ferroviario nazionale (compresi i treni Alta Velocità) anche del Gruppo FS.Il contributo massimo del voucher è di 60 euro e per ottenerlo occorre fare domanda entro il 31 dicembre 2022 e fino a esaurimento fondi sul sito “bonustrasporti” del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Qui, accedendo tramite Spid o Cie, si devono fornire le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicare la spesa da sostenere prevista e il gestore del servizio di trasporto pubblico di riferimento. Per quel che riguarda i servizi ferroviari, il voucher è valido per la sola seconda classe o per il livello di servizio Standard (sono esclusi perciò gli abbonamenti di prima classe/Business).Ad ottenere il voucher saranno tutte le persone che nel corso del 2021 hanno conseguito un reddito complessivo lordo non superiore a 35 mila euro. Il buono emesso dal Portale è contrassegnato da un codice identificativo univoco, dal codice fiscale del beneficiario, dall’importo e dalla data di emissione e di scadenza dell’utilizzo che è entro un mese dall’emissione. Il voucher ottenuto dovrà poi essere presentato in fase di acquisto presso le biglietterie di Trenitalia dal titolare o da persona appositamente delegata.Il bonus può essere richiesto da ciascun componente della famiglia, non è cedibile essendo nominativo ed è utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento, che deve avvenire nello stesso mese di emissione del bonus; tuttavia, l’abbonamento da acquistare con il bonus può essere valido anche per un periodo successivo.Nel caso non si rientrasse nelle categorie a cui spetta il bonus, il portale di informazione del Gruppo FS ricorda che l’acquisto di abbonamenti ai mezzi di trasporto è comunque detraibile dalla dichiarazione dei redditi al 19% anche per i familiari a carico, con un limite massimo di 250 euro annui. LEGGI TUTTO