More stories

  • in

    Cina, von der Leyen: entrata in un'era di “sicurezza e controllo”, anche Ue cambierà approccio

    (Teleborsa) – La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha affermato che “la Cina ha ormai voltato pagina rispetto all’era di riforme e apertura e si sta muovendo verso una nuova era di sicurezza e controllo”. Questo nuovo approccio, secondo la presidente europea, deve portare l’Ue a cambiare il proprio approccio e la propria politica nei riguardi di Pechino. Nel corso del suo intervento sulle reazioni fra l’Ue e la Cina a un evento organizzato a Bruxelles dal “Mercator Institute for China Studies” e dallo “European Policy Centre”, la presidente della Commissione ha sottolineato che l’Ue vuole “riequilibrare” e non tagliare le relazioni con la Cina, che è “un partner commerciale vitale”, con una politica di “riduzione del rischio” a livello diplomatico ed economico. La prossima settimana von Der Leyen è attesa da un viaggio a Pechino insieme al presidente francese Emmanuel Macron.Negli scambi delle merci, la Cina vale il 9% delle esportazioni dell’Ue e il 20% delle importazioni, e nonostante il fatto che gli squilibri in questo rapporto stiano aumentando, “la maggior parte del nostro commercio in beni e servizi resta reciprocamente benefico e non comporta rischi”. “Ma la nostra relazione – ha avvertito von der Leyen – è sbilanciata e subisce un impatto crescente dalle distorsioni create dal capitalismo di Stato cinese”. Il “cambiamento d’era” da parte della Cina, ha sottolineato la presidente della Commissione “lo abbiamo visto all’inizio di questo mese, quando il presidente Xi Jinping ha ribadito il suo impegno a fare dell’esercito cinese un grande muro d’acciaio che salvaguardi efficacemente la sovranità nazionale, la sicurezza e gli interessi di sviluppo. Lo abbiamo visto con la Global Security Initiative, che cerca di incorporare più ampiamente nei documenti delle Nazioni Unite e nel discorso internazionale”. Insomma, ha continuato von der Leyen, “possiamo aspettarci di vedere una maggiore attenzione alla sicurezza, sia essa militare, tecnologica o economica” da parte della Cina, dove, ad esempio, “tutte le aziende sono già obbligate per legge ad assistere le operazioni statali di raccolta di informazioni e a mantenerle segrete”.Per l’Unione europea, ha proseguito, “è particolarmente vero quando si tratta di materie prime critiche come il litio o il cobalto, per settori come l’alta velocità ferroviaria e la tecnologia delle energie rinnovabili, o per le tecnologie emergenti che fondamentali per la futura sicurezza economica e nazionale, come l’informatica quantistica, la robotica o l’intelligenza artificiale”. Per la Cina, oggi, ha ribadito von der Leyen, “l’imperativo della sicurezza e del controllo prevale sulla logica del libero mercato e del commercio aperto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Passadore, utile 2022 a nuovo record di 35 milioni di euro

    (Teleborsa) – Banca Passadore, banca privata indipendente con sede a Genova e 25 filiali in Italia, ha chiuso il 2022 con un utile netto pari a 35 milioni di euro, in crescita del 14,4% rispetto all’anno precedente, che rappresenta il migliore della storia della banca e la colloca ai vertici in Italia in termini di profittabilità (il ROE è al 15,2%). Il dividendo proposto all’assemblea viene confermato in 0,50 euro per azione.L’istituto registra un incremento di tutti gli aggregati patrimoniali: i depositi ammontano a 4,198 miliardi (+13,2%), i mezzi amministrati totali a 9,644 miliardi (+3,3%) e gli impieghi a 2,082 miliardi (+1,1%). Il rapporto tra crediti deteriorati netti e totale degli impieghi si attesta al 1,4% con un coverage ratio di oltre il 55%, mentre il coefficiente patrimoniale CET 1 ratio è pari al 13,4%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PIL ritoccato al ribasso nel 4° trimestre

    (Teleborsa) – Rivista al ribasso la crescita dell’economia statunitense nel 4° trimestre del 2022. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Economic Analysis, che pubblica oggi i dati definitivi, il PIL americano è salito del 2,6% su base trimestrale, facendo peggio delle attese degli analisti che indicavano un recupero del 2,7% e contro il +3,2% del trimestre precedente.Si è registrata una crescita dei consumi, che segnano un +1% dal +2,1% registrato nel trimestre precedente.Il PCE price index, una misura dell’inflazione, si attesta al 3,7% (dal 4,3%), mentre l’indice PCE core registra un +4,4% (+4,3% le attese), rispetto al +4,7% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato del lavoro, Confcommercio: “Situazione stabile”

    (Teleborsa) – “I dati sul mercato del lavoro del mese di febbraio descrivono una situazione stabile, nonostante il rallentamento dell’attività economica registrato dal quarto trimestre del 2022. E questa è un’evidenza da accogliere con favore”. È quando afferma l’ufficio Studi di Confcommercio commentando i dati Istat di oggi.”Si consolida – prosegue Confcommercio – la tendenza al ridimensionamento della quota dei dipendenti a termine, tipologia che era in crescita nelle prime fasi di uscita dall’emergenza Covid, a favore dei dipendenti a tempo indeterminato. Anche sul versante del lavoro autonomo si osservano timidi, ma apprezzabili, segnali di miglioramento: nel confronto annuo, comunque, il confronto resta negativo”.”La tenuta rilevata in questo inizio 2023 sul versante del mercato del lavoro nel complesso – conclude Confcommercio – costituisce un’importante premessa per un miglioramento dell’economia già a partire dalla primavera, prospettiva in linea con le attese delle famiglie e degli imprenditori manifestate di recente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione salgono più delle attese

    (Teleborsa) – Aumentano e più del previsto le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 24 marzo, i “claims” sono risultati pari a 198 mila unità, in salita di 7.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 191.000. Il dato si confronta con i 196 mila del consensus. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 198.250 unità, in crescita di 2000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 196.250. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 18 marzo, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.689.000, in aumento di 4.000 mila unità rispetto alle 1.685.000 unità della settimana precedente e al di sopra del 1.697.000 attesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Electric Days 2023: a Roma dal 5 al 7 maggio l'evento sull'elettrificazione della mobilità

    (Teleborsa) – Comprendere il senso della “transizione ecologica” della mobilità, superare i pregiudizi e orientarsi fra le diverse tecnologie del presente e del futuro, scoprire e provare l’automobile di oggi e capire quella del domani. Sono questi gli obiettivi della terza edizione degli Electric Days. L’evento italiano di divulgazione dedicato alla transizione energetica della mobilità promosso da Motor1.com e InsideEVs.it si terrà a Roma il 5-6-7 maggio presso il Laghetto dell’Eur che, nei tre giorni dell’evento, diventerà un vero e proprio E-Village con aree tematiche in cui si svolgeranno differenti attività. La prima giornata sarà dedicata a stampa, istituzioni e addetti ai lavori, con momenti di approfondimento, dibattiti e confronti tra i protagonisti del mondo della mobilità, moderati dai giornalisti di Motor1.com e InsideEVs.it. Focus centrato sul dibattito relativo alla transizione ecologica, sulle opportunità offerte dall’elettrificazione e sulle sfide che stanno investendo la mobilità, chiamata di qui al 2035 a una vera e propria rivoluzione. Lo Chalet del Lago si trasformerà in House of Mobility per ospitare talk, incontri istituzionali e momenti di divulgazione, ma anche un’esposizione dell’ecosistema auto elettrica che include l’infrastruttura di ricarica e le soluzioni per l’autoproduzione e il consumo di energia rinnovabile. Novità assoluta di questa edizione è l’apertura al pubblico nel fine settimana, con una serie di attività che avranno come obiettivo aiutare le persone a compiere scelte consapevoli in relazione ai propri consumi di mobilità. Il 6 e 7 maggio le tavole rotonde lasceranno spazio ad una formula di intrattenimento e divulgazione articolata intorno all’esperienza diretta con l’obiettivo di far toccare con mano, provare e spiegare le nuove tecnologie di elettrificazione per scoprirne vantaggi e limiti. Senza prescindere dall’ecosistema di utilizzo che è a sua volta propedeutico allo sviluppo di una mobilità sostenibile per tutti.Un’ampia area sarà dedicata a un’innovativa attività di test drive a bordo di veicoli full hybrid, plug-in, extended range e full electric: ogni automobilista (previa registrazione) sarà affiancato da un esperto che illustrerà nel dettaglio le caratteristiche del veicolo in prova e potrà così vedere, capire e misurare su percorsi dedicati gli ultimi modelli di auto, moto e veicoli commerciali e le tecnologie più avanzate connesse all’elettrificazione. Nell’e-village sarà possibile provare anche e-bike e altre soluzioni di mobilità dolce.Un calendario di attività pensate per tutta la famiglia, tra cui alcuni laboratori didattici destinati agli studenti delle scuole, guideranno adulti e bambini alla scoperta di prodotti, tecnologie e infrastrutture capaci di ridurre l’impatto ambientale, avvicinandoli a un vero e proprio life style sostenibile. Nell’area immediatamente confinante con le acque del laghetto si terrà “Italia Elettrica”, un’esposizione di prototipi, auto e tecnologie messe a punto da start up italiane che hanno scommesso sulla transizione verso la mobilità elettrificata.”La transizione energetica – ha sottolineato Alessandro Lago, direttore di Motor1.com e ideatore dell’iniziativa – è sicuramente una sfida tecnologica, ma richiede anche una rivoluzione culturale. Il consumatore oggi è confuso e ha bisogno di essere guidato nella comprensione prima ancora che nella scelta. L’obiettivo di Electric Days è proprio quello di creare consapevolezza per capire qual è la tecnologia compatibile con le esigenze di mobilità individuali. Perché le zero emissioni sono un punto di arrivo che dobbiamo raggiungere velocemente, ma senza fare il passo giù lungo della gamba”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione annuale scende a +7,4% a marzo

    (Teleborsa) – Risulta in moderazione, ma superiore alle attese, l’inflazione tedesca a marzo 2023. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo sono saliti dello 0,8% su mese, rispetto al +0,8% del mese precedente e contro il +0,7% del consensus.Su base annuale, la variazione dei prezzi è indicata a +7,4%, dopo il +8,7% del mese precedente e sopra il +7,3% del consensus.A marzo 2023 i prezzi degli alimentari hanno continuato a mostrare una crescita superiore alla media (+22,3%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Al contrario, l’aumento dei prezzi dell’energia è rallentato notevolmente (+3,5%) dopo che i prezzi dell’energia erano aumentati vertiginosamente nel marzo 2022 quando la Russia ha attaccato l’Ucraina. Oltre a questo effetto base, dovuto all’elevato livello dell’indice di marzo 2022, hanno contribuito allo sviluppo le misure del terzo pacchetto di aiuti della Confederazione riflesse nell’indice dei prezzi al consumo.L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a +1,1%, rispetto al +1% precedente ed al +0,8% atteso. Su anno si registra un incremento del 7,8%, che risulta superiore al 9,3% precedente e al 7,5% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    ACF: 142 milioni di euro rientrati nelle tasche dei risparmiatori

    (Teleborsa) – Centoquarantadue milioni di euro rientrati nelle tasche dei risparmiatori, 10mila ricorsi, 9.300 pronunce, il 65% delle decisioni favorevole ai ricorrenti con un tasso di applicazione da parte degli intermediari prossimo al 100%. Sono questi i numeri-chiave presentati oggi da Gianpaolo Barbuzzi, presidente dell’Arbitro per le controversie finanziarie (Acf), l’organismo di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra risparmiatori e intermediari, che ha tirato le somme dei primi sei anni di attività in occasione della Relazione per il 2022.I risparmiatori che si sono rivolti all’Acf per far valere i propri diritti si sono visti riconoscere l’anno scorso 19 milioni di euro di risarcimenti per una media pro-capite di circa 30mila euro. Il 57% dei ricorsi ha trovato accoglienza favorevole da parte dell’organismo. Per la prima volta nel 2022 l’Arbitro ha esaminato una controversia per inadempimento del Regolamento Crowdfunding da parte del gestore di un portale. A oltre il 98% delle decisioni dell’Arbitro è stata data attuazione dagli intermediari (contro il 96% nella media aggregata 2017-2022), malgrado le pronunce non siano vincolanti. La procedura per rivolgersi all’Acf – ricorda l’organismo in una nota – è gratuita e non richiede assistenza legale. Dalla Relazione annuale emerge una tendenza di riduzione dei ricorsi presentati dai risparmiatori – 1.116 nel 2022 (riguardanti 220 intermediari) contro i 1.582 ricorsi del 2021 e i 1.772 del 2020 – grazie al progressivo venir meno del “contenzioso seriale”, ereditato dalle crisi bancarie di fine 2015 e metà 2017.”Sono dati che mi portano a dire – ha commentato Barbuzzi – che la costituzione dell’Acf ha colmato un vuoto di tutela e che l’attività svolta in questi sei anni è stata efficace, considerato che il suo scopo principale è quello di risolvere controversie evitando a entrambe le parti, risparmiatore e intermediario, di attendere i tempi ancora lunghi della giustizia civile”.È in calo di oltre il 40% l’arretrato che nel primo triennio di attività (2017 – 2019) si era andato accumulando, sempre a causa del “contenzioso seriale”: a fronte dei 1.116 ricorsi in entrata, nel 2022 l’Arbitro ha concluso 1.635 procedimenti. “L’obiettivo, annunciato un anno fa, di azzerare l’arretrato entro la fine del 2023 è più che mai alla nostra portata”, ha detto Barbuzzi, mentre prosegue con successo l’azione volta a ricondurre il termine di conclusione dei procedimenti dell’Acf entro lo standard dei sei mesi.Il presidente dell’Acf ha poi evidenziato alcuni punti cruciali nel rapporto tra risparmiatori e intermediari. Fornire “più informazioni” da parte dell’intermediario – ha sottolineato Barbuzzi – non equivale a fornire “migliori informazioni”. Il set informativo va “calibrato”, richiamando l’attenzione del cliente su quelle informazioni, fra le tante, che ingenerano autentica consapevolezza sulle caratteristiche e le implicazioni, in termini di rischio, dell’investimento. Il questionario di profilatura (questionario Mifid) deve essere la carta d’identità del risparmiatore, riflettendone l’immagine di oggi e le aspettative di domani: gli intermediari non devono limitarsi a recepire acriticamente le informazioni rese dal cliente, ma promuovere un dialogo e un confronto aperto così da rimuovere eventuali incongruenze e incompletezze. Con l’accelerazione dei servizi bancari e finanziari effettuati online, cresce anche il contenzioso derivante da investimenti fatti su sistemi di trading online, dove spesso si nascondono insidie per i risparmiatori legate all’accessibilità immediata e diretta di strumenti finanziari. La raccomandazione agli intermediari è di fornire informative sul prodotto finanziario che siano quanto più possibile visibili nel sito web, in modo da offrire le più ampie garanzie di tutela ai clienti. Eventuali controversie aventi ad oggetti cripto-attività di natura finanziaria e relative alla prestazione di servizi d’investimento da parte di intermediari autorizzati possono già ora essere sottoposte al vaglio dell’Acf. Con il crescere dell’interesse dei risparmiatori per gli investimenti sostenibili, l’Acf porrà particolare attenzione alle controversie sull’offerta di questi prodotti, dove c’è la possibilità di un’elevata conflittualità. Gli intermediari dovrebbero rilevare le preferenze di sostenibilità dei clienti in termini non solo formali ma di effettiva conoscenza dei prodotti sostenibili, ed evitare logiche opportunistiche nel collocamento dei prodotti finanziari. LEGGI TUTTO