More stories

  • in

    Ansaldo Energia, Lorenza Franca Franzino nuova presidente. Marino confermato AD

    (Teleborsa) – L’assemblea dei soci di Ansaldo Energia, tra i maggiori produttori di centrali elettriche al mondo, ha rinnovato il CdA. I nuovi membri del consiglio di amministrazione sono: Lorenza Franca Franzino, Giuseppe Marino, Giovanni Zetti, Chiara Bisagni, Paola Girdinio, Gaetano Massara, Fabiola Pellegrini, Fabio Barchiesi e Maurizio Dainelli. La società è partecipata per l’88% da CDP Equity (gruppo Cassa Depositi e Prestiti) e per il 12% da Shanghai Electric.Lorenza Franca Franzino è stata nominata presidente, mentre il nuovo CdA ha nominato Giovanni Zetti vicepresidente e confermato Giuseppe Marino quale amministratore delegato. Nella stessa seduta è stato nominato il collegio sindacale, composto da Carlo Corradini, designato Presidente, Elena Gazzolo e Pietro Del Fabbro.Il board rimarrà in carica per gli esercizi 2022, 2023 e 2024, fino all’approvazione della relazione finanziaria annuale relativa all’anno 2024. “L’azienda rivolge un sentito ringraziamento al presidente uscente, Giuseppe Zampini, per i 25 anni di intenso lavoro dedicati ad Ansaldo Energia”, si legge nella nota che annuncia le nuove nomine. LEGGI TUTTO

  • in

    Al forum di Sorrento spazio all'energia. Cingolani: indipendenti dal gas russo nel 2024.

    (Teleborsa) – Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, l’Italia sarà indipendente dalle forniture di gas russo nella seconda metà del 2024. “L’Italia importa il 40% di gas dalla Russia e al momento questi 29 mld di metri cubi annui sono a rischio e questo rende il periodo difficile per il nostro paese e per il resto dell’Europa – ha ricordato durante il suo intervento al forum “Verso Sud” organizzato a Sorrento –. Negli ultimi due mesi abbiamo lavorato duro per differenziare le forniture e particolarmente nella collaborazione con i nostri partner in Africa. Ci sono 6 o 7 paesi al momento con cui il governo italiano ha siglato accordi specifici per 25 mld di metri cubi per i prossimi anni e questo rende la situazione più agevole”. “Come potete immaginare un po’ di questo nuovo gas sarà disponibile nei prossimi 6 mesi e ci sarà un progressivo aumento delle nuove forniture. E la nostra previsione è che se la situazione non cambierà drasticamente nei prossimi mesi saremo in grado di completare i nostri stoccaggi e di essere indipendenti nella seconda metà del 2024″, ha affermato Cingolani.”Vorrei fare un paragone con la situazione del Covid. È stato dimostrato che se uniamo le forze possiamo sviluppare un vaccino in 8 mesi, cosa che era assolutamente inaspettata e nessuno lo avrebbe pensato nel passato. Ora dobbiamo dimostrare che esattamente come abbiamo fatto con il Covid, abbiamo una emergenza pandemica energetica in un certo qual modo. Dobbiamo unire le forze per investire seriamente perché questa non potrà essere superata se non con uno sforzo congiunto globale”, ha aggiunto. Cingolani ha spiegato che “questo avrà anche un impatto sociale notevole non solo economico. Ci sono tre miliardi di persone che non hanno accesso all’energia. Quindi se riusciamo a costruire fonti di energia programmabili e altamente efficienti, a basso costo e universali nei prossimi anni avremo aiutato questi tre miliardi di persone, riducendo le ineguaglianze a livello planetario”.Il ministro ha poi sottolineato che il Governo negli ultimi 4 mesi ha autorizzato più di 2,5 GW di nuova capacità rinnovabile, “più di quanto autorizzato negli ultimi tre anni e questo significa che ci aspettiamo una decisa accelerazione nelle installazioni di nuovi impianti nei prossimi sei mesi. Pensiamo di risparmiare approssimativamente da 5 a 6 milioni di mc di gas già da questo anno”.Al forum di Sorrento sul dossier energia è intervenuto anche il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, “Il Sud è la porta del Mediterraneo, dell’Africa del Nord del Medio Oriente, il luogo eletto per produrre energia verde e trasportarla in Europa. Nel futuro, nei prossimi 20-30 anni, il Sud diventa luogo strategico, la porta d’ingresso dell’energia per mantenere tutta l’Europa”, ha affermato. “Il Sud ha il sole che gli altri non hanno”, ha aggiunto.Giorgetti ha poi allargato il discorso anche ad un altro settore particolarmente interessato dalla transizione energetica, quello dell’automotive. “Rivendico con orgoglio in materia di automotive la scelta di quando non ho voluto firmare il Cop26 che stabiliva l’ineluttabilità dell’elettrico come destino il comparto. Questo significherebbe consegnare a un grande paese, di cui non faccio il nome, la nostra sovranità in materia di automotive nel giro di 20 anni come abbiamo fatto per il gas con la Russia”. “Difendiamo il principio di neutralità tecnologica, per cui i biocarburanti e l’idrogeno, per il quale è poi necessario garantire un sistema infrastrutturale per alimentare le auto a idrogeno. Lo Stato deve garantire la possibilità di rifornimento”. “Credo – ha aggiunto il ministro – che la tecnologia vada più velocemente della politica e non capisco perché la politica debba dire che il destino sia quello dell’elettrico. Sono convinto che idrogeno farà progressi significativi e sarà competitivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Innovazione, Regione Lombardia sceglie modello Enea per illuminazione pubblica

    (Teleborsa) – La Regione Lombardia ha adottato il sistema Enea di illuminazione pubblica PELL (Public Energy Living Lab) che consiste nella digitalizzazione degli impianti, oltre a uno standard nazionale di conoscenza, monitoraggio e valutazione del servizio. Le modalità messe a punto da Enea per il censimento dell’infrastruttura di pubblica illuminazione – fa sapere l’Agenzia in una nota – sono state inserite nel bando della Regione, in scadenza il 16 maggio, per la realizzazione di una banca dati cartografica regionale, strumento a supporto degli atti di pianificazione e governo del territorio di tutte le amministrazioni.”Il database geotopografico – sottolinea la responsabile scientifica del progetto PELL, Laura Blaso, ricercatrice Enea del Laboratorio Smart Cities and Communities – è un vero archivio unico centralizzato che organizza, valida e mette in relazione tra loro diversi dati geografici relativi a molteplici livelli informativi: dall’idrografia agli acquedotti, dalle strade agli edifici fino all’illuminazione”.Nato nel 2019 come prima banca dati dei consumi degli impianti di pubblica illuminazione, il progetto PELL è stato scelto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) come l’unico standard nazionale di riferimento del settore. Inoltre promuove lo stesso modello gestionale per la mappatura delle infrastrutture pubbliche energivore, come ospedali e scuole, sempre attraverso l’adozione di standard minimi di conoscenza su scala nazionali che consentano un monitoraggio del sistema in chiave digitale.”L’iniziativa della Regione Lombardia – prosegue Blaso – è la riconferma dell’importante ruolo strategico che il PELL di Enea ricopre nel mettere a sistema un servizio di digitalizzazione coerente e conforme alle reali necessità di aggiornamento dei database geotopografici regionali e nazionali e nell’implementazione di un asset informativo, pubblico e interoperabile, per la standardizzazione e l’ottimizzazione delle informazioni relative alle infrastrutture strategiche nazionali. Ci auguriamo che altre Regioni possano seguire l’esempio della Lombardia, avviando un processo di riorganizzazione urbana in chiave smart city”.Nel 2019 il PELL è sbarcato anche in Europa, diventando best practice per la digitalizzazione dei dati delle infrastrutture pubbliche energivore nell’ambito del progetto ‘ELISE’ del Centro comune di ricerca della Commissione europea (JRC). Inoltre, il modello PELL è stato implementato anche in Algeria nel quadro del programma Ue per la cooperazione internazionale EuropeAid. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, tra Europa e Mosca è guerra del gas

    (Teleborsa) – Un braccio di ferro tra sanzioni europee e ritorsioni russe. Dopo lo stop ai flussi al punto di ingresso di Sokhranivka, in Ucraina, con la cessazione da parte di Gazprom dell’utilizzo del gasdotto Yamal-Europe, che dalla Russia porta le forniture al Vecchio Continente attraverso la Polonia, entra nel vivo la guerra del gas. Già lo scorso 26 aprile Mosca aveva bloccato l’export a Polonia e Bulgaria perché contrarie al pagamento del metano in rubli. E dopo la decisione della Finlandia di aderire alla Nato si paventa anche uno stop delle forniture a Helsinki.Mosca ha annunciato sanzioni contro 31 società energetiche di Paesi Ue, Usa e di Singapore. Tra queste c’è anche la Europol Gaz, l’azienda proprietaria della sezione polacca del gasdotto Yamal-Europa. “Per la Gazprom questo significa il divieto di utilizzare un gasdotto di proprietà di Europol Gaz per il trasporto di gas russo attraverso la Polonia”, ha spiegato il portavoce di Gazprom, Sergei Kupriyanov, in un comunicato. Gazprom ha confermato che interromperà l’invio di gas naturale attraverso la sezione polacca del gasdotto Yamal-Europa. Si tratta di un gasdotto chiave che trasporta circa 33 miliardi di metri cubi di gas, ovvero un sesto delle esportazioni russe all’Europa, dai giacimenti nella penisola russa di Yamal e nella Siberia occidentale attraverso la Bielorussia e la Polonia fino alla Germania. Secondo il direttore di Eurasia Group, Henning Gloystein, il blocco potrebbe tuttavia essere aggirato facilmente. Aziende non sanzionate potrebbero subentrare nei contratti a quelle interdette, il che probabilmente comporterebbe l’accordo di nuovi termini con Gazprom, anche per il pagamento, ha affermato. La Russia potrebbe, inoltre, spedire il gas direttamente in Germania attraverso il Nord Stream che passa sotto il Mar Baltico.Ieri Gazprom ha detto di voler consegnare tutto il gas previsto attraverso la stazione nei pressi di Sokhranivka, nella regione di Lugansk, – da cui passa quasi un terzo del gas che dalla Russia attraversa l’Ucraina per poi giungere in Europa – ma da tre giorni l’Ucraina afferma di non poter far passare il gas da lì a causa della presenza delle forze armate russe paventando un calo delle forniture di circa un terzo e ha chiesto a Gazprom di aumentare i volumi in un altro sito, Sudja. Mosca da parte sua sostiene che il transito può essere fatto perfettamente via Sokhranivka, mentre è impossibile aumentare i volumi su un altro gasdotto.L’impatto delle notizie sul calo delle forniture non ha tardato a farsi sentire. Dopo che ieri l’indice di riferimento, i future sul gas ad Amsterdam, hanno toccato il picco di 111 euro al MWh (+17,5%) oggi il prezzo del gas in Europa si mostra in calo in avvio di giornata. L’indice di riferimento del prezzo spot, ovvero i future ad Amsterdam si muovono attorno ai 104 euro al MWh segnando un flessione del 2,44%.La prossima settimana la Commissione europea renderà pubblico il piano RePowerEu che ha l’obiettivo di sganciarsi dalla stretta russa accelerando la transizione energetica. La Commissione prevede l’introduzione del ‘price cap’ al gas solo in seguito a “una interruzione improvvisa, su larga scala o totale, delle forniture di gas russo”. L’argomento sarà approfondito nel summit straordinario dei leader europei di fine maggio. “I prezzi dell’energia rimarranno elevati per il resto del 2022 e, in misura minore, fino al 2024-2025” è la previsione della Commissione che, nel caso Mosca fermi i flussi, raccomanda ai Paesi membri di procedere con un “razionamento coordinato” sulla base del principio di solidarietà. L’obiettivo di breve termine dei governi è riempire quanto più possibile gli stock in vista dell’inverno. Secondo alcuni osservatori a Bruxelles aziende europee si stanno preparando a pagare il gas in rubli nel mese di maggio, quando per tanti ci sarà la prima scadenza dei versamenti da quando il Cremlino ha introdotto il decreto che impone all’Ue di versare a Gazprombank moneta locale. “La Banca centrale russa è soggetta a sanzioni dell’Ue e la nostra assolutamente posizione è che usare questo metodo di pagamento del gas in rubli sarebbe una violazione di queste sanzioni – ha dichiarato il portavoce della Commissione europea, Tim McPhie – la presidente della Commissione lo ha detto chiaramente così come la commissaria Simson. Continueremo a dialogare con gli Stati membri per spiegare la situazione e le linee guida”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovabili, Cingolani: accelerazione importante su autorizzazioni

    (Teleborsa) – Sulle autorizzazioni per l’energia rinnovabile c’è stata negli ultimi mesi una “accelerazione importante”. Lo ha sottolineato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani al Question time. “In particolare dall’inizio del 2022, la commissione Via-Vas ha processato progetti per 1060 Mgw di energie rinnovabili. Dal suo insediamento nel maggio del 2020 sono arrivate 688 istanze sottoposte a vario titolo al suo esame e ne sono state concluse 170, nel periodo 2013-109 sono pervenute 244 istanze e ne sono state concluse 155. Quindi sulla via convenzionale c’è stata una accelerazione importante”, ha spiegato il ministro.”La commissione Via ha concluso nell’ultimo biennio un numero di valutazioni superiore a quello precedentemente svolto in 6 anni. Con riferimento alla commissione Via per il Pnrr-Pniec, quella nuova, a marzo 2022 risultano pervenuti 480 progetti per un totale di 9 GW complessivi e pur avendo avviato l’attività il 18 gennaio scorso, questa ha processato progetti per 2,5 Gw. Il lavoro svolto in 4 mesi è pari al triplo del lavoro svolto nell’anno precedente”. “Attenzione a evitare letture semplificative che sottitendono che tutti i progetti presentati siano ugualmente autorizzabili. La verità è che una parte non è autorizzabile perchè non è della qualità necessaria e un’altra parte, grande non è autorizzabile, perchè essendo sole e vento concentrati in alcune zone, tanti progetti si contendono lo stesso fazzoletto di terra e di mare e quindi uno ne passa e altri no. Ciò nonostante vanno tutti valutati”, ha detto Cingolani in merito alle valutazioni di impatto ambientale.Per il piano dispiegamento della capacità rinnovabile serve una rete smart adeguata e un altrettanto adeguato sistema di accumuli. “Questo grandissimo incremento della potenza rinnovabile – ha detto – se non accompagnato da una smart grid di adeguato dimensionamento e da un sistema di accumulo di adeguato dimensionamento, rischia di essere inutile. Non basta. La strada è in salita ed e’ faticosa ma faremo di tutto per andare più veloci”. “Ad oggi, nonostante le richieste avanzate in sede di osservatorio Ilva dalla riunione del 9 marzo 2021, non risulta ancora trasmesso dai commissari di Ilva spa in amministrazione straordinaria un elenco degli interventi di natura ambientale ripristinatoria ancora da realizzare, esclusi gli interventi ex DPCM 29 settembre 2017, relativi alle prescrizioni Aia, e non è allo stato possibile determinare quale sia il reale fabbisogno economico necessario alla realizzazione degli interventi per la messa in sicurezza e bonifica del sito produttivo ex Ilva e dei territori limitrofi”, ha detto rispondendo a una domanda sullo stato di avanzamento della bonifica dell’ex Ilva. “Prima di venire a conferire, mi sono sentito con alcuni dei rappresentanti mi hanno detto di avere adesso delle stime economiche precise di aver già presentato in una precedente audizione in qualche commissione. Io non le possiedo, me le manderanno, ne prenderemo visione e ne riparleremo a breve”, ha concluso il Ministro. LEGGI TUTTO

  • in

    Consiglio UE, accordo su mandato a negoziare proposta stoccaggio comune gas

    (Teleborsa) – “È stato raggiunto oggi dal Consiglio Ue l’accordo sul mandato per i negoziati con il Parlamento europeo sulla proposta per lo stoccaggio comune del gas. Al fine di migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento nell’attuale contesto geopolitico, la proposta mira a garantire che le capacità di stoccaggio del gas nell’Ue siano riempite prima della prossima stagione invernale e possano essere condivise tra gli Stati membri in uno spirito di solidarietà. Il mandato è stato concordato dai rappresentanti degli Stati membri in seno al Coreper”. È quanto comunica il Consiglio Ue al termine della riunione degli ambasciatori dei 27. La presidenza del Consiglio Ue avvierà ora i negoziati con il Parlamento europeo, al fine di concordare rapidamente una versione finale del testo. Le due istituzioni adotteranno poi formalmente il regolamento.Nel dettaglio il mandato specifica le regole per lo stoccaggio sotterraneo del gas e le possibilità di conteggio degli stock di gas naturale liquefatto (Gnl), limitando gli obblighi a un determinato volume del consumo annuo di gas degli Stati membri negli ultimi cinque anni, al fine di evitare un impatto sproporzionato su alcuni Stati membri con una grande capacità di stoccaggio. Dal momento che non tutti gli Stati membri dispongono di strutture di stoccaggio sul proprio territorio, il mandato prevede che gli Stati membri senza strutture di stoccaggio avranno accesso alle riserve di stoccaggio del gas in altri Stati membri e dovranno condividere l’onere finanziario degli obblighi di riempimento.Gli Stati membri hanno inoltre concordato una certificazione obbligatoria per tutti i gestori dei sistemi di stoccaggio al fine di evitare potenziali rischi di influenza esterna sulle infrastrutture critiche di stoccaggio, che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza dell’approvvigionamento energetico o qualsiasi altro interesse essenziale per la sicurezza. Gli Stati membri hanno convenuto che gli obblighi di riempimento scadranno il 31 dicembre 2026. Infine, il mandato prevede la concessione di una deroga a Cipro, Malta e Irlanda fino a quando non saranno direttamente interconnesse con il sistema del gas di altri Stati membri. LEGGI TUTTO

  • in

    Terna, CFO: pronti a supporto realizzazione infrastruttura accumulo energia

    (Teleborsa) – Terna “è pronta a dare il maggior supporto possibile alla realizzazione di una infrastruttura per l’accumulo di energia” di cui “c’è bisogno per il sistema elettrico e per contribuire alla transizione energetica”. Lo ha detto il direttore finanziario di Terna, Agostino Scornajenchi rispondendo ad un analista durante la conference call sui risultati del primo trimestre. Il periodo ha evidenziato risultati economici in crescita, imprimendo una ulteriore forte accelerazione agli investimenti, pur in un periodo di grande incertezza a causa dello scoppio della guerra in Ucraina.”Più rinnovabili si installano più c’è bisogno di strutture per l’accumulo – ha aggiunto il CFO -. E’ importante che qualcuno costruisca e siamo qui per dare il maggior supporto affinché ciò sia realizzato”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in aumento di 8,5 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono aumentate, contro attese per un calo, le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stock di greggio, negli ultimi sette giorni al 6 maggio 2022, sono aumentati di circa 8,5 milioni di barili a 424,2 MBG, contro attese per un decremento di circa 0,5 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 0,9 milioni a 104 MBG, contro attese per un calo di 1,3 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un decremento di 3,6 milioni a quota 225 MBG (era atteso un calo di 1,5 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate di 7 milioni a 543 MBG. LEGGI TUTTO