More stories

  • in

    USA, scorte ingrosso marzo +0% m/m, vendite -2,1% m/m

    (Teleborsa) – Sono invariate le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di marzo 2023, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato una crescita dello 0% a 918,5 miliardi di dollari, rispetto al +0,1% del mese precedente, leggermente al di sotto di quanto atteso dagli analisti (+0,1%). Su base annua si registra una discesa del 9,2%. Nello stesso periodo le vendite sono calate del 2,1% su base mensile a 655,3 miliardi di dollari, rispetto al +0,4% precedente al +0,5% atteso. Su anno si è registrato un decremento del 2,9%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,40 contro l’1,25 di un anno prima.(Foto: Photo by Adrian Sulyok on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Riforme, Governo accelera: “sarà un confronto costruttivo”

    (Teleborsa) – Quella appena iniziata è una settimana chiave per il confronto nella maggioranza sulle nomine e sulle riforme tra governo e opposizione. E proprio in vista dell’incontro di domani con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni sulle riforme. “La convocazione non sia un modo per distrarre l’attenzione sui temi che interessano le persone e le necessità del Paese: lavoro, sanità, Pnrr”, il monito emerso durante gli interventi. Proprio sulle riforme è intervenuto anche il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. “Per quanto riguarda le riforme vogliamo ascoltare le proposte delle opposizioni, le riforme si devono scrivere insieme”, ha detto a margine della presentazione dello studio del parlamento europeo sui costi della non Europa che si tiene a Roma . “Siamo pronti a lavorare in Parlamento per garantire più stabilità in Italia perché questo significa essere più credibili. Vogliamo governi stabili, i governi instabili non fanno il bene dei cittadini”, ha aggiunto ribadendo che l’intenzione è quella di ascoltare senza pregiudizi. “Sarà una discussione costruttiva. Ho sempre detto che le riforme si fanno tutti insieme”. Così il vicepremier Antonio Tajani entrando al Senato per la cerimonia dei 75 anni della prima seduta. E riferendosi alle dichiarazioni fatte ieri a ‘Mezz’ora in più’, Tajani ha ribadito che sulle riforme istituzionali “mi è stato chiesto che cosa farebbe la maggioranza se l’opposizione andasse sull’Aventino e se cioè faremmo comunque le riforme. E io ho detto sì. Ma ciò non toglie che si voglia scrivere le riforme insieme. Le riforme sono un impegno che abbiamo preso con gli elettori. Però bisogna ascoltare tutto quello che viene detto in un’intervista”.(Foto: © cylonphoto / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Aviazione civile, Enac e Università Luiss danno il via ad attività di formazione e di ricerca

    (Teleborsa) – Prende il via l’attività di formazione del personale neo assunto dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) nell’ambito della convenzione quadro stipulata, nel febbraio 2022, con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (Luiss) per sviluppare iniziative nella formazione, studio e analisi di settore, ma anche attività di ricerca, studi di fattibilità e l’attivazione di tirocini curriculari.L’incontro di presentazione del progetto “Percorso di alta formazione in organizzazione e funzionamento del comparto aeronautico” si è svolto nella mattinata di oggi, 8 maggio 2023, e ha visto gli interventi del presidente Enac Pierluigi Di Palma, del direttore generale Enac Alessio Quaranta, del direttore generale della Luiss Giovanni Lo Storto, del dean Luiss School of Law Antonio Nuzzo, del professore di Diritto amministrativo della Luiss Aristide Police, del presidente di ADR (Aeroporti di Roma) Vincenzo Nunziata.”La sinergia e la collaborazione tra Istituzioni e Università come strategia nazionale di crescita – ha commentato Di Palma –. Sono numerose le sfide che attendono il comparto aereo: è fondamentale dotare le nuove generazioni degli strumenti necessari per essere protagonisti del cambiamento che, attraverso l’innovazione tecnologica, ci porta verso una modalità aerea sostenibile e intermodale”.”Il settore del trasporto aereo è nevralgico per lo sviluppo economico del Paese – ha affermato Quaranta –. Crediamo profondamente nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento continuo che garantisce professionalità e competenze a favore di tutto il settore. Una strada maestra è proprio quella di percorsi che consentano l’integrazione tra istituzioni, Università, operatori del settore e industria”.Il percorso formativo Enac – Luiss mira a favorire l’accrescimento delle competenze professionali del personale neo assunto attraverso lo studio e l’analisi delle tematiche di maggior rilievo del trasporto aereo, con il supporto di docenti altamente specializzati dientrambe le realtà. La Luiss Business School metterà a disposizione del settore aeronautico l’expertise e la competenza della propria faculty e dei propri centri di ricerca. In particolare il servizio di formazione è stato affidato al Dipartimento “School of Law”, checostituisce una novità nel panorama degli studi giuridici offerti in Italia ed è in grado di assicurare una formazione di eccellenza nel campo giuridico e di approfondire la ricerca scientifica nelle diverse branche del diritto, anche con grande attenzione all’ordinamentodell’Unione Europea e al contesto interazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Ita Airways, vicina la chiusura della trattativa con Lufthansa

    (Teleborsa) – E’ ormai vicinissima la firma dell’accordo per la vendita di una quota di ITA Airways a Lufthansa, che subentrerà al Tesoro nel capitale della compagnia aerea nata dalle ceneri di Lufthansa. Le trattative sino in fase avanzatissima e, d’altronde, il termine per l’esclusiva scade venerdì prossimo, 12 maggio, dopo un prolungamento rispetto alla data originaria che cadeva il 24 aprile, subito prima della festività della Liberazione.Che i tempi fossero maturi si era capito già la scorsa settimana, quando la compagnia tedesca aveva pubblicato la lettera del Ceo Carsten Spohr agli azionisti, in vista dell’assemblea annuale che si terrà domani 9 maggio a Monaco. In quell’occasione il manager aveva dipinto ITA come una società ben gestita e con “buone prospettive di successo”, ed aveva confermato che i colloqui con il governo italiano sono “sulla buona strada””Con questo passo vogliamo rafforzare la nostra presenza in Europa. E guadagnare un altro mercato di grande attrattività per il nostro gruppo”, aveva spiegato Spohr, sottolineando che “l’Italia è la terza economia più grande dell’UE ed anche il terzo principale mercato per la compagnia aerea”, otre che “il più grande mercato estero dopo gli Stati Uniti” per la compagnia tedesca.Entro venerdì dunque ITA entrerà nella grande famiglia Lufthansa, un gruppo internazionale di non poco rilievo, che conta anche Air Dolomiti, Brussels Airlines, Austrian Airlines, Swiss International, Lufthansa Regional, Lufthansa CityLine, Edelweiss Air, Eurowings e Lufthansa Cargo. I tedeschi acquisteranno quota di minoranza dal Tesoro. L’attenzione si concentra sul prezzo, l’unico elemento di trattativa pe un’operazione che, nella sua struttura portante, era già definita da tempo. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, giù la produzione industriale a marzo. Peggio di attese

    (Teleborsa) – Produzione tedesca in forte ribasso e peggio delle attese a marzo. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un decremento mensile del 3,4%, dopo il -2,1% di febbraio (dato rivisto da un preliminare di -2%). Le stime degli analisti erano per una discesa dell’1,3%. Su base annua si evidenzia una salita dell’1,5% dopo il +0,8% del mese precedente. Il consensus aveva stimato una caduta dello 0,5%.Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra un decremento del 3,3% su base mensile. La produzione di energia è salita dello 0,8%, mentre quella nelle costruzioni è scesa del 4,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Settimana corta o no? L’idea piace ai più ma si lavora ancora troppo in UE

    (Teleborsa) – La settimana corta di quattro giorni resta al centro del dibattito in ambiente istituzionale e nel mondo del lavoro, dove affascina l’idea di lavorare meno ed aumentare così i posti di lavoro, purché ciò avvenga a parità di ore giornaliere e retribuzione. Il Governo Meloni mostra già qualche apertura, in particolare si è espresso in tal senso il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, mentre si oppongono i sindacati ed i partiti di centro-sinistra. Un dibattito aperto sia in Italia che in Europa, dopo la sperimentazione avvenuta in Regno Unito, dove la produttività ha registrato un’impennata. Il precedente è la sperimentazione avvenuta in Regno Unito offre molte speranze: avviata con una sessantina di aziende, la sperimentazione ha dato risultati molto positivi in termini di innalzamento della produttività, tanto che la maggior parte delle aziende ha voluto proseguire la sperimentazione ed una ventina ha deciso di istaurare questa soluzione organizzativa in via permanente.In Italia se ne parla da qualche tempo ed è stata avviata la sperimentazione in Intesa Sanpaolo e presso il gruppo Lavazza, che stanno provando la settimana corta, complice la riorganizzazione imposta, prima, dalla pandemia e, poi, dal dalla crisi energetica. La Banca, che vanta ben 74mila dipendenti ha introdotto il modello della settimana corta, ma solo su base volontaria, proponendo ai dipendenti di lavorare su 4 giorni per 9 ore al giorno (un’ora in più rispetto all’orario canonico), per un totale di 36 ore (4 in meno rispetto al modello tradizionale). Anche Lavazza ha introdotto lo stesso modello nel 2022.Nonostante questo, gli ultimi dati Eurostat mostrano che un po’ ovunque in Europa si tende a lavorare di più del normale: 2 milioni di lavoratori, pari al 9,4% di quelli totali, lavorano 50 ore settimanali contro le 40 ore consuete (equivalenti a 8 ore su 5 giorni). In realtà, il fenomeno riguarda soprattutto gli autonomi (circa il 30%) e meno gli impiegati (solo il 4%). L’Italia è il Paese dove questa percentuale è più alta assieme alla Grecia (12,6%), seguita dalla Francia (10,2%), mentre le percentuali più basse si registrano in Romania (2,2%) e Bulgaria (0,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Air Lines riapre la rotta Venezia-Atlanta

    (Teleborsa) – Riparte da lunedì 8 maggio il collegamento giornaliero tra Venezia e Atlanta, operato da Delta Air Lines. La compagnia aerea americana aveva già riattiva quello con New York dal Marco Polo lo scorso 12 marzo. I voli Delta, operati in collaborazione con Air France-Klm, consentono di proseguire verso circa 200 destinazioni negli USA, nei Caraibi, centro e sud-America. Inoltre, Delta Airlines sta implementando il wi-fi gratuito sulle tratte interne negli Stati Uniti, che sarà disponibile su tutti i voli per l’Europa entro il 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Voli privati a Malpensa e Linate +10% ad aprile

    (Teleborsa) – Impennata dei voli privati negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, secondo quanto riporta Sea Prime, che nel mese di aprile ha registrato un incremento del 10% di questo tipo di traffico. Il brand Milano Prime si conferma così uno dei principali operatori di aeroporti di business aviation a livello nazionale ed europeo. La crescita è legata all’evento Milano Design Week. Tra il 17 e il 23 aprile, infatti, si sono registrati oltre 980 movimenti, con un piccolo giornaliero di oltre 180 movimenti venerdì 21 aprile e 80 aeromobili night stop. LEGGI TUTTO