More stories

  • in

    Germania, ordini industria aumentano meno delle attese a febbraio

    (Teleborsa) – Aumentano meno della attese gli ordinativi all’industria in Germania nel mese di febbraio 2024. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un incremento degli ordinativi dello 0,2% su base mensile, mentre il consensus era per una salita dello 0,6%, dopo il -11,4% del mese precedente (dato rivisto da -11,3%).Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente gli ordinativi risultano in calo del 10,6% contro il precedente -6,2%.Nel dettaglio, gli ordini domestici sono cresciuti dell’1,5% rispetto al mese precedente, mentre quelli esteri hanno registrato una diminuzione dello 0,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    Israele: tensione con gli USA e allerta per possibile risposta Iran

    (Teleborsa) – Lunga e “tesa” telefonata tra il presidente Usa e il Premier israeliano nella quale Biden ha strigliato Netanyahu intimandogli di cambiare immediatamente e radicalmente registro nella guerra a Gaza.Goccia che ha fatto traboccare la pazienza degli Usa, l’uccisione da parte dell’esercito israeliano di 7 volontari della World Central Kitchen nei giorni scorsi con Biden che per 45 minuti ha incalzato il suo interlocutore chiarendogli – come fa sapere la Casa Bianca -“ha chiarito la necessità che Israele annunci e attui una serie di passi specifici, concreti e misurabili per affrontare i danni ai civili, le sofferenze umanitarie e la sicurezza degli operatori umanitari” e che “la politica degli Stati Uniti rispetto a Gaza sarà determinata dalla nostra valutazione dell’azione immediata di Israele su questi passi”.Nella loro telefonata Biden e Netanyahu “hanno discusso anche delle minacce iraniane contro Israele e il popolo israeliano” . Il presidente Usa “ha chiarito che gli Stati Uniti sostengono fortemente Israele di fronte a tali minacce”.La Cia avrebbe, infatti, informato Israele che l’Iran potrebbe sferrare un attacco imminente contro il suo territorio, ovvero entro le prossime 48 ore, per vendicarsi del raid sul consolato di Teheran in Siria che ha ucciso l’alto comandante dei Pasdaran Mohammed Reza Zahedi, insieme ad altri cinque ufficiali.Per questo, nelle scorse ore Netanyahu ha convocato a il Consiglio di sicurezza a Gerusalemme al termine di una giornata densa di preoccupazione e allarmi anche tra la gente comune. “Sapremo difenderci e agiremo secondo il semplice principio che faremo del male a chiunque ci farà del male o vorrà farci del male”, ha avvertito il primo ministro. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator febbraio aumenta a 111,8 punti

    (Teleborsa) – Attese in miglioramento le condizioni economiche del Giappone a febbraio 2024. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 111,8 punti, in aumento del 2,3% rispetto ai 109,5 punti di gennaio. Il dato è anche migliore delle stime degli analisti che indicavano una crescita fino 111,6.Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in calo a 110,9 punti da 112,1. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è visto in salita a 107,4 punti da 106.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, spese famiglie crescono più delle attese a febbraio

    (Teleborsa) – Nel mese di febbraio 2024 i consumi familiari in Giappone si sono attestati a 279.868 yen, in crescita dell’1,4% su base mensile, dopo il -2,1% di gennaio, al di sopra delle attese degli analisti, che indicavano un aumento dello 0,5%. Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico, secondo cui il dato tendenziale si attesta al -0,5% (+2,8% nominale) dopo il -6,3% precedente ed il -2,8% atteso.Sempre a dicembre la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 561.495 yen, con un aumento tendenziale nominale dello 0,7% ed un calo in termini reali del 2,5%.(Foto: Photo by Alex Knight on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Federdistribuzione: ribadita disponibilità alla trattativa, evitare di alimentare il conflitto

    (Teleborsa) – “In relazione alla proclamazione di otto ore di sciopero da parte delle organizzazioni sindacali, Federdistribuzione sottolinea di avere già espresso la propria disponibilità a riprendere la trattativa, e ribadisce che la propria posizione negoziale è sempre stata costruttiva”, si legge in una nota inviata. “Le organizzazioni sindacali nel corso degli ultimi incontri hanno chiesto diverse modifiche normative al contratto collettivo nazionale e Federdistribuzione ha proposto soluzioni che non danneggiano i diritti dei lavoratori, non causano precarietà ma aiutano il settore del retail a seguire uno sviluppo coerente e sostenibile. La proclamazione di un nuovo sciopero è pertanto un ulteriore tentativo di alimentare un conflitto che dovrebbe essere evitato con senso di responsabilità”, conclude.(Foto: © kritchanut/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Maserati, Fiom Cgil: 173 uscite volontarie a Modena, preoccupazione per futuro

    (Teleborsa) – Maserati, brand del lusso del gruppo Stellantis, dovrebbe attuare 173 uscite volontarie incentivate di personale. Lo rende noto la Fiom Cgil al termine dell’incontro relativo alle uscite incentivate sugli esuberi di personale in applicazione dell’accordo quadro nazionale del gruppo Stellantis, non sottoscritto dalla Fiom Cgil perché considerato “solo l’ennesimo segnale operativo della dismissione del gruppo Stellantis in Italia”.In particolare, l’azienda ha quantificato in 150 esuberi su Maserati, più 23 lavoratori a cartellino Stellantis, per un totale di 173 esuberi. Di questi, oltre 130 sono ingegneri e progettisti che dovrebbero garantire le capacità future dell’azienda, afferma il sindacato.”Questo su Modena potrebbe determinare la fine del progetto di ricerca e sviluppo che solo qualche anno fa aveva trovato collocazione nell’Innovation Lab del plant di via Emilia Ovest – viene affermato – Oltre ad avere ripercussioni negative sulle capacità produttive dello stabilimento di via Ciro Menotti, e quindi della sua piena ripresa produttiva, e per le ovvie ripercussioni sull’indotto”.La Fiom Cgil di Modena “esprime profonda preoccupazione per il futuro di Maserati a Modena che sembra sempre più un miraggio, e chiede piani industriali seri che garantiscano sviluppo e occupazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    QuattroR acquista il 50% di Massimo Zanetti Beverage Group

    (Teleborsa) – QuattroR, fondo di private equity che investe in imprese italiane con caratteristiche di eccellenza e con solidi fondamentali, ha acquisito una quota del 50% di Massimo Zanetti Beverage Group con l’obiettivo di accelerarne la crescita e la creazione di valore a lungo termine. QuattroR entra nel gruppo principalmente attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale, di cui non sono stati divulgati i dettagli. Le nuove risorse saranno interamente dedicate a perseguire le numerose opportunità di crescita, già individuate e condivise, si legge in una nota, con l’obiettivo di consolidare la leadership europea e rafforzare ulteriormente la sua presenza globale.Fondato da Massimo Zanetti più di 50 anni fa, Massimo Zanetti Beverage Group è uno dei principali attori globali nel settore del caffè. Nonostante le origini Italiane, il mercato italiano rappresenta oggi meno del 10% del fatturato, presente in 110 paesi, con 20 stabilimenti e un network importante di caffetterie. Con un portafoglio di oltre 40 marchi, tra cui il rinomato Segafredo, il gruppo conta oggi più di 3.300 dipendenti e ha chiuso il 2023 con un fatturato di 1,1 miliardi di euro. L’azienda è stata quotata a Piazza Affari dal 2015 al 2021, con il delisting avvenuto su iniziativa della famiglia.”Con questa operazione – commenta Francesco Conte, AD di QuattroR – confermiamo il nostro impegno ad affiancare e sostenere nel medio-lungo periodo imprenditori di successo, focalizzati a dare ulteriore sviluppo al proprio business. L’investimento in Massimo Zanetti Beverage Group è perfettamente in linea con il nostro impegno di valorizzare importanti marchi italiani presenti su scala globale”.Massimo Zanetti, presidente della società, continuerà a contribuire allo sviluppo del gruppo. “La partnership con QuattroR rappresenta un’opportunità e uno stimolo per noi, per consolidare ulteriormente il percorso di crescita del gruppo, massimizzando la creazione di valore – afferma il fondatore – La condivisione dei nostri valori imprenditoriali e la complementarietà di competenze agevolerà il raggiungimento degli obiettivi”.Il CdA di Massimo Zanetti Beverage Group ha nominato Pierluigi Tosato nuovo CEO. Tosato vanta più di 25 anni di esperienza nel settore food&beverage di grandi gruppi industriali, come CEO e membro del Consiglio di amministrazione di aziende tra cui Biscuits Bouvard, Continental Bakeries, Deoleo, Bolton Food, Acqua Minerale San Benedetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Orsini auspica una Confindustria “centrale” e “piena di proposte”

    (Teleborsa) – “Oggi siamo riusciti dopo una campagna elettorale molto complicata e difficile a ricompattare Confindustria come è giusto che sia perchè deve guardare avanti alla realtà dell’industria italiana”. Così si è espresso il Presidente designato dell’associazione di Viale dell’Astronomia, Emanuele Orsini, dopo una campagna elettorale al vetriolo ed il passo indietro finale dell’altro candidato rimasto in lizza, Edoardo Garrone.Orsini auspica una Confindustria “centrale”, dopo le divisioni emerse in campagna elettorale, e “piena di proposte in Italia e in Europa”, per fornire “soluzioni per la crescita delle nostre imprese”.”Abbiamo costruito un programma che ovviamente, per diversi capitoli – spiega – andrà a susseguirsi con le vicepresidenze che andremo a formare da qui al 18 aprile”. “Saranno momenti complicati, intensi ma faremo il meglio per le nostre imprese, per le nostre aziende perché è questo che dobbiamo fare”, afferma Orsini, ricordando che i programma fa perno su “dialogo, identità, unità”.Dando qualche anticipazione sulla squadra dei vicepresidenti, Orsini afferma che ci sarà “anche Antonio Gozzi” assieme ad Edoardo Garrone, perchè ognuno di loro rappresenta un pezzo di Confindustria, ma prima occorre “parlare di che capitoli mettere al centro”.Parlando delle sfide da affrontare nel prossimo futuro, il Presidente designato ha parlato della competitività e dell’energia che considera due “temi chiave” del programma e poi la certezza del diritto. “Partiremo dal programma. – ha affermaot – Gli imprenditori scegliendo, oggi, ovviamente hanno scelto il programma oltre alla persona. La cosa che possiamo fare in più e che dobbiamo fare è che ogni tre-cinque mesi dobbiamo vedere lo stato d’avanzamento dei progetti che noi ci siamo dati”.Il consiglio generale di Confindustria si riunirà il prossimo 18 aprile per votare il programma e la squadra di presidenza, mentre sarà compito dell’assemblea dei delegati del 23 maggio eleggere il nuovo presidente e il suo team. LEGGI TUTTO