More stories

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 70,54 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 70,54 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, aumento a sorpresa delle scorte di petrolio settimanali: +3 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono salite a sorpresa le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stock di petrolio, negli ultimi sette giorni all’8 agosto 2025, sono saliti di circa 3 milioni di barili a 426,7 MBG, contro attese per un decremento di 0,9 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 0,7 MBG, arrivando a 113,7 MBG, mentre le scorte di benzine hanno registrato un decremento di 0,8 milioni a quota 226,3 MBG.Le riserve strategiche di petrolio sono salite di 0,2 milioni a 403,2 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel: HSBC conferma buy, taglia tp

    (Teleborsa) – Si muove rialzo il titolo Enel che mostra un guadagno dell’1,20%.Gli analisti di HSBC confermano il giudizio “buy” sul titolo. Tagliato invece il target price a 8,70 euro.L’analisi settimanale del titolo rispetto al FTSE MIB mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa del gruppo energetico, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo status tecnico di medio periodo di Enel rimane negativo. Nel breve periodo, invece, evidenziamo un miglioramento della forza rialzista, con la curva che incontra la prima area di resistenza a 7,958 Euro, mentre i supporti sono stimati a 7,893. Le implicazioni tecniche propendono a favore di un nuovo spunto rialzista con target stimato verosimilmente in area 8,023. LEGGI TUTTO

  • in

    Venture Global vince arbitrato contro Shell per carichi GNL: costantemente onorato accordi

    (Teleborsa) – Venture Global, società statunitense attiva nel settore del GNL, ha vinto una battaglia legale contro Shell, colosso energetico britannico, per la mancata fornitura di gas naturale liquefatto nell’ambito di contratti a lungo termine a partire dal 2023.”Siamo soddisfatti della decisione del tribunale, che riafferma ciò che Venture Global ha sostenuto fin dall’inizio: il linguaggio chiaro e semplice dei nostri contratti, concordato con tutti i nostri clienti, è chiaro – si legge in una nota – Abbiamo costantemente onorato questi accordi senza eccezioni. Il nostro settore, gli investitori e i finanziatori che lo sostengono, contano tutti sul rispetto sia della sacralità dei contratti negoziati sia degli enti normativi e legali esperti e obiettivi che lo regolano”.”La capacità unica di Venture Global di esportare gradualmente i carichi in fase di commissioning durante la costruzione dei nostri impianti ha portato il GNL sul mercato anni prima, a una velocità mai vista prima, rafforzando la sicurezza energetica globale”, ha aggiunto.Alcun aziende energetiche, tra cui BP ed Edison hanno presentato istanze arbitrali a partire dal 2023, accusando Venture Global di aver tratto profitto dalla vendita di GNL sul mercato spot, senza però fornire loro i carichi contrattuali provenienti dall’impianto di esportazione di Calcasieu Pass in Louisiana. Le aziende hanno accusato Venture Global di aver tratto profitto vendendo i carichi in fase di commissioning a prezzi spot più elevati, anziché ai prezzi contrattuali a lungo termine. Venture Global ha respinto le accuse, affermando di aver ritardato il passaggio alle operazioni commerciali a causa di un sistema elettrico difettoso che non consentiva all’impianto di funzionare in modo ottimale. LEGGI TUTTO

  • in

    IEA alza stime su offerta di greggio in 2025-2026 dopo aumento produzione dell’OPEC

    (Teleborsa) – L’International Energy Agency (IEA) ha rivisto al rialzo la crescita dell’offerta globale di petrolio di 370 kb/g, a 2,5 mb/g quest’anno, e di 620 kb/g, a 1,9 mb/g nel 2026, dopo che gli otto membri dell’OPEC+, soggetti a riduzioni volontarie della produzione, hanno concordato il 3 agosto di aumentare la produzione di ulteriori 547 kb/g a settembre, annullando completamente i tagli di 2,2 mb/g concordati a novembre 2023 da aprile.Il greggio e gli NGL OPEC+ rappresenteranno ora 1,1 mb/g di crescita dell’offerta quest’anno e 890 kb/g nel 2026. Nonostante i significativi guadagni dell’OPEC+, i produttori non-OPEC+ continueranno a guidare la crescita, aggiungendo 1,3 mb/g nel 2025 e 1 mb/g nel 2026, sostenuti dall’aumento della produzione di NGL statunitensi, greggio canadese e petrolio offshore statunitense, brasiliano e guyanese.Nel suo report mensile, l’IEA fa notare che la crescita della domanda globale di petrolio per il 2025 è stata ripetutamente rivista al ribasso dall’inizio dell’anno, con un totale di 350.000 barili al giorno. Si prevede ora che la domanda aumenterà di circa 700.000 barili al giorno quest’anno e il prossimo. Gli ultimi dati mostrano una domanda debole nelle principali economie e, con la fiducia dei consumatori ancora debole, una forte ripresa appare remota. I consumi nelle economie emergenti e in via di sviluppo sono stati più deboli del previsto, con Cina, Brasile, Egitto e India tutti rivisti al ribasso rispetto al rapporto del mese scorso. Il settore dell’aviazione ha rappresentato un’eccezione, con i robusti viaggi estivi che hanno spinto la domanda di carburante per aerei a massimi storici sia negli Stati Uniti che in Europa. La domanda globale di jet/cherosene è sulla buona strada per aumentare del 2,1% quest’anno, il più forte tra tutti i prodotti. Tuttavia, con 7,7 mb/g nel 2025, sarà comunque inferiore di 180.000 barili al giorno rispetto al livello del 2019 pre-Covid.I prezzi del petrolio “sono stati presi nel mirino da dinamiche di mercato in rapida evoluzione – si legge nel rapporto – Mentre le nuove sanzioni contro Russia e Iran minacciano di incidere sui flussi commerciali, la debole crescita economica è destinata a moderare la domanda. La volatilità sui mercati petroliferi è crollata quasi ai minimi storici a luglio, con i future sul greggio Brent che si aggiravano intorno ai 70 dollari al barile. Tuttavia, l’accordo di fornitura OPEC+ di inizio agosto e le prospettive di un accumulo di scorte insostenibile più avanti nel corso dell’anno hanno visto i future sul greggio Brent scendere a circa 67 dollari al barile”.Con riguardo agli sviluppi di mercato, l’IEA evidenzia che – mentre gli equilibri del mercato petrolifero sembrano sempre più gonfi, con l’offerta prevista che eclissa di gran lunga la domanda verso la fine dell’anno e nel 2026 – ulteriori sanzioni contro Russia e Iran potrebbero limitare le forniture del terzo e quinto produttore mondiale. Alla fine di luglio, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato le sue sanzioni più significative nei confronti dell’Iran dal 2018, volte a rendere più difficile per l’Iran vendere il suo petrolio. Washington sta anche facendo pressione sui principali acquirenti di greggio russo, in particolare l’India, affinché riducano gli acquisti. Da parte sua, l’Unione europea ha imposto un divieto sulle importazioni di prodotti petroliferi raffinati dal greggio russo a partire da gennaio 2026. Stabilirà inoltre un tetto massimo di prezzo più basso per il petrolio russo a partire dal 3 settembre, nell’ambito del suo 18° pacchetto di sanzioni contro Mosca. Al contrario, le restrizioni al Venezuela sono state allentate con la recente concessione a Chevron di una nuova licenza per operare ed esportare petrolio. “Sebbene sia ancora troppo presto per determinare l’esito di questi ultimi cambiamenti politici che vanno in direzioni diverse, è chiaro che qualcosa dovrà cambiare affinché il mercato si riequilibra”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, primo taglio lamiera per progetto Tangguh UCC al cantiere Karimun (Indonesia)

    (Teleborsa) – La cerimonia del primo taglio lamiera si è svolta presso il cantiere di fabbricazione di Saipem a Karimun, segnando l’inizio ufficiale delle attività di costruzione per il progetto Tangguh UCC, assegnato da bp Indonesia.Il progetto Tangguh UCC, situato nella provincia di Papua Barat, in Indonesia, è un progetto strategico nazionale che include lo sviluppo del giacimento di gas di Ubadari, l’aumento dell’acquisizione di gas tramite la tecnologia di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS) e la compressione onshore. Si prevede che permetta di sbloccare circa 3 trilioni di piedi cubi di risorse aggiuntive di gas naturale dal giacimento offshore di Ubadari.Le attività di Saipem comprendono l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione, l’installazione e la messa in servizio di due piattaforme di testate di pozzo, una piattaforma di reiniezione di CO2 e circa 90 km di tubazioni, cavi e collegamenti alle strutture esistenti in campo.Il cantiere di Karimun, riconosciuto come il centro strategico di fabbricazione di Saipem nel sud-est asiatico, è il più grande al mondo per Saipem e uno dei più grandi della regione, con oltre 5.000 dipendenti e un’area di circa 1,4 milioni di metri quadrati, comprendente la base marina e i pontili. LEGGI TUTTO

  • in

    Vestas, Felix Henseler nuovo Chief Technology and Operations Officer

    (Teleborsa) – Vestas, colosso danese delle turbine eoliche, ha annunciato che Felix Henseler succederà ad Anders Nielsen nel ruolo di Chief Technology and Operations Officer (CTOO) a partire dal 1° settembre 2025. Anders Nielsen ha deciso di ritirarsi dalla gestione ordinaria entro la fine del 2025, dopo sei anni trascorsi come CTOO, dove ha svolto un ruolo di primo piano nel rilancio del segmento Power Solutions di Vestas, nonché nella continua industrializzazione e standardizzazione della tecnologia e della produzione di Vestas. Felix Henseler ha recentemente ricoperto il ruolo di CEO di ZF Wind Power e entrerà a far parte di Vestas immediatamente. In qualità di CTOO, Felix Henseler si concentrerà interamente sull’incremento della produzione sia onshore che offshore e sul rafforzamento dell’offerta di Vestas nell’ambito delle soluzioni per l’energia eolica e della maturità del settore. Per garantire una transizione fluida, Anders Nielsen continuerà a ricoprire il ruolo di consulente di Felix Henseler e Vestas fino alla fine del 2025.Le divisioni Technology e Manufacturing di Vestas sono state accorpate in Vestas Technology and Operations nel terzo trimestre del 2024 con l’obiettivo di aumentare l’industrializzazione nel settore dell’energia eolica e rafforzare l’approccio end-to-end di Vestas alla fornitura di soluzioni eoliche. Vestas intende proseguire questa evoluzione strategica con la nomina di Felix Henseler. Felix Henseler farà parte del Management di Vestas e riporterà direttamente a Henrik Andersen. LEGGI TUTTO

  • in

    Vestas, incertezza politica pesa su acquisizione ordini nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Vestas, colosso danese delle turbine eoliche, ha generato nel secondo trimestre del 2025 un fatturato di 3.745 milioni di euro, con un aumento del 13,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’EBIT ante voci straordinarie è stato pari a 57 milioni di euro, con un margine EBIT ante voci straordinarie dell’1,5%, rispetto al -5,6% del secondo trimestre del 2024.Il free cash flow rettificato è stato pari a -227 milioni di euro, rispetto ai 524 milioni di euro del secondo trimestre del 2024.L’acquisizione trimestrale di ordini di turbine eoliche, fermi e incondizionati, è stata pari a 2.009 MW, in calo del 44% rispetto al secondo trimestre del 2024. Il valore del portafoglio ordini di turbine eoliche era di 31,4 miliardi di euro al 30 giugno 2025.Oltre al portafoglio ordini di turbine eoliche, alla fine del trimestre Vestas aveva contratti di servizio con ricavi contrattuali futuri previsti pari a 35,9 miliardi di euro. Pertanto, il valore complessivo del portafoglio ordini di turbine eoliche e dei contratti di assistenza si è attestato a 67,3 miliardi di euro, con un aumento di 4,3 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.Le previsioni per l’intero anno sono confermate: il fatturato dovrebbe attestarsi tra 18 e 20 miliardi di euro. Vestas prevede di raggiungere un margine EBIT ante voci straordinarie per il Gruppo del 4-7% e gli investimenti totali dovrebbero ammontare a circa 1,2 miliardi di euro nel 2025.”I risultati sono stati trainati dal miglioramento delle prestazioni dei progetti onshore e dalla riduzione dei costi di garanzia, ma compensati dagli investimenti nell’avvio della produzione offshore per realizzare i primi progetti V236 da 15,0 MW e gettare le basi per il successo a lungo termine di Vestas nell’offshore – ha detto il CEO Henrik Andersen – La nostra attività di Service ha prodotto solidi risultati nel trimestre e abbiamo compiuto progressi nel piano di ripresa. Nel trimestre, abbiamo registrato un buon andamento degli ordini in EMEA, ma l’incertezza politica ha avuto un impatto sui mercati chiave, e Vestas continua a collaborare con clienti, partner e governi per affrontare le sfide del mercato e contribuire a costruire sistemi energetici accessibili, sicuri e sostenibili. Desideriamo ringraziare i nostri clienti, partner e colleghi per il loro continuo impegno e supporto”. LEGGI TUTTO