More stories

  • in

    Dal Piemonte al Lazio: torna maltempo sull’Italia

    (Teleborsa) – Prima il ciclone ceco poi il ciclone Oscar: in queste ore un vortice centrato sulla Repubblica Ceca sta inviando aria fresca ed instabile verso il Nord Italia provocando temporali specie al Nord-Ovest, in particolare tra Liguria, Piemonte e Toscana, e via via verso le regioni centrali e la Sardegna.Nel dettaglio, di nuovo allerta arancione in alcune zone dell’Emilia-Romagna dalla mezzanotte di mercoledì a quella di giovedì per criticità idrogeologica. L’allarme riguarda la montagna romagnola, bolognese, emiliana centrale e piacentino-parmense. Allerta gialla, invece, per temporali, sull’intera Emilia-Romagna.Piogge abbondanti sul Piemonte. Nelle ultime 24 ore la rete di stazioni meteo di Arpa ha registrato 117 millimetri a Cellio con Breia, nel Vercellese, 97.4 sul Mottarone (Verbano-Cusio-Ossola), 71.2 a Verbania. Nelle scorse ore, la protezione civile del Lazio ha diramato l’allerta gialla per possibili nubifragi. L’instabilità è previsto fino alle prime ore della giornata di giovedì. Inviate anche delle raccomandazioni ai sindaci e alle prefetture del Lazio considerato il periodo di forte instabilità meteo: costante manutenzione delle opere idrauliche, verifica dei sottopassi, bonifica delle cunette e una costante informazione alla popolazione affinché vi sia la generale consapevolezza dei comportamenti di autoprotezione legati a fenomeni alluvionali.Disagi anche a Roma dove sono stati circa 100 gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco. Il maltempo che tra il tardo pomeriggio di ieri e stanotte ha interessato la periferia Sud-Est della capitale e la zona dei Castelli Romani, colpita da un violento nubifragio. Danni, allagamenti e alberi pericolanti sono gli interventi rilevanti che hanno impegnato le squadre dei vigili del fuoco fino alle prime ore del mattino. LEGGI TUTTO

  • in

    Ambiente, Corte dei conti: “Per sicurezza sistema idrico Gran Sasso collaborazione è essenziale”

    (Teleborsa) – Sono necessarie iniziative coordinate e raccordi costanti fra tutti i soggetti coinvolti nella progettazione, nella realizzazione e nel monitoraggio degli interventi finalizzati al contrasto del grave rischio idrogeologico del sistema idrico del Gran Sasso. È quanto evidenzia la Corte dei conti nell’analisi condotta sull’attività svolta dalla struttura commissariale istituita per la messa in sicurezza dell’acquifero del Gran Sasso e del sistema di captazione delle acque potabili. Nel documento, approvato con Delibera n. 36/2023/G, la Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato ha rimarcato l’importanza della collaborazione, anche attraverso l’indirizzo e il coordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri, di tutte le amministrazioni interessate, sia per far fronte alle problematicità esistenti, sia per il raggiungimento degli obiettivi secondo i tempi fissati nel cronoprogramma.Tra le criticità rilevate dai giudici contabili vi sono soprattutto le maggiori spese previste per la complessiva realizzazione dell’opera (180 milioni di euro) rispetto ai 120 attualmente disponibili, con la conseguente necessità, segnalata anche dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, di un’apposita iniziativa legislativa in materia.Di particolare rilevanza sono, inoltre, i possibili rischi legati alla captazione delle acque dai laboratori del Gran Sasso, in caso di dissequestro delle condotte idriche attualmente oggetto di provvedimento cautelare su iniziativa della Procura della Repubblica di Teramo.La Corte ha, infine, ribadito il necessario rispetto dei tempi prefissati, anche in virtù del fatto che il completamento dell’opera, previsto in fase istruttoria entro il 2025, è stato rinviato al primo semestre 2029. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, inflazione maggio scivola a minimi da due anni. Parola alla Fed

    (Teleborsa) – Frena l’inflazione statunitense, nel mese di maggio, pur rimanendo al di sopra del target del 2% della Federal Reserve. I prezzi al consumo scivolati, su base annua al 4%, rafforzano l’ipotesi che la banca centrale guidata da Jerome Powell si prenda una pausa nella stretta monetaria. L’istituzione si riunisce oggi e domani comunicherà le sue decisioni di politica monetaria.Il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano ha rilevato che i prezzi hanno registrato un +0,1% su base mensile, contro il +0,2% delle attese degli analisti, in decelerazione rispetto al +0,4% del mese precedente.Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla Fed, ha registrato un aumento dello 0,4% su base mensile, in linea con il consensus e con il dato del mese precedente. La variazione tendenziale si attesta al 5,3%, come stimato dal mercato e dopo il 5,5% del mese precedente.Nel frattempo i future americani sono positivi, lasciando presagire una partenza al rialzo per la borsa di Wall Street, tra meno di mezz’ora. LEGGI TUTTO

  • in

    UK: sussidi disoccupazione in calo, tasso disoccupazione al 3,8%

    (Teleborsa) – Diminuiscono, contro attese per un aumento, i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count) in Regno Unito: a maggio 2023 sono risultati in calo di 13.600 unità, dopo aver riportato un incremento di 23.400 unità ad aprile (rivisto da un preliminare di 46.700). Il dato, pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS), si confronta con l’incremento di 21.400 unità stimato dal consensus. Diminuisce il tasso di disoccupazione, che si attesta al 3,8% ad aprile, meno delle previsioni degli analisti (4%) e del mese precedente (3,9%).Nei tre mesi ad aprile, l’occupazione ha fatto segnare un aumento di 250 mila unità, dopo la crescita di 182 mila unità del mese precedente. Le stime del mercato erano per un aumento molto meno robusto, ovvero di 150 mila unità. Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato, sempre ad aprile, un incremento del 7,2% escludendo i bonus (+6,9% il consensus), rispetto al +6,8% precedente e cresce del 6,5% includendo questa componente, sopra il consesus (6,1%) e il mese precedente (6,1%).(Foto: © Eros Erika / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione maggio confermata al +6,1% su anno

    (Teleborsa) – Confermata in moderazione l’inflazione in Germania a maggio 2023. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari dffusi a fine mese che indicavano un incremento del 6,1% su base annua, dopo il +7,2% registrato il mese precedente. Su base mensile si registra un -0,1%, come indicato dalla stima preliminare, rispetto al +0,4% del mese di aprile.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato un decremento dello 0,2% su mese (come la stima iniziale) e un +6,3% su anno (confermato il dato preliminare).”Il tasso di inflazione ha continuato a rallentare, ma rimane comunque a un livello elevato – afferma Ruth Brand, presidente dell’Ufficio federale di statistica – L’aumento anno su anno dei prezzi dell’energia è stato molto più contenuto a maggio, e i prezzi degli alimenti hanno continuato a essere il principale motore dell’inflazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’addio a Silvio Berlusconi, domani in Duomo a Milano i funerali di Stato

    (Teleborsa) – Si terranno domani, mercoledì 14 giugno, nel Duomo di Milano i funerali di Stato di Silvio Berlusconi. La decisione è stata confermata dalla Diocesi meneghina dopo la richiesta da parte di Palazzo Chigi e della famiglia del Cavaliere. Alle esequie parteciperà anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A presiedere la cerimonia sarà l’arcivescovo metropolita di Milano, monsignor Mario Delpini. La salma è ora ad Arcore dove l’accesso è consentito solo ai familiari e agli amici più stretti, mentre mercoledì sarà giorno di lutto nazionale.Migliaia i messaggi di cordoglio che sono arrivati da tutto il mondo. “Estendiamo le nostre condoglianze alla famiglia dell’ex premier” Silvio Berlusconi, “al governo e agli italiani. L’Italia è un amico di vecchia data e un alleato degli Stati Uniti. L’ex premier ha lavorato da vicino con diverse ex amministrazioni per far avanzare i nostri rapporti bilaterali”, ha affermato la portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre. “Silvio Berlusconi era un leader dinamico. Io e Laura siamo stati fortunati a trascorrere del tempo con lui durante la mia presidenza. Con Silvio non c’era mai un momento noioso”, è stato il messaggio dell’ex presidente americano George W. Bush in una nota. “Ha rafforzato l’amicizia fra Italia e Stati Uniti, e gli siamo grati per il suo sostegno alla nostra alleanza. Io e Laura inviamo le nostre condoglianze alla famiglia di Berlusconi e al popolo italiano”, ha aggiunto Bush.”Il Real Madrid, il suo presidente e il suo Consiglio di Amministrazione sono profondamente addolorati per la scomparsa di Silvio Berlusconi, leggendario presidente del Milan dal 1986 al 2017 e attuale proprietario del Monza. Il Real Madrid desidera esprimere le sue condoglianze alla sua famiglia, ai suoi cari e ai tifosi del calcio italiano, in particolare quelli del Milan e del Monza”, ha scritto ieri in una nota la società di calcio spagnola. “Papa Francesco, informato del decesso dell’amato padre, senatore Silvio Berlusconi, desidera porgere a lei e ai familiari la sua vicinanza, assicurando sentita partecipazione al lutto per la perdita di un protagonista della vita politica italiana, che ha ricoperto pubbliche responsabilità con tempra energica”. È quanto si legge in un telegramma di cordoglio per la morte di Berlusconi inviato a nome del Santo Padre Francesco dal Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin alla figlia Maria Elvira Berlusconi. “Sua santità invoca dal signore la pace eterna per lui e la consolazione del cuore per quanti ne piangono la dipartita. Mi unisco al cordoglio con un fervido ricordo nella preghiera”, ha aggiunto Parolin.”Per me Silvio è stata una persona cara e un vero amico”, ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin in un messaggio di condoglianze al presidente Sergio Mattarella per la scomparsa di Berlusconi. Berlusconi “ha fatto molto” anche “per l’instaurazione di relazioni di partenariato e amicizia tra la Russia e i Paesi dell’Europa e per le relazioni con l’alleanza euroatlantica” lavorando alla creazione dei “relativi meccanismi di collaborazione”, ha poi aggiunto il presidente russo in un’intervista televisiva.(Foto: ANSA) LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Anief: “Ci aspettiamo risposte su organici, reclutamento, mobilità”

    (Teleborsa) – Anief conta si possano ancora salvare la scuola e la continuità didattica. A seguito dell’accantonamento alla Camera dei deputati di diversi emendamenti prospettati per modificare il decreto legge PA n. 44/2023, il giovane sindacato ha presentato le sue proposte per migliorare il decreto legge Enti territoriali. Sono diversi i punti: l’accesso diretto ai corsi abilitanti dei docenti “ingabbiati” e dei partecipanti ai concorsi straordinari; il reintegro dei docenti licenziati, come i dirigenti scolastici, che hanno superato la formazione e l’anno di prova; l’organico aggiuntivo ATA, indispensabile per gestire gli importanti fondi del PNRR assegnati alle scuole.”Non arrestiamo la nostra battaglia – afferma Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – e continueremo fino all’ultimo a lottare anche per le immissioni in ruolo da tutte le Gps, per l’idoneità di chi ha partecipato al concorso straordinario bis con successiva stabilizzazione, per le graduatorie concorsuali da allargare a tutti gli abilitati all’insegnamento, per le abilitazioni da attivare in fretta tenendo conto di chi ha fatto tanto precariato. Tra i temi sollevati dal sindacato ci sono anche le graduatorie dell’ultimo concorso ordinario e la mobilità interprovinciale sui docenti altrimenti immobilizzati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Governo: “Lutto nazionale e bandiere a mezz’asta per la scomparsa di Berlusconi”

    (Teleborsa) – “A seguito della scomparsa del sen. Silvio Berlusconi, già presidente del Consiglio dei Ministri, è stata disposta, dal 12 al 14 giugno 2023, l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici dell’intero territorio nazionale e sulle sedi delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero”. È quanto comunica la presidenza del Consiglio dei Ministri in una nota. Il 14 giugno 2023, giornata di celebrazione delle esequie di Stato, è dichiarato lutto nazionale. LEGGI TUTTO