More stories

  • in

    USA, a dicembre in aumento scorte e vendite all’ingrosso

    (Teleborsa) – Sono salite, come atteso, le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di dicembre, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrata una crescita dello 0,4% a 897,2 miliardi di dollari, in linea con le aspettative, rispetto al -0,2% del mese precedente. Su base annua si registra un calo del 2,7%. Nello stesso periodo le vendite sono aumentate dello 0,7% su base mensile a 666,6 miliardi di dollari dopo il -0,1% registrato a novembre. Su anno si è registrato un incremento dell’1,6%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,34 contro l’1,40 di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Agricoltura, via libera Stato-Regioni a funzinamento Centri Assistenza Agricola

    (Teleborsa) – Il decreto del Masaf sul funzionamento dei Centri di Assistenza Agricola (CAA) incassa l’intesa in Conferenza Stato-Regioni. L’obiettivo è garantire procedure uniformi e tempi ridotti nei pagamenti per le domande di aiuto pubblico in agricoltura, a vantaggio di tutto il settore.I Centri di Assistenza Agricola radicati sul territorio rappresentano un anello imprescindibile per gli agricoltori nella gestione dei fascicoli aziendali e nel percepimento dei contributi comunitari. Il provvedimento del Ministero tiene conto delle esigenze espresse dai professionisti, garantendo al contempo la separazione tra attività di consulenza e di assistenza secondo le richieste europee. Viene inoltre garantito appieno il ruolo fondamentale delle Regioni, perseguendo allo stesso tempo un coordinamento più stretto, a cominciare dalla gestione dei dati, con Agea.(Foto: Loren King su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione Ue vara revisione linee guida Antitrust dopo 25 anni

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha annunciato una revisione alle sue linee guida sulle definizioni di mercato in base alle quali opera le sue politiche sulla tutela della concorrenza. Si tratta della prima revisione di questo genere dal 1997, come ha sottolineato la vicepresidente Margrethe Vestager durante la conferenza stampa illustrativa. Il provvedimento interviene su diversi aspetti chiave alla base di queste politiche, aggiornando i regolamenti alle nuove realtà dovute a innovazione, mercati digitali, indicazioni geografiche e accessibilità.”In 25 anni possono succedere molte cose, come molti di noi si rendono conto guardando le vecchie foto. I principi della comunicazione del 1997 restano validi ma il modo in cui funzionano oggi i mercati, il modo in cui le aziende competono e il modo in cui i consumatori accedono a prodotti e servizi è cambiato”. “Nel corso degli anni, abbiamo adattato le nostre pratiche di applicazione delle norme per seguire questi sviluppi del mercato. Il nostro approccio si è sviluppato al punto che la comunicazione del 1997 necessitava di un aggiornamento”, ha spiegato Vestager sottolineando che “la digitalizzazione ha cambiato il modo di fare impresa. Abbiamo dovuto definire mercati per i servizi digitali senza un prezzo monetario; gli scambi commerciali sono diventati sempre più interconnessi e globalizzati”. “Come ho detto, definire i mercati è un esercizio piuttosto tecnico. Ma spero di aver anche sottolineato che è importante agire nel modo giusto. E’ importante creare certezza giuridica, garantire la parità di trattamento tra diversi settori e aziende e aiutare le imprese a rimanere su un percorso di piena conformità. Per mantenere competitivi i nostri mercati, dobbiamo definire il contesto giusto. Poiché i mercati competitivi serviranno meglio i consumatori”, conclude Vestager. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione del progetto Pinnacle I da parte di ERG e Apex

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto del progetto americano Pinnacle I da parte dell’italiana ERG e dell’americana Apex Clean Energy Holdings. L’operazione riguarda principalmente la produzione di energia rinnovabile.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, dato l’impatto limitato sullo Spazio economico europeo. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame della concentrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Reddito cittadinanza, INPS: spesi 34,5 miliardi da 2019

    (Teleborsa) – Supera i 34,5 miliardi la spesa complessivo per il Reddito e la pensione di cittadinanza dall’aprile del 2019 a dicembre del 2023, data di esaurimento della misura. Da gennaio è stato infatti introdotto l’Adi, assegno di inclusione.E’ quanto emerge dall’Osservatorio dell’Inps sul Reddito secondo il quale tra aprile 2019 e dicembre 2023 hanno avuto in media ogni mese il sussidio 1.121.690 famiglie per un importo medio di 540,38 euro al mese.Come detto, il Reddito di Cittadinanza è stato sostituito dall’Assegno di Inclusione, la misura rivolta ai nuclei familiari in cui ci sia almeno un componente minore, disabile o over-60,: i primi accrediti sono partiti venerdì 26 gennaio. Secondo quanto emerge da una tabella Inps sulla suddivisione regionale, emerge che oltre la metà degli assegni di inclusione pagati a fine gennaio (287.704 richieste accettate nel complesso sulle 446.256 domande lavorate) è stato destinato a famiglie residenti in Campania e Sicilia, ovvero 154.666 pari al 53,76% sul totale.In particolare, in Campania sono state erogate 83.355 carte Adi mentre in Sicilia sono state 71.311. La popolazione di queste due regioni rappresenta il 17,67% dell’Italia.Adi sarà pagato con la Carta di inclusione: l’assegno può essere riconosciuto per 18 mesi e rinnovato, dopo la stop di un mese, per ulteriori 12 mesi. Già fissato il calendario successivo: dopo il primo slot del 26 gennaio, per le domande presentate a partire dall’8 gennaio ed entro il 31 gennaio (con il Pad sottoscritto entro la stessa data), il primo pagamento arriverà dal 15 febbraio; per le domande presentate a febbraio (e così via), il primo pagamento verrà disposto dal 15 del mese successivo a quello di sottoscrizione del Pad.A regime il pagamento sarà per tutti il 27 del mese di competenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, nuovo sciopero dei lavoratori Mirafiori

    (Teleborsa) – I lavoratori delle Carrozzerie di Mirafiori sono in sciopero spontaneo anche oggi dopo la protesta scattata ieri pomeriggio al termine delle assemblee. La rende noto la Fiom Cgil di Torino, specificando che sono circa 150 le tute blu del primo turno delle linee della 500e e della Maserati che al momento stanno manifestando davanti all’ingresso dello stabilimento. Anche ieri i lavoratori hanno manifestato in corteo dopo le assemblee convocate per valutare le iniziative da intraprendere in seguito alla cig chiesta da Stellantis da metà febbraio a fine marzo. “Quando le lavoratrici e i lavoratori scioperano spontaneamente vuol dire che la situazione è arrivata al limite. Non c’è più tempo da perdere, bisogna agire immediatamente”, dichiara Edi Lazzi, segretario generale della Fiom-Cgil di Torino. “Le soluzioni – prosegue Lazzi – possono essere trovate partendo dalle proposte su Mirafiori di Fim, Fiom e Uilm di Torino. Proposte concrete per la città, per l’industria manifatturiera, per l’economia in generale. Proposte che a mio avviso dovrebbero essere ascoltate nel merito e nel metodo, con la costituzione di un think tank cittadino formato dal presidente della Regione, dal sindaco di Torino, dalle organizzazioni dei lavoratori e da quelle delle imprese, dalla curia, dal Politecnico e l’università di Torino, dalle imprese a partecipazione pubblica di energia elettrica, con il compito preciso di pianificare un progetto di investimenti pubblici e privati, da effettuare nel territorio tesi ad accompagnare in positivo la transizione all’elettrico che se sfruttata adeguatamente e’ in grado di generare nuova e buona occupazione”. “In questo modo avremmo maggiori possibilità di convincere Stellantis (e non solo), che produrre auto nella nostra città è ancora un ottimo business, non solo perchè abbiamo più di 120 anni di competenze specifiche, ma anche perché abbiamo un progetto organico sull’auto e sull’elettrificazione”, conclude il segretario della Fiom-Cgil di Torino. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, cala surplus bilancia partite correnti a dicembre

    (Teleborsa) – La bilancia dei pagamenti del Giappone chiude in surplus nel mese di dicembre 2023. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), si è generato un avanzo delle partite correnti di 744,3 miliardi di yen, in diminuzione rispetto all’attivo di 1.925,6 miliardi del mese precedente e in aumento rispetto ai 9,5 miliardi dello stesso mese del 2022. Le stime degli analisti erano per un surplus in calo fino a 1.018 miliardi di yen.La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un deficit di 267,7 miliardi di yen, contro il passivo di 699,4 miliardi di novembre e rispetto al deficit di 1.515,7 miliardi dell’anno prima, a fronte di un aumento delle esportazioni a 9.538,4 miliardi di yen (+9,4% su base annua) e un calo delle importazioni a 9.422,9 miliardi (-5,4% a/a).(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali salgono di 5,5 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono aumentate più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 2 febbraio 2024, sono saliti di circa 5,5 milioni di barili a 427,4 MBG, contro attese per un incremento di 1,7 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato una variazione di -3,2 milioni, arrivando a 127,6 MBG, contro attese per un variazione di -1 milione, mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 3,1 milioni a quota 251 MBG (era atteso un incremento di 0,1 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,6 milioni a 358 MBG. LEGGI TUTTO