More stories

  • in

    Manovra vede il traguardo: oggi il voto finale

    (Teleborsa) – Dopo un iter piuttosto complesso, la manovra è pronta a tagliare il traguardo: nel pomeriggio di oggi sono attese le dichiarazioni di voto e la votazione finale sulla Legge di Bilancio, già approvata dal Senato, il 22 dicembre scorso.109 articoli per un valore di 28 miliardi, circa la metà impegnati su cuneo fiscale e nuova Irpef, con la riduzione delle aliquote da 4 a 3. LEGGI TUTTO

  • in

    Da investimenti a export, segnali positivi dall’ economia del Sud

    (Teleborsa) – Segnali congiunturali positivi e una generale tenuta delle imprese per l’economia meridionale nel 2023. È la fotografia scattata dal Check-Up Mezzogiorno 2023, l’analisi congiunturale sullo stato di salute dell’economia meridionale realizzato annualmente da Confindustria e SRM (centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo), che conferma alcuni segnali positivi e una generale tenuta delle imprese rispetto a quanto emerso nell’edizione 2022. La stima dell’Indice sintetico dell’economia meridionale per il 2023, elaborata tenendo conto delle principali variabili macroeconomiche, risulta in crescita per il terzo anno consecutivo, dopo il crollo registrato nel 2020. Il valore stimato per il 2023 è pari a 534,9, ossia 8,8 punti in più rispetto al dato dell’anno precedente. Inoltre, sulla scia di quanto emerso per il 2022, si supera il livello del 2007. Le previsioni sul PIL nel Mezzogiorno per il 2024, si attestano a +0,6%. Sulla conferma di questo dato influirà in modo considerevole l’effettiva “messa a terra” delle risorse disponibili, in primis quelle legate al Pnrr. Dei circa 14 miliardi di nuove misure e risorse aggiuntive del Piano, circa 12 sono destinati alle imprese: 6,3 miliardi per Transizione 5.0, 2,5 per filiere green e net zero technologies, 2 per i contratti di sviluppo della filiera agroalimentare, 852 milioni per i parchi agrisolari, 320 milioni per il sostegno a investimenti green e 50 milioni per le materie prime critiche.Decisamente positiva la stima sul dato relativo agli investimenti al Sud, che cresce di 4 punti percentuali rispetto al 2022 e di ben 17 rispetto al 2019, a conferma di una dinamica che va però sicuramente rafforzata, attraverso adeguate politiche di sostegno all’attività di impresa. Particolarmente significativo, inoltre, il contributo dell’export, che cresce di oltre 40 punti rispetto al 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Affitti 2023: aumento record del 13,8% rispetto all’anno precedente

    (Teleborsa) – Il costo dell’affitto ha registrato un’impennata record del 13,8% nell’anno in corso. Il canone mensile medio di una proprietà affittata è ora di 12,5 euro al metro quadro. È quanto rileva l’indice dei prezzi pubblicato dal portale immobiliare “idealista”. “Con meno immobili disponibili per l’affitto in molte aree – quest’anno la riduzione dello stock si attesterà intorno al 20% –, lo squilibrio tra domanda ed offerta ha reso gli affitti sempre più costosi, toccando i livelli più alti da quando l’indice è stato creato. Un aumento solo in parte mitigato dal calo del 3,5% registrato nell’ultimo trimestre – spiega Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’Ufficio Studi di idealista –. È difficile immaginare che gli affitti aumenteranno ancora in maniera drastica come negli ultimi 12 mesi, ma continueranno a salire a causa del persistente basso livello dell’offerta e della forte domanda, soprattutto nei principali centri dove prevediamo un mercato degli affitti destinato a rimanere impegnativo per gli inquilini nel breve termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Cassa di Ravenna, ceduti due portafogli di NPL per 13,2 milioni di euro

    (Teleborsa) – La Cassa di Ravenna e Banca di Imola (Gruppo Bancario La Cassa di Ravenna) hanno ceduto due portafogli di crediti classificati in sofferenza nell’ambito di un’operazione di cartolarizzazione multioriginator.In particolare, La Cassa di Ravenna e Banca di Imola hanno ceduto crediti, rispettivamente, per 6 milioni e 7,2 milioni di euro alla società veicolo Luzzatti POP NPLS 2023 S.r.l.. All’operazione hanno partecipato anche altri 10 intermediari. L’emissione delle obbligazioni da parte del veicolo è avvenuta contestualmente al perfezionamento dell’operazione, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Open Fiber, la rete ultraveloce digitalizza Bizzarone

    (Teleborsa) – La rete ultraveloce oggi disponibile a Bizzarone, in provincia di Como, raggiunge 745 unità immobiliari, tra abitazioni, attività commerciali e imprese attraverso la tecnologia FTTH (Fiber-to-the-home, la fibra ottica stesa fino all’interno degli edifici) l’unica in grado di restituire velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo e latenza inferiore ai 5 millisecondi. La copertura di Open Fiber è stata progettata secondo i dati forniti da Infratel e sono stati posati 6 Km di infrastruttura ultraveloce a copertura del territorio comunale. LEGGI TUTTO

  • in

    Invitalia, finanziamento di 68 milioni da banche per progetto Bagnoli

    (Teleborsa) – Invitalia ha ottenuto un finanziamento a medio-lungo termine, per cassa, pari a 68 milioni di euro da parte di un pool di istituti finanziatori e garantito dalla Garanzia Green di SACE al 50%.Il finanziamento serve a supportare l’acquisizione e la realizzazione di un’articolata opera di bonifica e riqualificazione, grazie allo stanziamento di rilevanti contributi pubblici, nell’area di Bagnoli. Invitalia è il soggetto attuatore e i proventi del finanziamento saranno volti a supportare investimenti green capex. Il finanziamento, di durata iniziale di cinque anni che potrà essere prorogata da Invitalia per ulteriori due anni, è stato concesso da Banco BPM (in qualità di istituto finanziatore, agente, agente SACE e capofila), MPS, BdM Banca e Cassa Depositi e Prestiti.Invitalia sarà tenuta a destinare di volta in volta al rimborso del finanziamento il flusso di cassa eventualmente generato dalla cessione di parte delle aree Bagnoli, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Clima, Legambiente: 2023 anno da bollino rosso

    (Teleborsa) – Il 2023 è stato un anno da bollino rosso per il clima, segnato da un trend in continua crescita degli eventi meteorologici estremi. In Italia quest’anno gli eventi estremi sono saliti a quota 378, segnando +22% rispetto al 2022, con danni miliardari ai territori e la morte di 31 persone. Il nord Italia, con 210 eventi meteorologici estremi, si conferma l’area più colpita della Penisola, seguita dal centro (98) e dal sud (70). In aumento soprattutto alluvioni ed esondazioni fluviali (+170% rispetto al 2022), le temperature record registrate nelle aree urbane (+150% rispetto ai casi del 2022), le frane da piogge intense (+64%); e poi le mareggiate (+44%), i danni da grandinate (+34,5%), e gli allagamenti (+12,4%). Eventi che hanno segnato un 2023 che ha visto anche l’alta quota in forte sofferenza con lo zero termico che ha raggiunto quota 5.328 metri sulle Alpi e con i ghiacciai in ritirata. A fare il bilancio di fine anno è l’Osservatorio Città Clima di Legambiente, realizzato insieme al Gruppo Unipol, che traccia un quadro complessivo di quanto accaduto in Italia in un 2023 in cui la crisi climatica ha accelerato il passo. LEGGI TUTTO

  • in

    Capodanno, Altroconsumo: con rincari per cenone spesa fino a 270 euro

    (Teleborsa) – Archiviato il Natale, gli italiani si preparano al Capodanno e al suo tradizionale cenone. In questo 2023, caratterizzato dal rialzo dei prezzi dei prodotti alimentari e dalla corsa dell’inflazione, anche il carrello delle feste registra degli aumenti, ma non sempre e non per tutti i prodotti. Con il paniere preso in considerazione media quest’anno si spende circa 88 euro ma si può arrivare a spendere fino a 270 euro.Nonostante il caro spesa l’aumento medio è stato solo del 2% rispetto allo scorso anno. È quanto rileva Altroconsumo esaminando i prezzi dei prodotti alimentari legati a questa festività, utilizzando i prezzi rilevati da MKGSM in supermercati, ipermercati e discount di 15 regioni italiane visitando oltre 130 punti vendita di 18 diverse insegne. LEGGI TUTTO