More stories

  • in

    Gas, indice IGI in leggero ribasso a 35,45 euro/MWh

    (Teleborsa) – Il valore dell’indice IGI (Italian Gas Index) per il 13 agosto è pari a 35,45 €/MWh, in leggero ribasso rispetto al 12 agosto attestatosi a 35,83 €/MWh.L’indice, calcolato giornalmente dal Gestore dei Mercati Energetici – GME, fornisce uno strumento di interpretazione e valutazione delle dinamiche osservate sui mercati del gas in Italia e si propone come un riferimento trasparente e replicabile dagli operatori, per operazioni di hedging e/o per contratti di fornitura. LEGGI TUTTO

  • in

    E.ON, primo semestre in crescita. Critica bozza di riforma delle autorità tedesche

    (Teleborsa) – La società energetica tedesca E.ON ha incrementato significativamente l’EBITDA rettificato di Gruppo, del 13%, a 5,5 miliardi di euro nel primo semestre del 2025 (primo semestre 2024: 4,9 miliardi di euro). Questo andamento è stato trainato principalmente da maggiori investimenti e da una migliore performance operativa. Anche l’utile netto rettificato di Gruppo è aumentato, del 10%, raggiungendo 1,9 miliardi di euro (primo semestre 2024: 1,8 miliardi di euro). E.ON conferma le sue previsioni per l’intero anno 2025, prevedendo un EBITDA rettificato di Gruppo compreso tra 9,6 e 9,8 miliardi di euro e un utile netto rettificato di Gruppo compreso tra 2,85 e 3,05 miliardi di euro. Ciò corrisponde a un utile per azione rettificato compreso tra 1,09 e 1,17 euro.”I nostri ingenti investimenti e la costante esecuzione operativa si sono confermati fattori chiave per la crescita dei nostri utili nella prima metà del 2025 – ha commentato Nadia Jakobi, CFO di E.ON – Gli effetti temporanei sui volumi nel nostro business di rete hanno ulteriormente rafforzato questa performance positiva. In questo modo, siamo ben posizionati per rispettare le nostre previsioni e continuare a fornire una crescita sostenibile e creatrice di valore per i nostri azionisti”.L’azienda prevede di investire un totale di 43 miliardi di euro tra il 2024 e il 2028, di cui 35 miliardi di euro nel suo business di rete.E.ON ritiene che le attuali bozze di delibera dell’Agenzia Federale per le Reti (BFE) per il quinto periodo di regolamentazione in Germania includano “diversi elementi chiave che potrebbero ostacolare significativamente gli investimenti futuri, rallentando così il ritmo e il progresso della transizione energetica”. Tra queste rientrano tassi di ritorno sugli investimenti non competitivi a livello internazionale, nonché modifiche metodologiche al benchmark di efficienza che penalizzano in particolare gli operatori di rete che stanno già investendo in modo significativo. Inoltre, la prevista inclusione dei costi di ridispacciamento nel benchmark di efficienza ha un impatto negativo sugli operatori di rete nelle regioni con un’elevata quota di energie rinnovabili. “La transizione energetica richiederà miliardi di capitali privati negli anni a venire, nonché un sistema normativo che consenta questi investimenti – ha affermato Leonhard Birnbaum, CEO di E.ON – Le attuali bozze di determinazione dell’Agenzia Federale per le Reti (BRE) per il prossimo periodo di regolamentazione sono in contrasto con questo obiettivo. Mentre altri Paesi stanno creando incentivi normativi mirati, la Germania rischia di rimanere indietro. Esortiamo pertanto l’Agenzia Federale per le Reti (BRE) a prendere sul serio le argomentazioni fattuali degli operatori di rete e a facilitare gli investimenti necessari per la transizione energetica, la sicurezza dell’approvvigionamento e l’accessibilità economica, anziché ostacolarli”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli Stati Uniti hanno esportato il 30% dell’energia prodotta nel 2024

    (Teleborsa) – Nel 2024, gli Stati Uniti hanno esportato circa il 30% della loro produzione nazionale di energia primaria. Questa percentuale è cresciuta considerevolmente negli ultimi decenni, secondo i dati dell’Energy Information Administration (EIA). Quasi tutte le esportazioni erano combustibili fossili destinati ad altri paesi del Nord America, dell’Europa o dell’Asia.Gli Stati Uniti hanno stabilito diversi record per la produzione e le esportazioni di energia nel 2024. Dei 103 quadrilioni di unità termiche britanniche (quad) di produzione totale di energia primaria negli Stati Uniti, ben 31 quad sono andati ad altri paesi. La produzione di energia non esportata non equivale necessariamente al consumo interno, poiché il consumo interno include anche le importazioni di energia e i prelievi dagli stoccaggi.Nel 2024, gli Stati Uniti hanno esportato il 55% della loro produzione nazionale di petrolio greggio e liquidi di processo per gas naturale (NGPL), direttamente come petrolio greggio o come prodotti petroliferi trasformati come propano, olio combustibile distillato e benzina per motori. Nell’ultimo decennio, la produzione statunitense di petrolio greggio e NGPL, così come le esportazioni di petrolio greggio e prodotti petroliferi, sono cresciute rapidamente, superando la modesta crescita della domanda interna di petrolio e il calo delle importazioni statunitensi.Inoltre, sempre nel 2024, gli Stati Uniti hanno esportato circa il 20% della loro produzione di gas naturale secco. Nell’ultimo decennio, la produzione e le esportazioni di gas naturale statunitensi sono cresciute più rapidamente della domanda interna e delle importazioni. La maggior parte della crescita delle esportazioni nell’ultimo decennio si è concentrata in Europa e in Asia, in parte a causa dell’aumento della capacità di esportazione di gas naturale liquefatto (GNL) e dell’aumento della domanda europea a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, che ha ridotto le spedizioni di gas naturale dalla Russia all’Europa.Le esportazioni di carbone statunitensi rappresentano una quota maggiore di un mercato in contrazione e, nel 2024, gli Stati Uniti hanno esportato circa il 25% della loro produzione di carbone. Nell’ultimo decennio, la produzione, il consumo e le importazioni di carbone statunitensi sono diminuiti a causa della dismissione di numerose centrali elettriche a carbone nazionali. Le esportazioni di carbone degli Stati Uniti verso i paesi dell’Asia e dell’Africa sono aumentate, mentre quelle verso l’Europa sono diminuite.Nel 2024, il Messico è stata la principale destinazione per le esportazioni statunitensi di petrolio greggio e prodotti petroliferi, nonché di gas naturale. L’India è stata la principale destinazione per le esportazioni di carbone degli Stati Uniti. Con il suo grande deposito e hub commerciale regionale situato a Rotterdam, i Paesi Bassi sono stati una delle prime cinque destinazioni per petrolio, gas naturale e carbone statunitensi nel 2024, ma tali esportazioni potrebbero in seguito essere indirizzate ad altri paesi in Europa e nei dintorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Venture Global aumenta outlook su carichi di GNL di per l’anno

    (Teleborsa) – Venture Global, società statunitense attiva nel settore del GNL, ha generato un fatturato di circa 3,1 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2025 (con un aumento del 180% rispetto al secondo trimestre del 2024), un utile operativo di circa 1 miliardo di dollari (con un aumento del 186%), un utile netto di circa 0,4 miliardi di dollari (con un aumento del 21%) e un EBITDA rettificato consolidato di circa 1,4 miliardi di dollari (con un aumento del 217%).La società ha esportato 89 carichi per un totale di 331 TBtu di gas naturale liquefatto (GNL), un nuovo record per Venture Global, e un aumento di 53 carichi per un totale di 202 TBtu, pari al 157%, rispetto al secondo trimestre del 2024. Gli asset totali sono pari a 46,5 miliardi di dollari, con un aumento di 11,4 miliardi di dollari rispetto ai 35,1 miliardi di dollari al 30 giugno 2024.Con 28 dei 36 treni di liquefazione del progetto Plaquemines che ora producono GNL, la società prevede che i carichi totali dei progetti si collocheranno nella fascia alta del precedente intervallo di previsione di 367-389 carichi per l’anno. La guidance sull’EBITDA rettificato consolidato di 6,4 miliardi di dollari – 6,8 miliardi di dollari rimane invariata rispetto all’aggiornamento del primo trimestre 2025, mentre continua a stipulare contratti per i carichi di messa in servizio disponibili per il resto del 2025 e fino al 2026.”Siamo lieti di annunciare un altro trimestre positivo per Venture Global, che ha mantenuto i nostri impegni con un’esecuzione eccezionale – ha dichiarato il CEO Mike Sabel – A luglio, abbiamo preso la decisione finale di investimento per la Fase 1 di CP2 senza l’emissione di capitale incrementale, abbiamo firmato diversi accordi di compravendita ventennali con controparti di elevata qualità creditizia e abbiamo continuato ad aumentare in sicurezza la produzione di Plaquemines, proseguendo con la costruzione e la messa in servizio. La costruzione di CP2 sta procedendo a un ritmo leader del settore, con la prima produzione di GNL prevista per il 2027. Siamo orgogliosi di aver registrato un trimestre di grande crescita, continuando a generare solidi rendimenti per i nostri azionisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo medio acquisto sale a 107,94 euro/MWh

    (Teleborsa) – Nella settimana dal 4 al 10 agosto 2025 il prezzo medio dell’energia elettrica è stato di 107,94 euro/MWh, in aumento del 3,5% rispetto alla settimana precedente. Lo comunica il Gestore dei Mercati Energetici (GME), che gestisce la borsa elettrica.I volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del GME sono risultati pari a circa 4,28 milioni di MWh (-7,4%), con la liquidità all’81,1%.I prezzi medi di vendita si sono attestati tra 106,71 euro/MWh del Nord e 110,78 euro/MWh della Sicilia. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 72,18 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 72,18 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, indice IGI in rialzo a 35,31 euro/MWh

    (Teleborsa) – Il valore dell’indice IGI (Italian Gas Index) per l’11 agosto è pari a 35,31 €/MWh, in rialzo rispetto al 10 agosto attestatosi a 33,93 €/MWh.L’indice, calcolato giornalmente dal Gestore dei Mercati Energetici – GME, fornisce uno strumento di interpretazione e valutazione delle dinamiche osservate sui mercati del gas in Italia e si propone come un riferimento trasparente e replicabile dagli operatori, per operazioni di hedging e/o per contratti di fornitura. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, calo inatteso delle scorte di petrolio settimanali: -3 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono scese a sorpresa le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stock di petrolio, negli ultimi sette giorni al 1° agosto 2025, sono calati di circa 3 milioni di barili a 423,7 MBG, contro attese per un incremento di 0,2 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 0,6 MBG, arrivando a 113 MBG, mentre le scorte di benzine hanno registrato un decremento di 1,3 milioni a quota 227,1 MBG.Le riserve strategiche di petrolio sono salite di 0,2 milioni a 403 MBG. LEGGI TUTTO