More stories

  • in

    A Victor TK Li onorificenza Grande Ufficiale Ordine della Stella d'Italia per importante contributo a economia italiana

    (Teleborsa) – Victor TK Li, Presidente di CK Group, ha ricevuto l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia, conferita dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, tramite il Console italiano a Hong Kong. L’Ordine della Stella d’Italia è un riconoscimento attribuito agli stranieri per il loro straordinario contributo all’economia, alla cultura o alla ricerca scientifica del Paese. Il titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine è stato assegnato a Victor Li per i suoi significativi risultati nel promuovere relazioni amichevoli e nel favorire i legami commerciali tra Italia e Hong Kong. CK Group è uno dei maggiori investitori stranieri in Italia. Il Gruppo investe nel paese dal 2003, con oltre 7.000 dipendenti in aziende come l’operatore di telecomunicazioni WINDTRE, Marionnaud, leader europeo nella vendita al dettaglio di profumi e cosmetici, e ista, tra i principali fornitori di servizi di gestione integrata dell’energia.Li Ka-shing, Senior Advisor di CK Group, era stato nominato Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nel 2005, dall’allora Presidente Carlo Azeglio Ciampi. LEGGI TUTTO

  • in

    Immobiliare USA, compromessi di vendita in netto calo a giugno

    (Teleborsa) – Crollano le compravendite in corso di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui.Nel mese di giugno, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), è crollato dell’8,6% su base mensile, attestandosi a 91 punti dai 99,6 punti registrati a maggio (dato rivisto da 99,9 punti).Il dato si mostra peggiore delle attese degli analisti, che indicavano un calo dell’1,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Semplificazioni, ok della Camera a sblocco misure bonus edilizi e pacchetto fiscale Terzo settore

    (Teleborsa) – Dal Superbonus agli aiuti alle imprese fino alle misure per il Terzo Settore. Trasposte in una trentina di emendamenti delle Commissioni Finanze e Bilancio sono diverse le novità introdotte dal decreto legge Semplificazioni Fiscali oggi all’esame della Camera.”Dopo qualche giorno di serrato lavoro e confronto, le Commissioni Finanze e Bilancio hanno raggiunto l’accordo per inserire all’unanimità una trentina di nuove norme nel Dl Semplificazione: dal Superbonus agli aiuti alle imprese, da vere semplificazioni all’obbligo per l’agenzia delle entrate di comunicare via sms al contribuente quando si chiude un’istruttoria anche con esito negativo, sino alle misure per il Terzo Settore – ha spiegato il presidente della commissione Finanze della Camera, Luigi Marattin, deputato di Italia viva –. Si tratta di norme che difficilmente faranno titolo di giornale ma che migliorano la vita di famiglie e imprese. La politica, quando vuole, sa superare le divisioni, anche in momenti in cui le divisioni sembrano essere l’unica cosa che conta. Grazie a tutti i colleghi, nessuno escluso”.Nel corso dell’esame del decreto sono stati approvati alcuni correttivi proposti dalla Lega per snellire la burocrazia fiscale. Tra questi centrale, sul fronte dei bonus edilizi, lo sblocco della cessione di crediti e dello sconto in fattura. “Stop alla stampa di registri contabili, libri giornale e inventari, che potranno essere tenuti e conservati con sistemi elettronici e su qualsiasi supporto, consentendo così di risparmiare carta; rivoluzione nei versamenti delle tasse: sarà possibile utilizzare il modello F24 per qualsiasi pagamento; agevolazioni per il Terzo settore; sui bonus edilizi, sbloccata ulteriormente la cessione di crediti e lo sconto in fattura, l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di comunicare la conclusione di attività istruttorie di controllo a carico del contribuente. Piccole, ma significative semplificazioni volute dalla Lega per migliorare la vita ai cittadini”. È quanto hanno spiegato i deputati Massimo Bitonci, capogruppo in commissione Bilancio e responsabile dipartimento Economia della Lega, Alberto Gusmeroli vicepresidente della commissione Finanze della Camera e responsabile Unità fisco del dipartimento Economia del partito, e i deputati Lega nelle commissioni Bilancio e Finanze.Approvato dalla Camera il pacchetto fiscale per il terzo settore. “Dopo un lungo confronto, oggi sono state approvate le attese modifiche fiscali, fortemente volute dal Pd e dal ministro Orlando, chiarendo così alcuni aspetti incerti. Si potrà quindi notificare all’Unione Europea l’intero pacchetto fiscale per il terzo settore, al fine di ottenerne l’autorizzazione. La prossima settimana, dopo il passaggio al Senato, il decreto sarà legge. Si completerà la Riforma del terzo settore, così da dispiegarne pienamente le potenzialità” ha dichiarato Stefano Lepri, deputato e responsabile Pd per il terzo settore. Novità anche sul fronte degli accertamenti fiscali. L’Agenzia delle entrate dovrà comunicare via sms al contribuente quando si chiude un’istruttoria, anche con esito negativo. Approvato dall’Aula della Camera, l’emendamento al dl Semplificazioni presentato dalle commissioni Finanze e Bilancio mira a semplificare le comunicazioni, prevedendo che entro 60 giorni dalla conclusione della procedura di controllo, l’amministrazione finanziaria notifichi l’esito al contribuente, attraverso un messaggio inviato sul telefonino, a un indirizzo mail anche non certificato o sull’App IO.Ha ricevuto, inoltre, il via libera di Montecitorio l’emendamento relativo al numero di pazienti concesso medici di continuità assistenziale. “Con l’approvazione dell’emendamento da me presentato al dl Semplificazioni i medici di continuità assistenziale che settimanalmente devono garantire 25 ore di attività, potranno avere fino a 850 assistiti – dichiara Elena Carnevali, capogruppo Pd in commissione Affari Sociali di Montecitorio –. Una norma che va nel rispetto della normativa europea e che permette di dare un aiuto alla carenza di medici di medicina generale per molti assistiti. Oltre a questa nuova possibilità, sempre a mia firma sarà consentito fino alla fine del 2023, verificata l’impossibilità di assumere personale, sia di ricorrere agli idonei in graduatoria sia a personale in quiescenza, attraverso incarichi temporanei di 6 mesi. Per coloro che sono in pensione non si applica incumulabilità tra redditi di lavoro autonomo e trattamento pensionistico. Una norma che darà strumenti maggiori per affrontare la campagna vaccinale e le numerose richieste di prestazioni sanitarie che la pandemia ha costretto a rinviare creando liste di attesa infinita”.Respinto con 230 no, 197 dì e sei astenuti dall’Aula della Camera l’emendamento di Fratelli d’Italia al dl Semplificazioni in materia di lavoro e migranti, l’unico emendamento mantenuto dal partito che ha ritirato tutti le altre modifiche al testo. A favore hanno votato tutti i gruppi del centrodestra che lo hanno sottoscritto. Il governo, con il sottosegretario Guerra, ha smentito il ministro Garavaglia (che si era rimesso all’Aula sulla richiesta di modifica del testo) ribadendo il parere contrario del governo. L’esito della votazione, arrivato dopo un lunghissimo dibattito turbato dal malore di Roberto Morassut nell’Emiciclo, è stato salutato da un applauso dai banchi del centrosinistra. La modifica riguardava l’articolo 43 sulle procedure semplificate per la regolarizzazione degli immigrati.Fra gli emendamenti al dl semplificazioni all’esame dell’Aula della Camera c’è anche l’abolizione del vincolo del “de minimis” per le imprese che beneficiano dei crediti d’imposta contro il caro bollette. Si tratta – spiega l’Ansa – di una correzione di un errore materiale verificatosi nell’inserimento di un emendamento al dl Aiuti, il provvedimento da cui ha avuto origine la crisi di governo, che avrebbe potenzialmente limitato di molto le aziende in grado di accedere ai ristori sul caro energia.Più incentivi per l’acquisto dei veicoli elettrici. L’emendamento al dl Semplificazioni presentato dalle commissioni Finanze e Bilancio è volto a modificare il dpcm dello scorso 6 aprile, riducendo da 225 a 205 milioni di euro la dotazione per il 2022 dei contributi destinati a chi acquista automobili poco inquinanti, nella fascia di emissione 21-60 grammi di CO2 per chilometro. I 20 milioni di differenza sono dirottati verso gli incentivi, così aumentati a 35 milioni di euro per quest’anno, per l’acquisto di motorini, mezzi a tre, quattro ruote e piccole auto elettrici.(Foto: CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso crescono più del previsto a giugno

    (Teleborsa) – Continuano a crescere le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Secondo quanto comunicato in via preliminare dal Bureau of Census statunitense, le scorte all’ingrosso hanno registrato a giugno un aumento dell’1,9% a 896 miliardi di dollari. Il dato si confronta con il +1,9% precedente e con il +1,5% del consensus.Le scorte retail si sono attestate a 723 miliardi di dollari, registrando un aumento del 2% dopo il +1,6% rivisto del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Ministero del Turismo, Enel e Trenitalia insieme per il turismo sostenibile

    (Teleborsa) – Iniziative e progetti congiunti per un obiettivo comune: la promozione di un turismo sostenibile. Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, il Direttore Enel Italia Nicola Lanzetta e l’Amministratore Delegato di Trenitalia Luigi Corradi hanno firmato un protocollo d’intesa che valorizza le rispettive competenze per adottare soluzioni innovative volte a incrementare l’attrattività di particolari siti strategici ad alto flusso turistico, in direzione di una sempre più ampia diffusione di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.La sinergia a tre vedrà ogni Parte mettere a disposizione il rispettivo patrimonio di conoscenze e competenze.Il Ministero del Turismo si impegna a sostenere e far conoscere le iniziative a favore del turismo lento.Enel offrirà soluzioni per la valorizzazione turistica sostenibile e per incentivare il turismo di prossimità: progetti di mobilità elettrica, “panchine intelligenti” dotate di prese di ricarica, la costituzione di comunità energetiche, ma anche l’installazione di proiezioni scenografiche per eventi, sistemi smart-lighting agli ingressi e alle uscite delle stazioni, juice media in aree di sosta (un’unica struttura che offre sia la ricarica elettrica che servizi di advertising multimediali) e moduli fotovoltaici sui tetti delle stazioni.Trenitalia, capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, si impegna ad aumentare l’attrattività di particolari località attraverso collegamenti ferroviari connessi anche con altre modalità di trasporto sostenibili. Rientra in questo ambito anche il sostegno a iniziative di promozione territoriale e accessibilità sostenibile a località ad alto interesse culturale in tutto il Paese, anche con itinerari su treni storici. Sono un esempio i Travel Book, semplici guide che indicano le località ad alto valore paesaggistico e culturale raggiungibili con i treni regionali di Trenitalia.Sempre nell’ottica dell’approccio collaborativo, e allo scopo di realizzare le condizioni per il miglior coordinamento delle iniziative di rispettiva competenza, le Parti costituiranno una Cabina di Regia (composta da almeno un rappresentante per ogni parte) che avrà il compito di favorire la condivisione di utili informazioni e lo svolgimento periodico di attività coordinate di monitoraggio circa l’attuazione del Protocollo, l’individuazione di possibili progetti ed il relativo andamento in fase di implementazione. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini beni durevoli in aumento più delle attese

    (Teleborsa) – Sono aumentati oltre le attese gli ordinativi di beni durevoli americani a giugno. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato un incremento mensile dell’1,9% dopo il +0,8% del mese precedente (dal preliminare +0,7%). Il dato risulta migliore delle stime che indicavano un -0,5%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, risulta in aumento dello 0,3% rispetto al +0,5% del mese precedente (dato rivisto da +0,7%) ed al +0,2% del consensus. Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono aumentati dello 0,4%, dopo il +0,7% precedente (dato rivisto da -0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Da CDP 63 milioni per riqualificazione patrimonio edilizio Università di Torino

    (Teleborsa) – Un piano per l’ammodernamento strutturale e tecnologico delle sedi, la ridefinizione funzionale degli spazi e la creazione di nuove opere (ReInventing UniTo) al fine di contribuire alla competitività dell’Ateneo anche a livello internazionale. Questa la strategia al centro dell’accordo siglato tra Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Università di Torino, che prevede un finanziamento da 63 milioni per la riqualificazione e lo sviluppo della realtà accademica piemontese. Nel dettaglio, l’operazione consentirà diversi interventi sul patrimonio edilizio dell’Ateneo, che conta complessivamente oltre 120 sedi dislocate in sette poli principali, attraverso un progetto volto alla ristrutturazione e all’adeguamento funzionale degli immobili presenti in Piemonte. Tali attività permetteranno, tra l’altro, il recupero e la ridefinizione degli spazi per consentire agli oltre 80.000 studenti e 4.000 tra docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Università di Torino di beneficiare di nuove aule e biblioteche. Si tratta di un piano articolato su tutto il territorio regionale, che si ispira ai principi ESG (Environmental, Social and Governance) e del New European Bauhaus e che intende migliorare, tra l’altro, la qualità degli spazi della didattica, dell’amministrazione e dei laboratori, oltre alla riqualificazione delle aree dell’orto botanico, generando in questo modo un impatto positivo sulle persone. In qualità di Istituto Nazionale di Promozione, con questo accordo il Gruppo CDP conferma la sua vicinanza al territorio. Gli interventi di edilizia scolastica seguono questa direzione e rappresentano una concreta attuazione del Piano Strategico 2022-2024, che prevede iniziative in grado di contribuire al progresso economico, sociale e culturale del nostro Paese. COME FUNZIONA – Il finanziamento all’Università di Torino rappresenta la prima operazione avviata da CDP nell’ambito del più ampio programma da 1,4 miliardi promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Fondo per l’edilizia universitaria e per le grandi attrezzature scientifiche. In linea generale, il MUR può finanziare fino al 60% delle risorse necessarie per realizzare i progetti presentati dalle Istituzioni universitarie statali e CDP può co-finanziare la restante parte per sostenerne le attività di riqualificazione. In riferimento all’operazione in favore dell’Università di Torino, con l’obiettivo di procedere in breve tempo alla realizzazione delle opere, Cassa Depositi e Prestiti ha co-finanziato il progetto (che ha un valore complessivo di oltre 120 milioni) per 63 milioni a cui si aggiungeranno le risorse del MUR, al termine dell’iter di selezione del Ministero. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Inps: cassa integrazione se si superano i 35 gradi

    (Teleborsa) – L’Inps ha ricordato in una nota che le imprese possono chiedere all’Istituto il riconoscimento della cassa integrazione “quando il termometro supera i 35 gradi centigradi”. Un avviso che è arrivato dopo che lo scorso giovedì altri due lavoratori sono deceduti a causa del caldo estremo. Il ministro del lavoro, Andrea Orlando, ha precisato che “possono essere considerate idonee anche le temperature percepite”. Nella causale della Cigo – ha ribadito invece l’Inps – “va indicata la causale eventi meteo”. L’Istituto di previdenza, in sintonia con il ministero, ha tenuto conto in particolare di alcune tipologie di mestieri ad alto rischio con le temperature anomale registrate in questa lunga estate calda, come i lavori di stesura del manto stradale, l’edilizia (rifacimento facciate e tetti), ma anche “tutte le fasi lavorative che avvengono in luoghi non proteggibili dal sole, o comportino l’utilizzo di materiali che non sopportano il forte calore”. Alcuni lavori necessitano infatti di protezioni (tute e quant’altro) disposte per legge per tutelare la sicurezza, e l’Inps si adegua: troppo elevato il rischio di seri infortuni, o peggio, morti sul posto di lavoro. Le imprese possono chiedere la cassa integrazione per coloro che si fermano – anche temporaneamente nel corso della giornata – a causa delle temperature troppo elevate.I sindacati si sono detti soddisfatti sulle linee guida per prevenire le patologia da “stress termico sui luoghi di lavoro”: “con questo intervento di Inps ed Inail – si legge in una nota di Fillea, il sindacato edili della Cgil – ci auguriamo che venga anche superata la scarsa propensione delle aziende ad utilizzare questo strumento, dovuta in parte anche all’incertezza del riconoscimento dell’ammortizzatore da parte dell’Inps”. “Ora non ci sono più scuse – ha aggiunto il sindacato – le informazioni a disposizione dei consulenti e delle imprese sono chiare e precise: il lavoro va fermato in presenza di temperature che superano i 35 gradi o percepite come tali, permettendo così di proteggere la salute e la vita dei lavoratori nei cantieri, nelle cave, nelle fabbriche”.L’Inps ha precisato che l’azienda, nella domanda di Cigo e nella relazione tecnica, deve indicare le giornate di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, e “specificare il tipo di lavorazione in atto nelle giornate medesime”, mentre non è tenuta a produrre dichiarazioni che attestino l’entità della temperatura, né a produrre i bollettini meteo. Inoltre, indipendentemente dalle temperature rilevate nei bollettini, l’Inps riconosce la cassa integrazione ordinaria in tutti i casi in cui il responsabile della sicurezza dell’azienda dispone la sospensione delle lavorazioni in quanto “ritiene sussistano rischi o pericoli per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi i casi in cui le sospensioni siano dovute a temperature eccessive”. LEGGI TUTTO