More stories

  • in

    Fondazioni di origine bancaria, Fondazione Roma rientra in ACRI

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione dell’ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio) ha accolto “all’unanimità e con viva soddisfazione” la richiesta della Fondazione Roma di rientrare a far parte dell’Associazione. Lo si legge in una nota, dove viene spiegato che la decisione avrà efficacia a partire dal 1° gennaio 2024. Il Presidente Franco Parasassi, convinto fautore dell’iniziativa, insieme al Vice Presidente Piero Colonna, all’intero consiglio di amministrazione ed al comitato di indirizzo, spiega che “La Fondazione Roma è la sesta Fondazione ex bancaria per patrimonio e, come tale, non poteva rimanere a lungo distante e fuori dal centro decisionale del sistema delle Fondazioni. Sono convinto – continua – che l’ACRI possa tornare a dare molto alla Fondazione, poiché uniti si lavora con più serenità e si hanno maggiori probabilità di conseguire i risultati che si auspicano per il bene delle Fondazioni e delle comunità territoriali cui esse cercano di essere vicine e solidali, ma anche la Fondazione Roma potrà ritornare a dare un contributo importante ed originale all’Associazione”.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in aumento di 2,9 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono aumentate, contro attese per un calo, le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 15 dicembre 2023, sono saliti di circa 2,9 milioni di barili a 443,7 MBG, contro attese per un decremento di 2,3 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato una variazione di +1,5 milioni, arrivando a 115,0 MBG, contro attese per un variazione di +0,5 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 2,7 milioni a quota 226,7 MBG (era atteso un incremento di 1,2 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,6 milioni a 352,5 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori dicembre sale a 110,7 punti

    (Teleborsa) – Aumenta la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un incremento dell’indice a 110,7 punti nel mese di dicembre 2023 rispetto ai 101 punti del mese di novembre (dato rivisto da 102 punti) e contro attese di 103,8 punti del consensus. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente si porta a 148,5 punti dai 136,5 precedenti, mentre l’indice sulle attese è salito a 85,6 punti da 77,4 punti.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori dicembre migliora a -15,1 punti

    (Teleborsa) – Segnali di lieve miglioramento per la fiducia dei consumatori europei a dicembre 2023. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori nell’eurozona è ancora negativo ma si porta a -15,1 punti rispetto ai -16,9 di novembre. Il dato è anche migliore delle attese del mercato che erano per un livello a -16,5 punti. Nel complesso dell’Unione europea l’indicatore è pari a -16 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendita di case esistenti novembre +0,8% su mese

    (Teleborsa) – Segnali di ottimismo giungono dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a novembre 2023 un incremento dello 0,8%. È quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il -4,1% riportato a ottobre. Sono state vendute 3,82 milioni di abitazioni rispetto ai 3,79 milioni di ottobre e ai 3,78 milioni di unità previsti dagli analisti. Su base annua, le vendite sono diminuite del 7,3%.”L’ultima debolezza nelle vendite di case esistenti riflette ancora il processo di gara degli acquirenti nella maggior parte di ottobre, quando i tassi ipotecari erano ai massimi di due decenni prima delle chiusure effettive di novembre – ha affermato Lawrence Yun, capo economista della NAR – Ci si può aspettare una svolta marcata poiché i tassi ipotecari sono crollati nelle ultime settimane”.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato auto Europa, a novembre +6,0%: 16 mesi di crescita ma inizia rallentamento

    (Teleborsa) – Il mercato dell’auto in Europa viaggia da 16 mesi consecutivi con l’indicatore in rialzo, ma non più a doppia cifra. A novembre ha segnato +6,0% con 1.075.756 immatricolazioni (vs 1.014.921 di novembre 2022). Il saldo dei primi 11 mesi dell’anno, con un totale di 11.799.842immatricolazioni rispetto a 10.203.146 di gennaio-novembre 2022, è +15,6% (ma rispetto al 2019 il saldo è ancora negativo a -10,8%).L’Italia fra i cinque Major Markets è quello che cresce di più, sia a novembre che negli 11 mesi. A novembre il nostro Paese segna +16,2%, la Francia +14,0%, il Regno Unito +9,5%, la Spagna +7,0%, mentre la Germania registra un -5,7%. Negli 11 mesi l’Italia segna +20,0%, il Regno Unito +18,6%, la Spagna +17,3%, la Francia +16,2% e la Germania +11,4%. Per volume di immatricolazioni l’Italia ricopre il quarto posto fra i cinque maggiori mercati, sia a novembre che negli 11 mesi. Questi i dati diffusi dall’UNRAE – Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri nel report relativo al mercato europeo delle autovetture di Novembre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deficit partite correnti 3° trimestre cala meno delle attese

    (Teleborsa) – Cala meno delle attese il deficit delle partite correnti americano nel 3° trimestre del 2023. Il disavanzo si porta a 200,3 miliardi di dollari rispetto ai 216,8 miliardi precedenti (-212,1 miliardi la prima lettura). Il dato è comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio statunitense. Le attese del mercato erano per un deficit più contenuto e pari a 197 miliardi di dollari.Il deficit del terzo trimestre è stato pari al 2,9% del prodotto interno lordo in dollari correnti, in calo rispetto al 3,2% del secondo trimestre.La riduzione di 16,5 miliardi di dollari del disavanzo delle partite correnti nel terzo trimestre riflette principalmente una riduzione del disavanzo sui beni.(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, ASPI apre al traffico ulteriori 2,5 km di corsia dinamica in A4

    (Teleborsa) – Prosegue come da cronoprogramma il progetto del Gruppo Autostrade per l’Italia per la realizzazione della quarta corsia dinamica nel tratto urbano della A4 Torino-Trieste. Questa mattina infatti sono diventati transitabili ulteriori 2,5 km, a partire dallo svincolo di Cormano e fino al km 132+315, in prossimità dell’Area di Servizio Lambro. Con questa nuova apertura diventa percorribile circa il 70% del tratto interessato dall’intero progetto di potenziamento. La quarta corsia dinamica – spiega ASPI in una nota –rappresenta un intervento fondamentale per il tratto urbano della A4, caratterizzato da un’elevata densità di traffico, con 140mila veicoli al giorno di media, e con picchi fino a 200.000. Un valore tre volte superiore allo standard registrato nel resto della rete gestita da Autostrade per l’Italia. LEGGI TUTTO